Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2017, 10:55   #18761
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il problema è che si è sdoganato l'uso delle piattaforme workstation per uso gaming e simili perché Intel si è ostinata per anni a limitare le cpu a 4 core su altre piattaforme.
Quindi chi voleva 6 o 8 core doveva affidarsi alla hedt.
Ora che AMD ha portato 8 core su piattaforma desktop bisognerebbe perderlo sto vizio.
dimenticavo che è tutto gaming oriented
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 11:02   #18762
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ok ma cosa offre di così differente?
Può ospitare più moduli ram e ha più linee pci express, ma oltre questo non è che offra tecnologie migliori o in più rispetto ad AM4.
Paolo si lamentava che su TR4 avrebbe addirittura meno porte SATA.

EDIT

Lo sono perchè solo con TR4 puoi fare del serio multiGPU (per quel che vale...).
Sul B350 non lo puoi fare, su X370 "solo" in configurazione doppia scheda, su TR4 puoi mettercene pure 4 credo di GPU a 16X.
Il 1900X non è una soluzione per desktop (il 1800x lo trovi sotto i 400€ e il 1700x sotto i 300), in campo workstation ha molto più senso soprattutto su alcuni settori dove la potenza bruta delle GPU conta più di ogni altra cosa; non ha caso esiste anche un Epyc 8 core...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 11:14   #18763
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Significherebbe un TR a 32 core e un 1700/x/1800x a 16 core..
Bah, preferirei frequenze più vicine a quelle di Intel che milioni di core inutilizzati causa mancanza ottimizzazione software
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 11:16   #18764
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si ormai sembra che esista solo quello.
Bisogna dire però ch i produttori che fanno mobo TR4 come ROG tutta tempestata di led RGB non aiutano a dare la giusta locazione alla piataforma TR4 e cioè la workstation
bhè, alla fine li capisco, c'è chi si compra ste cose per giocare e loro le fanno sbrilluccicare, basta vedere i video degli "esperti" di youtube, non ne esiste uno senza una striscia led. io non apprezzo ste cose ma è la gente che le vuole e loro gliele offrono.
al primo annuncio del 18 core intel ironizzavamo sul fatto che pubblicizzassero le prestazioni gaming...poi vedi le recensioni e noti che dedicano più tempo forse a valutare come va in quell'ambito che non nel calcolo scientifico
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 11:26   #18765
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Daytona Guarda i messaggi
mi piace il fatto che se ho la macchina turbo , tutte le volte che dò gas il turbo funziona... e non che funziona solo quando do gas in discesa...
Direi ni.
So che off topic ma rubo 2 righe per spiegarlo. I motori turbo compressi soffrono di un problema chiamato "turbo lag".
Il turbo lag nasce dal fatto che a bassi giri (<3000/4000 rpm a seconda del motore) la pressione dei gas combusti non è così alta da permettere rotazioni delle giranti tali da produrre il giusto surplus di pressione di alimentazioni. Infatti il problema era che fino a 3000 giri l'auto si comportava come un'aspirato, superata quella soglia attaccava massicciamente il turbo e di conseguenza il compressore regalando un aumento considerevole di potenza, tanto da sembrare di avere 2 motori diversi. Uno piatto tipico degli aspirati fino a 3000 e uno arrogante sopra i 3000 giri.
Per risolvere ciò in ordine storico, gli ing hanno trovato dei rimedi:
1) geometria variabile del turbo e del compressore
2) affiancare un compressore volumetrico a bassi giri (poco utilizzato)
3) usare 2 gruppi di turbine-compressori, uno di bassa pressione e uno di alta (BMW)
3) usare un motore elettrico per aumentare i giri del compressore a bassa giri e poi far intervenire il turbo solo dopo x giri al minuto (ultima soluzione)

Chiuso l'off topic, e tornando al turbo delle cpu non è vero che funziona "solo in discesa" perché in ST avrai una frequenza più elevata data dal budget termico degli altri core a riposo e in MT avrai la frequenza turbo su tutti i core fino a che non esaurisci il budget termico (e questo dipende dal tipo di carico richiesto dal software e anche dalla dissipazione del pc).

Cmq se per te servono a poco, fai questa prova:
1) fai test ST e MT con tutto a def turbo attivo e ti segni i risultati.
2) fai test ST e MT con tutto a def ma turbo disattivo da bios e vedi i risultati.

Vedrai che anche se di poco, i tuoi risultati saranno sempre più bassi. Se avessi pure un wattmetro potresti pure vedere la differenza di efficienza energetica.

Sarebbe un bel test e così avresti modo scientifico di dire:
1) il turbo non serve ad un mazza o
2) effettivamente il turbo serve ma non è tutta sta gran cosa o
3) il turbo è un miracolo

Io punto sulla 2)
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 11:56   #18766
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Mi sembra una scusa bella e buona, chi fa mGPU con più di due schede oggi?
Nvidia manco lo permette visto che lo sli è limitato a 2 schede.
AMD si ma sul serio vorresti mettere 4 vega?
Infatti ho scritto "per quel che vale..."
4 vega io?
Al momento campo con una HD3450 256MB, direi che non c'è bisogno di commentare...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 15:27   #18767
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ?
Banalmente potresti avere messo male la pasta termica o fissato male il dissipatore.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 15:40   #18768
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ?
Potrebbe
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 16:38   #18769
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Il fatto è che il 1800X lo puoi mettere anche su una buona B350 da 100 euro e lo occhi come su una scheda da 250...
Il 1900X costa di più e per la scheda devi comunque spendere almeno 300 euro. Quindi la differenza di prezzo è molto più alta rispetto al conto che hai fatto.
Io il 1900X non l'avrei nemmeno commercializzato, è una sovrapposizione che a conti fatti non vale la spesa, a meno che uno non lo compri solo in ottica di rivenderlo per poi prenderci un 16 core. Ma poi sarà così facile rivendere un 1900X?
E' ovvio che se confronti un sistema 1700 + B350 ad un 1900X + TR4, non ha senso, perchè se al posto di spendere 350€ di 1700 + B350 ne vado a spendere 1000€ di 1900X + X399, a quel punto ne spendo 1400€ e mi faccio un X16.

Però io, come altri, quando è uscito Zen X8, non è stato a guardare molto la differenza B350 vs X370 del prezzo delle mobo, perchè pensava ad un sistema da tenere per 2-3 anni (ivi8 compreso gli upgrade). Il discorso 1700/1700X/1800X, nel costo, era soggettivo, perchè guardandolo dal lato % in più, ovviamente si andava di 1700, guardandolo invece sui 100/150€ in più, valutando nel contesto pure i +100€ di mobo (tra una CH6 ed una B350), dai... non era tanto, specie considerando che fino a 1 mese prima ne spendevi 1600€ per un 6900K + mobo, non è che stavi a guardare per il sottile 500€ di 1800X e 220€ di CH6 per un totale < a 750€.

Io sono convintissimo che chi a suo tempo come me ha speso 750€ tra 1800X e X370, fosse oggi e senza disponibilità di X12 e X16, 150€/200€ li spenderemmo per un 1900X + X399, ma non per +200MHz del 1900X sul 1800X, ma per un sistema upgradabile fino a X24 e praticamente come muletto senza fine.

Io sinceramente sono abituato ad AMD e ai suoi tempi di vita mobo lunghi 2-3 anni... quindi non sto a guardare i 50/100€ in più di una mobo sull'altra.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 17:05   #18770
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Montato e smontato piú volte il Thermalright Macho revB, anche cambiato pasta termica ma nulla.
Quello che mi fa strano piuttosto é la differenza tra bios e windows, in teoria il bios dovrebbe essere piú pesante del niente assoluto di windows no ? Invece io passo da 29MAX a 38 gradi bios->windows
Che profilo hai scelto?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 17:56   #18771
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Guys domanda strana che mi sta succedendo questi giorni.
Ho mandato in assistenza in mio vecchio R5 1600 per il discorso del segfault, lo tenevo stock con circa 1.1v "quindi leggero undervolt" e in idle mi stava sui ~30C, spesso scendeva tranquillamente anche sotto i 30 a 28-27, mentre ero nel bios invece arriva a 38 circa.

Arrivato il nuovo R5 1600, apparentemente moolto piú fortunato lato vcore, ora gira stock a 0.97v , bios non si schioda dai 30-29 ma su windows in idle, ad esempio mentre vi scrivo si piazza a 37-38 gradi.

Non mi sembra abbia molto senso come cosa, é possibile una cpu piú fortunata come v-core che peró produce piú calore ? Conosco una fisica diversa dalla sua ?
I sensori di temperatura della CPU sono tarati in modo da fornire una lettura precisa quando conta, ovvero vicino al Tjunction Max.
In idle è verosimile che possano sballare la lettura anche di svariati gradi.
A questo poi si aggiunge la variabile CPU high o low leakage; questo può far variare, a parità di tensione di alimentazione, anche di molto la corrente assorbita da CPU a CPU entrambe operanti alla stessa frequenza di clock.
Se sotto carico hai temperature decenti stai tranquillo.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 18:12   #18772
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Il punto che non mi convince é uno, dal day one con ryzen e qualsiasi processore abbia provato, la temperatura nel bios é sempre stata un 10-15 gradi sopra quella di idle, dove per idle indento proprio guardare il desktop e non fare nulla.

Se questo processore nel bios mi sta a 29, mi aspetterei che su windows fosse non dico a t.amb, ma di certo non quasi 20 gradi sopra
Effettivamente è strano perchè, se non ho fatto casino, con la nuova CPU sei passato dall'avere in Windows ~10° C in meno rispetto a quello che segnava il BIOS all'avere 10° C in più rispetto alla temperatura segnata nel BIOS.
Non torna perchè nel BIOS la CPU non è in idle, quindi deve avere per forza di cose una temperatura inferiore rispetto a quando in Windows guardi il desktop senza far niente.
La lettura della temperatura del BIOS potrebbe arrivare dal chip IO della motherboard, quella letta da Windows con hwinfo64 (o come si chiama ) invece credo dovrebbe arrivare direttamente dal sensore interno alla CPU.
Secondo me, se sei sicuro di aver montato bene il dissipatore, la lettura in idle in Windows è sballata.

Ultima modifica di evil weasel : 01-11-2017 alle 18:17.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 18:41   #18773
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Ho fatto 3 tentativi, anche con brand di pasta termica diversa, dubito di aver toppato tutti e 3 , anche perché i 29 da bios mi sembrano un ottimo risultato.

Peró la rilevazione da windows aveva sempre funzionato "effettivamente prima del fall creators update", soltanto ora mi da questo strano valore.
Allora è sicuramente un errore di lettura.
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 19:14   #18774
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Segnalo che con la versione 4.4.0 di Afterburner è ora possibile monitorare in tempo reale temperatura e frequenza delle CPU Ryzen.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 19:56   #18775
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Segnalo che con la versione 4.4.0 di Afterburner è ora possibile monitorare in tempo reale temperatura e frequenza delle CPU Ryzen.
Riesci a fare uno screen con ryzen balanced non modificato e attivo? Voglio vedere se riesce a beccare la minima frequenza del power state by amd smu
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 20:01   #18776
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Purtroppo non ho avuto modo di provare questa cosa "arrivo del Fall CU" visto che la sua uscita e la nuova cpu sono arrivate insieme.

Sicuramente non si tratta di un sensore diverso, é possibile che un semplice aggiornamento abbia "sfasato" la lettura di diversi gradi ?
Eh, bella domanda.
Comunque sia, considerato che il dissipatore è montato bene e che la temperatura letta dal BIOS è sensata io non mi farei problemi.
Proverei a lanciare uno stress test (tipo prime95) e controllerei la temperatura sotto carico.
Da hwinfo64 dovresti poter vedere sia la temperatura del sensore interno alla CPU (TDIE) che quella rilevata dal chip IO della scheda madre (questa dovrebbe essere la temperatura che leggi nel BIOS nella apposita sezione di monitoraggio temperature e tensioni).
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2017, 21:01   #18777
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Riesci a fare uno screen con ryzen balanced non modificato e attivo? Voglio vedere se riesce a beccare la minima frequenza del power state by amd smu
Con ryzen balanced non modificato e attivo segna al minimo 3700 MHz, e quando parte l'XFR 4000-4100 MHz.

Non credo ce la faccia perché rileva la frequenza ogni secondo...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2017, 08:42   #18778
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se riescono a dare il supporto alle 3200 ECC su un Epyc, sui Threadripper/Ryzen arriveranno ai 4000.
Gli 8 core diventeranno la nuova fascia bassa: che stravolgimento per il settore cpu in un solo anno
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2017, 08:45   #18779
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se riescono a dare il supporto alle 3200 ECC su un Epyc, sui Threadripper/Ryzen arriveranno ai 4000.
Gli 8 core diventeranno la nuova fascia bassa: che stravolgimento per il settore cpu in un solo anno
meglio almeno mamma intel abbassa i prezzi e tutti potremo tornare a farci assimilare.
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2017, 08:49   #18780
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da Ozozuz Guarda i messaggi
Niente, su windows ho 40 gradi in idle con 0.9v e un Macho RevB della thermaltake, direi che c'é qualcosa che non va...
Da bios a malapena arriva a 30
Ragazzi cosa ne pensate di questa accoppiata:
MOBO:Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac
CPU: Ryzen 7 1700
RAM: G skill trident z 3200
Cooler: Cryorig h7 quad lumi
CASE: Fractal defire nano S

Unica pecca non esiste la versione Temperd glass il case è fantastico in tutto, volevo tentare di prendere la versione m-ATX che ha il vetro ma di schede madri M-atx convincenti non ne ho trovate.. (senza contare che ormai ho già una PSU SFX...)
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v