Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2017, 17:40   #19041
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Infatti nel mio utilizzo non supero i 50°, e sotto stress i 60°
Ci sta, ma tu hai un dissipatore molto migliore della media e siamo in inverno.
Con i dissipatori convenzionali ad aria è praticamente impossibile non passare i 60° C anche a default.

Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Sul sito di AMD c'è scritto chiaramente che la temperatura massima operativa è 95° , non ho mai letto neanch'io 69°... , anche se credo sia quella di spegnimento pc

http://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-1700
[IMG]cut[/IMG]
Eh, esatto, a 95° C va in protezione.
Sarebbe bello avere questa roba qui per Ryzen: https://support.amd.com/TechDocs/43375.pdf
I 69° C che riportavo prima io suppongo che vengano fuori da un documento simile a questo ma non ancora rilasciato al pubblico.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 17:43   #19042
Skazz
Senior Member
 
L'Avatar di Skazz
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 677
Ragazzi, devo sostituire il mio vecchio pc con i7 920 e P6T.
Stavo puntando il Ryzen 5 1600X solo che sono indeciso sia sulla scheda madre (pensavo Asus Prime X370Pro) e sia sulla ram.
Poi ho scoperto che il 1600X non è fornito con il dissipatore.
Voi cosa mi consigliate?
__________________
|Corsair Obsidian 800D|Corsair RM850|Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7|i7 8700k @ 5.0 Ghz|Coolermaster ML240L RGB|16Gb G.Skill TridentZ|Evga GTX1080Ti Sc |SSD Intel 760P|Logitech G15 & Razer Copperhead|
Skazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 17:50   #19043
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Skazz Guarda i messaggi
Ragazzi, devo sostituire il mio vecchio pc con i7 920 e P6T.
Stavo puntando il Ryzen 5 1600X solo che sono indeciso sia sulla scheda madre (pensavo Asus Prime X370Pro) e sia sulla ram.
Poi ho scoperto che il 1600X non è fornito con il dissipatore.
Voi cosa mi consigliate?
È un buon passo avanti da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, controller SATA3, etc.
Se vuoi fare overclock il dissipatore incluso con alcuni Ryzen (quelli non "X") non è comunque il massimo, avresti probabilmente dovuto comprarne uno aftermarket.

Scheda madre la Asus non dovrebbe essere male ed ha tutto sommato un prezzo onesto.
Ram se vuoi essere abbastanza certo di riuscire a fare 3200 MHz devi comprare per forza un costoso kit 2x8 GB CAS 14 in modo da essere sicuro che i chip montati siano Samsung B-DIE.
Se ti servono più di 16 GB di RAM lascia perdere i modelli con i B-DIE e cerca un kit 2x16 GB con chip Micron, probabilmente non riuscirai a fare 3200 MHz ma 2933 o 3066 CAS 16 sono alla portata.
Crucial monta sempre chip Micron, fatta eccezione per qualche raro modello di fascia altissima.

Ultima modifica di evil weasel : 12-11-2017 alle 17:55.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 18:07   #19044
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Vabbè non esageriamo, 50° C (e magari anche 60° C) li passi abbondantemente anche con CPU a default facendo un qualsiasi render con blender, cinebench, conversione con handbrake, etc.
Qualcuno (credo the stilt) suggeriva di non passare i 69° C durante l'utilizzo comune.
Sarebbe interessante sapere da dove saltano fuori questi 69° C, se AMD si degnasse di pubblicare i relativi paper...
Guarda... io con AMD sono stato sempre abituato a tenere il procio sotto i 60°... e con Zen ho fatto tale ed uguale (ovviamente a parte qualche sessione di OC-bench).

Il procio mi piace tenerlo occato, ma comunque con una configurazione in cui "sento" il procio lavorare bene.
Non ho provato il 1700 (cioè Zen senza XFR), però in passato ho postato la rivelazione con HWinfo, ed il mio 1800X, tra funzionamento a def + XFR e @4GHz, sotto carico il consumo varia solamente di 5W.

Questo è possibile perchè il 1800X imposta 1,35V il Vcore per 3,6GHz, 1,45V in turbo fino a 4GHz e 1,55V il Vcore XFR a 4,1GHz. Il mio procio passa OCCT @4GHz (30 minuti) a 1,29V, quindi nel consumo sono veramente lì.

Io non lo tengo più a 4GHz non per prb di RS o per le temp... ma semplicemente perchè quando lo utilizzerò pienamente (con conversioni video e più sessioni contemporaneamente), tra tenerlo a 4GHz e 3,9GHz, non te ne accorgi se non cronometrando i tempi... poi è ovvio che a 3,7GHz e 4GHz la differenza comincia ad essere dell'8% ed è più avvertibile, ma non voglio assolutamente vivere con l'ansia di guardare ogni tanto se supero o meno i 60° (ho la fissa di non superare quella temp), e un Vcore di 1,15V non dovrebbe incrementare più di 30° la tamb ambiente... quindi con 30° non dovrei superare i 60°. Mercoledì prox settimana lo saprò perchè lo monterò in Costa d'Avorio. Male male che va, applicherà 1,1V che dovrebbe permettermi almeno i 3,6GHz e amen.

P.S. edit.
Ricordo che le prime volte che si confrontavano i vari OC, ok, il mio procio poteva raggiungere con 1,45V l'RS (mai provato però) a 4,1GHz, con temp comunque sotto i 70°, mentre altri, seppur allo stesso Vcore, raggiungevano temp superiori anche a frequenze inferiori.
Se guardi i TR, va bene la selezione e ok raggiungere frequenze alte con meno Vcore, però se il procio è "fortunello", scalda anche meno a parità di Vcore... lo so che sembra illogico, ma come spiegare un 1950X a 1,35V che scalda 10° in meno di un 1800X sempre a 1,35V?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-11-2017 alle 18:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 18:13   #19045
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Sul piccolo ho un DS 15 che dal mio punto di vista e meglio degli AIO (come affidabilità) , sta praticamente sempre accesso , e anche se si bloccasse le ventole le temperature non arrivano mai a livelli preoccupanti dato che hai più di 1kg di alluminio che dissipa il calore.
Inoltre odio tremendamente il rumore , sul principale ho provato di tutto , corsair h115 , NZXT RL-krx62 , Thermaltake CL-W167 tutti con quel ronzio della pompa sotto fondo che mi da un fastidio immane.

Ho fatto l'impianto con una Pompa Revo D5 PWM e ti posso garantire che è inudibile oltre a essere eterna rispetto alle pompette montate negli aio..

Per me il computer deve essere inudibile , ho eliminato anche gli hdd meccanici perchè mi dava fastidio il rumore , non so voi , ma quando disegno con solid work sentire un qualsiasi rumore proveniente dal pc mi innervosisce.

Posso garantire che il 16 core acceso o spento emettono lo stesso "rumore" , non a caso la scelta dei componenti : tutto SSD , pompa Revo D5 PWM , Alimentatore AX1200i con ventola stoppa fino a 550w di assorbimento , ventole TUTTE noctua serie chromax 140 mm , EVGA 1080 FTW2 con ICX fanless fino a 60° ,al case Corsair 780T gli ho eliminato il pexiglass dal lato e mi sono fatto fare un vetro stratificato con plastico acustico con abbattimento da 60 db e tutto l'interno rivesto in materiale fono assorbente, idem per il piccolo e appena riesco prendo 2 SSD da 1TB anche a quello al posto che meccanici che comunque si sentono poco perchè sono da 2,5 5400 rpm.

Dal mio punto di vista un pc è come un tv , acceso e spento non deve emettere nessun rumore , io vado in paranoia se sento rumore altro che.

Se uno vuole essere tranquillo imposta lo spegnimento forzato sopra una certa temperatura , non sta "più" tranquillo sicuramente con gli AIO , basta girare nei forum e ne trovi di rotti , ma visto un problema con un dissi ad aria... , che poi siano brutti e ingombranti ti do ragione , ma le differenze dal mio punto di vista solo per lo più estetite , altrimenti un l'impianto se lo fa , e come ho fatto io modulabile , in modo che posso cambiare scheda madre e proccio in meno di mezzora senza vuotare e modificare l'impianto.
Prb se non va l'AIO non ci sono... perchè tanto il procio ha protezioni sue, tipo minima frequenza e se non basta si spegne.

Per il rumore... io ero abituato ad un custom con 2 radiatori doppi e 2 singoli, con 8 ventole doppia altezza da 3000rpm 12cm, pompa Swiftech tosta e computer acceso 24h/24 di fianco al letto, nessun prb. Ad esempio, anche con l'automobile, una volta non erano così insonorizzate... azzo io lo voglio sentire il motore...

Ovviamente è una situazione soggettiva... ed ovviamente ognuno fa la soluzione a lui più congeniale.

Per quello che riguarda i 95°, in realtà bisognerebbe scorporare 17°, perchè nel reale sarebbero 78°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-11-2017 alle 18:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 18:32   #19046
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per quello che riguarda i 95°, in realtà bisognerebbe scorporare 17°, perchè nel reale sarebbero 78°.
Si però quel dato arriva dal 1700 liscio che non ha l'offset sulla temperatura , comunque oltre i 70 è meglio non andarci
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 21:02   #19047
Skazz
Senior Member
 
L'Avatar di Skazz
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 677
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
È un buon passo avanti da tutti i punti di vista: prestazioni, consumi, controller SATA3, etc.
Se vuoi fare overclock il dissipatore incluso con alcuni Ryzen (quelli non "X") non è comunque il massimo, avresti probabilmente dovuto comprarne uno aftermarket.

Scheda madre la Asus non dovrebbe essere male ed ha tutto sommato un prezzo onesto.
Ram se vuoi essere abbastanza certo di riuscire a fare 3200 MHz devi comprare per forza un costoso kit 2x8 GB CAS 14 in modo da essere sicuro che i chip montati siano Samsung B-DIE.
Se ti servono più di 16 GB di RAM lascia perdere i modelli con i B-DIE e cerca un kit 2x16 GB con chip Micron, probabilmente non riuscirai a fare 3200 MHz ma 2933 o 3066 CAS 16 sono alla portata.
Crucial monta sempre chip Micron, fatta eccezione per qualche raro modello di fascia altissima.
Come dissipatore cosa mi consigli? Non mi interessa un AIO a liquido ma uno onesto senza dover per forza puntare ad un NOCTUA perché il pc è in un luogo sempre fresco, sempre sui 20° circa, e considerando che il pc sta acceso h24 per lunghi periodi.

Non mi occorre della ram spinta il pc deve essere stabile, sono più portato all'acquisto di queste Crucial Ballistix Sport LT 2666 [BLS16G4D26BFSC] che sono anche indicate come compatibili nel Memory QVL.
__________________
|Corsair Obsidian 800D|Corsair RM850|Gigabyte Z370 Aorus Gaming 7|i7 8700k @ 5.0 Ghz|Coolermaster ML240L RGB|16Gb G.Skill TridentZ|Evga GTX1080Ti Sc |SSD Intel 760P|Logitech G15 & Razer Copperhead|
Skazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 21:24   #19048
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Skazz Guarda i messaggi
Come dissipatore cosa mi consigli? Non mi interessa un AIO a liquido ma uno onesto senza dover per forza puntare ad un NOCTUA perché il pc è in un luogo sempre fresco, sempre sui 20° circa, e considerando che il pc sta acceso h24 per lunghi periodi.

Non mi occorre della ram spinta il pc deve essere stabile, sono più portato all'acquisto di queste Crucial Ballistix Sport LT 2666 [BLS16G4D26BFSC] che sono anche indicate come compatibili nel Memory QVL.
Io onestamente comprerei proprio un Noctua, secondo me ne vale la pena data la qualità eccelsa dei loro prodotti e la silenziosità delle ventole.
Senza scomodare il costoso NH-D15 secondo me il NH-U12S SE-AM4 è un ottimo compromesso.
Con un 1600x è adeguato anche se vuoi fare overclock, soprattutto se la temperatura ambiente è sempre così bassa come hai scritto.

Ballistix Sport vai sul sicuro secondo me, dovrebbero anche avere profilo JDEC a 2666 MHz; quindi le monti e vanno già alla loro frequenza senza dover smanettare.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 21:44   #19049
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... io con AMD sono stato sempre abituato a tenere il procio sotto i 60°... e con Zen ho fatto tale ed uguale (ovviamente a parte qualche sessione di OC-bench).

Il procio mi piace tenerlo occato, ma comunque con una configurazione in cui "sento" il procio lavorare bene.
Non ho provato il 1700 (cioè Zen senza XFR), però in passato ho postato la rivelazione con HWinfo, ed il mio 1800X, tra funzionamento a def + XFR e @4GHz, sotto carico il consumo varia solamente di 5W.

Questo è possibile perchè il 1800X imposta 1,35V il Vcore per 3,6GHz, 1,45V in turbo fino a 4GHz e 1,55V il Vcore XFR a 4,1GHz. Il mio procio passa OCCT @4GHz (30 minuti) a 1,29V, quindi nel consumo sono veramente lì.

Io non lo tengo più a 4GHz non per prb di RS o per le temp... ma semplicemente perchè quando lo utilizzerò pienamente (con conversioni video e più sessioni contemporaneamente), tra tenerlo a 4GHz e 3,9GHz, non te ne accorgi se non cronometrando i tempi... poi è ovvio che a 3,7GHz e 4GHz la differenza comincia ad essere dell'8% ed è più avvertibile, ma non voglio assolutamente vivere con l'ansia di guardare ogni tanto se supero o meno i 60° (ho la fissa di non superare quella temp), e un Vcore di 1,15V non dovrebbe incrementare più di 30° la tamb ambiente... quindi con 30° non dovrei superare i 60°. Mercoledì prox settimana lo saprò perchè lo monterò in Costa d'Avorio. Male male che va, applicherà 1,1V che dovrebbe permettermi almeno i 3,6GHz e amen.

P.S. edit.
Ricordo che le prime volte che si confrontavano i vari OC, ok, il mio procio poteva raggiungere con 1,45V l'RS (mai provato però) a 4,1GHz, con temp comunque sotto i 70°, mentre altri, seppur allo stesso Vcore, raggiungevano temp superiori anche a frequenze inferiori.
Se guardi i TR, va bene la selezione e ok raggiungere frequenze alte con meno Vcore, però se il procio è "fortunello", scalda anche meno a parità di Vcore... lo so che sembra illogico, ma come spiegare un 1950X a 1,35V che scalda 10° in meno di un 1800X sempre a 1,35V?
Tenere sempre il processore sotto i 60° C però è una cosa tua, nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile farlo nemmeno con la CPU a default.
Io adesso non ho qua a disposizione un dissipatore stock dei Ryzen 7, ma scommetto che un R7 1700 sotto un carico pesante passa i 60° C anche a default.
Il 1700X montato nel PC da cui scrivo a default con XFR attivo se carico tutti i core viaggia con meno di 1.2 Volt a 3.5 GHz, il VCORE viene sparato ad ~1.5 Volt solo per brevissimi periodi di tempo se carico un solo core.
Stare a default con XFR attivo qui consuma molto meno rispetto a 4 GHz con ~1.3 Volt, e le temperature lo dimostrano.
Sono d'accordo che 4 o 3.9 GHz non cambia niente, io tengo 4 GHz perchè mi piace la cifra intera e perchè ci riesco senza particolare fatica.

Perdonami, non voglio dubitare dei tuoi test ma 4.1 GHz con VCORE 1.45 Volt e temperature sotto i 70° C mi sembra assolutamente impossibile anche con liquido custom.
Io con un dissipatore di fascia alta e doppia ventola un push-pull faccio più di 70° C a 4 GHz con 1.34 Volt e 20° C ti temperatura ambiente.
4.1 GHz con 1.45 Volt sono facilmente altri 5/10° C in più a parità di raffreddamento e temperatura ambiente.

Threadripper non capisco come possa essere, a parità di frequenza e voltaggio più fresco di un R7, pur mettendo che potrebbero essere selezionati in modo da avere basso leakage si parla comunque del doppio dei core con in più il bus di interconnessione tra i die.
Come fanno ad essere più freschi a parità di raffreddamento e temperatura ambiente? Secondo me è impossibile.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 22:00   #19050
Rez
Utente sospeso
 
L'Avatar di Rez
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
Quote:
Originariamente inviato da evil weasel Guarda i messaggi
Tenere sempre il processore sotto i 60° C però è una cosa tua, nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile farlo nemmeno con la CPU a default.
Io adesso non ho qua a disposizione un dissipatore stock dei Ryzen 7, ma scommetto che un R7 1700 sotto un carico pesante passa i 60° C anche a default.
Il 1700X montato nel PC da cui scrivo a default con XFR attivo se carico tutti i core viaggia con meno di 1.2 Volt a 3.5 GHz, il VCORE viene sparato ad ~1.5 Volt solo per brevissimi periodi di tempo se carico un solo core.
Stare a default con XFR attivo qui consuma molto meno rispetto a 4 GHz con ~1.3 Volt, e le temperature lo dimostrano.
Sono d'accordo che 4 o 3.9 GHz non cambia niente, io tengo 4 GHz perchè mi piace la cifra intera e perchè ci riesco senza particolare fatica.

Perdonami, non voglio dubitare dei tuoi test ma 4.1 GHz con VCORE 1.45 Volt e temperature sotto i 70° C mi sembra assolutamente impossibile anche con liquido custom.
Io con un dissipatore di fascia alta e doppia ventola un push-pull faccio più di 70° C a 4 GHz con 1.34 Volt e 20° C ti temperatura ambiente.
4.1 GHz con 1.45 Volt sono facilmente altri 5/10° C in più a parità di raffreddamento e temperatura ambiente.

Threadripper non capisco come possa essere, a parità di frequenza e voltaggio più fresco di un R7, pur mettendo che potrebbero essere selezionati in modo da avere basso leakage si parla comunque del doppio dei core con in più il bus di interconnessione tra i die.
Come fanno ad essere più freschi a parità di raffreddamento e temperatura ambiente? Secondo me è impossibile.
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico

__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB
Rez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 22:27   #19051
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Rez Guarda i messaggi
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico

Grazie di aver confermato quello che dicevo.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 23:02   #19052
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Rez Guarda i messaggi
1950x default sotto liquido EK con radiatore 480( versione non slim ) ventole push pull e pompa Sanso pdh 054 dopo 2 ore di prime sono sui 60° T amb. 23°
dubito in overclock non si sforino i 70° a pieno carico

Non so te , domani rifaccio test e ti pubblico screen e video , tutta la note con prime 95 pompa al 20% e ventole al 30% la temperatura massima raggiunta è stata di 54° , se imposto pompa al 50% e ventole al 50% fatica ad arrivare a 50-51° e in casa ho 22° fissi.

Test veloce 45 min , ventole al 40% max 52° posso stare anche 20 ore e il risultato non cambia , in casa ho 23.6° , se alzo le ventole al 60 o più si abbassa ancora di qualche grado.
Io ho su un 280 mm di radiatore con ventole noctua con neanche una gran pressione statica (mi interessa il silenzio) e solo in push , tu con un 480 dovresti fare almeno 5° in meno , per mè è meglio che controlli l'impianto...
Spero mi arrivi la 1080 , avevo la ftw e l'ho cambiata con la ftw2 che ha le ventole a rotazione diversa eliminando del tutto il riverbio.

__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 12-11-2017 alle 23:59.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 07:30   #19053
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
https://twitter.com/LisaSu/status/929885959918845952
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 08:04   #19054
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Il mio 1800x ha visto 70 gradi unicamente a @4,1GHz con Vray e 1,45V, ma Vray sfrutta entrambe le FP del procio e sembra di usare OCCT.
Nell'utilizzo normale, stai tranquillamente almeno 5 gradi sotto.

Comunque per me era molto importante un procio che scalasse bene, perché portandolo in Costa d'Avorio, con tamb di 30 gradi, il mio margine sarebbe di 30 gradi solamente... per questo avevo preso il 1800X, in quanto il più selezionato, oltre al fatto, mannaggia ad AMD, che pensavo di tenerlo 3-4 anni... non si sapeva nulla dei TR.

Rimango comunque dell'idea che Zen sia fatto per un MT intenso... e visto che pompa, 3,8GHz sono una gran frequenza, più che sufficiente per accontentarsi, sia che si parli di AM4 che di TR



Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 08:13   #19055
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Non so te , domani rifaccio test e ti pubblico screen e video , tutta la note con prime 95 pompa al 20% e ventole al 30% la temperatura massima raggiunta è stata di 54° , se imposto pompa al 50% e ventole al 50% fatica ad arrivare a 50-51° e in casa ho 22° fissi.

Test veloce 45 min , ventole al 40% max 52° posso stare anche 20 ore e il risultato non cambia , in casa ho 23.6° , se alzo le ventole al 60 o più si abbassa ancora di qualche grado.
Io ho su un 280 mm di radiatore con ventole noctua con neanche una gran pressione statica (mi interessa il silenzio) e solo in push , tu con un 480 dovresti fare almeno 5° in meno , per mè è meglio che controlli l'impianto...
Spero mi arrivi la 1080 , avevo la ftw e l'ho cambiata con la ftw2 che ha le ventole a rotazione diversa eliminando del tutto il riverbio.

Forse ci sono differenze marcate tra procio e procio.
Mi ricordo che all'inizio, io facevo OC con il DS15 e avevo le temperature procio inferiori a chi usava un custom con il 1700, a parità di frequenza.
Cacchio... dicevano che era impossibile, però facendo la prova del dito (mettere il dito a lato del procio e sotto sulla mobo) era tiepido, manco caldo, e l'aria del dissi in uscita era fredda, nulla a che vedere allo stile 8350 @5,2GHz.

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 08:26   #19056
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 09:13   #19057
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
Credo siano quelle trapelate del 2700u, dicono che vega mobile ha prestazioni paragonabili alla radeon 280 o gtx 1050ti
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 10:31   #19058
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Interessante, specifiche della cpu e grafica integrata?
Ha 10 NCU con 1 disattivata/ridondante.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 10:35   #19059
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Credo siano quelle trapelate del 2700u, dicono che vega mobile ha prestazioni paragonabili alla radeon 280 o gtx 1050ti

Imho è un po' troppo quello..

Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++

Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 10:43   #19060
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Imho è un po' troppo quello..

Prima cosa la APU non ha abbastanza banda per avere quelle prestazioni..
Secondo ha solo 10NCU (640sp), è l'equivalente di una 550++

Imho sarà già tantissimo se avrà prestazioni vicine alla 560.. che è ben inferiore alla 1050Ti.
Ho riportato quello che hanno detto su tpu dopo aver visto i bench con aots e 3dmark mi pare...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v