|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18762 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18763 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Quote:
Bah, preferirei frequenze più vicine a quelle di Intel che milioni di core inutilizzati causa mancanza ottimizzazione software
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18764 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
al primo annuncio del 18 core intel ironizzavamo sul fatto che pubblicizzassero le prestazioni gaming...poi vedi le recensioni e noti che dedicano più tempo forse a valutare come va in quell'ambito che non nel calcolo scientifico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18765 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
So che off topic ma rubo 2 righe per spiegarlo. I motori turbo compressi soffrono di un problema chiamato "turbo lag". Il turbo lag nasce dal fatto che a bassi giri (<3000/4000 rpm a seconda del motore) la pressione dei gas combusti non è così alta da permettere rotazioni delle giranti tali da produrre il giusto surplus di pressione di alimentazioni. Infatti il problema era che fino a 3000 giri l'auto si comportava come un'aspirato, superata quella soglia attaccava massicciamente il turbo e di conseguenza il compressore regalando un aumento considerevole di potenza, tanto da sembrare di avere 2 motori diversi. Uno piatto tipico degli aspirati fino a 3000 e uno arrogante sopra i 3000 giri. Per risolvere ciò in ordine storico, gli ing hanno trovato dei rimedi: 1) geometria variabile del turbo e del compressore 2) affiancare un compressore volumetrico a bassi giri (poco utilizzato) 3) usare 2 gruppi di turbine-compressori, uno di bassa pressione e uno di alta (BMW) 3) usare un motore elettrico per aumentare i giri del compressore a bassa giri e poi far intervenire il turbo solo dopo x giri al minuto (ultima soluzione) Chiuso l'off topic, e tornando al turbo delle cpu non è vero che funziona "solo in discesa" perché in ST avrai una frequenza più elevata data dal budget termico degli altri core a riposo e in MT avrai la frequenza turbo su tutti i core fino a che non esaurisci il budget termico (e questo dipende dal tipo di carico richiesto dal software e anche dalla dissipazione del pc). Cmq se per te servono a poco, fai questa prova: 1) fai test ST e MT con tutto a def turbo attivo e ti segni i risultati. 2) fai test ST e MT con tutto a def ma turbo disattivo da bios e vedi i risultati. Vedrai che anche se di poco, i tuoi risultati saranno sempre più bassi. Se avessi pure un wattmetro potresti pure vedere la differenza di efficienza energetica. Sarebbe un bel test e così avresti modo scientifico di dire: 1) il turbo non serve ad un mazza o 2) effettivamente il turbo serve ma non è tutta sta gran cosa o 3) il turbo è un miracolo Io punto sulla 2) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18766 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
4 vega io? Al momento campo con una HD3450 256MB, direi che non c'è bisogno di commentare... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18767 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic |
|
![]() |
![]() |
#18768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
|
Quote:
__________________
7800x3d - rtx4090 7800x3d - rtx4070s Oc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18769 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Però io, come altri, quando è uscito Zen X8, non è stato a guardare molto la differenza B350 vs X370 del prezzo delle mobo, perchè pensava ad un sistema da tenere per 2-3 anni (ivi8 compreso gli upgrade). Il discorso 1700/1700X/1800X, nel costo, era soggettivo, perchè guardandolo dal lato % in più, ovviamente si andava di 1700, guardandolo invece sui 100/150€ in più, valutando nel contesto pure i +100€ di mobo (tra una CH6 ed una B350), dai... non era tanto, specie considerando che fino a 1 mese prima ne spendevi 1600€ per un 6900K + mobo, non è che stavi a guardare per il sottile 500€ di 1800X e 220€ di CH6 per un totale < a 750€. Io sono convintissimo che chi a suo tempo come me ha speso 750€ tra 1800X e X370, fosse oggi e senza disponibilità di X12 e X16, 150€/200€ li spenderemmo per un 1900X + X399, ma non per +200MHz del 1900X sul 1800X, ma per un sistema upgradabile fino a X24 e praticamente come muletto senza fine. Io sinceramente sono abituato ad AMD e ai suoi tempi di vita mobo lunghi 2-3 anni... quindi non sto a guardare i 50/100€ in più di una mobo sull'altra.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18770 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18771 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
|
Quote:
In idle è verosimile che possano sballare la lettura anche di svariati gradi. A questo poi si aggiunge la variabile CPU high o low leakage; questo può far variare, a parità di tensione di alimentazione, anche di molto la corrente assorbita da CPU a CPU entrambe operanti alla stessa frequenza di clock. Se sotto carico hai temperature decenti stai tranquillo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
|
Quote:
Non torna perchè nel BIOS la CPU non è in idle, quindi deve avere per forza di cose una temperatura inferiore rispetto a quando in Windows guardi il desktop senza far niente. La lettura della temperatura del BIOS potrebbe arrivare dal chip IO della motherboard, quella letta da Windows con hwinfo64 (o come si chiama ![]() Secondo me, se sei sicuro di aver montato bene il dissipatore, la lettura in idle in Windows è sballata. Ultima modifica di evil weasel : 01-11-2017 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18773 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18774 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Segnalo che con la versione 4.4.0 di Afterburner è ora possibile monitorare in tempo reale temperatura e frequenza delle CPU Ryzen.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
![]() |
![]() |
![]() |
#18775 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18776 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
|
Quote:
Comunque sia, considerato che il dissipatore è montato bene e che la temperatura letta dal BIOS è sensata io non mi farei problemi. Proverei a lanciare uno stress test (tipo prime95) e controllerei la temperatura sotto carico. Da hwinfo64 dovresti poter vedere sia la temperatura del sensore interno alla CPU (TDIE) che quella rilevata dal chip IO della scheda madre (questa dovrebbe essere la temperatura che leggi nel BIOS nella apposita sezione di monitoraggio temperature e tensioni). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Non credo ce la faccia perché rileva la frequenza ogni secondo...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18778 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Se riescono a dare il supporto alle 3200 ECC su un Epyc, sui Threadripper/Ryzen arriveranno ai 4000.
Gli 8 core diventeranno la nuova fascia bassa: che stravolgimento per il settore cpu in un solo anno ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#18779 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18780 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Quote:
MOBO:Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac CPU: Ryzen 7 1700 RAM: G skill trident z 3200 Cooler: Cryorig h7 quad lumi CASE: Fractal defire nano S Unica pecca non esiste la versione Temperd glass il case è fantastico in tutto, volevo tentare di prendere la versione m-ATX che ha il vetro ma di schede madri M-atx convincenti non ne ho trovate.. (senza contare che ormai ho già una PSU SFX...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.