Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2023, 17:03   #82741
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
e se fossero 12 core zen5c ? in fondo i core c massimizzano il consumo e sul portatile è il parametro che conta di più
Secondo me si, e per 2 motivi.

1°) nel mobile è prassi dimezzare la L3, quindi il core C non pagherebbe da 0 a -3% di prestazioni come invece avrebbe nel desktop.

2°) Il core C (sia Zen4C che Zen5C) è ~-40% di area verso il core normale... quindi a parità di dimensione area chiplet, 12 core C = 8 core normali.

Secondo me AMD sarà comunque in netto vantaggio con Zen5 vs Raptor Refresh... quello che AMD deve "capire" è quale scelta commercializzare che garantisca il maggior guadagno.
Facendo un esempio... per calcoli "miei" (Raptor Refresh ~+3,5% ST su Raptor e Zen5 ~+20% IPC su Zen4, e variante C -15% prestazione basandomi su Zen4 5,9GHz e Zen4C 5,1GHz), Zen5 performerà di più di RR in ST, MT e con aumento divario efficienza, ma la versione C per me non è certo che performerà di più in ST.
AMD potrebbe optare tra un X24/48TH 2 chiplet con Zen5C oppure un X20 con Zen5 X8 1° chiplet e Zen5C X12 nel 2° chiplet, e su questo la variante L3 impilata.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2023 alle 17:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2023, 18:51   #82742
CKY
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2020
Città: Torino
Messaggi: 679
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
e vai a rileggerti indietro nel thread che salto prestazionale
In 4K è poco roba. In 1080p passi da 120 a 160+++ fps e oltre. Il 3700x ti andava liscio figurati io che con la tua stessa scheda ho un 3600. Meglio sempre investire sulla GPU. Il 3600 con la 6800 tira ancora bene. Comunque anche io sono tentato a prendere il 5700x. Io giocho e basta, oltre gli 80 fps non vedo la differenza LO DICO ONESTAMENTE.

Ultima modifica di CKY : 22-07-2023 alle 18:54.
CKY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2023, 01:36   #82743
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
AMD guarda avanti: "non solo TSMC" per i chip del futuro

https://tech.everyeye.it/notizie/amd...ro-661376.html

Quote:
In attesa di scoprire se la visita a Taiwan di Lisa Su avrà sviluppi in termini di accordi con TSMC per il suo nodo a 3 nanometri, arrivano importanti novità sul futuro dell'azienda proprio da parte della sua CEO.
Ho beccato un'altra discussione in cui si riporta che ci sono ben altri motivi.

In primis Apple unge i salti nodo, ma ha anche un'esclusiva di 6 mesi almeno, e questo non va bene nel caso di concorrenza ad Apple (non potrai mai produrre SOC per clienti terzi che hanno intenzione di commercializzare prodotti alternativi quando il loro prodotto a pari nanometria con un prodotto Apple arriverà 6 mesi dopo almeno).
Poi il costo del processo (TSMC è la più cara).
Ma il problema che pare essere il punto focale, sarebbe il proseguo di un vecchio contratto di produzione TSMC per Intel sul 3nm. Circa 2 anni fa, Intel stipulò un contratto con TSMC, riservando un certo numero di catene, ungendo svariati miliardi di $ (pare 5), per la produzione a 3nm della parte iGPU di Meteor desktop. Poi Intel ebbe il problema che Intel4 non era pronto e quindi non si poteva produrre Meteor, ed ovviamente Intel stoppò la produzione della iGPU sul processo N3 di TSMC per Meteor.
Posto quanto letto... pare che il problema sia che Intel ha sì pagato una penale per la mancata produzione, ma nella formula di non produzione nei tempi previsti e non per l'annullamento in toto... e, pare, ottenendo la possibilità decisionale di aumentare il volume con priorità verso altri.
TSMC ha riportato di raddoppiare il volume produttivo del 3nm, ma la 2a FAB predisposta per produrre il 3nm (ed anche il 2nm) è quella negli USA ma sarà operativa solamente nel 2025.

In questa situazione, per Intel sarebbe gioco facile danneggiare il rivale AMD, perchè potrebbe acquisire catene (anche senza produrre nulla) con lo scopo di diminuire il volume commerciale N3P per AMD, ma anche rilevare il massimo delle catene disponibili per produrre da TSMC nel caso non riesca ad ultimare le nanometrie promesse (Intel 4, Intel2, Intel 1,8, ecc. ecc.).

Non lo si dice, ma il partner sarebbe Samsung.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-07-2023 alle 10:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2023, 11:27   #82744
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me si, e per 2 motivi.

1°) nel mobile è prassi dimezzare la L3, quindi il core C non pagherebbe da 0 a -3% di prestazioni come invece avrebbe nel desktop.

2°) Il core C (sia Zen4C che Zen5C) è ~-40% di area verso il core normale... quindi a parità di dimensione area chiplet, 12 core C = 8 core normali.

Secondo me AMD sarà comunque in netto vantaggio con Zen5 vs Raptor Refresh... quello che AMD deve "capire" è quale scelta commercializzare che garantisca il maggior guadagno.
Facendo un esempio... per calcoli "miei" (Raptor Refresh ~+3,5% ST su Raptor e Zen5 ~+20% IPC su Zen4, e variante C -15% prestazione basandomi su Zen4 5,9GHz e Zen4C 5,1GHz), Zen5 performerà di più di RR in ST, MT e con aumento divario efficienza, ma la versione C per me non è certo che performerà di più in ST.
AMD potrebbe optare tra un X24/48TH 2 chiplet con Zen5C oppure un X20 con Zen5 X8 1° chiplet e Zen5C X12 nel 2° chiplet, e su questo la variante L3 impilata.
i zen 4c dovrebbero avere frequenze sotto i 4ghz,dubito che i zen 5c tocchino i 5 ghz.
per l'aumento dei core su am5 non sperarci troppo: devono giustificare i tr non pro di prossima uscita
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_...el=GamersNexus

minuto 8 soket sp6
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2023, 17:22   #82745
Asgard2022
Senior Member
 
L'Avatar di Asgard2022
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
Per PAOLO OLIVA quando sosteneva che il 5600x3d veniva commercializzato in tutto il mondo cit.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non voglio fare polemica, ma "quantità limitate" rispetto a cosa?

Se prendi il volume 5600X ed il volume 5950X, di suo il 5950X è già per volume di gran lunga inferiore al 5600X.
Supporrei quindi che "limitate" sia che una volta finito il volume non ci sarà più.

Detto tra noi ... Veramente pensate che se AMD pulisce i 5600X3D che ha, non ne produrrebbe di nuovi? Cacchio un X6 prodotto a 7nm con 5$ di die L3 sopra smollato a 229$? Un 7950X con 2 die a 5nm lo vende a 500$...
"L'AMD Ryzen 5 5600X3D è disponibile solo negli Stati Uniti presso i negozi Micro Center a un prezzo di listino di 229 dollari, fino a esaurimento scorte. AMD ha prodotto un numero limitato di questi chip e non ha intenzione di produrne altri, quindi a meno che non abbiate un parante/amico negli USA in grado di recarsi in un negozio Micro Center e prenderne uno per voi, dubitiamo che riusciate a trovarlo."
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX - MONITOR Samsung G7 240hz 2K G-Sync- SSD Samsung 980 pro 1tb
Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil

Ultima modifica di Asgard2022 : 23-07-2023 alle 17:24.
Asgard2022 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2023, 17:38   #82746
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
i zen 4c dovrebbero avere frequenze sotto i 4ghz,dubito che i zen 5c tocchino i 5 ghz.
per l'aumento dei core su am5 non sperarci troppo: devono giustificare i tr non pro di prossima uscita
https://www.youtube.com/watch?v=Cng_...el=GamersNexus

minuto 8 soket sp6
I Threadripper sono previsti a settembre.
Secondo me AM5 può anche arrivare a 32 core senza compromettere la fascia Threadripper. Sono 2 piattaforme nettamente differenti... non è il numero di core che fa concorrenza, ma la piattaforma in sè. Esempio, proporre un Threadripper X96 AMD lo farà, senza aver alcun problema di intaccare la fascia Epyc, perchè un server ha 128 linee PCI, mentre un Threadripper si fermerà a 64.
Stesso discorso con AM5... un X32 AM5 con quante linee PCI? 16? (non mi ricordo bene, forse meno) non intacca comunque un'offerta Threadripper anche se arrivasse a X32, ma con 64 linee PCI.
Un Epyc, un Threadripper, non sono sistemi per hobbisti come AM5, sono sistemi professionali, e come tali producono (o almeno dovrebbero ) soldi.
Per esperienza personale, ho avuto una X390m Asrock per Threadripper + 1920X ed una AM4 X470 Taichi +3700X. In Italia problemi zero... ma quando ho portato entrambi i sistemi in Costa d'Avorio, la X390m + 1920X reggevano ancora @4GHz in OC, la X470 + 3700X, da 4,4GHz in oc-bench passai a 4,350GHz. Il 1920X, con il package TR4, lo dissipavo egregiamente ad aria, il 3700X non bastava un AIO 240.
Ti ho scritto questa pappardella perchè da hobbista (+ conoscenza PC), ovvio che guarderei la spesa e prenderei un X32 AM5 vs un X32 Threadripper... ma sono un hobbista e so ad esempio che trasformerei la dissipazione passiva AM5 VRM in attiva e quant'altro. Ma se mi servisse per gestire un'attività da cui mi vengono soldi, anche con la mia esperienza, comunque acquisterei un sistema Threadripper perchè è realizzato per qualsiasi carico gravoso e lo può assolvere assolve in modo continuativo, a partire dalla modo e finire con l'HIS TR4 della CPU vs AM4.

Il fatto che AMD non abbia già aumentato il core count, è semplicemente per massificare i guadagni in base a cosa può offrire l'avversario.
Il 13900K non è una CPU da utilizzo intensivo 100% per carichi MT continuativi per ore... e quindi ciò permette ad AMD di fermarsi ad un 7950X X16. L'offerta Intel Xeon è improponibile vs Threadripper, come costo/prestazione, prestazione massima e consumo/prestazione, e questo permette ad AMD di massimizzare i guadagni con listini iper e nel contempo stoppare il core-count a X16 nel desktop, dal 7nm.

https://www-pcgamer-com.translate.go...t&_x_tr_pto=sc

Quote:
Per la maggior parte, quindi, Zen 4c dovrebbe fornire le stesse prestazioni per clock di Zen 4. Saranno solo gli scenari in cui la cache L3 viene colpita duramente che Zen 4 avrà un vantaggio. Ovviamente, i giochi sono solo una di queste applicazioni , come ha recentemente spiegato Jacob , motivo per cui esistono le CPU X3D di AMD con memoria cache aggiunta come Ryzen 7 7800X3D.
Per quanto riguarda la velocità di clock, le voci suggeriscono che il successo non è particolarmente pesante, con il clock massimo della CPU che scende da 5,1 GHz per Phoenix a 4,9 GHz per Phoenix 2. Tuttavia, non è chiaro se quel 4,9 GHz si applichi a entrambi i tipi di core o forse solo ai core Zen 4 completi.
Qui si parla di -200MHz, anche se ho evidenziato in rosso il dubbio. 5,1GHz come 4,9GHz non è il massimo architetturale quanto invece il massimo in efficienza nel mobile. Se portati nel desktop, avrebbero frequenze senz'altro superiori.

Ora non trovo dove ho letto max 5,1GHz per Zen4C, ma se prendiamo gli Epyc, troviamo una differenza di clock di 600MHz tra core Zen4C vs Zen4, tra l'altro con il sistema Zen4 X96 a 400W contro il sistema Zen4C X128 a 360W.

Attendiamo info ufficiali, ma mi pare impossibile almeno considerando questo:

Zen4 7950X @5,9GHz frequenza max --> 3,7GHz lo stesso core per Epyc (~-40%)

Zen4C 3,1GHz in Epyc, se lo paragonassimo a Zen4 sopra, sarebbe di gran lunga superiore a 4GHz.



Inoltre le voci su Zen5, oltre all'aumento IPC, riportano anche di un aumento delle frequenze. Ma non si specifica se anche Zen5C.
Comunque il confronto prestazionale lascerebbe libera AMD a molteplici soluzioni.
Facendo un esempio, se Zen5C avrà frequenze alte e l'incremento IPC idoneo, potremmo avere un X24/48TH interamente Zen5C che se la vedrebbe con 8 core P/16 TH e 24 (?) core E per totali X32/40TH.
Se i core Zen5C non soddisferanno i requisiti, AMD potrà pur sempre optare con un confronto tipo 1° chiplet X8 Zen5 (e quindi 8 core Zen5 16TH vs 8 core P 16TH) e il 2° chiplet X12 Zen5C (X12/24TH vs i 24 core E 24TH).
Quello che fa brodo ad AMD sarà il vantaggio di area, perchè da parte Intel l'aggiunta di 8 core E e l'aumento della L3 porterà ad aumentare ' 250mm2 attuali, mentre per AMD, presumibilmente, i chiplet non dovrebbe aumentare di dimensione, che siano X8 o X12, e quindi +4 core (nel caso X8 Zen5 + X12 Zen5C) o +8 core (nel caso Zen5C X12 + X12) a gratis, ivi compreso l'aumento IPC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2023 alle 09:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 09:31   #82747
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Ora le ha spinte a 9000



Comunque la nota positiva è che chi parlava di acquistare mobo AM5 in un 2° tempo per supposti aggiornamenti lato supporto DDR5 a più alto clock, da quanto sopra è abbastanza evidente che le mobo non hanno alcun limite in fatto di frequenza DDR5 (un po' come capitato ad AM4 dove le X370 all'inizio avevano il supporto a DDR4 3200 e in OC per il resto, e successivamente le stesse 3600 native e OC il resto), tutto dipende dall'MC nella CPU e dalla versione Agesa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2023 alle 09:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 09:37   #82748
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD guarda avanti: "non solo TSMC" per i chip del futuro

https://tech.everyeye.it/notizie/amd...ro-661376.html



Ho beccato un'altra discussione in cui si riporta che ci sono ben altri motivi.

In primis Apple unge i salti nodo, ma ha anche un'esclusiva di 6 mesi almeno, e questo non va bene nel caso di concorrenza ad Apple (non potrai mai produrre SOC per clienti terzi che hanno intenzione di commercializzare prodotti alternativi quando il loro prodotto a pari nanometria con un prodotto Apple arriverà 6 mesi dopo almeno).
Poi il costo del processo (TSMC è la più cara).
Ma il problema che pare essere il punto focale, sarebbe il proseguo di un vecchio contratto di produzione TSMC per Intel sul 3nm. Circa 2 anni fa, Intel stipulò un contratto con TSMC, riservando un certo numero di catene, ungendo svariati miliardi di $ (pare 5), per la produzione a 3nm della parte iGPU di Meteor desktop. Poi Intel ebbe il problema che Intel4 non era pronto e quindi non si poteva produrre Meteor, ed ovviamente Intel stoppò la produzione della iGPU sul processo N3 di TSMC per Meteor.
Posto quanto letto... pare che il problema sia che Intel ha sì pagato una penale per la mancata produzione, ma nella formula di non produzione nei tempi previsti e non per l'annullamento in toto... e, pare, ottenendo la possibilità decisionale di aumentare il volume con priorità verso altri.
TSMC ha riportato di raddoppiare il volume produttivo del 3nm, ma la 2a FAB predisposta per produrre il 3nm (ed anche il 2nm) è quella negli USA ma sarà operativa solamente nel 2025.

In questa situazione, per Intel sarebbe gioco facile danneggiare il rivale AMD, perchè potrebbe acquisire catene (anche senza produrre nulla) con lo scopo di diminuire il volume commerciale N3P per AMD, ma anche rilevare il massimo delle catene disponibili per produrre da TSMC nel caso non riesca ad ultimare le nanometrie promesse (Intel 4, Intel2, Intel 1,8, ecc. ecc.).

Non lo si dice, ma il partner sarebbe Samsung.
Intel è in crisi di idee più o meno dal 2013, è andata bene perché Lisa Su è arrivata solo nel 2014 e per far uscire zen ci sono voluti 3 anni di lavoro
Per il resto ogni previsione sul pp fallisce miseramente, davano per spacciato il 7 nm nel 2018 perché se no quelli bravi ci sarebbero arrivati prima di amd, davano per spacciato il 5 nm "le rese le rese", e all'atto pratico amd ha un volume enorme per tutto, compreso lo scalcinato 5800x3d che ne dovevano fare giusto una decina per i fanboy
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 09:44   #82749
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
AMD aumenterà la capacità del microcodice della CPU dell'architettura Zen 5

Quote:
Secondo Phoronix , una recente scoperta di una nuova patch per Linux indica che il limite di capacità del microcodice dei processori di prossima generazione di AMD passerà da 12 KB a 32 KB. Ciò suggerisce che AMD potrebbe supportare istruzioni più complesse sull'imminente architettura Zen 5 e sui prodotti successivi, riservare spazio per l'aggiunta di nuove funzionalità dopo il lancio o perseguire un aggiornamento del microcodice più completo.
Il microcodice di un processore delinea il modo in cui funziona, fungendo in gran parte da manuale che istruisce il processore su come eseguire ogni istruzione del codice macchina: scomponendo le istruzioni del codice macchina di alto livello in istruzioni più semplici a livello hardware che il processore può eseguire. In generale, più complesso è il set di istruzioni, più complesso è il microcodice. Il microcodice del processore di solito può essere aggiornato, consentendo agli sviluppatori di correggere errori o vulnerabilità di sicurezza dopo la distribuzione del prodotto. Se AMD mira a implementare nuove complesse estensioni del set di istruzioni nei suoi prodotti, una necessità inevitabile sarebbe l'ampliamento delle dimensioni del suo microcodice.
Un altro scenario potrebbe essere che AMD cerchi di incorporare nuove caratteristiche o funzionalità, o intenda farlo senza richiedere la completa riprogettazione del processore.
https://meterpreter-org.translate.go...pand_article=1
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 09:53   #82750
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
BIOSTAR presenta la scheda madre A620MT Socket AM5

https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

A mio parere le AM5 A620 vanno "interpretate" per ciò che sono... non tanto confrontandole con le AM5 con chipset superiori, ma come salto da AM4 ad AM5, garantendo a prezzi pressochè simili prestazioni superiori, ovviamente rinunciando al PCI5 che del resto comunque AM4 NON HA.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 09:58   #82751
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
AMD Ryzen 5 7500F: ora disponibile in tutto il mondo per $ 179

https://www.guru3d.com/news-story/am...chpricing.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 10:04   #82752
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD aumenterà la capacità del microcodice della CPU dell'architettura Zen 5


https://meterpreter-org.translate.go...pand_article=1
Beh l'ipc da qualche parte deve arrivare

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD Ryzen 5 7500F: ora disponibile in tutto il mondo per $ 179

https://www.guru3d.com/news-story/am...chpricing.html
Sarà buffo vedere sconsigliare questa cpu perché a dieci euro in più c'è il 7600 quando per anni hanno consigliato gli intel f per risparmiare dieci euro su quelli standard
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 10:07   #82753
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Rilevata CPU AMD Ryzen 9 7945HX3D: core Zen 4 e 128 MB di 3D V-Cache per laptop appassionati

Quote:
Un account tecnico Weibo ( tramite HXL ) ha pubblicato le prime presunte specifiche di una prossima CPU Ryzen 7045X3D. Questa CPU presenta 16 core basati sull'architettura core Zen 4, 32 thread e offre il supporto per l'overclock PBO e le capacità di ottimizzazione. Il fatto più interessante è la sua 3D V-Cache che offre 128 MB di capacità. Proprio come il Ryzen 9 7950X3D, questo chip è disponibile in una configurazione dual-CCD con 64 MB di cache impilata su uno dei due CCD e il resto della cache da 64 MB proveniente dai due die Zen 4.
Considerando che il 7950X3D è un 120W TDP, anche se 120W TDP sono (a mio parere) una esagerazione per il mobile, di fatto comunque potrebbe rappresentare la 1a volta in cui una CPU mobile TOP potrebbe offrire LE STESSE PRESTAZIONI di una CPU TOP desktop ad un TDP comunque inferiore rispetto all'offerta mobile TOP della concorrenza (che per ovvi motivi non può offrire la stessa prestazione desktop sul mobile).

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

P.S.
Le velocità di clock arrivano fino a 5,4 GHz, che è la stessa del Ryzen 9 7945HX e possiamo anche aspettarci un TDP configurabile tra 55 W e 75 W. La variante desktop supporta un boost clock più elevato di 5,7 GHz, ma ha anche un budget TDP di base più elevato di 120 W. Questo particolare laptop è di fascia molto alta con una NVIDIA RTX 4090, 32 GB di memoria DDR5 e un display IPS a 240 Hz ed è elencato presso il rivenditore australiano, Computer Alliance, per un prezzo di 5599 AUD o circa $ 3800 USA che sembra essere preliminare per ora.


Sono $ australiani, non usa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2023 alle 10:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 10:24   #82754
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sarà buffo vedere sconsigliare questa cpu perché a dieci euro in più c'è il 7600 quando per anni hanno consigliato gli intel f per risparmiare dieci euro su quelli standard
Questo è assolutamente scontato...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 10:42   #82755
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Rilevata CPU AMD Ryzen 9 7945HX3D: core Zen 4 e 128 MB di 3D V-Cache per laptop appassionati



Considerando che il 7950X3D è un 120W TDP, anche se 120W TDP sono (a mio parere) una esagerazione per il mobile, di fatto comunque potrebbe rappresentare la 1a volta in cui una CPU mobile TOP potrebbe offrire LE STESSE PRESTAZIONI di una CPU TOP desktop ad un TDP comunque inferiore rispetto all'offerta mobile TOP della concorrenza (che per ovvi motivi non può offrire la stessa prestazione desktop sul mobile).

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

P.S.
Le velocità di clock arrivano fino a 5,4 GHz, che è la stessa del Ryzen 9 7945HX e possiamo anche aspettarci un TDP configurabile tra 55 W e 75 W. La variante desktop supporta un boost clock più elevato di 5,7 GHz, ma ha anche un budget TDP di base più elevato di 120 W. Questo particolare laptop è di fascia molto alta con una NVIDIA RTX 4090, 32 GB di memoria DDR5 e un display IPS a 240 Hz ed è elencato presso il rivenditore australiano, Computer Alliance, per un prezzo di 5599 AUD o circa $ 3800 USA che sembra essere preliminare per ora.


Sono $ australiani, non usa.
I professionisti acquirenti sono talmente skilled professionisti che pensano che quella 4090 da 16 giga sia la 4090 da 24 giga discreta ma con meno giga perché tanto 8 bastano per tutto
Ma non sarebbe il caso di chiamarle diverse le mobile, no eh?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 11:52   #82756
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
Sinceramente non so come si faccia a dissipare un 16 core su un notebook, considerando che già le varianti a 6 e 8 core sono dei forni ambulanti.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 11:53   #82757
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sinceramente non so come si faccia a dissipare un 16 core su un notebook, considerando che già le varianti a 6 e 8 core sono dei forni ambulanti.
Sono desktop replacement. Sono spessi quanto 2 fiorentine impilate
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 12:18   #82758
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13945
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Sono desktop replacement. Sono spessi quanto 2 fiorentine impilate
Effettivamente... da quello che vedo le dimensioni sono queste: 395x282x283mm, quindi quasi 3cm di spessore e un peso di 3Kg.

Internamente ha anche un vapor chamber:



Da quello che leggo da alcune review, in game la cpu viaggia sui 45w e raggiunge temperature di 88-93°, la gpu invece impostata sui 175w raggiunge gli 80°, mentre nei test in render si riesce a stabilizzarla solo intorno ai 115w con temperature di 95-98° nei vari test sintetici fino a 10min.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 24-07-2023 alle 12:30.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 13:23   #82759
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Effettivamente... da quello che vedo le dimensioni sono queste: 395x282x283mm, quindi quasi 3cm di spessore e un peso di 3Kg.

Da quello che leggo da alcune review, in game la cpu viaggia sui 45w e raggiunge temperature di 88-93°, la gpu invece impostata sui 175w raggiunge gli 80°, mentre nei test in render si riesce a stabilizzarla solo intorno ai 115w con temperature di 95-98° nei vari test sintetici fino a 10min.
Io aspetterei le vere workstation di lenovo & Co. Dovrebbero essere più carrozzate per tenere a bada quelle bestioline.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2023, 16:19   #82760
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Beh, mi pare lampante che il problema consumo non dipenda per il numero di core per quel tipo di mobile... parlando di una VGA che da sola arriva a 170W. Non penso che siano rilevanti +/- 15W su oltre 200 pensando ad un un X8 vs X16, anzi, se proprio devo girare con un mattone da 200W, avere il doppio dei core è motivo di consolazione, perchè può darsi che quando la 4090 non è sfruttata, chissà, forse quell'X16 3D mobile può uguagliare prestazionalmente l'X16 desktop 7950X3D.

Comunque personalmente trovo molto più idiota "steccare" una VGA da 170W in un mobile più che stupirsi di +20W tra una soluzione X16 vs X8. Tralasciando che per 200W io troverei più senso un X96/192TH server mobile (che farebbe tanta pubblicità), che un mobile con la 4090. A mio parere chi prende sti mobili da game, è gente che cerca l'attenzione e/o ha tanti soldi che vuole prodotti pressochè unici.

Piuttosto... considerando i >3KG ed una autonomia limitata visto il consumo della VGA, a ragione sarebbe meglio definirli trasportabili più che mobili... e sul concetto trasportabile, non sarebbe molto meglio una dissipazione esterna? Tipo un AIO 360 che si attacca. Fantasticando un po' sulla base della mobo AQUA, sarebbe letteralmente una figata, CPU e VGA quasi "immersi" nel liquido... magari con una finestra sopra trasparente che fa vedere i componenti (stile quel cell Xiaomi di qualche anno fa (ma quello era finto)).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-07-2023 alle 16:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v