|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: SarDiNiA
Messaggi: 6120
|
io ho fatto ingegneria edile. il corso si svolgeva al dipartimento di architettura di cagliari. ho fatto materie come: restauro architettonico ed urbano , storia dell'architettura 1,2,3 architettura tecnica, composizione architettonica 1,2,3, geometria descrittiva, caratteri costruttivi e distributivi degli edifici, e qualche altro esame che nn ricordo.
credo che ultimamente stiano cercando sempre più di far apprendere all'ing tuto ciò che compete all'arch. per cui credo che, a lungo andare, ciò che compete all''arch potrà essere seguito dall'ing.
__________________
Asus x750jb i7 4700 hq+samsung ssd 830-Logitech Performance Mx-Ps3 80Gb-viera tx l42et5e|| Un centinaio di trattative sempre ok sul mercatino |
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
imho queli sono tentativi da parte delle università di fornire un curriculum abbastanza vario per quanto riguarda l'edilizia.
Peccato che la tendenza è la specializzazione. Detto questo conoscere più aspetti un male non è.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6
|
Quote:
ecco l'intervento più azzeccato letto finora! sono ingegnere edile, quasi magistrale, con indirizzo Architettura (per ricordare, come detto, che si tende sempre di più a specializzare il sapere) A un ingegnere edile viene insegnato più che bene come progettare tutto di un edificio, dallo schema distributivo al dimensionamento dei serramenti, dagli esterni all'impianto di condizionamento. Gli viene fornita, seppur in misura minore rispetto all'architetto, una formazione storico-critica e una cultura estetica che gli consentono atti creativi al pari dell'architetto, con in più un'ovvia cognizione tecnica di realizzabilità e funzionalità tecnologica scarsa o assente in quest'ultimo. E' ovvio molto, moltissimo risiede nella passione, nella predisposizione e nella volontà di crearsi una sensibilità che è essenzialmente estetico-figurativa nell'ingegnere, resta il fatto però che l'ingegnere edile specializzato in architettura è la vera figura professionale che può unire la fantasia creativa e la raffinatezza dell'architetto, con l'ingegno e il rigore tecnico dello strutturista o dell'esperto in tecnologie ed impianti, e quindi in grado di curare ogni aspetto della concezione e della realizzazione di un edificio semplice. (per quelli complessi le figure coinvolte sono invece tantissime, basti guardare la sfilza di crediti nelle più famose opere dei giorni nostri...) |
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
ribadisco: da ingegnere tremo all'idea di avere edifici progettati interamente da ingegneri... già ora le città sono devastate dai geometri palazzinari, se ci mettiamo pure dentro l'ottusità ingegneristica tanto vale tornare nelle caverne.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Un ing. edile può tranquillamente occuparsi di architettura, anche se tutto sommato mi sembra un passo indietro rispetto a ciò che ha studiato. L'ing edile è una delle ing meno "matematiche", ci sono pochi esami di matematica mentre abbondano urbanistica, restauro e altri aspetti "architettonici". Tra l'altro è da diverso tempo (già dal v.o.) che sono attive le lauree in ing. edile/architettura, che fondono le due discipline. Non è assolutamente detto che una persona debba perdere la fantasia a seguito dei suoi studi: la fantasia è innata nell'essere umano, non dipende dal titolo. Piuttosto è vero il contrario, ovvero sicuramente un architetto non può fare il lavoro di un ing edile, semplicemente perchè non può firmare progetti
__________________
Il sole è giallo |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Messaggi: n/a
|
quoto k|o, ormai la facoltà di ing edile è più simile a quella di architettura, c'è solo qualche esame tecnico in più (chimica, arch. tecnica) e qualche laboratorio di progettazione architettonica in meno, il resto è molto simile.
Da stud. di architettura posso dire che quello che cambia è la mentalità di come vieni formato, i nostri docenti "chiudono un occhio" a problemi strutturali non risolti, mentre si attaccano peggio delle sanguisuga al modo di come si arriva a concepire uno spazio, sia urbano/un edificio/stanza in relazione alle esigenze umane e psicologiche, alle tecnologie ecosostenibili ecc... Poi considerando il fatto che eiste già una figura che ha piena capacità dal punto di vista strutturale, ovvero l'ing. civile, dove di storia, restauro ecc... non c'è nulla, a questo punto è evidente che le due figure arch. e ing. edile sono troppe per esistere contemporaneamente, ma in italia si fa tutto un pentolone. |
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
|
Io sono ing. edile e ritengo che tra arch. e ing. edile ci siano alcune cose in comune, ma non che siano molto simili (eccetto la laurea in ing. edile - architettura che è una cosa a parte)
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
|
Comunque questo non preclude che uno possa svolgere il lavoro dell'altro o viceversa...
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7203
|
Quote:
e l'architetto puà fare in parte quello che fa un ingegnere
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
per esperienza ti dico che un architetto può firmare più cose di un ingegnere,
sempre perchè si presume che durante gli studi abbia aquisito più "gusto".
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Più che altro perchè gli ingegneri non possono firmare restauri.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#73 |
|
Messaggi: n/a
|
ma all'estero come stiamo messi?
qualcuno ha esperienza diretta? |
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
All'estero credo siano ancora più seri che da noi, non c'è la pretesa di tuttologia come in Italia...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Quote:
![]() ovviamente si presentano sempre in 5-6 tutti in tiro con 24h al seguito
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7203
|
Quote:
un architetto che nel piano di studi ha statica, scienza delle costruzioni e tecnica delle castruzioni può depositare un qualsiasi progetto al genio civile una pratica al comune può essere depositata firmata da un tecnico abilitato e per tecnico si intende un geometra con delle limitazioni, un architetto e un ingegnere è legge sempre per legge 10 anni fa quando l'albo degli ingegneri era unico un ingegnere chimico poteva firmare calcoli struturali poi che un professionista abbia la sensibilità nel progettare è un altro discorso puramente soggettivo certo che con le restrizioni di un regolamento edilizio gli anni di studio di storia dell'architettura vanno a farsi benedire
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
qua ci sta bene sta storiella old:
L'architetto è un uomo che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un maggior numero di argomenti fino a quando non sa praticamente più niente a proposito di tutto. L'ingegnere è un uomo che ha molte nozioni su un numero limitato di argomenti e che a poco a poco possiede sempre più nozioni su un numero sempre minore di argomenti fino a quando sa praticamente tutto a proposito di niente. Per fortuna ci sono i geologi che, non sapendo niente fin dall'inizio, non si devono preoccupare di avere alcuna nozione su qualcosa. |
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
__________________
--------------------------------- |
|
|
|
|
|
|
#79 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
e che ridi?
Conosco personalmente almeno un architetto "d'epoca" che ha dato della gran carne ad ingegneri Quando mi parla di quello che aveva fatto a statica mi parla di cose di fisica di cui io, ad ingegneria (anche se elettronica, ma il biennio è uguale per tutti), non ho fatto praticamente nulla.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
di professione ne ho fatta ben poca, ma ogni volta che degli arch mi fanno delle domande (parlo di gente di 30-35 anni) mi si rizzano i capelli... se poi mi parli di gente di 50-60 anni..beh li siamo tutti d'accordo che l'università una volta era un'altra cosa (per nn parlare dei nuovi 3x2)
__________________
--------------------------------- |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.





















