Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2023, 08:57   #81581
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10301
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Vengono fuori dei problemi, e per pura combinazione sul modello che vende di più, strano davvero
è normale, se ne avessero venduti 4, nessuno avrebbe gridato nulla o sarebbero stati talmente in pochi da non muovere nulla.

Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 09:00   #81582
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24307
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta
Che però non sono i numeri dei clienti normali, ma di mindfactory.
Sarebbe interessante capire a livello retail e clienti finali, perchè Intel pur con un'architettura ormai obsoleta agli sgoccioli come efficienza e processo produttivo, sia ancora la più "desiderata" dal pubblico e la più "consigliata" da parte degli shop classici
https://www.tomshardware.com/news/am...on-the-horizon
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 22-05-2023 alle 09:03.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 09:06   #81583
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
è normale, se ne avessero venduti 4, nessuno avrebbe gridato nulla o sarebbero stati talmente in pochi da non muovere nulla.

Non mi stupisce che il 7800x3d sia il più venduto, mi stupisce che ancora il 5800x3d abbia quasi un 4x della cpu intel più venduta
Le cpu intel a meno che uno non abbia bisogno di molti core a poco prezzo non sono attraenti, ormai la gente sa che se prende la mb lga1700 non può montarci le cpu nuove, non siamo più a fine 2021
Pure le ddr5 ormai costano poco, per cui un sistema anche "cheap" am5 con ryzen 7600 per il 99% degli utenti è più che sufficiente
Il 5800x3d è perfetto per chi vuole perf dell'attuale gen sulla gen precedente
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 09:18   #81584
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Si ma é come dicevo prima...mi link tutti test da 120+ FPS... Li sono d'accordo che fa nettamente di più.

Trovami un gioco che passa da 70 a 90 fps tra 7600X e 7800X3D.

Passare da 150 a 250 é completamente inutile, meglio cappare la scheda video e risparmiare calore nel case.
Mi hai fatto vedere le cose da un altro punto di vista...ed hai ragione.

Ragionamento soggettivo ma tra un 7700X e un 7800X quello che risparmio lo prendo passando da una 7900 xt ad una 7900xtx o una 4080....

"eh ma in futuro" eh si vedrà...
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 09:43   #81585
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1285
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
ma sti voltaggi da dove li leggi? da BIOS o ryzen master?
Ti conviene usare un programma specifico, ryzen master non mostra tutti i voltaggi

hwmonitor, hwinfo, occt
An.tani è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 10:06   #81586
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1285
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Non é la più prestante.
Sui giochi in cui fai fatica e sei sotto i 60 o 80 FPS, non guadagni neanche 1 FPS col il 7800X3D. Ergo, inutile. Anche con la 4090.

Però la paghi il 50% in più di un 7700X.

É inutile perché la potenza della 4090 la usi per giocare a 4k in Ray tracing, non a720p.
sei fai 60-80 fps sei GPU limited.

I test a risoluzioni basse con GPU potenti che arrivano a 200+ FPS servono proprio per eliminare al 100% il collo di bottiglia GPU ed essere sicuri di testare la CPU

Molto dipende dal gioco, in alcuni la cache aggiunti va impatta quasi zero in altri come flight simulator ha un impatto notevole


Ultima modifica di An.tani : 22-05-2023 alle 10:10.
An.tani è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2023, 16:32   #81587
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10404
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
su Prime arriverà la serie
"Strane tensioni all'interno di AMD"
Per me sarà più bello lo spin off di Netflix: Stanger Voltages.

Mi hanno già girato la intro con i nuovi protagonisti https://strangerthingsintrocreator.k...D9MkZ8_TymSTDB
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2023, 00:41   #81588
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Che però non sono i numeri dei clienti normali, ma di mindfactory.
Sarebbe interessante capire a livello retail e clienti finali, perchè Intel pur con un'architettura ormai obsoleta agli sgoccioli come efficienza e processo produttivo, sia ancora la più "desiderata" dal pubblico e la più "consigliata" da parte degli shop classici
https://www.tomshardware.com/news/am...on-the-horizon
Oddio, l'articolo è impostato ad arte (non a caso è redatto da tom's), ed è scandaloso.

In primis "capa" letteralmente le affermazioni di AMD e Intel per inserirle nel contesto che vuole (classico modus operandi di riportare affermazioni vere ma inserendole nel contesto sbagliato... con percezione errata).

Verissimo che AMD ha calato le vendite del 35% (ma è riferito al solo desktop), ed in un contesto dove il guadagno è aumentato aggiornando record su record, ma questo OVVIAMENTE Tom's volutamente lo ignora, e ci stecca la dichiarazione di Pat che stiamo migliorando (e cacchio, l'ultimo bilancio era -300 milioni di dollari, stai migliorando anche se chiudi senza alcun guadagno (ed ovviamente anche qui l'omissis di Tom's è palese)), ma ovviamente è ben diverso (E LONTANO) dalla percentuale di guadagno AMD. AMD ha superato il 25% del mercato server già sul finire dello scorso hanno (2P), e Zen4 2P già offrirebbe prestazioni superiori alle soluzioni 4P Intel e con un'efficienza doppia almeno... e nel 2024 Zen5 offrirà IL DOPPIO DEI CORE vs Zen4. Le VGA AMD le vende, che fine hanno fatto le VGA Intel? Non le sento più nominare. Non è che sia difficile inquadrare il tutto... CPU Server meglio AMD, VGA meglio AMD, Raptor vs Zen4 pre-Zen4X3D non lo so, ma certamente Zen3 è di gran lunga preferito ad Alder.

Anche i dati sulle vendite X86/notebook, è capata ad arte, perchè prende le vendite Zen4 desktop ANTERIORI Zen4X3D e idem per l'offerta Zen4 mobile... che senso anno? Tantovale prendere i dati di vendita anteriori all'uscita di Zen , così può riportare di tutto di più.

Questa frase è una vaccata sacrosanta:

Quote:
Abbiamo chiesto a Intel un commento sullo stato generale del mercato. "Intel sta assistendo a una crescente stabilità nei mercati dei data center e dei PC. Rimaniamo fiduciosi nelle nostre proiezioni di crescita mentre il mercato si riprende nella seconda metà del 2023. La nostra attività di client computing continua a seguire la sua roadmap mentre aumentiamo la produzione di Meteor Lake prima di il suo lancio nel secondo semestre del 2023", ha risposto un rappresentante di Intel. "[..] con una roadmap rafforzata e un'esecuzione eccellente, crediamo che la nostra quota di mercato crescerà man mano che forniremo al mercato la leadership di processo e di prodotto. La domanda di processori Intel Xeon di quarta generazione continua ad essere forte [..]."
1° Sapphire Rapids doveva uscire nel 2021, siamo nel 2023, era progettato a misura di Zen3 ed aveva già prb a competere con Zen3X... ora si ritrova Zen4...

2° Segue la sua roadmap? Lo dice un "rappresentante Intel?" E' parente con quel pseudo-tecnico che dietro all'affermazione "10nm tra 6 mesi" diceva "prima, prima" e sono passati 7 anni? Mi fai un articolo dove citi cosa dovrebbe uscire sul mercato basandoti su quanto dichiarato da un non specificato RAPPRESENTANTE? Ma dai... senza mettere nè nome e cognome, è una soluzione per dire ciò che si vuole senza sputtanare nessuno... perchè LO SANNO BENISSIMO che Meteor e Intel4 NON ESISTE PIU'. L'assurdo è che Intel ha 2 road-map, una "reale" (che vede per il desktop Raptor refresh su Intel7 fine 2023 e Sapphire Rapids 2 per metà 2024 sempre su Intel7), ed un'altra da sbandierare alle riunioni con gli azionisti con macedonia di nanometrie e nomi di architetture solo su carta (senza silicio disponibile su cui fare stesure, cosa hai effettivamente in mano? NULLA, solamente una bozza di progetto basato su caratteristiche silicio idealizzate senza alcun riscontro reale. Ovviamente in questa 3 salti nodo e 3 nuove architetture, tra l'altro facendo passare la pseudo-stesura come produzione in volumi (e ci vuole 1 anno di tempo almeno tra stesura e produzione. La stesura di Zen5 è iniziata nel 2022 (dati TSMC sulla disponibilità 3nm produzione a rischio) e la produzione commerciale Zen5/3nm è data per metà 2024). Tra l'altro, è bene sottolinearlo, la data di commercializzazione su una CPU non la si dà all'inizio della stesura, ma quando sei arrivato allo sviluppo oltre il 75% degli ES, cioè quando si ha la certezza che non ci sono errori gravi che richiederebbero almeno 6 mesi per risolverli (ri-stesura) ma tamponandoli in 2 mesi (ri-stesura parziale). Intel è fantastica... già non dice "noi avremo la commercializzazione XXX" ma "lavoriamo per", che sono 2 concetti ben diversi... uno riporta una cosa ottenuta e reale, l'altra una intenzione che è distaccata dal reale, ed oltre a ciò, fa passare la stesura come produzione in volumi. Nessuno ricorda Pat con i wafer che (lui) affermava essere di Meteor? Vi ricordate che aveva detto "in anticipo sui tempi" così tante volte che oramai pareva che lo stesse già producendo.
Tutti concordiamo con quel "rappresentante" che quando Intel potrà ri-contare sulla leadership di processo potrà realizzare progetti più prestanti e più efficienti, ma per rispettare il 2024 come da pubblicità Intel, il nodo leader sarebbe dovuto essere Intel4 vs TMSC 5nm (il sorpasso sperato), ed invece abbiamo ancora Intel7 e TSMC è già passata al 4nm e nel 2024 ancora Intel7 e TSMC al 3nm. Se è vero che è un "rappresentante", ovviamente fa il suo lavoro da rappresentante, ma sicuramente non è un tecnico silicio .

3° in 4 anni hai perso il 25% della quota server, e te ne esci con la frase che la domanda Xeon 4a generazione continua ad essere forte? Passare dal 95% al 70% non vuole dire che STAI VENDENDO il 70% di processori server, vuol dire che HAI VENDUTO il 95% di Server e ora non stai vendendo una mazza perchè il 25% di server non è stato rimpiazzato da nuovi server Intel, ma da nuovi server AMD (la durata di vita di un sistema server è ben più lunga di un sistema desktop... è già tanto che si sia cambiato il 25% dei sistemi server in 4 anni), ed è presumibile che con Zen5 (maggiore efficienza, maggiori prestazioni) il 2024 sarà uno stillicidio di server Intel.

Quote:
Ma mentre AMD rimane una minaccia per la quota di mercato di Intel e continua a diminuire lentamente, è ancora più una minaccia per i margini di Intel. Intel è stata costretta a fissare prezzi aggressivi sia per i PC che per il data center per contenere le perdite di azioni, il che ha un impatto sulla redditività, come è dolorosamente chiaro con i margini storicamente bassi dell'azienda negli ultimi trimestri. AMD ha anche appena lanciato i suoi chip Ryzen 7000X3D , che prendono il comando nei giochi rispetto ai chip Raptor Lake concorrenti di Intel. Mentre quei chip 7000X3D sono relativamente costosi e probabilmente verranno spediti in volumi molto più bassi, la capacità di AMD di affermare ora di avere la migliore CPU per i giochi limiterà la capacità di Intel di imporre prezzi premium per i suoi chip concorrenti.
Qui si è un po' ripreso dalla fanboiata... ma è nettamente distante dal dire la verità.
Un X56 Sapphire Rapids costa 10.800$, più del doppio di un Zen4 X96, con metà prestazioni e consumo leggermente superiore (il che vuol dire un consumo/prestazioni superiore a 2X).
Volumi talmente bassi che il 7800X3D a Mindfactory in 1 mese ha raggiunto il volume di TUTTA l'offerta Intel venduta in 2 mesi.

Intel fa quel che può.. .. (e chi lavora merita rispetto) ma Intel è in ENORME difficoltà sul silicio... lato efficienza e area. Intel7 può anche competere in densità con il 5nm TSMC, ma TSMC offre già il 4nm e a breve il 3nm... mi pare ovvio che Intel7, già insufficiente oggi, non possa assolutamente tenere il passo. Ci vuole il successore, ed ENTRO il 2024, altrimenti amen.
Ma quello che è cambiato, è che Intel non ha più la forza di quando deteneva il 95% del mercato X86 e prezzava come voleva. Nel 2017 si sarebbe messa a ridere dei 100 miliardi di $ che TSMC ha investito nel 2022 per 2 nuove FAB per raddoppiare la produzione 3nm e idonee allo sviluppo/produzione 2nm... oggi sono un problema per Intel investire quanto TSMC, e, dovendo recuperare, DEVE investire più di quanto investe TSMC, con la consapevolezza che chi offre la nanometria più spinta in anticipo, guadagnerà di più, e quindi si ritroverà le stesse spese sostenute da TSMC ma con guadagni inferiori, a fronte di TSMC che guadagnando di più, potrà investire di più. Pat è ovvio che prometta rose e fiori... stringendo assicura che riuscirà a passare TSMC nella nanometria più spinta, e quindi chi avrà tenuto le azioni Intel a quel punto guadagnerà un tot... ma il punto è che Pat i 300.000$/anno (il suo compenso come CEO) li prenderà uguale sia che ci riesca o meno, ma chi ha azioni Intel guadagnerà solamente se ci riesce, altrimenti perderà e basta, e non poco. Quindi prendere per oro colato ciò che Pat riporta nelle assemblee con gli azionisti... non è che si possa dire che dica bugie... (certamente non si espone di persona quando dice "gli analisti, il reparto tecnico, ecc. ecc. e questo certamente non è un bel segnale), però la sua previsione è sempre mirata a cosa farà Intel in futuro considerando cosa produce TSMC al momento). Ovvio che se tornassimo indietro di qualche anno, prende senso l'affermazione di Pat "di pareggio nel 2023 e sorpasso nel 2024", prendendo TSMC con il 7nm e addormentata e Intel Intel7/Alder e Intel7/Raptor. Mi pare evidentissimo che Intel7/Raptor performi di più e sia anche più efficiente di Zen3/7nm TSMC. Il problema è che Zen4/5nm è percentualmente migliorato di più vs Zen3 rispetto ad Intel, il che si traduce in nessun sorpasso e manco pareggio, e da parte AMD si parla già di Zen5/4nm e Zen5/3nm, da parte Intel Raptor Refresh su Intel7.

Poi potete darmi del fanboy all'infinito... ma ci rivediamo a fine 2024 se ho ragione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-05-2023 alle 15:43.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2023, 11:23   #81589
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
New AMD Ryzen™ 7020 C-Series Processors Bring Fast Performance, Longer Battery Life, and Advanced RDNA™ 2 Graphics to Chromebook Users

https://www.amd.com/en/newsroom/pres...ring-fast.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2023, 11:25   #81590
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
New AMD Ryzen™ 7020 C-Series Processors Bring Fast Performance, Longer Battery Life, and Advanced RDNA™ 2 Graphics to Chromebook Users

https://www.amd.com/en/newsroom/pres...ring-fast.html
Non si capisce più niente con tutte queste varianti mobile slim ultraslim zen 3 4 rdna 2 3
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2023, 14:29   #81591
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Non si capisce più niente con tutte queste varianti mobile slim ultraslim zen 3 4 rdna 2 3
Sinceramente non comprendo questo modo di fare... l'unica spiegazione che mi do' è che architetture Zen2/RDNA2 erano progettate sul 7nm, il trasbordo sul 6nm costa praticamente quasi zero perchè c'è compatibilità delle librerie... il 6nm è rodato, costa poco e alta resa, ergo guadagno massimo, è comunque un prodotto completo (considerando CPU/iGPU), efficiente e con prestazioni ottime (anche se non top), il che ne farebbe un prodotto competitivissimo prezzo/prestazioni.

Un'altra spiegazione, che se vogliamo è complementare, è che le catene a 7nm oramai producono a 6nm, e le catene a 5nm produrranno a 4nm a breve (se vera l'info di Zen5 4nm entro fine anno). La produzione a 3nm è su catene di altre FAB.
Quindi, se vogliamo, AMD per riuscire a produrre volumi adeguati (ricordiamoci che un problema AMD era quello di assicurare i volumi agli OEM), la soluzione di più prodotti però spalmati su nanometrie differenti (e quindi catene differenti) massimizzerebbe il potenziale produttivo, perchè avremmo catene a 7/6nm, 5/4nm e la 3nm del 2024 con prodotti a 7/6nm, 5/4nm e 3nm, ed oltre a ciò, la proposta ibrida certamente utilizzerebbe l'impilazione di chiplet a 4nm/5nm/6nm/7nm sul 3nm... ed anche la L3 3D sarà prodotta su nanometrie più economiche del 3nm.

Comunque credo che AMD si prepari a più soluzioni in base a ciò che potrà offrire Intel. Cioè, senza nessuna polemica, se Intel non riuscirà a portare sul mercato prodotti con una nanometria più spinta di Intel7, l'unica carta giocabile per Intel è quella del prezzo basso (prezzo/prestazioni migliore)... e questo potrebbe mettere in difficoltà AMD perchè sicuramente il 3nm avrà un costo superiore al 4nm, 5nm, 6nm e 7nm... oltre al fatto che Intel, avendo FAB proprie, ha comunque un prezzo di produzione che effettivamente è quello di costo, mentre per AMD si aggiunge la percentuale di guadagno di TSMC.
Avere prodotti con costo produzione differente (perchè su più nanometrie), rappresenterebbe un vantaggio per AMD, perchè, esempio fittizio, se Intel portasse Raptor refresh tipo a -30% vs prezzo Raptor, AMD si ritroverebbe Zen5 a 3nm ad un costo produzione superiore a Zen4, ma sarebbe costretta a calarlo... mentre producendo Zen4 a 4nm, Zen5 a 4nm e Zen5 a 3nm, potrebbe mantenere Zen5/3nm come prodotto top senza essere costretta ad abbassare il listino, e prezzare prodotti tipo Zen5/4nm e Zen4/4nm (meno costosi da produrre) in linea sul listino Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-05-2023 alle 14:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 06:55   #81592
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3163
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 07:05   #81593
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24995
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.
Di solito cambia il chipset con una serie successiva, per quanto riguarda le tensioni se lasci le ram a jdec sei a posto, temperature lavorando con il pbo migliori la situazione, se ti serve ora il pc prendilo...io sono pienamente soddisfatto del ryzen 7700x e asus b650 tuf
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 07:16   #81594
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
i test delle cpu sono sballati perché tra giochi che usano la cache, quelli che non la usano, quelli che la usano ma usufruiscono anche della potenza della CPU...

In qhd puoi avere anche risultati così (chiaramente è una 4090).

Globalmente trovo il 13600K la cpu più equilibrata per prestazioni gaming/fuori gaming e prezzo (sta a 286 su amazon in offerta). Ma se uno deve rifarsi tutto apposta normale aggiorni col 3D su AM4 o vada su AM5 che non è una piattaforma morta come quella Intel


Ultima modifica di X360X : 25-05-2023 alle 07:19.
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 07:29   #81595
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Ma molti risultati sono anche sballati perchè non settano tutto al massimo.
Comunque per il 99% dell'utenza gamer, un 7700x o 13600K è già grasso che cola.

Anche il 5800x3d rimane una valida opzione, però come prestazioni brute in ST e MT rimane uno zen 3 ed è fermo su AM4 che si limita al PCie 3.0 e 4.0, il che potrebbe dare problemi in futuro se ad esempio iniziano a tagliare anche la 5070 a 8 linee...
Per esempio già la 4060ti con 8 linee. con mobo B450/X470 a scendere viaggia monca.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 25-05-2023 alle 07:31.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 08:58   #81596
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da Lights_n_roses Guarda i messaggi
Salve

Una domanda molto banale, basandosi su quello che AMD ha fatto in passato all'uscita di una nuova serie ryzen è sempre stata rilasciata anche una nuova serie di chipset anche senza cambio di socket? Quindi è probabile che all'uscita di Ryzen 8 a fine anno o inizio anno prossimo uscirà anche una nuova serie di chipset per scheda madre? Vorrei passare ora ad am5 ma con i problemi di alimentazione e BIOS che ci sono, resto perplesso.
Se puoi rimandare l'acquisto a dopo l'estate, io aspetterei, ma non a causa di prb tensioni e/o nuovi chip-set, ma perchè da settembre fino a fine anno dovrebbero uscire nuovi modelli sia da parte AMD che Intel, e visto la situazione del mercato, io reputo probabile che non ci saranno aumenti di listino per fascia che tradotto vorrebbe dire più prestazioni allo stesso prezzo e modelli attuali a minor prezzo (ivi compreso anche l'usato).

Attualmente i modelli Zen4X3D sono overprezzati e sono certo che il refresh di Raptor punterà proprio ad aumentare gli FPS, e visto che un Zen5X3D verrà dopo, AMD per forza di cose dovrebbe tagliare il listino dei Zen4X3D, in particolare del 7800X3D (per me potrebbe scendere fino a 350$). Tanto con l'ingresso di Zen5 4nm/3nm, è ovvio che Zen4 prenderà il posto a listino dell'offerta Zen3 attuale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-05-2023 alle 09:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 13:29   #81597
elune
Member
 
L'Avatar di elune
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 205
Con tutto questo parlare di tensioni mi avete messo in paranoia: vanno bene le mie? Ho messo manuale solo cpu e ram, mentre le altre tutte in offset negativo automatico. Boost tutti disattivati.
Immagini allegate
File Type: jpg DSC_22222.jpg (23.4 KB, 35 visite)
__________________
15 Non amate il mondo né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui.
elune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 15:07   #81598
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
https://www.tomshw.it/hardware/amd-z...er-chromebook/

AMD Zen 2 arriva sui 6nm con i nuovi chip per Chromebook

Quote:
Con i nuovi processori AMD Ryzen e Athlon 7020C per Chromebook, AMD porta la sua architettura Zen 2 sul processo produttivo a 6nm, ottimizzandola ulteriormente. I chip, entry level, saranno dedicati a laptop con ChromeOS che debutteranno sul mercato a un prezzo compreso tra i 300 dollari e i 500 dollari.

Gli Athlon sono dedicati al segmento education, mentre i Ryzen sono progettati per gli utenti consumer e per il lavoro d’ufficio. Come ci si poteva aspettare, il focus è l’autonomia: i nuovi processori AMD riescono a garantire una durata della batteria fino a 19,5 ore, rendendo i Chromebook l’ideale per chi usa il PC in movimento per tanto tempo e non ha molte possibilità di collegarlo a una presa di corrente.
Per quanto detto ieri... una conferma.
Sono prodotti sul 6nm TSMC (quindi processo rodato, alta resa, +10/15% di densità vs il 7nm e più efficienza), vanno su laptop da 300 a 500$, ed il requisito è la massima autonomia e prestazioni accettabili (Zen2 da 2,4GHz a 4,3GHz sono circa le stesse frequenze del mio 5700U, ma in un Cromebook).
Indubbiamente se fossero Zen4 e prodotti a 4nm, sarebbero più efficienti e più performanti, ma il prodotto finale non rientrerebbe più tra i 300$ e i 500$ e sarebbe più costoso.
Quindi finchè AMD riesce a soddisfare gli OEM con una richiesta di X autonomia e X prestazioni, poco importa se con architettura/nanometria "vecchia", anzi, in questo modo l'OEM paga meno la CPU APU e può offrire il suo Cromebook a prezzi più bassi e nel contempo AMD ha un costo produzione inferiore su un nodo "vecchio" e la produzione non "ingolfa" le catene con processi più spinti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-05-2023 alle 15:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 15:43   #81599
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10404
Ma basta con questi giocattolini, tirassero fuori le CPU serie da laptop che ho da cambiare il portatile (e per tirare fuori intendo niente paper launch). Finisce che a questo giro ritorno su apple se mi tira fuori un M3 da 3nm con ottime prestazioni

Ultima modifica di WarSide : 25-05-2023 alle 15:47.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 17:40   #81600
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ma basta con questi giocattolini, tirassero fuori le CPU serie da laptop che ho da cambiare il portatile (e per tirare fuori intendo niente paper launch). Finisce che a questo giro ritorno su apple se mi tira fuori un M3 da 3nm con ottime prestazioni
Se è per questo, io ancora sto aspettando di vedere i prezzi di un mobile con Zen4 X16/32TH già annunciato da tempo, però aspetto con la massima fiducia, visto che l'annuncio si basa su disponibilità silicio/architetture di fatto reali e non di previsioni.
In questi anni abbiamo visto che il settore mobile è stato sempre pilotato dagli OEM, che purtroppo guardano i loro interessi a discapito della qualità del prodotto finale. Quanti post abbiamo letto nel TH di gente che voleva il mobile con il processore Y e invece trovava esclusivamente disponibilità con il processore Z? Se il mercato tira, il 99% acquisterà quello disponibile, ma se il mercato non tira, il 99% semplicemente NON COMPRA. Mi pare che gli OEM lo comincino a capire nel mobile. , è un linguaggio al quale sono sempre molto sensibili.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-05-2023 alle 17:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Amazon non ce la fa ad aspettare: tanti ...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v