|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83001 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Zen 5 Benchmarks DESTROY Everything
https://www.youtube.com/watch?v=sQuzgvJ-dPc Per quel che vale (se vero sono ES), saremmo già sul +30%. La parte interessante, con tutti i dubbi sull'autenticità dei dati, è che un Zen5 X12 performerebbe quanto un 7950X3D X16. Considerando che AMD ha riportato per Zen5 stessi TDP di Zen4, abbiamo già che un X12 Zen4 performa quanto un Zen3 X16, e visto che un Zen5 X12 performa quanto quanto un Zen4 X16, un Zen5 X8 dovrebbe risultare molto vicino alle prestazioni di un Zen3 X16... ma con 105W TDP (stesso TDP del 7700X) e quindi stessi consumi del 5950X. Se AMD ha lavorato bene, c'è da sperare che un Zen5 liscio farà gli stessi FPS di Zen4 3D. AM5 farà la botta (se AMD non alza il listino troppo, ma ci penserà Intel con Raptor Refresh a calmargli i bollenti spiriti) ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-08-2023 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83002 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
|
Non mi sembra un gran risultato considerando che un 13900k con e-core disattivi ottiene prestazioni simili con 8 p-core:
![]() Nella pratica abbiamo un i5 13600K che in MT rivaleggia ancora con l'8700x, però AMD potrebbe comunque risultare più appetibile se approfitta del vantaggio temporale, dato che Arrow non credo arrivi prima dell'estate 2024 Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 09-08-2023 alle 16:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83003 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() A parte il fatto che Arrow uscirebbe l'ultimo trimestre dell'anno, Zen 5 avrebbe il vantaggio di un trimestre, considerando volume, prezzo, eventualmente nuove schede madri ecc.. (senza pensare atri fattori tipo bios first release del menga come spesso si è visto), l'impatto sul mercato sarà prossimo a 0 Rammento di nuovo che nel settore client (mobile e desktop) AMD è al palo come market share da un paio d'anni e, sempre di settore client parlo, in perdita da ben 4 trimestri consecutivi, cioè un anno esatto. Deve trovare la quadra in questo settore anche perchè offre un prezzo prestazioni peggiore d'Intel (non sto parlando di efficienza) e in pratica con zen 4 non offre nulla sotto i 200 €. Insomma ha altro da fare che inseguire le fantasie (per non dire altro) fanboistiche di Paolo Oliva del forum di hwupgrade... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83004 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
AM5 AMD l'ha garantità fino al 2026 compreso, mobo nuove per cosa? Al limite il discorso è il contrario, è Arrow che sicuramente necessita di mobo nuova. Quindi avremo: Chi si è già preso AM5 con Zen4 non cambierà mobo per Zen5. Chi ha Alder/Raptor se vuole prestazioni superiori, o va di Zen5 o dovrà aspettare Arrow (quando uscirà). Ti faccio notare 1 punto, giusto per precisare le date. Arrow uscrira verso fine 2024, cioè dopo 12 mesi dalla commercializzazione di Raptor Refresh, che uscirà tra 2 mesi, verso metà ottobre. Su AMD è totalmente diverso, perchè fino ad oggi AMD ha riportato metà 2024 per Zen5 3nm inteso Epyc. Zen5 desktop non l'ha mai nominato e ancor meno dichiarato date (trovami una dichiarazione AMD che si riferisce al desktop/mobile con date metà 2024). Alla presentazione Zen4, AMD mostro bello in chiaro Zen5/Zen5C e Zen5 3D, con sopra 4nm/3nm, che mi pare ovvio intenda che Zen5 verrà prodotto anche a 4nm. l'8050 che si parla in questi giorni, è mobile, ed è sul 4nm e è su base Zen5, un X4 core Zen5 + X8 core Zen5C, il tutto a 4nm. Ora, che Zen5 sul 3nm non sia ancora pronto perchè sta affinando ancora il 3nm, concordo, ma Zen5 sul 4nm... il 4nm sta producendo in volumi da circa 3-4 mesi i core Zen4C, io darei per scontato che Zen5 4nm uscirà prima di Zen5 3nm... quanto prima non lo so, bisognerebbe sapere gli ES 8050 in circolazione quali ES siano... certamente non è da escludere che possano essere anche degli ES pre-produzione. Personalmente è da un 2 mesi che posto di rimandare qualsiasi acquisto, perchè in qualsiasi modo è molto probabile una diminuzione dei prezzi CPU. Ad ottobre uscirà Raptor Refresh, si parla di +3% in ST e +7% circa in MT, e visto che deve rimanere in commercio in attesa di Arrow e scontrasi con Zen5, ci sono ampie possibilità di un taglio listino Intel, perchè è ovvio che Intel debba impedire la migrazione su AM5. AMD non so... se avrà Zen4 con Intel aggressiva, un taglio listino Zen4 è probabile... se poi uscirà Zen5 4nm, cambierebbe poco, Zen4 comunque dovrà calare di prezzo. (Zen4 è uscito a settembre 2022, quindi l'anno canonico scadrebbe a ottobre 2023, giusto giusto per anticipare Raptor Refresh). Per il resto, per me la condizione ottimale sarebbe un ~20% di differenza prestazioni tra AMD ed Intel, non mi importa chi l'avrà più lungo, ma è l'unica situazione perchè chi performerà meno dei 2 punti sul prezzo/prestazioni. Visto che io sono per la mobo con periodo di supporto maggiore, a me va bene sia AMD che taglia il prezzo per una Intel più performante, sia pagare un Zen di meno grazie al taglio Intel, perchè non è accettabile che la fascia hobbistica desktop sia arrivata ao prezzi attuali.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83005 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24994
|
Quote:
con temperature e consumi sicuramente migliori rispetto agli intel..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83006 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
|
Quote:
Poi bisognerà vedere i prezzi e spero vivamente che levino di torno le varianti "E" con l'uscita dei chipset B750 e X770 e siano full Pcie 5.0. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 09-08-2023 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83007 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Non parlavo di upgrade, ma di costo di piattaforma, per caso con AM4 non sono uscite la serie 3, 4 e 5? quindi nel caso, eventuale come ho detto, con serie nuova di MB la piattaforma avrà un costo sostenuto che è quello, come adesso, che ne inficia la diffusione. Quanto al zen 5c, 5 liscio, 4nm, 3nm, inutile che fai la solita supercazzola, quello che si sa è che la versione liscia sarà a 4nm che altro non è che la versione ottimizzata del 5nm, mentre la versione a 3nm sarà una prerogativa di Epyc con la versione c. Così come sappiamo, da un responsabile AMD, quindi se non ufficiale almeno ufficuoso (questi sono i termini corretti e distinti, mentre le tue elucubrazioni quasi mai hanno carattere non dico di ufficiale ma nemmeno di ufficioso anche se tu glielo attribuisci), che nelle versione desktop non ci saà nessun aumento del numero dei core, per cui inutile che pesti l'acqua del mortaio insistendo su questo. Idem per le date di uscita, nessuna indiscrezione si qui pervenuta lo fa antecedere a quella data per probabile s cavllo del q2/q3, cioè la prossima estate, insomma fra un anno. Che poi tu lo voglia anticipare per forza a fine anno o max inizio prossimo, è certo che invece non sarà così, primo perchè se lo dici tu è sicuro che non accadra, dato che non ne azzecchi una manco per sbaglio (in questo sei infallibile, casisticamente dovresti azzecarne una ogni tanto ma riesci a smentire le scienze statistiche ![]() AMD come ho detto ha problemi contingenti non da poco lato cpu client, come detto e previsto con l'ultima trimestrale siamo a un anno di perdite e di market share asfittico, mentre chipzilla sempre nel settore client nell'ultima trimestrale ha ottenuto solo di utili un ammontare superiore all'intero fatturato di AMD per la divisione corrispondente. Altro che taglio di prezzo che AMD date le circostanze non si può permettere, ma che deve anzi contemperare la necessità d'incentivare la diffusione di Zen 4 proponendo prodotti sotto la soglia dei 200€ che adesso non ha col ritrovare la redditività nelle altre fasce più costose E basta anche col discorso sul chi c'è la più lungo che davvero sembra interessarti solo quello per cui uno finisce col pensare che soffri di un qualche complesso ![]() Per carità di TH evita di rispondere con i soliti papiri illeggibili e relativa collezione di cifre e date sparate a caso che servono solo a consumare i tasti della tua tastiera, un autentico record mondiale su un portatile di un annetto o poco più (non come archittetura, per trovare un 8 core dispendioso ti eri dovuto accontentare di un refresh di Zen 2 del 2019..) ![]() Ultima modifica di von Clausewitz : 09-08-2023 alle 23:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83008 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Chi invece si è tenuto il vecchio sistema (per Intel il socket della famiglia 11XXX e per AMD Zen1000, Zen2000, Zen2 e Zen3), ok che debba comprasi la mobo nuova... ma uno deve avere Intel nel cuore per farsi un sistema nuovo Taptor Refresh con mobo a fine vita e con Zen5 che performa di più e mobo che fara 2024/2025 e 2026 fino ad arrivare al 2027. (escludo la massaia che con il PC gioca a tetris, ma gli consiglierei un AM4 usato) Quote:
Secondo te, spende di più o di meno chi ha preso AM5 nel 2022 e si fa 2023, 2024, 2025 e 2026, oppure chi si è preso nel 2021 la mobo per Alder, nel 2024 la mobo per Arrow e non è escluso che dovrà comprare un'altra mobo nel 2026? Dietro hanno postato una tabella di Mindfactory... Intel costa meno come mobo, Intel costa meno come CPU, ma Mindfactory con il solo 7800X3D riesce a totalizzare un volume pari alla somma dell'intera offerta Intel. Penso che si cominci a capire che il costo mobo e durata del socket vadino a braccetto per quantificare il reale costo sistema. Quote:
Quindi per te AMD venderà Epyc Zen5 3nm a vagonate, ottimo. Se ti chiedi perchè la risposta è semplice. AMD ha sempre utilizzato la stessa nanometria per TUTTO, sia quando aveva le FAB di proprietà, e sia quando le ha vendute, perchè con GF e 14nm/12nm desktop/mobile/server, TSMC con 7nm desktop/mobile/server, 5nm desktop/mobile/server, 4nm al momento abbiamo server, ma mobile/desktop in cantiere. Questo perchè l'R&D, la stesura, l'affinamento, la catena TSMC, hanno un costo, e meno volume produci, più aumenterà il costo singolo di ciò che produci. Una catena a 3nm unicamente per produrre chiplet per Epyc? Possibile solamente con un aumento di volume Epyc tanto quanto la somma di Epyc/mobile/desktop. Musica per AMD, visto che un chiplet integro Zen4 desktop lo vende a 200$ contro i ~1000$ degli Epyc. Quote:
Certo che come Intellista sei proprio lo zoccolo duro... sono 6 anni (possiamo dire 7, perchè la vedo magra il 2024) che Intel le prende nei denti, ma nulla, vedi addirittura AMD in difficoltà ed Intel raggiante. Io sinceramente prima di parlare dell'uscita di Arrow, lo vorrei vedere... non era Pat che sbandierava un wafer di Meteor dicendo che erano in anticipo con i tempi? Visto che quell'uscita Pat la fece a fine 2022 e predisse Meteor a fine 2023, ed 1 anno è bastato a stravolgere tutto, mancherebbero 1 anno + 2 mesi ad Arrow... Lo dico perchè Sapphire Rapids II è previsto a metà 2024 ed in commercio fino a metà 2025, ancora su Intel7... com'è possibile che il desktop possa avere Intel4 nel 2024 e server ancora Intel7 nel 2025? AMD 3nm Server e desktop a 4nm... mi puzza. In fin dei conti la parte tecnica Intel stava già lavorando su Raptor Refresh e nel contempo la parte commerciale ancora parlava di Meteor... boh, speriamo di non vedere ancora i tanti +++ si Intel7... Capisco che ti tiri il c... che si parli delle possibili varianti di Zen5... ti capisco, perchè con AMD si può discutere di una cosa di cui si è certi che uscirà... sarebbe perfettamente inutile supporre cose su Meteor, per poi addirittura vederlo cancellato nel desktop. Hai 2 soluzioni: o rimani a piangere sul forum Intel con i ceri e santini che esca Arrow, o se ti vuoi fare veramente male, vieni nel forum Zen dove leggerai sempre più discussioni con l'avvicinarsi della commercializzazione Zen5. P.S. Per il discorso che non ne azzecco una... lo scrivo mica per giustificarmi, io mi diverto a fare previsioni, ed una previsione, in quanto tale, non muore nessuno se sbagliata... ma lo scrivo per ribattere a quello che hai scritto di me, cioè che se prevedo una cosa, è totalmente l'opposto. Capisco che da fan Intel all'ultimo sangue hai il dente avvelenato con me... ma la mia puntualizzazione è per la verità, non per ego. Le mie previsioni 7950X e 13900K... quando si discuteva il prezzo, io dicevo 7950 sui prezzi del 5950X, qua si diceva 1000$... non ci avrò azzeccato (690$ sono meno di 800$) ma ci sono andato più vicino rispetto alla media (690$ vs 1000$). Quando si parlava di consumi, io dicevo 13900K 2X, mentre qui si discuteva che Intel7 sarebbe stato efficiente quanto il 5nm TSMC ed equivalente. Grazie a Mickael, oggi scopriamo che Intel7 è denso quanto il 7nm TSMC (e quindi un 25% in meno rispetto al 5nm TSMC) come efficienza, beh, i casi sono 2, o Intel ha cannato l'architettura ibrida spacciandola per più efficiente rispetto alla tradizionale, o Intel7 = 7nm TSMC e non competitivo control il 5nm TSMC come qui si voleva credere Per il TDP, io vedevo 170W PPT e non TDP. Faccio una precisazione... Per il consumo 7950X vs 13900K e per il TDP nominale del 7950X, è ovvio che il 7950X a 170W TDP sballa tutto, ma quando fai una previsione vai a "sensazione", cioè inquadri l'ottimale dando per scontato che anche AMD scelga l'ottimale, mica potevo prevedere che AMD facesse una cappella. Un 7950X a 170W PPT cioè ~125W TDP avrebbe avuto pressochè le stesse performances e sarebbe stato un totale più efficiente. E' palese che abbia sbagliato la mia previsione, ma mi "consola" che comunque ci avevo visto giusto, visto che 125W è il TDP del 7950X3D, molto più azzeccato come settaggio, e senza quell'OC di fabbrica, la differenza di consumo vs i 250W e rotti del 13900K avrebbe confermato le mie previsioni. P.S2 E' tua normale prassi offendere andando sul personale... c'è gente nuova che non mi conosce... lo scrivo per loro, che tu legga o meno il mio post, importanza zero. I tuoi post parlano già da soli... sono più le faccine del testo... uniamoci pure i disegnini che così creiamo il post "astratto", il testo si può tranquillamente saltare e si guarda solamente il resto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-08-2023 alle 04:18. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83009 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1887
|
ciao a tutti
dopo un po' di "stasi" tecnologica ![]() vorrei aggiornare la piattaforma in firma con nuove CPU/sk.madre/RAM pensavo: Ryzen 9 7900x -> https://www.cpubenchmark.net/cpu.php...+Ryzen+9+7900X sk. madre -> ASUS PRIME X670-P https://www.asus.com/it/motherboards.../prime-x670-p/ RAM --> Kingston FURY Beast 64GB (2x32GB) 6000MT/s DDR5 CL36 DIMM https://www.kingston.com/datasheets/...36BBEK2-32.pdf leggevo delle temperature non proprio basse della CPU e chiedo gentilemente a chi ha un 7900x/7950x... vanno bene anche adeguati dissipatori ad aria ? preferisco rispetto agli AIO liquidi ![]() mio utilizzo generico 55% produttività ufficio 25% virtualizzazione 20% conversioni audio/video
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
![]() |
![]() |
![]() |
#83010 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
|
Visto l'utilizzo che ne fai io andrei sul 7900 liscio che é perfetto con un dissipatore ad aria ed ha consumi più contenuti con una differenza di prestazioni veramente minima rispetto alla versione "x".
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#83011 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2138
|
Quote:
Il 7900x se non ricordo male dovrebbe essere "più caldo" del 7800x3d, io prenderei un dissipatore ad aria molto performante, pasta termica di fascia alta e un case ben ventilato.
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83012 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1887
|
Quote:
Quote:
grazie a tutti voi ![]()
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83013 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
|
Di nulla, qui trovi una recensione:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7900/ Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#83014 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#83015 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 808
|
ciao a tutti sono in procinto di rifarmi l intera configurazione e come processore usare un 7800x3d purtroppo il mio case un cm 590 pre essendo predisposto per ospitare un radiatore ho paura che radiatore piu ventole mi impediscano di installare i cavi delle linne 12v sulla scheda madre e ho optato per una soluzione ad aria, ora vorrei prendere uno di questi due
Peerless Assassin 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE sempre della Thermaright ma quale ? grazie delle risposte
__________________
CPU Amd Ryzen7 7800X3D - Scheda Madre Asrock X670E Pro RS - 32Gb DDR5 6000 Flare Gskill - SSD Corsair MP600 PRO - Scheda Video Sapphire Pulse RX6750XT - Case CM 590 - Ali Corsair Rm750e - Dissi Phantom Spirit |
![]() |
![]() |
![]() |
#83016 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 712
|
Tra Ryzen 5 7600 e 7600x quale preferite?
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#83017 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
|
Il primo dato che comprende il dissipatore stock e si rivende più facilmente, inoltre è pre-impostato con un PL meno sparato e alla fine puoi comunque spingerlo in OC.
Però dipende da quanto li paghi, sinceramente io non lo pagherei più di 200€ restando di mano larga...
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83018 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
L'incremento prestazionale di Zen5 (ma vale per qualsiasi architettura), ha una importanza relativa, va rapportato alla concorrenza. Intel ha fatto anni con incrementi prestazionali da nulli a +5% max, ma la concorrenza era ferma su BD... ed anche l'incremento di Raptor Refresh, se lo posizioni VS Zen4, è importante, ma se lo rapporti a Zen5, è ovvio che sia insufficiente. Stesso discorso vale per Zen5... per quanto possiamo essere pessimisti sull'incremento Zen5, la cosa certa è che comunque Zen5 offrirà un aumento prestazionale su Zen4 almeno doppio rispetto ad RR su R, a cui si aggiungerà un aumento di efficienza (consumo prestazioni, per il TDP e quindi consumo massimo resterà invariato) e pressochè certo pure un aumento di FPS. Il vero banco di prova sarà il confronto prestazionale di Zen5 con la commercializzazione di Arrow, ma comunque tenendo in considerazione che Zen5 4nm rappresenterebbe la soluzione AMD con l'architettura Zen5 dimensionata al 4nm e con un core-count dimensionato all'offerta Intel Raptor Refresh. Ma anche qui... l'unico punto in cui Intel la posso vedere vincente è nella prestazione massima a core, perchè ovviamente l'architettura Zen5 è progettata per un X IPC a core (non credo influisca sull'IPC la produzione a 4nm o 3nm, al limite sulla max frequenza a core e sulla frequenza massima carico 100% su tutti i core in MT), e se Intel commercializzerebbe un core con +10% di frequenze su Zen5 e +10% di IPC, AMD non potrebbe farci nulla fino a Zen6. Nell'MT la vedo dubbia, AMD ha dalla sua una sensità superiore (3nm TSMC vs Intel4) e un plus di densità del 40% con la versione C. Con questo vantaggio, AMD avrebbe dalla sua un core count maggiore a parità di area.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-08-2023 alle 15:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83019 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10296
|
Quote:
Meglio il phantom, di poco, ma è superiore. Non preoccuparti, con un aio360 cambierà nulla, non perdi in temp
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83020 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX ![]() Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil Ultima modifica di Asgard2022 : 10-08-2023 alle 17:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.