Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2022, 08:05   #77241
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da cla749 Guarda i messaggi
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!
Assolutamente si, vedresti un buon salto in avanti soprattutto in quei giochi dove il 3600 per limiti architetturali non rende bene
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 10:52   #77242
Lan_Di
Senior Member
 
L'Avatar di Lan_Di
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2828
Quote:
Originariamente inviato da cla749 Guarda i messaggi
ragazzi, ho la configurazione in firma, visti i prezzi da Black friday (circa 150/170 euro) avrebbe senso passare ad ub ryzen 5 5600?
Gioco solo in FHd
Sinceramente se potessi passerei ad un ryzen 7...ma il budget è troppo!
Se non sei in fissa con amazon, lo si trova anche a 140 € spedito già da qualche settimana
__________________
trattative a buon fine :giova22, slipknot2002, DarkSiDE, Spank, SonoJack, Giant Lizard, Jerry65, arizz, Lesto_Fante, Saich70,t1g3m4n, topolino2808, BEAR., ObiTeoKenobi, GOG.
Lan_Di è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 13:22   #77243
marKolino
Senior Member
 
L'Avatar di marKolino
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4136
Quote:
Originariamente inviato da stefano192 Guarda i messaggi
Domanda secca. La mia config è quella in firma. Ho un 3700x, una RX 6800 e gioco in 1440p. Quanto ha senso prendere un 5700x/5800x per un 50€ circa di differenza con la vendita del 3700x?


ps: non è certa la vendita del 3700x per una determinata cifra, sto semplicemente valutando eventualmente se fare o no questo "upgrade" per una cifra ridotta.

E so anche che il meglio sarebbe il 5800x3d ma quello sta decisamente a cifre più alte.
pensavo anche io di passare al 5700x dal 3700x più per sfizio che altro... contando che ho ancora una sapphire 580
comunque a meno di non aver già piazzato bene il 3700x credo che oltre i 120-130€ non si riesca ad ottenere
__________________
Happiness is a warm gun
marKolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 13:58   #77244
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Circa il discorso delle mobo Asrock B650E Steel Legend e X670E PG Lightning





Lato alimentazione sembrano simili, cioè, ambedue supportano i proci da 170W TDP (230Wppt), la X670E 14+2+1 fasi e la B650E 16+2+1 fasi.

La B650E ha 2 slot PCI, la X670E ne ha 4. Un minimo di espandibilità c'è per entrambe le schede, ma considerando 1 slot per la VGA...

Lato SSD ovviamente la X670E offre di più, ma personalmente a me importa poco, visto che in programma non ho in mente SSD PCI5 e nè montare più di 1 SSD.

Discorso diverso per le porte Sata III, in quanto la B650E ne ha 2 e la X670E ne ha 4 (io avevo letto 6... però essendoci una porta Ultra M.2 PCIe gen3x4 & Sata III, non vorrei che qui ci possano essere altre 2 porte).

Il Codec audio è lo stesso... la lan è 2,5G su ambedue.

La B650E ha il WIFI... però personalmente a me non è importante, in quanto comunque io attacco internet via lan, e non castro la porta in quanto lo collego a... mi sfugge il nome, quel coso che pilota più porte LAN).

Ovviamente la X670E ha più porte USB della B650E.

Per esperienze passate (differenza tra X470 e X390 in linee PCI), ho notato una certa differenza tra le porte max offerte e l'utilizzo contemporaneo di tutte.

Cioè... lo spiego grossonalmente. Il produttore di mobo sa che mettere un tot di porte USB fa "impressione" al cliente, quindi se ne sbatte letteralmente se poi la banda massima non viene rispettata se vengono utilizzate tutte le porte USB di una linea PCI.
Siccome io ho un 16 HD SATA III, sparsi tra NAS USB e HD esterni USB, per una videoteca >60TB, e da hobbista non vado a prendere un NAS da LAN e HD garantiti per NAS, sono sensibile al discorso banda USB, perchè già è uno stress a 200MB/s trasferire TB, se poi mi ci si mette la USB a far andare gli HD a 120MB/s, a 60MB/s, io sclero.

Secondo me per utilizzo normale sarebbe pure migliore la B650E, e condivido quanto scritto da altri... per il mio utilizzo, però, io prenderei la X670E, visto poi che al momento sta sui 295€ spedita.

Per il discorso DAC, lan e varie (di fattura migliore)... io concordo che averle già sulla mobo è... meglio, ma il problema è che quando sono sulla mobo, di fatto le hai stra-pagate e muoiono con la mobo, mentre esterne, te le porti dietro e le paghi di meno.

P.S.
Aggiungerei un punto, che è una mia riflessione personale.
Se confronto questa X670E alla Taichi X470 che avevo, il giudizio va rapportato. Lato alimentazione, la X470 Taichi era garantita 300W per il procio, e considerando i 1050W TDP (142W ppt) dei Zen2/Zen3, ovvio che permetteva l'utilizzo ben oltre al PBO/PBO2 e quant'altro.
Con Zen4 AMD ha fatto una cappella enorme per me... commercializzandolo fino a 170W TDP (230W ppt), e come conseguenza abbiamo che se acquistiamo un Zen4 max X8, oltre 105W TDP non ci andremo, ed acquistando Zen4 >X8, non ha senso per utilizzo MT continuativo un TDP >105W.
Cerchiamo un attimo di fare chiarezza su un punto: dichiarare una potenza di alimentazione di mobo di X Watt non è la stessa cosa che certificare il funzionamento alla massima potenza 24h su 24 7 giorni su 7. Se prendiamo una mobo Threadripper, 280W, quella mobo è progettata e realizzata per la fascia professionale desktop, quindi per ore e ore continuative sotto carico massimo... le mobo desktop entry-level la max potenza d'alimentazione è sulla carta, e VRM/dissipazione non sono realizzati con criteri da server. E se le vuoi migliori, le paghi, e non poco.
Quindi con Zen4 abbiamo la situazione assurda di mobo con supporto 230W e, per contro, un utilizzo su 140W, contrariamente alla situazione AM4 con proci 140W ed un utilizzo >140W con PBO/PBO2. La mobo ciofeca AM4 con supporto 105W TDP i cui VRM andavano a 105° sotto carico, non è replicabile con AM5, cioè, la mobo ciofeca AM5 con supporto 170W TDP sicuramente avrà ugualmente i VRM a 105°, ma a 170W TDP, e non a ~105W TDP, tale ed uguale alla ciofeca A550 con il 5950X 105W TDP, ma che andava benissimo con proci 65W TDP.

Quindi la situazione odierna delle AM5 vs AM4, è che lato alimentazione anche la più ciofeca AM5 sarà ai livelli delle top AM4, e comunque con un I/O ben superiore alle top AM4 (DAC escluso )... quindi ha poco senso secondo me il confronto prezzo top AM4 vs top AM5. Che ci stiano stra-.marciando è palese, 1500€ per una mobo desktop entry-level non sono assolutamente giustificabili in nessun modo, ma una X670E stile Asrock PG, se oggi si trova a 295€, tra cambio $/€ sfavorevole, aumenti comunque dei prezzi generale e qualsivoglia, se proprio vogliamo essere negativi, costerà al max 30-40€ in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2022 alle 14:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 14:44   #77245
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
La Lightening, se non erro, è fra tutte le marche la X670E che costa meno.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 18:19   #77246
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
La Lightening, se non erro, è fra tutte le marche la X670E che costa meno.
Credo di si... certamente non la consiglierei per un 7950X in OC superiore ai 230W ppt def... ma con un 7700X (105W TDP/ 142W ppt) e/o un 7950X in echo mode, non penso proprio che l'alimentazione sfiguri... poi ovvio, chi cerca mobo con I/O e quant'altro da urlo, non rappresenta sicuramente ciò che cerca.

Per il discorso MT... non credo che AMD tra prox modelli Zen4 e/o Zen5 sforerà i 230W ppt (il che mi pare ovvio,altrimenti non potrebbe riportare mobo della durata di 5 anni), quindi anche proci > X16 non dovrebbefro esserci prb.
Io sarei comunque dell'idea che sta sparata di CPU a consumi enormi finisca nel 2024, perchè a parer mio non sta pagando, nè lato Intel e tantomeno lato AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 19:05   #77247
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
i 230W ppt li vedo comunque bene in vista di un X24 .... 3D
magari tra 1 anno con zen5 !
.... magari tenuto in eco!
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 22:21   #77248
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
Quote:
Originariamente inviato da marKolino Guarda i messaggi
pensavo anche io di passare al 5700x dal 3700x più per sfizio che altro... contando che ho ancora una sapphire 580
comunque a meno di non aver già piazzato bene il 3700x credo che oltre i 120-130€ non si riesca ad ottenere
Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 22:51   #77249
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da microbacillus Guarda i messaggi
i 230W ppt li vedo comunque bene in vista di un X24 .... 3D
magari tra 1 anno con zen5 !
.... magari tenuto in eco!
La logica dell'aumento del numero dei core (in MT) di un procio è quella di aumentare la prestazione MT senza aumentare i consumi.

Se guardiamo un 7950X, che a 65W TDP ottiene le stesse prestazioni del 5950X 105W TDP, suddividiamolo.

15W IOD, quindi 65W TDP -15W = 50W, abbiamo 2 chiplet, quindi 25W a chiplet.

Un X24 avrebbe quindi 3 chiplet, 25W x 3 = 75W, aggiungiamoci o 15W dell'IOD = 90W. Abbiamo +50% di core di un 7950X ECO-MODE, quindi le stesse frequenze, con +50% di core = +50% di prestazione.

Oggi abbiamo 7950X che va ~+40% del 5950X, ma con 170W TDP vs 105W TDP. Con un X24 avremmo +50% sul 5950X, ma con 90W TDP vs 105W.

Mettiamoci lo scaling, mettiamoci l'IF del 3° chiplet, mettiamoci di tutto di più, direi che un X24 Zen4 avrebbe ottenuto tranquillamente +50% a pari consumo (105W TDP) vs un 5950X.

Considerando che Zen5 sarà a 3nm, e tra l'aumento d'efficienza silicio e aumento di IPC (= ulteriore aumento di efficienza perchè frequenze inferiori per la stessa prestazione), sarebbe tranquillamente alla portata un Zen5 X24 90W TDP 2X 7950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2022 alle 22:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 23:45   #77250
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
Si, sono a basso profilo, mi pare 32 o 33 mm di altezza.

Pcie 5.0 sulla scheda video probabilmente non ti servirà a nulla, nello storage potrebbe anche convenire, se non ora in futuro.
Male NON fa comunque avere pcie 5.0 sia su scheda video che in storage che sono la novità dei nuovi chipset am5 insieme alle ddr5.
Poi, a meno che non vai di B650 basica (quella senza la E) non risparmieresti granchè tra una X670E entry level e delle B650 più evolute alias con la "E" (anzi alcune costano pure di più). La "E" indica la presenza di pcie 5.0.

Le Gigabyte di interesse tuo sono quelle con chipset X670 (senza la E) in quanto quelle con la E costano troppo.
In questo caso pcie 5.0 è limitato al solo storage (e non la scheda video).

Ci sarebbero la:
- Gigabyte X670 Aorus Elite Ax
- Gigabyte X670 Gaming X Ax.
Mi sembrano entrambe sostanzialmente simili (se non identiche) sia per caratteristiche ma sostanzialmente anche per prezzo, ma magari controlla meglio. Si trovano attorno ai 320 euro dove costano meno se non ho guardato male.
https://www.aorus.com/comparison/X67...NG-X-AX-rev-10
effettivamente sembrano quasi identiche, a meno di qualche piccola differenza sul supporto ram, sarà tutto fatto ad arte per il marketing...

comunque ho capito che se voglio il pcie5.0 ovunque devo prendere le versioni E, mentre la liscia del x670 ce l'ha solo per lo storage e la b650 liscia non ce l'ha da nessuna parte...ci penserò su, anche perchè il b650 ha solo 4 porte sata, che bastano ma non sono neanche troppe (una mi andrà via per il lettore ottico, e ho un case grande dove volendo si possono mettere molti hdmeccanici...) insomma carne al fuoco per rimuginare ce n'è davvero tanta...

ed essendo io fuori dal giro da un pò, devo dire che anche con le varie tipologie di usb hanno fatto un bel troiaio, versione 2, versione 3 gen2, gen3, tipo c etc etc mabafangulo fortuna che doveva essere "universal" serial bus
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 09:10   #77251
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
In effetti è tutto incasinato.
Per quanto riguarda le B650 "liscie" ho notato che alcune hanno lo storage pcie 5.0, ad esempio le Asus lo hanno tutte, compresa la entry level ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI, (costa a partire da 255 euro su trovaprezzi).

Ultima modifica di rickiconte : 26-11-2022 alle 10:01.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 10:48   #77252
Spoiker
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Sconosciuta
Messaggi: 2562
Quote:
Originariamente inviato da jam71 Guarda i messaggi
Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,
Bel salto!
Tanta resa con poca spesa

se posso che mobo e ram hai?
__________________
CM HAF 500~EVGA 750G5~DeepCool LS 720~Asus TUF gaming X670E~Ryzen 7700X~2x16Gb DDR5 6000~Asus Prime RX 9070 16gb+Samsung 980 pro+870 evo+WD Black 4Tb -- 2° PC: CM Silencio 452+Nepton 240m+CM650V2~Asus 970 pro~FX 8370-2X8Gb~6500XT~Samsung 950 pro+Crucial MX 300- 3° PC: Athlon II x4 645-2x4Gb-Crucial MX 300. Monitors: AOC 24G2U/BK & Samsung S24F350
Spoiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 11:22   #77253
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
[quote=Spoiker;48024202]Bel salto!
Tanta resa con poca spesa

se posso che mobo e ram hai?[Ho una Crosshair VI hero quindi x370 e ram g.skill trident-z 3200 cl 14 samsung bdie
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 12:09   #77254
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da jam71 Guarda i messaggi
Io sono appena passato dal1600X al5800X,con che programma monitorate le temperature? col 1600X guardavo il Tdie su hwinfi64 non so se anche col 5800X sia la stessa cosa,
In pratica è come se avessi cambiato il pc tanta è la differenza

Cambiando discorso: c'è qualcuno qui che ha già montanto una CPU serie 7xxx? Impressioni?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 12:14   #77255
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10402
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
ed essendo io fuori dal giro da un pò, devo dire che anche con le varie tipologie di usb hanno fatto un bel troiaio, versione 2, versione 3 gen2, gen3, tipo c etc etc mabafangulo fortuna che doveva essere "universal" serial bus
USB 3.2 Gen 1x1
USB 3.2 Gen 2x1
USB 3.2 Gen 1x2
USB 3.2 Gen 2x2

USB4 Gen 2×1
USB4 Gen 2×2
USB4 Gen 3×1
USB4 Gen 3×2

E no, la proprietà commutativa non vale

Poi, dopo aver capito cosa diavolo ti serve a livello di data transfer, c'è da capire se la porta supporta PD e, se si, a quale wattaggio.

Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le specs di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).

Ultima modifica di WarSide : 26-11-2022 alle 22:45.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 17:26   #77256
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
USB 3.2 Gen 1x1
USB 3.2 Gen 2x1
USB 3.2 Gen 1x2
USB 3.2 Gen 2x2

USB4 Gen 2×1
USB4 Gen 2×2
USB4 Gen 3×1
USB4 Gen 3×2

E no, la proprietà commutativa non vale

Poi, dopo aver capito cosa diavolo ti serve a livello di data transfer, c'è da capire se la porta supporta PD e, se si, a quale wattaggio.

Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le spces di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 18:39   #77257
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Test 5600x con nuovo profilo Curve Optimizer settato tutto a -30mv e frequenza boost settata a +75mhz



Sembra reggere
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 19:04   #77258
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da FranKoZZo Guarda i messaggi
Test 5600x con nuovo profilo Curve Optimizer settato tutto a -30mv e frequenza boost settata a +75mhz



Sembra reggere
Non fai prima a mettere +200 MHz di boost alla frequenza?

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 20:53   #77259
FranKoZZo
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Non fai prima a mettere +200 MHz di boost alla frequenza?

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
meglio spremere al massimo il curve optimizer e poi salire di boost..si guadagna di più in prestazioni
FranKoZZo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 22:52   #77260
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da rickiconte Guarda i messaggi
In effetti è tutto incasinato.
Per quanto riguarda le B650 "liscie" ho notato che alcune hanno lo storage pcie 5.0, ad esempio le Asus lo hanno tutte, compresa la entry level ASUS TUF GAMING B650-PLUS WIFI, (costa a partire da 255 euro su trovaprezzi).
boooh strano, a legger le tabelle sia qui:
https://www.pugetsystems.com/labs/ar...-vs-B650-2361/
che qui
https://www.techreviewer.com/learn-a...its-of-pcie-5/

il b650 liscio il pcie5 lo dovrebbe vedere col binocolo

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Quelli del USB-IF devono essere o tutti autistici o dei geni del marketing (leggi le specs di un pc, non ci capisci niente e compri a caso).
che è esattamente quello che farò io, non ho nessuna intenzione di sbattermi a capire tutte queste permutazioni, comprerò la mobo in base ad altri fattori e poi usb quello che c'è c'è
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v