|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#501 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#502 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Dalle sue orecchie forse?
![]() ![]() Io personalmente sono un "fan" dell'AAC 256kbps VBR, cosa non da poco è anche l'integrazione con itunes/ipod per me importante quasi quanto la qualità di ascolto ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() Ultima modifica di Dj Antonino : 01-05-2009 alle 19:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#503 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 53
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#504 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#505 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Ci tengo a spendere 2 parole su Eac ed alla sua effettiva utilità...
Recenti test rintracciabili in rete dimostrano quanto in realtà software come iTunes (ma anche Wmp o Winamp) quando rippano un Cd utilizzino alla fine gli stessi algoritmi di Eac...Lo stesso autore suggerisce per Cd "nuovi" o tenuti bene di utilizzare un qualsiasi programma di "ripping"... Sul mio nuovo Mac ho rippato 2 cd di Prova ed il risultato mi sembra ottimo.. Ritengo altresì che più il sistema e la macchina a valle siano potenti e recenti (un Macbook lo è, ma anche un Vaio o un Dell credo possano andare più che bene) con processori ormai dualcore e un Os (in questo gli Unix aiutano) leggero, stabile e veloce prtino ad ottimi risultati comunque.. EAC è nato in un'epoca in cui i Pc erano molto diversi, come architetture e quant'altro...Prendete un assemblato (male) che volete... Magari con fiere di Hdd, processore, mobo e controller relativi ormai alla frusta...Prendete Windows che magari senza che voi ve ne accorigate nel frattempo sta indicizzando, scannerizzando con l'antivirus, l' antispyware, ecc...ecc... millemila processi in esecuzione..Ecco, in un caso come questo EAC è molto utile, in quanto un errore può capitare con un software normale... Su una macchina moderna, meglio ancora Laptop, con un windows 7, ad esempio, un OSX o un Linux un programma come iTunes, amarok oppure Winamp sono più che sufficienti per ottenere un corretto rippaggio... My 2 cents... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#506 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
sarebbe sicuramente un bel risparmio di tempo
![]() ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#507 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 53
|
Io stò cominciando adesso a rippare i miei cd e lo faccio con EAC se vedo che hanno la superficie un pò rovinata e poi li converto con cdex, altrimenti faccio tutto con cdex che è molto semplice, veloce e che ti permette di impostare a piacimento i parametri dei codec;
anche all'ascolto, per il mio orecchio, il risultato è buono. Non ho però altri termini di paragone visto che per ora ho utilizzato solo questi due. |
![]() |
![]() |
![]() |
#508 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
alla fine mi sono ricreduto,l'AAC imo è superiore anche all'mp3 lame,molto più "musicale". L'unico problema secondo me è che non c'è un "encoder alla Lame",a parte Nero (che arriva a 400 kbps pure,forse troppo alto ma con una qualità ottima,soprattutto in VBR). iTunes Encoder pecca nella modalità VBR,in quanto non è un VBR-true,come fa Quicktime ma è una soluzione scomoda.. Per fortuna Windows 7 legge nativamente questo formato (avrebbero potuto mettere un encoder AAC anche in WMP 12 ma vabbè,vedremo). Il mio encoder preferito comunque è quello di iTunes,ormai uso solo AAC 320. Mi piacerebbe tanto che programmi come dbpoweramp,EAC potessero usare l'encoder di iTunes esterno anche senza iTunes,speriamo venga introdotto prima o poi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#509 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Beh senz'altro l'encoder di iTunes è insieme a Nero il miglior encoder Aac...
Riguardo la musicalità l'ho sempre sostenuto...Solo Mpc per me è superiore ad aac, ma purtroppo è un formato in via di estinzione e difficilmente supportato.. Per quanto concerne il bitrate, io sento a volte leggerissimi "artefatti" anche a 256kbps.... Infatti comprimo sempre (quando lo faccio in aac) a 320, che cmq a detta persino della Apple è un Vbr...Foobar lo legge come VBR, e di Foobar mi fido...Arriva a circa 400kbps l' Encoder di iTunes in alcuni transienti, anche se la media è dai 290 ai 330 Kbps..Questo sempre letto da Foobar... Ho recentemente importato parte della mia collezione musicale sul Mac proprio in Aac, per risparmiare spazio e sono soddisfatto...iTunes in Streming Wifi mi importa il brano LOSSLESS e con un click lo ricomprimo in Aac...Una comodità assurda ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#510 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
da quanto ho capito Snow Leopard supporterà anche HE-AAC (presumo il nuovo iTunes pure)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=71835 accidenti che qualità per bitrate così bassi! comunque non capisco perchè l'mp3 sia ancora il più gettonato fra gli utenti,forse per ignoranza. Il lame mp3 per carità è molto buono ma visto che c'è di meglio. Spero il supporto per AAC diventi universale come l'mp3,perchè è l'unico motivo per cui ancora è il numero 1. Ho scoperto solo adesso che alcuni software a pagamento usano l'encoder AAC di fraunhofer,l'originale insomma ![]() Ultima modifica di Splinter Cell : 24-06-2009 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#511 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Allora, iniziamo dalla fine: che io sappia Fraunhofer non c'entra nulla con Aac, il quale è stato sviluppato negli anni '90 da Nokia e Sony, e adottato subito da Apple come "standard" per il suo iPod/iTunes...Fu adottato da Apple, perché ai tempi, quando lo spazio era ancora molto poco, ed il bitrate doveva essere necessariamente basso, Aac era superiore all' Mp3...Considera che poi ai tempi l' encoder Lame non era ancora usato da tutti come oggi...La qualità di un Mp3 lasciava molto a desiderare...Ricordo ancora il primo Mp3 che ascoltai: uno Xing (mi pare) a 128...Una cosa obbrobriosa.. Oggi è molto arduo dare la palma d'oro a Lame o Aac, specie a bitrate elevatissimi (dai 256 in avanti)...Dipende mlto dal brano, dalla sua complessità, dagli strumenti, ecc..ecc... Io ormai comprimo in Aac, anche perché l'encoder MP3 di iTunes lascia molto a desiderare, mentre quello Aac è il migliore, insieme a Nero. Per molti brani, comunque, specie nel pop, un Lame 3.98 vbr dai 200 ai 320 Kbps è molto molto "trasparente"... Si, hai ragione, è l'ignoranza...e detta ignoranza non dipende nemmeno dall'età...Ho a che fare tutti i giorno con ragazzi di 20 anni nella scuola professionale che frequento, che hanno una vaga idea di come la musica andrebbe riprodotta ed hanno un'idea ancora più vaga di Bitrate, encoders, ecc...ecc..... Purtroppo ancora oggi manca una cultura "audiofila" (nell'accezione più ampia della parola) ed è per quello che ancora oggi molti puristi al contrario denigrano la musica compressa, ed in generale la musica riprodotta da un Computer....Io, insieme ad altri appassionati ad esempio su un notissimo Forum italiano di alta fedeltà siamo riusciti a ritagliare uno spazio e stiamo tentando di dimostrare(dimostrarlo è facile, convincere gli audiofili meno) che la musica riprodotta con i giusti mezzi da un Pc (musica liquida) è valida tanto quanto quella riprodotta da un impianto HI-FI tradizionale, se non in alcuni casi superiore, per una serie di motivi che non enuncio per non andare troppo OT... Ciao ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#512 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
Simon71 ho messo mano su un mac perchè volevo provare una cosa:il TRUE VBR AAC di Apple,non accessibile da itunes ma da quicktime (e non è nemmeno facile da qua) ma lo si può usare facilmente con il software XLD per Mac (X-Lossless Decoder). Credimi metti true vbr,encoding qualità settata su MAX e target quality a 127,hai una qualità costante FAVOLOSA e dei file di dimensioni ottime. Ormai sto usando solo il true VBR di Apple,è solo questione di tempo prima che lo introducano ad iTunes credo,forse in Snow Leopard. Sta pure scritto sul sito nella parte di quicktime pro del fatto del true vbr e della qualità costante degli AAC. Te lo consiglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#513 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
pensate che a me gente della mia età (parlo di 20 anni circa) e che con il computer ci lavora e che adirittura uno suonava la chitarra e mixava musica con il mac mi prendevano per pazzo e mi guardavano come se fossi un alieno quando gli parlai che la musica può essere non mp3 o wave
![]() per non parlare dei formati lossles come il flac o il monkey's audio, li adirittura ridevano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#514 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14706
|
Per chi volesse fare un confronto alla cieca fra MP3 OGG e Wav ho preparato un piccolo test
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2013797 ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#515 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 1
|
mi sono imbattuto or ora in questo 3d. Veramente istruttivo. l'unico appunto che mi sento di fare riguarda l'uso dell'mp3, qui bistrattato. E' in effetti l'unico formato supportato anche dal "lettore della mamma". Se c'è uno standard per lo scambio file audio, ormai è l'mp3, il primo ad essere usato, e comunque con una compressione/qualità accettabili... poi gli altri sono migliori, d'accordo, ma non così largamente diffusi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#516 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#517 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Osaka / Japan
Messaggi: 201
|
Dunque fatemi capire... convertendo da CD a PC si hanno vantaggi e svantaggi con i formati fin qui citati, ma, se io per esempio avessi una libreria di file audio tutta in mp3 mi conviene convertire in un altro formato "XXX"?
Vantaggi? Immagino gia' che mi direte che vantaggi in termini di qualita' me li posso scordare visto che dal niente non si ricava niente, quindi si ottengono vantaggi solo in termini di spazio dovuti ad una migliore compressione?
__________________
....:::: Splendido on Air ::::.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#519 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Padova
Messaggi: 160
|
Mi sono accorto che nell'utima versione di iTunes, la 9.0 e possibile selezionare nelle proprietà dell'encoder aac la possibilità di attivare la modalità VBR anche selezionando come bitrate 320Kbps mentre invecxe con la vecchia versione si poteva selezionare solo da 256kbps in giù. Secondo voi si guadagna solo in spazio ho si ha anche qualità in più? Si tratta della nuova modalità true-VBR?
In definitiva se voglio la massima qualità possibile con AAC in itunes 9 cosa devo impostare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#520 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Tra un VBR e un CBR si ha un guadagno di spazio che va dal 5 al 15% circa... Con il LAME e corretti preset, oggi un VBR è molto molto vicino al CBR, con AAC come ho già forse detto...E' SEMPRE stato VBR (così come il Musepack di cui è un parente abbastanza stretto)...Se voi sottoponete un brano compresso con iTunes a 320Kbps in Foobar vedrete che questi ha un bitrate che oscilla dai 200 alla spaventosa cifra di 400 (in alcuni transienti complessi) Kbps....abbastanza per somigliare moltissimo ad un Lossless... Ed ecco perché ad alcuni sembra che l' AAC suoni meglio dell' MP3...Al di là della bontà dell'encoder (derivato del Mpeg)Il bitrate DA SEMPRE è anche più elevato...che poi Apple non lo abbia mai dichiarato/pubblicizzato questo è un altro dei grandi misteri della Casa di Cupertino ![]() Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.