|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#34701 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 49
|
Averne di utenti come te,
![]() Abuso di nuovo della tua pazienza, ![]() ![]() Che differenza c'è nel connettersi in tetering con Smartphone e usare invece un Modem LTE visto che entrambi utilizzano una Sim? ![]() E poi ultima(lo giuro ![]() Cito: Per farla breve, se una persona ha bisogno di banda, in una situazione in cui non c'è banda offerta da FTTC o FTTH, si deve andare di 4G/5G, e relativo modem LTE in cui inserire una SIM (Es. un Fritz 6850 LTE a 150€) e sfruttare il cavo ethernet per assicurare la massima stabilità, compatibilmente con le disconnessioni del provider per cambio IP. (si va da 2h di Kena, a 4h di WindTre...a mai di Tim o Vodafone a giorni di altri). |
![]() |
![]() |
![]() |
#34702 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23366
|
Un router LTE ha porte ethernet per avere connessioni su cavo oltre che wifi. Certo le versioni a saponetta non hanno quasi sempre le porte ethernet. Anche con in router tethering dallo smartphone il collegamento è solo wifi. Ovviamente serve una SIM cha supporti la funzione hotspot.
Poi un router LTE può avere funzioni avanzate di gestione VPN o funzioni di controllo della rete che uno smartphone potrebbe non avere. Inoltre su smartphone il consumo di batteria potrebbe essere elevato. Insomma ci sono pro e contro. Sicuramente facendo una ricerca online o nei thread appropriati troverai risposte più articolate. Magari leggendo la recensione di un router LTE ci si rende conto della differenza in base alle proprie esigenze. Ovviamente anche tablet LTE può essere un'alternativa ad uno smartphone. Con quel mai Vodafone , Tim... si intendeva che non cambiano l'indirizzo IP. diversamente da altri che lo cambiano ogni 2h..o 7 giorni.. oppure ogni 4 GB di traffico dati come fa CoopVoce. Fine O.T.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 11-03-2024 alle 08:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34703 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 49
|
Hai "virtualmente" da bere pagato!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34704 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23366
|
....A vita, certo!
![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#34705 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1630
|
Caro Marzo ti consiglio una lettura del topic "COME AVERE UNA OTTIMA LINEA DATI IN 5G"...io avevo una tim adsl a 3mb....adesso viaggio a 100mb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34706 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 49
|
Grazie lattanzio,seguirò il tuo consiglio!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34707 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Si segnalano problemi di invio posta tramite client con @alice.it
Molto probabilmente anche con @tim.it In ricezione non sembrano esserci problemi |
![]() |
![]() |
![]() |
#34708 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 3708
|
Nuovamente problemi con l'invio delle email con @alice.it
A volte da errore account o pw in invio Ricezione ok |
![]() |
![]() |
![]() |
#34709 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
|
N.B.: navigo bene, non ho nessun problema
Avendo tempo da perdere mi sono messo a leggere in Rete, mi sono imbattuto in un forum asssitenza ufficiale Tim; l'assistenza Telecom dice che è sempre meglio avere IP statico, almeno si evita la procedura per assegnarlo. SECONDO VOI E' VERO? O potrei avere di rado problemi? Perchè vorrei evitare proprio questi. Magari sono rari, non li darei importanza, ma se si può non averli è meglio, ovviamente. P.S.: quale è il limite FISICO (non commerciale) della ADLS2+ (download / upload) Ultima modifica di Niola76 : 30-03-2024 alle 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34710 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
|
COSTO FISSO TECNICO TIM A CASA 95 EURO
Io avevo bisogno soltanto di rimettere un nuovo connettore RJ11 nella prolunga telefonica con cui collego il pc tutte le volte che navigo. Una volta andavo nel negozio EX Insip e lo facevano gratis. Tre telefonate al 187 perchè i primi due non capivano di cosa avevo bisogno. Il tecnico viene e rinuncia a trovare la crimpatrice nel caos della sua auto ("te la avrei fatta in due minuti, sono 10 anni che non la utilizzo"). E se ne va via dicendo che avrebbe scritto nel "rapporto" presa telefonica ossidata (la prima, coperta dal servizio universale per legge, quindi non si paga niente). Va via e richiamo subito il 187. Il giorno dopo arriva il solito idiota e si stupisce che ho richiamato il 187. La prima crimpata mi è rimasta in mano quando stavo per inserirla nel router (la seconda reggerà?) Poi non so quanto al telefono con un suo collega perchè non sa come segnalarlo nel rapporto. E io avevo bisogno di altre due cose, ma visto che è il peggiore tecnico TIM che ho conosciuto in vita mia, non mi sono azzardato a farmi peggiorare la situazione di casa mia. C'è un modo legale per non farsi rubare la notevole somma di 95 Euro per casi come questo, per una semplice crimpata di un RJ11? Cosa dicono a tale proposito le associazioni consumatori e gli enti statali che all'apparenza lavorano per i cittadini? Le bollette mensili costano meno. Non riesco a trovare prolunghe ufficiali NUOVE. La prossima volta che ne avrò bisogno dovrò pagare ancora 95 Euro al posto dei soliti 1 Euro al metro come faceva pagare il negozio Insip. Conoscete termini tecnici per trovare cavi telefonici di elevata qualità, quelli che usano i tecnici telefonici da intubare/interrare? Mio padre cammina con il bastone e quando ci passa sopra ci mette "un pò" a sollevare il piede; mi schiaccia il cavo che col tempo si rovina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34711 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31824
|
Dopo eoni mi hanno attivato ftth a casa, ma come era ovvio la tim mi ha combinato diversi guai.
Io avevo richiesto l'offerta col 5590, ma quando sono arrivati i tecnici mi hanno sbolognato il timhub+ dicendo che per ora la centale era a 1gbt, dicendo poi di contattare la tim per farselo camabiare. Bene, mi sono accorto che l'ftth arriva a 2,5gb, quindi mi hanno dato una anche una informazione sbagliata, oltre che non attivarmi ciò che prevede la mia offerta ossia ffth alla massima velocità disponibil.... L'unico errore che ho fatto è quando mi mandarono la documentazione via mail non la ho letta, dando per scontato che fosse come avevo richiesto, purtroppo era agosto ed ero in vacanza in un posto sperduto e avevo difficoltà a leggere le mail. Fatto sta che avrò fatto 10 da subito, tra segnalazioni, reclami, mail alla tim per avere quel che a mio avviso dovrebbe spettarmi, ma vedo che ogni reclamo o segnalazione lo chiudono quasi in automatuico. Che devo fare? devo mandare una pec? Mettere in mezzo un avvocato? Sinceramente sta cosa mi sta facendo assai arrabbiare. ![]()
__________________
IL MENNE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34712 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Prov. di Na
Messaggi: 325
|
Ma ci sono dei problemi generali in Italia in questi giorni?
Praticamente mi succede una roba strana mai successa, la connessione in apparenza sembra ok MA per esempio se provo a scaricare o inviare un file può essere che parte veloce come deve essere e fila liscio fino alla fine, oppure che si interrompe oppure che parte già lentissimo (roba che ci metterebbe 5 ore a scaricarlo invece di pochi istanti) e devo fermarlo e ritentare sperando che parta veloce. Se vedo tipo delle live di twitch o youtube può essere che mi si interrompono. I siti a volte vanno lenti o mi caricano parte della pagina ma magari se riprovo va bene. Ho la fibra mista TIM. Mi accade sia su PC che su tel. Ieri ho provato a fare il test della velocità da tel ed è successa una cosa molto strana. Primo test: connessione super veloce. Immediatamente dopo pochi istanti ho fatto un altro test: connessione lentissima (roba che andava a 0,xx di velocità). Riprovo e va veloce, riprovo e va lento. Boh. Fatto sta che da alcuni giorni praticamente mi trovo in questa situazione a singhiozzo altalenamente.
__________________
Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34713 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
dubbi attivazione nuova linea internet
Ciao, è un pò che non frequento il forum, spero di essere nella sezione giusta, pongo alcuni quesiti banali, ma per me importanti
attualmente ho una connessione wind 200, sarei potuto passare alla fibra, ma fra pochi giorni cambio abitazione dove andrò abitare sembrerebbe che stanno interrando la fibra, ma sia openfiber che fibercop non mi danno esito positivo quindi attivero ciò che è disponibile FTTH, a una decina di metri c'è l'armadietto presumo tim e sarei orientato all'offerta solo internet, senza modem la mia domanda è , molto generica se vogliamo, tim è problematica attualmente? Potrò usare il modem home&life? ed infine quanto ci mette ad attivare la linea, quanti giorni prima mi conviene attivarla per evitare di andare lì e non avere connessione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#34714 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23366
|
Quote:
Per il resto magari chiedi nel thread di attivazione FTTC di Tim: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34715 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
|
Mi sembra lifegate63 che metti troppi "sembrerebbe". Prova a chiedere a tecnici/operai per strada per sapere cosa fanno, se ne vedi.
>Gli armadietti si riferiscono alla fibra misto rame, ovvero Fiber To The Cabinet. Per la fibra to home cosa c'è al posto degli armadietti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#34716 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Allora cercherò di spiegarmi meglio, ho guardato meglio
la fibra l'hanno interrata, passa proprio davanti casa che è una traversa della via principale proprio di fronte al mio cancelletto ci sono 4 o 5 armadietti, alcuni col tettuccio rosso, su uno di questi, nuovo che si vede che è appena installato, c'è stampato openfiber, lo scavo arriva presso gli armadietti e poi prosegue nella traversa fin oltre casa mia, vicno agli armadietti che uno scavo piu grande, ma tombino non ne ho visto purtroppo mi dice che '' non connesso'' ora vorrei porvi una domanda, dato che si tratta villini e case di vario genere, io sto in unifamiliare a piano strada, magari sbaglio, ma potrebbe risultare non connesso perchè effettivamente non esiste ancora una diramazione verso la mia abitazione? O solo perchè i lavori devono ancora concludersi? Un ultima cosa, quando diventerà operativa, dato non hanno sicuramente lavorato per nulla, come fanno a portare la fibra dentro casa, dato che lo scavo è di fronte casa e non in prossimità del cancelletto? Operai in giro ora non ce ne sono.. Ultima modifica di lifegate63 : 06-11-2024 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34717 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31824
|
In genere seguono le vecche linee rame dalla cabina e dai pozzetti, in genere su un lato strada usano le canalizzazioni elettriche dei lampioni dall'altro lato realizzano una traccia a lato strada, poi realizzano microscavi per fare arrivare i roe/pte in prossimità delle vecchie chiostrine rame, poi da li su richiesta degli utenti una volta che sarà vendibile ( devono installare infrastruttura, poi arrivano i giuntisti che installano e collegano i cavi fibra fino ai roe/pte e poi devono fare i collaudi prima della vendibilità ) dal roe/pte più vicino fanno passare il cavo fibra fino alla abitazione, in genere seguendo le canalizzazioni dei vecchi cavi rame.
Nel mio caso avevo la chiostrina proprio sulla parete della mia stanza, all'esterno a 3 metri di altezza, quindi dalla piccola traccia in strada hanno realizzato un microscavo sul marciapiedi e nel terreno lungo la casa fino ad arrivare all'altezza della chiustrina, poi hanno messo a forassite e una canalina metallica dalla forassite interrata e alla stessa altezza della chiostrina hanno installato il roe/pte ( all'inizio senza cavi ) poi appunto sono arrivati i giuntisti che hanno installato i cavi e testato gli apparecchi, dopo un mesetto è diventata vendibile la ftth .A quel punto i tecnici quando sono venuti hanno fatto come gli ho detto, ossia un fori sulla parete della mia stanza e installare li la presa ftth a 1 metro dal roe esterno, così ho il modem li e l periferiche che mi interessano in ethernet.
__________________
IL MENNE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34718 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31824
|
Scrivo qui del mio problema con tim, se non andasse bene ditemi dove postare, per avere qualche consiglio prima di arrabbiarmi di brutto.
Dopo eoni ho potuto attivare ftth nella mia abitazione, bene. Il problema è che tim mi ha fregato, avevo richiesto all'operatore attivanzione di tim wifi for gamers col fritz 5590. ma all'appuntamento i tecnici si son presentati dicendo che la linea ancora era da tastare a 2.5gbit e andava solo a gbit e che quindi dovevano mettere il tim hub+ ![]() Ho fatto un primo errore perchè quando mi hanno mandato la documentazione del contratto che mi attivavano ero in ferie in un posto lontano e avevo problemi a leggere i pdf, in cui comunque non era riportato il riepilogo che mi è apparso solo nella sezione personale di mytim, dove diceva che con "tim premium fibra" si arrivava da contratto a solo 1gbit e non lo ho visto. Ma avevo chiesto un altro profilo di attivazione, quindi ero tranquillo. Secondo errore dovevo rifiutare di pendere il tim hub e piazzare il vecchio fritz 7490 in wan all'ont. Ma mentre pensavo quelli avevano già installato e configurato tutto e mi hanno detto che il modem mi sarebbe stato cambiato quando la linea sarebbe passata a 2,5 e io gli ho dato retta. Dopo una serie di proteste e meil lunga con tim alla fine sono venuto a sapere che il contratto tim wifi for gamers col 5590 era attivabile solo per le NUOVE linee o chi veniva da altro operatore. Quindi anche se obtorto collo, ho lasciato perdere attendendo che diventasse disponibile la 2.5 sul numero, cosa che è avvenuta poche settimane fa ma quando ho chiamato la tim per avere l'upgrade l'operatore, non dovendo fare altro che premere un pulsante, visto che l'ONT che mi hanno dato è a 2,5 e io ho pensionato il pessimo tim hub per un fritz 7690, mi hanno detto che l'upgrade era bloccato commerialmente, e quindi di leggere tutto il contratto. Quindi è solo da pochi giorni che ho scoperto, spulciando tutto per sapere poi cosa dire al 187, di questa cosa del limite a 1gbit per quasto profilo, tra l'altro fuorviante perchè in descrizione linea mytim c'è scritto che devo avere la ftth alla massima tecnologia disponibile. Ora dopo aver letto tutto, compreso penali per recesso anticipato prima dei 24 mesi, che corrispondono, non avendo contributo attivazione che era zero in promo quando ho attivato ffth, il vincolo corrisponde a continuare a pagare il modem tim per le famose 40 rate a 5 euro, ok, e una evantuale una tantum di 5 euro ( se si passa a altro operatore ) o 25 se si dismette in numero. Ben conscio finalmente delle condizioni che avevo, ho contattato il 187 per farmi cambiare offerta in tim wifi casa senza modem ( perchè ne ho già due ) profilo che prevede ftth fino a 2,5, e specificando che ovviamente non violavo il vincolo dei 24 mesi con tim perchè restavo in tim, e che avrei ovviamente continuato a pagare il modem tim hub, perchè obbligato da contratto. L'operatore molto gentile, ha provato a farlo ma a lui risultava una anomalia dove oltre alle rate del modem tim avevo anche una penale di 10 euro al mese fino ad arrivare a 240 euro, al che io gli ho sciorinato le condizioni del contratto e anche nel caso di recesso totale NON avevo questa voce di pensale, ma dovevo solo pagare 25 euro e continuare a pagare il modem tim, a rate o in unica soluzione. Ha verificato e ha dovuto darmi ragione, constatando che qualla che vedeva a schermo era una anomalia e quindi ha aperto un reclamo, non potendo fare altro. Ora, memore degli altri reclami da me fatti che venivano cestinati senza rispondere finchè non ho trovato un oepratore competente, ho paura che anche questo faccia la solita fine. Esiste un metodo più diretto o veloce per parlare con qualcuno che può fare qualcosa di questo tipo in tim, tipo chat ( ma non col bot ) o numeri dedicati, o mail o pec? O come mi consigliate di muovermi? Già sono abbastanza imbestialito che devo accollarmi il tim hub+ ma non voglio mettere di mezzo avvocati o associazioni di consumatori se no buonanotte, voglio a sto punto semplicemente quel che mi spetta, ossia poter cambiare offerta per attivare la 2,5 cui ho diritto, pagando le penali giuste, ossia continuare a pagare il modem tim e quei 5 o 25 euro ina tantum. Scusate se mi sono dilungato, ma i fatti sono questi. ![]() Grazie per ogni aiuto che potrete darmi. ![]()
__________________
IL MENNE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34719 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 496
|
Ora che hai la 1 Gb/s quanto è la velocità pratica di connessione e di scaricamento? Per semplice curiosità, io abito in un paesino piccolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34720 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31824
|
Quote:
Su steam scarico più o meno a piena banda in genere sempre 940/950 mbps o giu di lì Su ps5 scarica a 120 MB/s in genere ossia 960 mbps Su xbox series x fluttua per i noti problemi dei server lontani e saturi, va dai 7-800 mbps a carti orari, a 10mbps ![]() Chiaramente un pochino dipende anche dalla distanza dove è attestato il ROE/pte ftth anche se impatta meno che l'armadio fftc o la centrale adsl. Nel mio caso il roe/pte è sulla parete esterna della mia stanza gaming e io ho fatto mettere lì lapresa ftth, in pratica con 1 -2 metri dalla presa sono nel roe/pte.
__________________
IL MENNE ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.