Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2007, 17:25   #1
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
Core 2 Duo e 64bit

Ma non ho capito: i Core 2 Duo sono dei 64bit nativi(come gli athlon 64) o emulati?Grazie
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:36   #2
wamp88
Senior Member
 
L'Avatar di wamp88
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 373
Certo, i core 2 duo sono dei 64bit nativi. Se non sono nativi 64bit i core duo che sono le ultime cpu, quali sarebbero le cpu 64bit?
wamp88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:22   #3
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
no perchè l ETM64 di intel in teoria dovrebbe essere solo un espansione del 32bit e quindi in realtà non dovrebbe esserci un boost prestazionale...o sbaglio?
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:23   #4
Dr House
Bannato
 
L'Avatar di Dr House
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 14388
nativi
Dr House è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 11:28   #5
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da Dr House Guarda i messaggi
nativi
Mah, i datasheet Intel dicono semplicemente "64Bit capable".
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 12:03   #6
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da loperloper Guarda i messaggi
no perchè l ETM64 di intel in teoria dovrebbe essere solo un espansione del 32bit e quindi in realtà non dovrebbe esserci un boost prestazionale...o sbaglio?
dipende.

intanto secondo te che differenza c'è tra un estensione e 64bit nativi?
pure i k8 hanno un estensione dei registri da 32 a 64
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 12:24   #7
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
dipende.

intanto secondo te che differenza c'è tra un estensione e 64bit nativi?
pure i k8 hanno un estensione dei registri da 32 a 64
la differenza,imho, sta nel fatto che se fossero nativi allora l istruzione entra a 64bit e basta, mentre con estensione sarebbe una somma di 32+32 quindi in pratica va a calcolarsi i due valori e di conseguenza il guadagno di prestazioni non cè....poi magari mi sbaglio
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 12:27   #8
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da loperloper Guarda i messaggi
la differenza,imho, sta nel fatto che se fossero nativi allora l istruzione entra a 64bit e basta, mentre con estensione sarebbe una somma di 32+32 quindi in pratica va a calcolarsi i due valori e di conseguenza il guadagno di prestazioni non cè....poi magari mi sbaglio
non fa la somma 32+32 altrimenti non si avrebbero guadagni.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 15:20   #9
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Sono comunque tutte questioni di lana caprina se sia da ritenere "native" o "capable" o quel che è. La questione di fondo è che in presenza di SO a 64Bit le estensioni sono usate, in mancanza di esso non vengono attivate.
La rivoluzione vera si avrà con l'abbandono definitivo della retro compatiblità X86, a quel momento le architetture ibride odierne non avranno più senso.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 16:06   #10
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Sono comunque tutte questioni di lana caprina se sia da ritenere "native" o "capable" o quel che è. La questione di fondo è che in presenza di SO a 64Bit le estensioni sono usate, in mancanza di esso non vengono attivate.
La rivoluzione vera si avrà con l'abbandono definitivo della retro compatiblità X86, a quel momento le architetture ibride odierne non avranno più senso.
Saluti.
Si ma il punto non è l SO, perchè quello manda le istruzioni a 64bit e basta, quindi che tu abbia una cpu 64bit emulati o nativi riuscirai lo stesso a far girare quell OS, il punto della questione sono le prestazioni in presenza una di una cpu con 64bit emulati, che ovvimamente sarebbero alla pari di un os 32 bit.
Comunque anche a me ha lsciato perplesso "64bit Capable"...
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 16:58   #11
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da loperloper Guarda i messaggi
Si ma il punto non è l SO, perchè quello manda le istruzioni a 64bit e basta, quindi che tu abbia una cpu 64bit emulati o nativi riuscirai lo stesso a far girare quell OS, il punto della questione sono le prestazioni in presenza una di una cpu con 64bit emulati, che ovvimamente sarebbero alla pari di un os 32 bit.
Comunque anche a me ha lsciato perplesso "64bit Capable"...
Secondo me qui è anche questione di fare chiarezza, un conto è l'indirizzamento della memoria a 32bit o 64bit, e un conto sono i registri interni al processore, cioè l'utilizzo o meno di registri a 32bit o 64bit, da quello che ho capito l'architettura X86 è mista ma non ho chiaro se deve emulare i 32Bit per tenere la compatibilità con le vecchie istruzioni (probabile) oppure se è nativa a 32bit ed emula soltanto i 64Bit (con le estensioni). Per complicare ancora le cose interviene pure l'architettura ora mista fra Risc e Cisc, una differenziazione netta non è possibile allo stato attuale, solo con la cessazione della compatibilità X86 si avrà un'architettura finalmente pulita.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 17:28   #12
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Secondo me qui è anche questione di fare chiarezza, un conto è l'indirizzamento della memoria a 32bit o 64bit, e un conto sono i registri interni al processore, cioè l'utilizzo o meno di registri a 32bit o 64bit, da quello che ho capito l'architettura X86 è mista ma non ho chiaro se deve emulare i 32Bit per tenere la compatibilità con le vecchie istruzioni (probabile) oppure se è nativa a 32bit ed emula soltanto i 64Bit (con le estensioni). Per complicare ancora le cose interviene pure l'architettura ora mista fra Risc e Cisc, una differenziazione netta non è possibile allo stato attuale, solo con la cessazione della compatibilità X86 si avrà un'architettura finalmente pulita.
Saluti.
in pratica siamo lontani parecchio dalle prestazioni ottenibili con una cpu progettata a 64bit come per esempio l itanium...
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 03:12   #13
incipit1970
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 298
Dal Prescott in su, i processori di Intel sono "64 bit capable", il che significa, in parole povere, che sono processori a 64 bit "nativi". Hanno i registri, i puntatori, lo spazio di indirizzi e l'aritmetica di interi a 64 bit.

Confrontare EM64T (o AMD64 o Intel64 o x86-64, in quanto tutte queste parole significano esattamente la stessa cosa) con l'Itanium è, per dirla breve, ingiusto... Itanium è un'architettura ad esecuzione in parallelo, lo stesso core esegue più di un'instruzione per ciclo (di solito, tre o quattro). Quindi, non si possono confrontare le prestazioni in modo lineare, come non si possono confrontare con un processore RISC come l'Alpha, il MIPS o lo SPARC. Per farvi avere un'idea, Itanium ha 128 GPR (registri generici), Core 2 ne ha 16...

Ma Itanium non è "più 64 bit" di EM64T, che si concentra sulla compatibilità con i binari a 32 e anche a 16 bit, mentre Itanium (o IA-64) se ne frega stratosfericamente (non ha neanche più una compatibilità con IA-32 a livello di hardware, ma solo un emulatore software). E questo è il motivo per il quale nessuno usa Itanium (altrimenti noto come "Itanic") eccetto sui server. C'è troppo codice a 32 bit in giro per ignorarlo e passare a 64 a occhi chiusi.

In una parola, x86-64 è ai 64 bit come il 386 era ai 32... ovvero, un processore a 64 bit in grado di eseguire binari a 32 (e pure 16) bit nativamente, senza emulazioni o ricompilazioni.

Il processore non emula i 32 bit... semplicemente, usa metà dei registri (il registro RAX è a 64 bit, il registro EAX è a 32, AX è a 16 e AH-AL sono a 8 bit). Esattamente come faceva IA-32. In pratica, il processore ha una modalità di esecuzione a 64 bit, una mista (la cosidetta IA-32E, ovvero funziona a 32 bit ma con indirizzi a 64 bit), ed una a 32, oltre al modo reale. L'executive (il sistema operativo) può indicare la modalità da utilizzare per eseguire il codice in una qualunque delle pagine della memoria virtuale, ed il processore si occupa di cambiare modalità quando esegue quella pagina. Non ci sono quindi penalità di sorta quando si lavora a 64 bit, rispetto alle performance ottenibili in 32 bit. Dato che il processore, in modalità 64 bit, ha 16 GPR mentre in modalità 32 bit ne ha 8, il modo a 64 bit può anzi essere più performante se quei registri in più si usano per mantenere valori che non devono poi essere letti da memoria.

Un processore 32+32 (se tale bestia effettivamente esistesse, e ci sono motivi ovvi per cui non può nemmeno esistere) avrebbe una penalità di oltre il 50% in modalità 64 bit! Per eseguire una istruzione a 64 bit, impiegherebbe oltre il doppio di tempo rispetto alla stessa istruzione a 32 bit! Insomma, ti servirebbe un quad core per far girare WinXP-64 decentemente...

In una parola, il Core 2 si può considerare un 64 bit "onesto". Non è performante come Itanium perché non costa come Itanium. Dire che "non è progettata per 64 bit" è falso, è meglio dire che Itanium è progettato per un livello di performance superiore (e a maggior costo).

L'architettura è "pulita", nel senso che se sei in modalità 64 bit e tutti i binari in memoria sono a 64 bit, il modo a 32 bit è come se non esistesse, e viceversa. Nel misto, ci potrebbe essere un impatto sulle performance. Ma, curiosamente, minore che se tenti di eseguire un programma a 32 bit su Itanium.
incipit1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 10:13   #14
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da incipit1970 Guarda i messaggi
Dal Prescott in su ... a 32 bit su Itanium.
Taglio solo per motivi di lunghezza del testo ma voglio quotare comunque per ringraziare l'utente incipit 1970 che si è preso la briga di fare chiarezza su questioni tecniche abbastanza difficili da comprendere, almeno per me, ma soprattutto ancora più difficili da spiegare in modo che sia comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 10:28   #15
loperloper
Bannato
 
L'Avatar di loperloper
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Taglio solo per motivi di lunghezza del testo ma voglio quotare comunque per ringraziare l'utente incipit 1970 che si è preso la briga di fare chiarezza su questioni tecniche abbastanza difficili da comprendere, almeno per me, ma soprattutto ancora più difficili da spiegare in modo che sia comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Saluti.
quoto...grazie incipit1970 per l'esaustiva risposta!
loperloper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v