Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2017, 18:17   #12961
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
È quello che ho detto / penso anch'io.
Per me doveva stare sui 650 (699 max) e magari riusciva a catturare un gran numero di utenti (anche blu)
Così come è, non comment
secondo me a 650-700 sarebbe prezzato bene per i listini attuali, però per molti sarebbe più appetibile del 16 core cannibalizzando parte delle vendite dato che tutta la parte chip con linee pci-e I/O ecc sarebbe equivalente e dato che tutte le cpu provengono dallo stesso die nativo potenzialmente dovrebbero declassare anche cpu perfette per rispondere alla richiesta (considerando anche eventuali forniture agli OEM e non solo la vendita al dettaglio).
credo che abbiano stimato un divario di prezzo "relativamente contenuto" tra 12 e 16 perché chi ha realmente necessità spende quei 200$ in più se nel suo ambito scala quanto in cinebench, chi non ha necessità vincolante ripiega sul 12 che è meno costoso ed esigente lato alimentazione rispetto a quanto offre intel.
poi chiaramente c'è da vedere nel lungo termine, perché avessero intenzione in seguito di rilasciare varianti lisce deprezzate quelle ricadrebbero potenzialmente in quella fascia di prezzo, anche se suppongo che tutto il declassabile finisca nelle sku mainstream su package AM4, ma non ho competenze da analista di mercato e su ste cose sbaglio quasi sempre.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 18:52   #12962
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
È quello che ho detto / penso anch'io.
Per me doveva stare sui 650 (699 max) e magari riusciva a catturare un gran numero di utenti (anche blu)
Così come è, non comment
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
secondo me a 650-700 sarebbe prezzato bene per i listini attuali, però per molti sarebbe più appetibile del 16 core cannibalizzando parte delle vendite dato che tutta la parte chip con linee pci-e I/O ecc sarebbe equivalente e dato che tutte le cpu provengono dallo stesso die nativo potenzialmente dovrebbero declassare anche cpu perfette per rispondere alla richiesta (considerando anche eventuali forniture agli OEM e non solo la vendita al dettaglio).
credo che abbiano stimato un divario di prezzo "relativamente contenuto" tra 12 e 16 perché chi ha realmente necessità spende quei 200$ in più se nel suo ambito scala quanto in cinebench, chi non ha necessità vincolante ripiega sul 12 che è meno costoso ed esigente lato alimentazione rispetto a quanto offre intel.
poi chiaramente c'è da vedere nel lungo termine, perché avessero intenzione in seguito di rilasciare varianti lisce deprezzate quelle ricadrebbero potenzialmente in quella fascia di prezzo, anche se suppongo che tutto il declassabile finisca nelle sku mainstream su package AM4, ma non ho competenze da analista di mercato e su ste cose sbaglio quasi sempre.
Infatti.

Arrow, secondo me non esiste l'alternativa Intel... per vari motivi.

Se rapportiamo l'acquisto all'utilizzo, praticamente all'offerta Intel X8 o minore, hai l'alternativa Ryzen AM4 a prezzi nettamente inferiori, sia per procio che per mobo.

Se invece l'offerta AM4 AMD è insufficiente per linee PCI, difficilmente uno si fermerebbe a X6 o X8, quindi andrebbe di X10 (perchè se vuoi il 20XX per le linee PCI, vuol dire che hai roba da metterci, ovviamente costosa, quindi non credo che uno opterebbe per X8 al posto di X10)... inoltre faccio fatica a considerare Intel come alternativa perchè secondo me ora come ora l'acquisto del PC (in ambito casalingo) è più dettato dal budget che dall'esigenza... nel senso che non credo che la gente faccia il ragionamento di quanti core gli servono ma più di quanto budget è disponibile... la filastrocca che basta un X4 poteva pure essere accettabile, ma se poi l'X4 Intel costa quanto l'X8 AMD, non ha più senso.

Ora... con un TR X12 a 800€ ed un X16 a 1000€, indecisione non c'è assolutamente (secondo me) su che procio prendere... perchè la decisione è solamente se basta o meno AM4... perchè se decidi di andare di TR, praticamente vai di X16.

P.S.
C'è chi ha speso 150€ in più per prendersi un 1800X al posto di un 1700 (io, uno a caso), e starei a pensarci se prendere un X16 (su base 1800X) al posto di X12 per 200€? Che potrebbero diventare anche 150€, visto che il 1800X di listino viene 499$ ma si trova a 440€.

Poi, per me... può anche darsi che AMD non abbia sufficienti die Zen X6... o perlomeno se li tiene di scorta nel momento in cui Intel offrirà il suo X6 e quindi reputerei probabile un allineamento prezzi del 1600/1600X ancora più aggressivo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-07-2017 alle 19:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 09:02   #12963
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:

https://youtu.be/LiBRqsDlet4?t=18


AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 09:03   #12964
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
https://www.youtube.com/watch?v=NoelgG8JoyQ

https://www.youtube.com/watch?v=B65uPAFGse8

https://www.youtube.com/watch?v=W5IhEit6NqY
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 09:41   #12965
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:
Non mi sembra proprio che si siano inchinati, piuttosto hanno riconosciuto che "RyZen rispecchia lo sweet-spot" per una configurazione bilanciata ed equilibrata.
Se si volevano inchinare, buttavano nel cestino la 1080 Ti e la sostituivano con 2 RX 580.

Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 09:41   #12966
cica88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2132
Per controllare la temperatura del processore che programma utilizzate ?
Sto provando HWinfo e alla voce CPU (Tdie) indica 26°C, ma nella stanza ho 29°C e la temperatura dell'acqua è 31°C.
__________________
Vendite concluse 1 2 3 4 5 6 7 8
cica88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 09:55   #12967
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Non mi sembra proprio che si siano inchinati, piuttosto hanno riconosciuto che "RyZen rispecchia lo sweet-spot" per una configurazione bilanciata ed equilibrata.
Se si volevano inchinare, buttavano nel cestino la 1080 Ti e la sostituivano con 2 RX 580.

Avrebbero potuto benissimo mettere l'i7 7700k deliddato, costa più o meno uguale...la 1080ti nel cestino non la buttano, il canale si chiama geforce...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 10:13   #12968
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Avrebbero potuto benissimo mettere l'i7 7700k deliddato, costa più o meno uguale...la 1080ti nel cestino non la buttano, il canale si chiama geforce...
Si, infatti dimostra che Amd c è
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 10:15   #12969
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
No Crysis quello se volevano fallire..., Geforce per dirti comprati 'na Radeon, deve stare allucinato perso.

nVidia suggerisce Ryzen al posto di Core i7. A me sembra una buona, anzi ottima cosa.
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 10:30   #12970
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Per me Nvidia vuole vendere le sue schede e non gli fotte una mazza se la sua scheda va a finire su una mobo/procio Intel o AMD... (per me alla fin fine andranno uguale) la vera differenza è che se aspetta che uno compri Intel, gli rimangono i magazzini pieni (l'offerta attuale minima di Intel per giocare è un 7740K con mobo 20XX? per la modica cifra di?) quindi praticamente ha tirato l'acqua al suo mulino dicendo "non state a sentire Intel... anche su AMD le mie schede vanno e alla grande".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 10:54   #12971
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://images.idgesg.net/images/art...28999-orig.jpg

Allora TR X16 con Cinebench totalizza 3062.
Un X10 Intel 2180.

L'X18 di Intel se scalasse alla perfezione (sappiamo di no ma faccio il calcolo di manica larga) totalizzerebbe 3924 (2180/10*18), ma l'X10 è 3,3GHz e l'X18 2,7GHz, quindi 3924/3,3*2,7=3210.

Potenze simili... peccato che TR X16 costi meno della metà dell'X18 Intel e consumi un tot inferiori.
Vorrei proprio vedere le possibilità di portare un X18 Intel anche solamente a @4GHz da 2,7GHz, mentre un 1950X a 3,7/3,8GHz sarebbe un OC tranquillo tranquillo, RS al 1000000000% e il DU legato unicamente alla dissipazione.

Difficile capire i dubbi su Epyc...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 10:58   #12972
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6068
bello il video di Talbo su Infinity Fabric, grazie gyammy.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 11:05   #12973
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
nVidia suggerisce Ryzen al posto di Core i7. A me sembra una buona, anzi ottima cosa.
Certo, ma infatti il senso era quello.
Poi ad NVidia conviene comunque consigliare AMD, visto che in questo momento Intel è la parte che ha più potenziale di essere danneggiata a livello di immagine.
E per NVidia è un bene che Intel venga danneggiata, perchè è un grosso rivale nei settori Deep/Machine learning, Datacenter e HPC.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me Nvidia vuole vendere le sue schede e non gli fotte una mazza se la sua scheda va a finire su una mobo/procio Intel o AMD
Poco ma sicuro.

Ultima modifica di Crysis90 : 16-07-2017 alle 11:08.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 11:23   #12974
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
Pure nVidia si inginocchia davanti Ryzen:
Vuoi mettere poi che ti decorano appuntandoti sul keis la targhetta?

__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 11:37   #12975
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://images.idgesg.net/images/art...28999-orig.jpg

Allora TR X16 con Cinebench totalizza 3062.
Un X10 Intel 2180.

L'X18 di Intel se scalasse alla perfezione (sappiamo di no ma faccio il calcolo di manica larga) totalizzerebbe 3924 (2180/10*18), ma l'X10 è 3,3GHz e l'X18 2,7GHz, quindi 3924/3,3*2,7=3210.

Potenze simili... peccato che TR X16 costi meno della metà dell'X18 Intel e consumi un tot inferiori.
Vorrei proprio vedere le possibilità di portare un X18 Intel anche solamente a @4GHz da 2,7GHz, mentre un 1950X a 3,7/3,8GHz sarebbe un OC tranquillo tranquillo, RS al 1000000000% e il DU legato unicamente alla dissipazione.

Difficile capire i dubbi su Epyc...
il consumo sarà da valutare, il 18 core lo danno come 165W di TDP.
se, come solitamente accade per intel, 165 sono il picco di assorbimento con le istruzioni più pesanti(avx512 in questo caso?), è possibile che in altri ambiti, nell'ipotesi che fai con cinebench/cinema4d, stia mediamente sotto questo valore.
prendendo l'esempio di un 1700X/1800X con il sistema in load sui 160W di picco, indicativamente il 1950X mi aspetto arrivi a circa 250-260W, mentre il 18 core, volendo speculare, sui 25-35W oltre il 7900X cioè attorno - stando alle rilevazioni di tweaktown - 230-240W.


se come valuti con il TR 16 core fai 3060 circa(stando al bench di riferimento) e con l'intel 18 core si fascesse l'ipotetico 3200 circa, il consumo sarebbe indicativamente proporzionale al fattore 260/3060=0,085 per il 16 core amd e a 240/3200=0,075 per il 18 intel poichè il punteggio è derivato in maniera inversamente proporzionale al tempo di esecuzione.
non è scontato che l'amd consumi meno (intendendo quanto mi costa l'energia elettrica necessaria a svolgere quel tipo di operazione), poi chiaramente se lo scaling è tale da far meno punti, il picco di assorbimento è superiore a quanto ho stimato per il 18 ed inferiore per il TR16, le cose saranno diverse.

sbaglio?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 11:39   #12976
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Volevo chiedere una cosa... se interessante se ne può discutere.

Voi sapete che a me piace spatacare con il procio e metterlo alla corda... per rilevare eventuali punti deboli. Quindi quello che posto non è sul pensiero "non va bene", quanto "qui c'è da lavorare".

Secondo me il SOC di Zen non è stato ottimizzato per un sistema 1 procio 1 SOC.

(ipotizzo con fantasia)

Io vedo l'architettura Zen come un intreccio di collegamenti tra i vari CCX/L3 e i SOC (inteso come MC e I/O).

Ora... se il CCX 1 del die 1 deve salvare dei dati, non necessariamente deve farlo obbligatoriamente nel SOC 1 del die 1, ma potrebbe pure essere fatto nel SOC 2 del die 2 o magari in caso di Epyc anche nel SOC 3 o 4.

-----
Questo lo si evince perchè esiste un modello Epyc X8 con le stesse linee PCI del modello X32, ma non credo sia realizzato con 4 die fallati X8 da avere 1 CCX funzionante come X2, è più logico almeno 2 die come X4 e die solo con il SOC.
-----
Facciamo una ipotesi di lavoro con sistema X8 e sistema X16. Entrambi i computer avrebbero una base di TH che gira sotto (tipo S.O. e prg residenti) simile, e 1 o più programmi che sfruttino realmente i core.
Facendo un esempio di quello che voglio dire, se ci sono 1000 istanze su un X8, su un X16 non possono diventare 2000, ma al più saranno 1200, 1300.
Nell'X8 con 1 soc e 16MB di L3, si annidano sempre lì e aspettano il loro turbo... se invece si trattasse di un TR, in primis la L3 raddoppierebbe ed in secondo luogo le porte uscita/entrata sarebbero 2 in quanto 2 sono i socket.
In Epyc le porte diventerebbero 4.
Non voglio dire che il soc di Zen non vada bene... ma sicuramente AMD non l'ha studiato per Ryzen R7 ma per Epyc/TR... quindi se ci fossero limiti (come io rilevo) su Ryzen è perchè il soc è 1 e non 2/4.

P.S.
Altro punto che mi potrebbe far sbagliare, è il fatto che sono passato da un 8370 con HD SATA II e III, al 1800X con gli stessi HD. Ovviamente la mia parte I/O è rimasta la medesima... ma il procio ha più che raddoppiato le prestazioni e triplicato il carico...
Con sto 1800X ho dei micro-loop (a volte consistenti), tipo se sto copiando tra gli HD e lancio ad esempio 1 film da vedere, VLC mi resta fermo anche per 2-3 secondi... cosa che con un 8370 non mi capitava... ora ho preso un SSD... quando mi arriva riposto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 11:41   #12977
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
però forse il TDP non era stato annunciato, e ricordo un dato letto su qualche sitaccio, falsando del tutto la stima ipotetica.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 12:11   #12978
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Il + del 14nm Intel significa che consuma di più?

75W in più rispetto al 6950 è un abominio
LoL, su questo siamo tutti d'accordo.
il 12 core amd consumerà meno del 7900X e del 7800X, ma del 18 le specifiche effettive?

Modifica:
intendevo 7820X, il 7800X non ho idea di quanto richieda lato alimentazione e del rapporto con le prestazioni

Ultima modifica di Gioz : 16-07-2017 alle 12:17.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 12:20   #12979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il consumo sarà da valutare, il 18 core lo danno come 165W di TDP.
se, come solitamente accade per intel, 165 sono il picco di assorbimento con le istruzioni più pesanti(avx512 in questo caso?), è possibile che in altri ambiti, nell'ipotesi che fai con cinebench/cinema4d, stia mediamente sotto questo valore.
prendendo l'esempio di un 1700X/1800X con il sistema in load sui 160W di picco, indicativamente il 1950X mi aspetto arrivi a circa 250-260W, mentre il 18 core, volendo speculare, sui 25-35W oltre il 7900X cioè attorno - stando alle rilevazioni di tweaktown - 230-240W.


se come valuti con il TR 16 core fai 3060 circa(stando al bench di riferimento) e con l'intel 18 core si fascesse l'ipotetico 3200 circa, il consumo sarebbe indicativamente proporzionale al fattore 260/3060=0,085 per il 16 core amd e a 240/3200=0,075 per il 18 intel poichè il punteggio è derivato in maniera inversamente proporzionale al tempo di esecuzione.
non è scontato che l'amd consumi meno (intendendo quanto mi costa l'energia elettrica necessaria a svolgere quel tipo di operazione), poi chiaramente se lo scaling è tale da far meno punti, il picco di assorbimento è superiore a quanto ho stimato per il 18 ed inferiore per il TR16, le cose saranno diverse.

sbaglio?
Io al momento vedo chiaramente una cosa.

- Il core Zen è più efficiente di quello Intel a parità di prestazione.
- L'architettura AMD è più parca nei consumi all'aumentare dei core.

Un X8 AMD ha un determinato consumo e nella variante X16/X32 i consumi sono il doppio e quadruplo (a parte la selezione), perchè la variante leakage e quant'altro non varia, mentre la dispersione di corrente è esponenziale rispetto alla dimensione del die.

Se un X8 AMD è più efficiente di un X8 Intel, non vedo come un X18 Intel possa essere più efficiente di un X16 AMD.

Inoltre (secondo me) Intel ci gioca con la frequenza def, in quanto io reputo la frequenza def come una frequenza MINIMA garantita.
Il 1800X è venduto come 3,6GHz, e quei 3,6GHz in qualsiasi condizione di carico non calano. Il 6900K era venduto a 3,2GHz come def, ma con le istruzioni a 256bit per l'FP, calava a 3GHz e i 140W di TDP erano pure sforati.

Sinceramente secondo me Intel sta un po' bleffando con i TDP di Skylake-X... perchè il TDP nominale di un 7900K (140W mi sembra) sarebbe perfettamente in linea con una dissipazione ad aria... mentre tutte le rece che abbiamo letto riportano che ALMENO bisogna montarci un AIO e neppure base. Inoltre abbiamo pure una coincidenza... cioè che se le mobo per Skylake-X friggono, a me viene più naturale ipotizzare che il perchè sia che Skylake-X consumi di più di Broadwell, cioè che i produttori di mobo abbiano "adattato" le mobo per broadwell a Skylake nella parte alimentazione... confidando che a TDP UGUALI = CONSUMI... non penso che i produttori di mobo abbiano fatto un down nelle alimentazioni.

Infatti se guardi quanto hai postato tu, un 6950X Broadwell X10 consuma 173W, l'X10 Skylake ben 110W in più, il 60% in più di un 6950X a fronte di quale incremento?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2017 alle 12:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2017, 12:40   #12980
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da cica88 Guarda i messaggi
Per controllare la temperatura del processore che programma utilizzate ?
Sto provando HWinfo e alla voce CPU (Tdie) indica 26°C, ma nella stanza ho 29°C e la temperatura dell'acqua è 31°C.
Tdie sotto Hwinfo è la temp giusta da guardare, ma devi tenere conto che:
sotto determinati valori di potenza-calore sviluppati (cosa che si verifica sopratutto in idle), l'algoritmo che AMD usa per monitorare le temp, storicamente, non ha mai funzionato a dovere.

Restituisce temperature veritiere solo entro una certa soglia di utilizzo della cpu. Ragion per cui della temp in idle, tienine conto solo se è alta (il che potrebbe indicare problemi di dissipazione).
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v