|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16321 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
|
Quote:
guardando vicino al controller è possibile capire se i collegamenti sono saturi o due piste sono vuote?
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS) Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16322 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
dalla foto che hai postato potrebbero essere doubler i due integrati in prossimità delle scritte: PU1310 e PU1320
credo sia proprio in modalità 6+2 nativo con le 2 soc doppiate sul controller sgrana troppo per indagare a vista. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 3310
|
Quote:
__________________
Le mie trattative: https://drive.google.com/file/d/1wMV...ew?usp=sharing HaRiMau? No grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16324 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
AMD TR 1950x VS I9 7900x.
https://youtu.be/zd7Sn80Og40 Su 6 giochi "attuali" tra cui gli immarcescibili GTA e FO4, in ben 4 giochi l'i9 e avanti di quasi 10 FPS. #amdfailagain. ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#16325 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 550
|
Esatto. Sono i due doubler IR3599. La scheda è una 6+4.
__________________
Raijintek Thetis. 1800x + Deepcool Captain 240ex White. B350 Mortar Arctic. 32Gb Vengeance LED 3000 c15. GTX 1080. MP500 480Gb. Silent storm SFXL 500w. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16326 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Quote:
(questo lo voglio sottolineare ![]() Però, (ma io sono ignorante nei giochi), ho voluto provare con Supreme Commander (V1 e 2), a giocare con tutto al massimo con la RX-480 e nel contempo provando il 1800X a 3GHz/3,7GHz e 4GHz e non ho visto nessuna differenza. Poi ho provato anche con Andromeda... idem. Che poi ci siano pure bench che riscontrerebbero differenze, assolutamente non lo metto in dubbio, ma se per non avere lag si debba avere (esempio) 60 FPS, che io ne abbia 80, 100, 200, 1000, alla fine che differenza si avrebbe nel reale? Se poi passiamo a VGA più veloci di una RX-480 (io ho quella, non posso provare con altre.... condivido che è distante di molto dalle top, ma è pur sempre una vga da ~200€ e credo rispecchi una fascia di prezzo per l'80% di configurazioni game), ovvio che la CPU diventi più importante per non avere CPU limit. Sull'attuale, la mia idea, o meglio supposizione, è che pesi più il fatto di avere max 4 core di quanto possa incidere l'IPC*frequenza, almeno su configurazioni con VGA =<RX-480, perchè di fatto 4 core e pensare di fare streaming e/o prg antivirus/residenti sotto, si sarebbe al limite. Quindi per me, una volta che Intel butta fuori l'8700K, avere 6 core a frequenze prossime al 7700K, che mazza uno vorrebbe di più? Non ho idea se una Z299 o X399, con più linee PCI, possa aumentare il rendimento di VGA in SLI, ma andrebbe comunque rapportato al posizionamento CPU limit... nel senso che bisognerebbe a quel punto vedere un 7900K vs un 1920X (IPC*frequenza). Io non vado contro al discorso "io con il PC ci gioco e basta"... però rimane il fatto che per avere una differenza tangibile tra una CPU Intel e AMD, ci devi andare su di VGA per arrivare a CPU limit e quindi quantificare che Intel vada di più... ma a che prezzo? 3000€? Beh... se uno si può permettere 3000€ solo per giocare, non credo che guardi più di tanto il discorso prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16327 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Stavo guardando un articolo su PC professionale su TR.
L’Infinity Fabric è un bus Hypertransport di tipo coerente al quale sono state aggiunte funzionalità supplementari e che opera da collante tra i diversi componenti della piattaforma: permette lo scambio dati tra i diversi core e tra le cache dei moduli CCX, con la memoria di sistema e con altri sistemi di controllo (Pci Express, I/O, ecc). A livello costruttivo l’Infinity Fabric è composto da due elementi: lo Scalable Data Fabric e lo Scalable Control Fabric. Il primo elemento è quello che fornisce l’ossatura per il trasporto delle informazioni ed è in grado di scalare da una capacità di trasmissione dati di 30 Gbyte/s fino a quella massima di 512 Gbyte/s. Il secondo elemento fornisce all’architettura potenti capacità di comando e di controllo attraverso un sistema di raccolta dati e di feedback in tempo reale dai sistemi di controllo integrati per valutare e intervenire sulle tensioni di alimentazione, sulle temperature, sui consumi, sulle frequenze operative e tanto altro ancora. Lo Scalable Control Fabric è uno dei pilastri portanti per le funzioni raccolte all’interno della tecnologia AMD SenseMI e per l’utilizzo del software Ryzen Master che permette di intervenire sui parametri operativi del processore per calibrarne le prestazioni e per sperimentare l’overclock. Ciascun core è equipaggiato con una cache di primo livello (L1) – 64 Kbyte per le istruzioni e 32 Kbyte per i dati – e da una cache di secondo livello (L2) ampia 512 Kbyte. A differenza del passato, la cache di primo livello (L1) utilizzata nella microarchitettura Zen è di tipo writeback – come la cache di secondo livello (L2) – e non più di tipo writethrough. Il meccanismo writeback prevede l’aggiornamento dei dati solo all’interno della cache e la scrittura in memoria solo quando necessario; tutto ciò permette di ottenere una latenza di accesso minore e una maggiore disponibilità di banda passante. La cache di terzo livello (L3) è, invece, del tipo victim cache: le informazioni in essa contenute sono quelle rimosse dalla cache di secondo livello (L2). In questo modo in caso di un mancato riscontro dei dati cercati dal core all’interno della cache di secondo livello viene eseguito un controllo all’interno della cache di terzo livello; se le informazioni cercate si trovano all’interno di quest’ultima il contenuto della zona della cache L3 viene scambiato con quello della cache L2. Qualora le informazioni non siano presenti nella cache L3 queste vengono recuperare e caricate nella cache L2, mentre il contenuto della zona della cache L2 viene spostato nella cache L3. Poiché ciascun CCX dispone di quattro core e 8 Mbyte di cache L3, a ogni core è allocato un quantitativo di 2 Mbyte di cache L3, con la possibilità per ciascun core di accedere alla porzione di cache L3 degli altri core, sebbene con una leggera latenza aggiuntiva nell’accesso alle informazioni. Sulla carta le cache L1 e L2 della microarchitettura Zen hanno prestazioni fino a due volte superiori a quelle di Bulldozer, mentre la cache di terzo livello (L3) ha prestazioni fino a cinque volte più veloci. Come abbiamo già sottolineato in occasione del lancio dell’architettura Zen con i processori Ryzen 7, per ottenere ottenere un maggiore valore del parametro Ipc, con Zen è stato abbandonato l’approccio CMT (Clustered Multi-Thread) utilizzato con l’architettura Bulldozer in favore della tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading); questa permette a ogni core di eseguire due thread in simultanea come avviene, in modo simile, sui processori Intel dotati di tecnologia Hyper-Threading. P.S. Se vi interessa, ve lo posto integralmente (l'articolo)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-09-2017 alle 16:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16328 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
|
Quote:
Per quanto concerne il mio utilizzo, con la 980ti giocando a 2560x1080 l'ideale è prendere un 1600x o 8600K, e per gaming, sono senza dubbio le soluzioni più equilibrate che ti permettono anche di poter eseguire altre attività contemporaneamente. Chi è interessato a 1700x o verso 8700K probabilmente lo fa anche per impieghi diversi dal gaming, inoltre a questo giro non vedo particolari vantaggi in un i7, sia perchè abbiamo 6 core anche per gli i5 che sono sufficienti anche per uno sli di 1080ti e sia perchè se serve potenza in MT ryzen è decisamente migliore considerando gli 8c/16t...
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16329 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
|
sara leggermente OT , ma provo lo stesso
mi potete spiegare in cosa ha sbagliato amd con bulldozer , e come invece con zen sia tornata sui suoi passi? ho provato a leggere un po, ma trovo differenze troppo specifiche che non capisco
__________________
Quello con il pulsante "TURBO" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16330 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
|
ah ecco, adesso li ho visti anche io. beh alla luce di ciò , dite che quanto eroga max sulla cpu? se ho capito bene probabilmente la singola fase è migliore di una della ch6 ma quest'ultima ne ha di più, altri 4 pin di connettore e forse alla fine è più spinta per oc estremo o sbaglio?
poi penso al limite che ha ryzen attualmente, oltre al fatto che è molto più efficiente dei vecchi fx e mi sembra un po tutto un no sense.
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS) Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H |
![]() |
![]() |
![]() |
#16331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
in realtà sono entrambe sovradimensionate rispetto alle necessità di un ryzen anche in overclock verso il suo limite aria/liquido, è anche solo i dissipatori potrebbero incidere sull'efficienza al punto da pareggiare nelle condizioni di carico tipicamente raggiungibili. valuterei quale prendere in virtù di eventuali differenze per me rilevanti su connettività e features, dato che comunque entrambe sul fronte dell'alimentazione dovrebbero essere ottime. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
|
Quote:
ho notato che non la possiede nessuno sul thread e viene citata poco, quindi non so se nell'esperienza reale degli utenti ci sia da segnalare qualche magagna; ma al momento mi sto convincendo che sia la più equilibrata delle asus am4 .
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS) Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16334 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
credo sia ancora poco diffusa semplicemente perché uscita dopo e con un prezzo intermedio tra la prime e la hero 6.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
AMD si trovava con un'architettura Phenom II vs Intel e la necessità di sfornare un'architettura concorrenziale con la minima spesa. La soluzione di AMD è stata quella di sposare il CMT, ma nel contempo con un'implementazione "povera", in quanto AMD non ha speso nulla nell'incremento dell'IPC, non ha speso nulla nel velocizzare le cache e si è affidata unicamente all'FO4 17 (che avrebbe aiutato nella frequenza massima a parità di TDP) e all'aspettativa del 32nm SOI, in quanto il 45nm SOI era ottimo vs il 45nm Intel pur il SOI senza HKMG e con l'ULK che aveva concesso già 6 core (Thuban) vs Intel che ha aspettato il 32nm. Il patatrack è venuto quando il 32nm SOI non ha permesso le frequenze sperate, ma bensì quasi -1GHz, e nel contempo pure una riduzione dei core massimi (da X10 a max X8) (TDP superiore alle aspettative) e nel contempo pure segata l'aspettativa del passaggio al 22nm SOI, cancellato in toto da IBM (il 32nm SOI era di fattura IBM). A condimento di tutto, è stato pure l'impegno di Intel nel sfornare silici ottima (ovviamente con investimenti cospiqui). Cioè... per rendere meglio la cosa... la Ferrari non va certamente piano, però la Mercedes va a palla... idem BD... se Intel avesse avuto un silicio non al top, probabilmente la differenza sarebbe stata inferiore. Come adesso, se Intel non avesse un super 14nm che gli permettesse frequenze massime di 500MHz sopra il 14nm GF, Zen risulterebbe molto migliore di quello che in realtà lo è già
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-09-2017 alle 09:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16336 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Se Intel aveva core "complessi" con un thread logico e uno fisico, Bulldozer era la risposta a questo concetto dove eventuale HT era generato da core "semplificati" ma comunque fisico. Ex CEO Meyer fu l'ideatore materiale di Bulldozer dove si passò dal progetto originale di un "super K10" con istruzioni SSE5 al concetto dei moduli. L'idea c'era, Bulldozer era un architettura molto semplice da evolvere con cadenza addirittura annuale, il suo disegno modulare rendeva semplice l'aggiunta di moduli, anche a numero dispari (Komodo era una CPU a 5 moduli Piledrive poi cancellata); il problema è che se "togli" potenza ai core rendendogli semplici devi compensare con le frequenze alte e purtroppo i 32nm SOI furono deludenti... Cacciato (a pedate ![]() Quando arrivò Lisa Su il progetto ZEN divenne realtà e il resto è storia...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16337 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Al di là di tutte le storie e delle motivazioni, tralasciando le solite fonti, dalle decine di review viste in questi anni, fatte approffonditamente e con cognizione di causa, da recensori competenti e senza filtri, il prodotto visto e preso a 360° nel suo complesso con i suoi limiti e pregi, prezzo compreso, non è stato mai occasione di scandalo, non ho visto nessuno stracciarsi le vesti e sconsigliarlo a priori, avvertendo di chissà quali disastri in caso di acquisto. Ha anzi ricevuto molto spesso valutazioni positive per essere un prodotto economico capace di offrire comunque, prestazioni in grado di soddisfare un'utenza media con poca spesa.
Per chi poi presta orecchio le solite campagne la storia si stava ripetendo con RyZen per i soliti motivi, ed in parte non è riuscita solo perché parte dell'utenza è stanca della condotta commerciale della concorrenza.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#16338 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20663
|
ciao a tutti scusate la domanda probabilmente ritrita.. dovendo prendere un portatile entro fine anno si sa se entro dicembre o giu di li verranno rilasciati gli zen mobile? o le apu insomma..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16339 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Sì.
https://www.pcper.com/news/Processor...-Vega-Graphics https://www.pcworld.com/article/3197...ar-behind.html
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE" ![]() Ultima modifica di Cloud76 : 10-09-2017 alle 09:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16340 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
A me sembra di aver letto 1q 2018 da qualche parte... ma a parte questo, ti consiglio vivamente di aspettare... perchè potresti fare la fine di chi ha acquistato un 6900K 1 mese prima di un R7, cioè, non è tanto per la potenza in sè dell'uno o dell'altro, quanto una riduzione di listino con un prodotto migliore da ambedue.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.