|
|
|
![]() |
Strumenti |
![]() |
#81361 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81362 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
In USA probabile..se non altro perché la qualcosina i clienti lo riescono ad ottenere.
Nel frattempo comunque tutti, per un motivo per l'altro, stanno riuscendo benissimo ad affossare l'appeal dei Ryzen 7000.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
![]() |
![]() |
![]() |
#81363 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4246
|
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX |
![]() |
![]() |
![]() |
#81364 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]()
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81365 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20663
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81366 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
|
ma quindi adesso sei senza scheda video?
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) |
![]() |
![]() |
![]() |
#81367 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Mi sa che s sta perdendo il filo del buon senso.
AMD produce le CPU. I produttori d mobo realizzano le mobo e i bios, ovviamente garantendone il funzionamento a def e con parametri EXTRA (PERCHE' IL BIOS PERMETTE DI SFORARE QUALSASI IMPOSTAZIONE TRANNE QUELLO DELLA TEMP MASSIMA DI GIUNZIONE). I produttori di mobo (ASUS IN PARTICOLARE, e questo dovrebbe già far riflettere) hanno impostato un Vsoc superiore, fuori specifca, senza che il cliente ne fosse consapevole. EXPO ha bisogno di Vsoc 1,45V per far funzonare le DDR5 CAZZUTE? NO!!! AMD ha nfatti dichiarato con i nuovi Agesa di aver messo un tetto di 1,3V al Vsoc SENZA PERDITA DI PRESTAZIONI. La troiata di testare Zen4 con DDR5 4800 in Jedec, è da bambini infantili, perchè EXPO FUNZIONA e lo sbaglio è dei produttori di mobo di permettere di applicare un Vsoc 1,45V, quindi lo scopo è esclusivamente di scaricare a EXPO, e quindi ad AMD, la colpa di ciò. -------------------------------------------------------------------------- A tutti gli effetti l'ultima ruota del carro è la piastra madre, e se il produttore ti garantisce il perfetto funzionamento, ciò vuol dire che il produttore DEVE aver fatto TUTTI i test PRIMA di commercializzare la mobo, non vale "non si sono capiti" e manco che sia AMD che deve controllare cosa fanno i BIOS dei produttori di mobo. Quindi mi pare evidente che i produttori di mobo non abbiano fatto il loro lavoro. AMD per certo non ha riiportato che il Vsoc 1,45V era accettabile, e se il produttore avesse testato tutto per bene, si sarebbe accorto del Vsoc ANOMALO, e avrebbe dovuto prendere le misure necessarie (PERLOMENO DI INFORMARE L'UTILIZZATORE DEL RISCHIO), impostando un tetto max ed informare AMD nel caso il problema derivasse dall'Agesa. In tutti i casi, SE il produttore di mobo AVESSE FATTO IL SUO LAVORO, in commercio non sarebbero MAI dovuti arrivare BIOS con Vsoc 1,45V. Guardate che non è scoprire l'acqua calda... nel commercio è così. Se una casa automobilistica monta motori che lei non produce, è comunque LEI che si assume le responsabiltà del malfunzionamento. Se incontrate prb nel funzonamento del vostro PC, chi contattate? AMD o il produttore d mobo? AMD nterviene solamente per prb riguardanti il processore (fallato) e se c'è il ritiro dal mercato (vedi Intel con Pentium) quando il prodotto è cappellato (FP in quel caso). SE un cliente si fosse accorto del suo Vsoc 1,45V, chi avrebbe contattato? IL PRODUTTORE DI MOBO, perchè anche nel caso avesse contattato AMD, sicuramente la risposta sarebbe stata di contattare il produttore di mobo, perchè COMUNQUE la soluzione è SEMPRE nel BIOS della mobo. Se è chiaro questo punto, dovrebbe essere scontato che quei BIOS non sarebbero mai dovuti andare in commercio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-05-2023 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81368 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4246
|
Da specifiche agesa fino alla 1.0.0.6 i limite per il VSoC era 1.4v anche per gli X3D però eh. Quindi una svista da parte di AMD c'è stata. Per il resto il tuo discorso non fa una piega.
Le feature automatiche come EXPO e i comportamenti [AUTO] delle mobo DEVONO stare nel safe range. Pochi cazzi. Se poi un utente decide (in)coscientemente di andare oltre, giustamente sono cavoli suoi. Qui il problema grande è che l'utente non aveva modo di saperlo. Tant'è che non se n'è accorto nessuno, compresi i "competenti" recensori delle principali testate mondiali. il VSoc è andato fuori specifica pure a loro durante i test per le recensioni eh... a fare i fighi dopo sono buoni tutti.
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX Ultima modifica di Lanzus : 12-05-2023 alle 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#81369 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1283
|
La mia idea è che SE ci hanno detto tutto è palesemente colpa dei produttori di MB che impostavano il VSOC a tensioni pericolose e senza alcun motivo.. anche perché tale comportamento non succedeva con tutti i marchi.
Ma potrebbe esserci qualcosa che ancora non ci hanno detto, come ad esempio un differenziale massimo raccomandato tra VSOC e VDD/VDDQ PS cercate di essere obbiettivi lasciando perdere se tifate blu o verde... alcuni sembrano siano qui solo per parlare male di AMD... |
![]() |
![]() |
![]() |
#81370 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2484
|
Quote:
bios 0805 su hero e expo2 (Kingston FURY 5600)
__________________
Le mie Vendite: cirinuncio, Aniron , loperloper,Skynet , Amk ,vitiellofra,speedy29,nocciolina20,Digital,IooLUCAooI,Marlon-83, principe Vlad, etc etc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81371 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Quindi concordo su quanto ho sottolineato. Comunque virtualmente l'impegno di test del produttore è proporzionato al valore della mobo... una roba del genere in fascia Threadripper/Server non sarebbe manco ipotizzabile. Cacchio, non sono successe ste cose su AM4, succedono con AM5 che costano il doppio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81372 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Onestamente trovo assurda comunque questa situazione... Zen4 pare che lavora più che bene con delle DDR5 5600, le 6000 darebbero una virgola di più e le 6400 possono dare problemi con l'IF per 1:1. I Zen4X3D addirittura potrebbero montare DDR5 4800/5200 senza perdere in prestazioni sfruttando l'aumento di L3. Mi pare tutto un gran marketing, specialmente per chi, abituato con Intel, ignorando ciò, acquista il top delle DDR5... spendendo un puttanaio di più, e oltre a ciò, gli fai saltare il sistema? Doppia fregatura...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81373 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
|
Quote:
Pensa che io ho avuto il "problema" opposto con le mie ram ddr4 e la mia mobo AM4. Se settavo le ram col profilo a 3200MHz, la mobo non mi alzava la tensione di funzionamento delle ram e non erano stabili (cosa che viene fatta in automatico dai profili XMP su mobo intel). Ho dovuto alzare io manualmente il voltaggio delle ram (sia ben chiaro, delle ram, non vSoC). Preferisco 1000 volte un reboot con reset perché non viene data troppa corrente invece dell'impostazione automatica a voltaggi da fusione del nocciolo.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81374 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Non vorrei che abbiano alzato il Vsoc per un motivo;
Vi ricordate le lamentele per i tempi di boot? Facciamo finta che l'algoritmo EXPO parta da un Vsoc basso per poi alzarlo a mano a mano. Ma dai, acceleriamo d 10" e stecchiamolo da subito al massimo, così la nostramobo è più "figa".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#81375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4246
|
Quote:
Con il bios nuovo nonostante il VSoC a 1.25 è più che dimezzato.
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81376 |
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 113
|
Non ho capito una cosa, ma i limiti massimi dei valori di tensione di una CPU vengono gestiti dalla CPU stessa o dal BIOS ?
Sulle CPU Intel ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#81377 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Perché finora le specifiche EXPO non le ho trovate disponibili in rete. Forse le hanno solo i produttori di Ram e di MB e non sono pubbliche. Sembra strano essendo un progetto open e free. Faccio un po' di nozionismo elettronico nel frattempo: come ho già detto precedentemente AMD con l'Agesa non può impedire completamente le manipolazioni della tensione del SoC perché la quantità di corrente (non il valore: 1,3V) del chip è data dai VRM (400W), lasciando (di fatto, ma involontariamente) ai produttori di schede madri "astuti" (voglio essere buono perché in molti si divertono con l'overclock, compreso il sottoscritto) la possibilità di consentire modifiche della tensione nonostante il blocco, in questo caso l'Agesa di AMD (non è la prima volta che i produttori di schede madri aggirano i limiti per offrire funzionalità rare, Asus ne è la capostipite).
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81378 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=wZ-QVOKGVyM PS: quanto mi farebbe piacere vedere che anche qui in Italia un comportamento simile da parte di qualche testata/youtubers/recensore etc. per analoghe situazioni.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#81379 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 228
|
È uscito oggi il bios per la mia mobo che ha AGESA 1.0.0.7. Considerando che ho già aggiornato il bios una settimana fa (AGESA 1.0.0.6) e che non faccio overclock col 7900x, posso evitare questo sbattimento
![]() Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#81380 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
comunque se non già postato vedere l'interessante disanima qui: https://www.youtube.com/watch?v=kiTngvvD5dI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.