| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  17-10-2001, 15:12 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Nov 1999 
					Messaggi: 4
				 | 
				
				scheda di registrazione semiprofessionale
			 
		Ciao a tutti, spero di aprire un bel thread riguardante l'utilizzo del pc nella musica. Suono in un gruppo come chitarrista, e adesso vorremmo registraci un cd demo da distribuire nei locali. Ci piacerebbe pero' farlo da noi, non solo per risparmiare, ma proprio per imparare a farlo in maniera valida. Come programma uso ProTools in versione free. Solamente che non riesco a trovare delle schede di registrazione semi professionale valide. Le uniche di cui ho trovato informazioni sono due: Darla e Gina, qualcuno le conosce? O anche altre schede che si adattino alla mia richiesta. Il gruppo e' composto da due chitarre, un basso, una batteria e una voce + una voce di appoggio. Vorrei utilizzare un sw come proTools per eliminare cosi' il mixer ed entrare in registrazione strumento per strumento e gestire cosi' il discorso su piu' tracce. Qualcuno ha gia' fatto qualcosa di simile? Il genere e' hard rock. Aspetto ... e ringrazio. | 
|   |   | 
|  17-10-2001, 18:56 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2001 
					Messaggi: 72
				 | 
		oh yeah io l'ho fatto.premettendo che pro tools free e'LENTISSIMO nel processare i wave(w i macintosh per l'audio!)se non hai una scheda con almeno 4 c...o DSP ti consiglio di usare il coll edit o il cubasis VST almeno 3.7(alcune schede lo danno in omaggio,o forse c'e' ancora qualche demo in giro,mah)oppure anche il MAGIX music maker 6 che costa pochissimo e non e'malaccio.poi fai come segue: 1)registra tracce separate per ognuno,in presa diretta avrestio dei ritorni da paura 2)per la batteria serve un bel mixer da almeno 8 canali,equalizzare bene il tutto e poi puoi registrare pure in stereo,non ti serve granche'una maxi scheda per un autoprodotto.comunque se vuoi ci sono le guillemot maxi studio isis che costano poco e non sono malaccio.Hanno 8 in e 4 out,con convertitori a 20 bit 44 Khz.pompa per bene la grancassa,che anche se sembra che si senta bene e'sempre troppo bassa.(ho fatto pure la rima ah ah)  3)fai lo stesso per il basso(senza alzare la grancassa  ) 4)fai lo stesso per le chitarre 5)fai lo stesso per la voce 6)pulisci,processa,effetta,mixa e masterizza. se ti serve altro chiedi! p.s. chiedi anche a spregn,che sicuramente ne sa MOOOOOLTO piu' di me cmq! | 
|   |   | 
|  17-10-2001, 19:03 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2000 Città: Milano 
					Messaggi: 1173
				 | 
		le mie esigenze sono praticamente le stesse... io ho gia fatto 6 canzoni (tutte nostre) il mio materiale - Soundblaster Live! - Cakewalk Pro audio 9 / SONAR - Svariati plug-in directX - Mixer yamaha - Microfono Beta 58A - Multieffetti per chitarra (Digitech 2112 e Pod PRO) - Batteria suonata con la tastiera (tramite soundfont) registri una traccia alla volta collegando il mixer al line in della scheda audio. certo se hai i soldi prendi la Terratec EWX 24/96.... e magari il kit di batterie della www.sonicimplants.com (24$) la qualita' e' buona con la live, mille volte meglio di qualsiasi multipista a nastro economico...  Io sto passando al cubase ed ai plug in VST... ti sapro dire... ciao e buona composizione !!! | 
|   |   | 
|  17-10-2001, 21:43 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: rovigo 
					Messaggi: 2010
				 | 
		p.s. chiedi anche a spregn,che sicuramente ne sa MOOOOOLTO piu' di me cmq!  hai già risposto tù...   devo solo confermare quanto hai detto... forse sarebbe meglio partire con schede tipo la EWX e prendere un buon mixer externo , migliori la qualità sonora... ps: usa i plug a 32bit , tipo quelli per Wavelab o Cubase32 , ottieni un suono superlativo...   ciriciao...   | 
|   |   | 
|  17-10-2001, 23:45 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Udine 
					Messaggi: 3886
				 | 
		Probabilmente non faccio testo (ho uno studio di registrazione), ma la mia sala ha due sistemi, il piu tranquillo dei quali (e che potrebbe andarti bene) e' : 1) Scheda audio Echo Audio Layla24 (la stessa delle Darla e Gina) 2) P3 1000 con 512 Mb 3) 3 HD (due in RAID da 60 Gb per audio ed uno da 20 per system) 4) Cubase VST 5r6 oppure LOgic Audio 4.72 5) Mixer Mackie 32.8 (8 bus sono perfetti per la Layla che ha 8 entrate e 10 uscite + le pdif) 6) .....ecc......ecc Io di solito registro tutto in diretta, basterebbe avere un buono schermo per la batteria e dei microfoni fortemente direzionali, e prederesti su ben poco della batteria... Il groove in diretta e' mooolto meglio di quello un po freddino che viene fuori da piu sessioni diverse... Semmai fai suonare i chitarristi in cuffia (che di solito fanno un casino) ed anche il bassista.... Intanto ti registri la batteria.... tutto il resto lo metti su dopo in diretta (5/6 entrate dovrebbero bastare)... Se hai domande.... 
				__________________ .: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. | 
|   |   | 
|  18-10-2001, 00:18 | #6 | 
| Junior Member Iscritto dal: Nov 1999 
					Messaggi: 4
				 | 
				
				grazie tante
			 
		Ringrazio tutti, sono tornato adesso dal lavoro e sono stanco morto, per cui leggero' e forse capiro' tutto domani, a presto per i prossimi consigli, intanto grazie ancora
		 | 
|   |   | 
|  18-10-2001, 15:08 | #7 | 
| Junior Member Iscritto dal: Nov 1999 
					Messaggi: 4
				 | 
				
				tiro le somme
			 
		Ok ho riletto tutto,  se volessi fare un riassunto posso dire che: SOFTWARE: Mi sconsigliate la versione Free di ProTools. Sarebbe quindi meglio utilizzare o Cubase o Magix Maker, avendoli entrambi opterei per il primo, qualcuno di voi consiglia il contrario? HARDWARE: Scheda audio : sapevo che la sound blaster aveva una latenza che la rendeva inadatta alla registrazione semi professionale, per cui l'avevo scartata a priori, la nuova sb1024 ha superato questi problemi? che costi hanno le guillemot, EWX ed ECHO, io intanto faccio ricerche e cosi' poi le confronto con voi ... oltretutto dove le posso comprare? e vedere ?! Premetto che non sono un grande esperto di registrazione per cui questa e' una domanda forse stupida: Il fatto che mi consigliate il mixer hdw invece che sw vuole dire che i mixer che avete voi hanno tante uscite quanti gli ingressi, senno' non riuscirei a gestire ogni strumento su singola traccia, giusto? Quanto dovrei spendere per il mixer? Grazie di nuovo ... e attendo | 
|   |   | 
|  18-10-2001, 18:04 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Udine 
					Messaggi: 3886
				 | 
		1) La 1024 non credo risolva nulla, la Audigy si (grazie ai driver ASIO) ma a quel punto una EWX 24/96.... Te la consiglierei. Ma mi sa che ti farebbe piu comodo una Isis, o cmq una multicanale (magari trovi Layla 20 a buon prezzo). 2) Mixer hardware VS mixer soft : se hai solo 8 strumenti e la tua scheda audio ha 8 entrate, forse il mixer esterno non ti serve (ERESIA, ma tanto per farti capire). Ma nel momento in cui hai un mix esterno, con 8 bus, allora fai confluire piu strumenti sulla stessa track, puoi avere una padronanza maggiore dei livelli, dell' EQ (!), ed hai una flessibilita' (soprattutto in fase di registrazione in cuffia) davvero notevole.... Per non parlare di evetuali AUX sui canali e quindi la possibilita' di collegare rack di effetti esterni (per non mangiare potenza del PC - VEDI RIVERBERI) 
				__________________ .: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. | 
|   |   | 
|  18-10-2001, 20:18 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2001 
					Messaggi: 72
				 | 
		la guillemot costa circa 700 carte e ha 8 in(ti consiglio questa cmq,non e'malaccio,la EWX ha dei convertitori che sono una favola ma registri in stereo e le varie layla,gina,mona(non sto scherzando c'e' una scheda che si chiama veramente cosi'!!!)costano un patrimonio)e per quanto riguarda il mixer non e'che abbia tanti in quanti out,ma ha i cosidetti "banchi",per cui tu decidi,se ad esempio hai 4 banchi come me,che la batteria la mandi tutta sul banco uno,il basso sul due,la chitarra sul tre e la seconda chitarra sul 4.la voce cmq registrala sicuramente a parte e curala bene,sopratuto l'editing perche'non c'e' niente di peggio che sentire una voce"fredda"e staccata rispetto al resto.a prop,spregn,cosa posso fare oltre a riverberarla per aumentare il "calore" del suono(a parte un pre valvolare,ovvio!   )?cmq un mixer esterno e'INDISPENSABILE,noi abbiamo avuto fortuna e ci siamo procurati per la cifra di circa 1.600.000: 1)FOSTEX recording mixer 1840 ,18 in 4 in 2 con doppi medi parametrici(18 canali(si lo so,taglio strano) in 4 banchi in uscita stereo,medi almeno semiparametrici superconsigliati) 2)finale HARTEK 600 + 600 RMS bridgeable 3)casse cosi'costruite:3 woofer non ricordo la marca ma buoni + tweeter esponenziali caricati a tromba,autocostruite,potenza RMS 1200 W. il mese prossimo quando mi tolgo il gesso(mi sono rotto una gamba)mi prendo la guillemot pure io. | 
|   |   | 
|  19-10-2001, 01:12 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Udine 
					Messaggi: 3886
				 | 
		Prova ad andare su www.essemusic.it : spesso hanno strumenti usati (anche schede audio pro). Sembra un sitaccio, ma e' il piu grosso fornitore di studi di registrazione del nord est. 
				__________________ .: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. | 
|   |   | 
|  19-10-2001, 14:39 | #11 | 
| Junior Member Iscritto dal: Nov 1999 
					Messaggi: 4
				 | 
				
				gracias
			 
		OK, adesso ho da studiare, credo quindi che in generale la guillemot vada bene, parte la ricerca, appena riesco a mettere su la cosa, vi faccio sapere, e vi assillero' di richeste. PEr ora grazie tante ... | 
|   |   | 
|  19-10-2001, 18:29 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: rovigo 
					Messaggi: 2010
				 | 
				
				ciao Spino...
			 Quote: 
 o prendi un DSP ext... o carichi sù un buon plug col Wavelab o Cubase32... preferisco il secondo modo , chè permette dì ascoltare in più verianti , non solo la voce , mà poter applicare effetti anche ad altri strumenti un pò in sordina..     | |
|   |   | 
|  19-10-2001, 18:37 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Udine 
					Messaggi: 3886
				 | 
		Anche il plug-in Dirext-x BBE sonic maximizer potrebbe fare al caso tuo..... Riprende il concetto dell'omonimo effetto rack della BBE (esaltare delle frequenze, trattare in modo particolare i bassi.....) 
				__________________ .: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. | 
|   |   | 
|  19-10-2001, 21:15 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 Città: rovigo 
					Messaggi: 2010
				 | Quote: 
 poi dipende dà Spino quello chè vorrebbe ottenere...   cmq resta dì fatto , che un buon Pre-mic con DSP integrato ext , svolge il compito con molta più qualità... tipo quelli della DBX o Aphex... anche sè costicchiano un pò...   | |
|   |   | 
|  20-10-2001, 00:46 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Udine 
					Messaggi: 3886
				 | 
		C'e' un Tube Vpice Channel della Mindprint (www.mindprint.co.uk) che costa sulle 900.000 e che e' davvero una bella macchina. Per non parlare del TL audio 5051 (1.200.000) oppure del piu piccolino ma sempre interessante Joemeek VC3Q, dal costo di 460.000 !!! C'e' anche un pre nuovo della focusrite basato su preset, e che ora non mi viene in mente.....e che non costa molto ! 
				__________________ .: Amministratore del forum italiano di Home-recording e strumenti musicali Homestudioitalia.com :. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










