Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2007, 16:40   #1
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
Chi mi fa una prova?(se si riesce)

allora...a natale ho fatto alcune prove con esposizioni lunghe variando la lunghezza focale durante lo scatto con risultati simili a questo



e mi è venuta la curiosità di vedere uno scatto eseguito sempre con tempi lunghi ma variando durante lo stesso l'apertura del diaframma.con la reflex analogica non avevo problemi avendo anche la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo ma ora come ora ho visto la lente della leica che equipaggia la reflex panasonic con questa possibilità ma altre non mi vengono in mente...voi avete a disposizione qualcosa per fare questa prova? è solo curiosità ovviamente.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 16:43   #2
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Bella! Però variando il diaframma quale effetto otterresti?
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 16:49   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
non lo sò...per questo chiedevo a qualcuno di fare una prova, per curiosità...non ho voglia di tirare fuori l'analogica per fare uno scatto....
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 16:50   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC
Bella! Però variando il diaframma quale effetto otterresti?
Probabilmente di romperlo
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 16:52   #5
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Ma allora Tommy è bastard inside, cosa fai vendi ottiche?
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 17:16   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
romperlo non credo proprio, non è che durante lo scatto non si possa variare, so che con l'analogica l'avevo provato ma non ricordo il risultato e di sicuro non si fanno danni fisici alla macchina. il problema è che non so su quali ottiche sulle macchine digitali ci sia la ghiera per i diaframmi oltre a quella detta...
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 17:33   #7
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
intervenendo sul diaframma non fare un bel mosso è dura... altro che panning
e poi non basta l'analogica ma una reflex manuale che lo permetta...
a volte il diaframma è bloccato.
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 22:34   #8
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Diciamo 10 secondi di esposizione..

Partiamo con diaframma chiuso (F32) andando ad aprirlo... da una parte si interviene sulla pdc ma non fai in tempo a vederlo perchè bruci la fotografia.

Facendo l' inverso la foto viene sottoesposta e comunque non vedi nulla.

Ammettendo anche di aprirlo e richiuderlo in modo da compensare l' esposizione l' intervento sarebbe solo sulla pdc che siccome non è regressiva (quello che è stato impresso a fuoco sfocando creera' solo un alone ed un disturbo) crea solo un pasticcio difficile da non confondere con un mosso (che ci sta tutto smanettando sulla ghiera del diaframma).

Non faccio fuori un rullino dell' analogica per un test cosi' , non ha senso in partenza .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 07:31   #9
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
tra l'altro avresti una variazione della profondità di campo ! e quindi un bello sfuocato in tutta la zona.
e poi altro che micromosso
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 08:01   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
...e provare a cambiare i tempi durante lo scatto?













PS
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 08:17   #11
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
non so...io penso una cosa, se io metto a fuoco un oggetto la messa a fuoco durante lo scatto non cambia quindi variando il diaframma l'oggetto in questione dovrebbe rimanere a fuoco, ciò che dovrebbe cambiare è ciò che gli stà dietro.per il mosso non direi usando un cavalletto, non vengono mosse neanche quelle fatte variando la lunghezza focale. vuol dire che tirerò fuori l'analogica e farò io delle prove in questi giorni, così magari ci scappa qualche rullino in giro per la città già che ci sono.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 08:24   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Diciamo 10 secondi di esposizione..

Partiamo con diaframma chiuso (F32) andando ad aprirlo... da una parte si interviene sulla pdc ma non fai in tempo a vederlo perchè bruci la fotografia.

Facendo l' inverso la foto viene sottoesposta e comunque non vedi nulla.

Ammettendo anche di aprirlo e richiuderlo in modo da compensare l' esposizione l' intervento sarebbe solo sulla pdc che siccome non è regressiva (quello che è stato impresso a fuoco sfocando creera' solo un alone ed un disturbo) crea solo un pasticcio difficile da non confondere con un mosso (che ci sta tutto smanettando sulla ghiera del diaframma).

Non faccio fuori un rullino dell' analogica per un test cosi' , non ha senso in partenza .

Ciauz
Pat


In effetti una cosa o è a fuoco o non lo è, mica nella stessa fotografia è possibile avere lo stesso oggetto una volta a fuoco e una volta no, forse quando sarà possibile fare fotografie interattive.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 08:27   #13
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Ma scusate, se vario il diaframma partendo dal tutto chiuso avrei una foto che parte con una pdc alta e vado via via riducendola, quindi verso la fine dello scatto (tutto aperto) tendo a sfocare qualcosa che all'inizio era a fuoco.

Se parto dal tutto aperto ho una pdc "corta" che poi tendo ad "allungare" (scusate i termini poco tecnici), quindi tendo ad estendere la zona di messa a fuoco che però in partenza era sfocata per via della pdc "corta".

In entrambi i casi effettivamente non ha molto senso.

Il variare i tempi di scatto anche non capisco come funzionerebbe, cioè, se parto da 1" di ooturatore e poi lo porto a 2"? (ammesso che si possa fare) sarebbe la stessa cosa che fare un solo scatto a 3".

Ridurlo non avrebbe invece alcun effetto, cioè, come fai a partire da 2" e poi ridurlo a 1"? se 1" è già passato ti serve la macchina del tempo, se non è invece anxora trascorso allora significa che in realtà scatterai a 1".

Discorso diverso invece è se intendi con variare lo scatto, la possibilità di sovrapporre allo stesso scatto 2 singoli scatti con tempi uguali o differenti (esposizione multipla).

Ho detto o non ho detto un sacco di azzate?

Ciao

DIDAC
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 10:44   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Toccando il diaframma inevitabilmente modifichi l' esposizione (tralasciamo il mosso che sara' probabile al 99%) e quindi una prova on the fly risulta estremamente difficile da eseguire.

Si puo' simulare la cosa facendo un po' di scatti identici con aperture differenti fondendoli insieme con PS su diversi layer ma credo che venga cmq fuori una porcata .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 10:53   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
romperlo non credo proprio, non è che durante lo scatto non si possa variare, so che con l'analogica l'avevo provato ma non ricordo il risultato e di sicuro non si fanno danni fisici alla macchina. il problema è che non so su quali ottiche sulle macchine digitali ci sia la ghiera per i diaframmi oltre a quella detta...
sulla mia ho la ghiera dei diaframmi, dato che monto gli obiettivi della vecchia analogica (pentax K) se mi dici che non faccio danni provo
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 11:29   #16
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da the_joe


In effetti una cosa o è a fuoco o non lo è, mica nella stessa fotografia è possibile avere lo stesso oggetto una volta a fuoco e una volta no, forse quando sarà possibile fare fotografie interattive.....
errato :
hai mai sentito parlare di profondità di campo ?
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 11:36   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da hargon
errato :
hai mai sentito parlare di profondità di campo ?
E cosa c'entra la profondità di campo con quanto ho scritto io....?

Una cosa nella stessa fotografia o è a fuoco o non lo è indipendentemente dalla profondità di campo che aumenta o diminuisce la quantità di cose che sono a fuoco o meno, ma se una cosa è a fuoco, non può certo nel contempo essere non a fuoco.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 19:47   #18
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
ma stiamo parlando di una posa lunga...
secondo te facendo una foto con un diaframma chiuso e poi aprendolo non sfuochi l'orizzonte?
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 08:47   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Originariamente inviato da hargon
ma stiamo parlando di una posa lunga...
secondo te facendo una foto con un diaframma chiuso e poi aprendolo non sfuochi l'orizzonte?
Sinceramente non capisco cosa intendi.

Fai una foto con posa lunga e poi?

La messa a fuoco dove la fai?

Se la fai sull'infinito, l'orizzonte NON lo sfochi nemmeno se usi una apertura F0.0001 perchè la messa a fuoco è regolata su quello.

Se la fai su un soggetto in primo piano, e magari regoli il diaframma per avere anche l'orizzonte a fuoco (quindi lo chiudi tutto) che senso ha poi aprirlo per averlo fuori fuoco? Si fa prima a scattare con il diaframma aperto in partenza.

Quindi che senso ha fare una operazione di chiusura/apertura di diaframma con esposizione in corso?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 09:12   #20
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
forse ce ne potrebbe essere un' altra di variabile modificabile in corsa per dare un aspetto creativo.

Faccio una prova oggi e eventualmente posto.

però, l' aprire diaframma imho porta ad un nulla di fatto.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v