|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#76861 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 778
|
Un 7800X3d con igpu pompata......sarebbe troppo anche per i sogni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76862 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
AMD ora come ora è l'unica azienda che può commercializzare APU ad alto livello, vuoi per le conoscenze iGPU acquisite, vuoi per il vantaggio silicio sul rivale, vuoi per tutte le features tipo MCM a blocchi, impilazione, IF, ecc. e vuoi perchè la concorrenza... Nvidia non offre CPU X86 ed Intel è ad anni luce di distanza. Secondo me l'offerta AMD con Zen4 è stata sbagliata... anzichè commercializzare un Zen4 a 230W ppt, sarebbe stato molto meglio lasciare la parte CPU a 142W, e nei restanti 88W una iGPU con contro-caxxi... (ovviamente non con lo scopo di contrastare le discrete da 400W, ma sicuramente offrendo prestazioni in grado di soddisfare l'80% se non più del 90% del mercato). E sarebbe stato bingo, in quanto il risparmio della discreta avrebbe inciso sulla spesa AM5/DDR5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76863 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Il rosso tra processi produttivi e evoluzioni architetturali di ZEN, ne ha spazio infinito per monetizzare/investire e quindi continuare il viaggio verso l'eterogeneo! ![]() ![]() Adesso vedrai che tra RDNA3 seguita poi dagli EPYC-ZEN4 e poi ancora al CES 2023 con mobile-zen4-rdna3 ........l'uscita ''maldestra'' di zen4 desktop passerà nel completo dimenticatoio. ![]() Stai sereno che se c'era qualcosa di ''migliore'' di zen4 desktop credi che costava di meno??? .....seeeee ; costano di meno perchè p/w sono inferiori.....stop! ![]() Come ti ho detto sempre non puoi vincere contro zen/rdna ....la cosa più utile, secondo me, sarebbe rassegnarsi al 2 posto che pensare/immaginare invano; ...poi dopo tutto fino che non vedo MCM (è questo che rende vincente i server rossi e stop....e ti sembra poco??? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76864 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Sinceramente aspetto il CES ai primi di gennaio 2023 per avere una idea migliore sull'aspettativa.
Di tutta la gamma mobile Ryzen 7000 che uscirà a breve, c'è solamente un Zen4, il resto è un mix tra Zen2/Zen3 e RDNA2/RDNA3 e quella ancor prima. Però il fatto che ALMENO ci sia un Zen4, fa sperare in una commercializzazione non a fine 2023. Potrebbe essere molto conveniente l'offerta mobile di Zen4, perchè almeno nei modelli base si escluderebbe l'adozione del PCI5 (o perlomeno solo per un SSD PCI5), e visto le prestazioni/consumo di Zen4/5nm, che non impatterebbe minimamente sul sistema mobile (consumo/dissipazione), un X8 Zen4 stile 5700U (550€), potrebbe avere un prezzo ~700€... e prestazionalmente batterebbe tranquillamente tutti gli X8 Zen3 desktop a 105W TDP, e manco di poco. Spero anche nell'offerta mobile di un X16 Zen4 senza la solita VGA aggiuntiva su mobo, che alza enormemente i prezzi. Per le conversioni video mi serve la prestazione, ma non necessariamente su 1 singolo sistema. Se al posto di 1 cazzuto 7950X desktop mi ci scappano 2 Zen4 X16 mobile, alla fin fine la prestazione la ottengo uguale, parallelizzando le conversioni su più sistemi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-11-2022 alle 15:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76865 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76867 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quando li avevo usati avevano dei limiti, ma comunque cambia poco, nel senso che poi la CPU la uso comunque anche per altro, la VGA è a sè.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#76868 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Io ho letto nelle rece che di poco sopra i 40K ci vogliono 350W (+1,7% sul 79850X con >100W).
Inoltre riporti un valore di temp procio che non ha alcun valore se non associato al tipo di dissipazione (e tamb se non è una dissipazione esotica), e se sei "afferrato", lo dovresti sapere bene. Per me stai solamente flammando...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-11-2022 alle 20:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76869 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Quote:
Le recensioni sono fatte tutte con Power limit sbloccati che non hanno senso. Io ho appena montato 2 13900k ed entrambi fanno 40k con un downvolt di 0.050V che li porta nell'ordine dei 240W. A differenza di alder lake Raptor si raffredda meglio a parità di watt perché il die è più grande, ecco perché a 240W ottengo una temp max di 82,°C con una tamb di circa 25°C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76870 |
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 113
|
Per Intel stock = downvolt + ottimizzazione
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76871 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Mah, io più ci penso e più credo che secondo me con l'architettura x86 siamo arrivati ad un limite fisico. Quantomeno con le attuali tecnologie e materiali.
Mi sembra che ogni volta al posto di fare un passo in avanti, lo si fa indietro. Assurdo vedere nel 2022 e con alle porte il 2023, questi valori di efficienza e temperature. Non posso non ricordare quando ai tempi dei 65/45nm (non voglio andare troppo in là nel tempo mensionando anche i 90nm e precedenti)si parlava, "vedrete quando arriveremo intorno ai 10nm avremo millemila ghz e core, con temperature e consumi ridicoli" Dove stanno? E questo lo si diceva ogni volta che si scendeva da 65 a 45, 32 etc.. per poi fare di botto discorsi arrivando a saltare intere generazioni come per l'appunto nell'esempio che ho fatto. Sono voluto partire dai 65/45nm perché imho credo sia stato un periodo storico (quantomeno nei tempi moderni) dove siano partite e nate tra le migliori e maggiori evoluzioni/tecnologie in campo CPU che raffinandole ce le ritroviamo ancora oggi qui con noi. Voglio concludere questo mio post dicendo che sicuramente il tutto è molto complesso e credo che molti aspetti sicuramente non si sono rilevati come invece ci si aspettava. Ma penso che ormai si ha la sensazione come se si dovesse trovare un'alternativa o cmq cambiare rotta su molte cose di cui eravamo convinti, ma che in realtà non è stato così. Si potrebbero dire tante cose, ma con il senno del poi è facile e tutti siamo bravi a parlare. Uno dei tanti esempi è la legge di Moore, che sempre imho ritengo non più funzionale alla vera essenza e significato di cui si basa. E questo è avvenuto già da qualche anno a questa parte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Se Raptor si dissipa meglio/peggio non dipende dal fatto che si passa a 257mm2 da 220mm2, perchè l'aumento di area non è a parità di transistor, ma sono aumentate le cache e i core E. Non sono stato a guardare le differenze se hanno posizionato diversamente i core P, ma non dipende certamente da quello. Considerando che Raptor si può montare nello stesso socket di Alder, escluderei che ci siano cambiamenti di IHS... prevedendo un consumo massimo di 350W, avranno cambiato saldature e simili, il PP per certo è cambiato, ma non escludo manco riportare una temp procio inferiore (inteso come logica di rilevamento, visto che comunque devono far apparire 350W "accettabili"). C'era una rece che era arrivata a 114° con il 13900K... eppure avevano un custom. 2 13900K? Se li avresti comprati da MindFactory, avrebbero divuto rivedere le percentuali di vendita. ![]() Cerco di spiegarti perchè non ha senso comparare la temperatura che rilevi tu con una CPU Intel con la temperatura riportata da Zen4. ![]() ![]() ![]() ![]() Sono andato con il cursore del mouse per evidenziare (compare la spiegazione) quanto cerco di spiegarti. Come vedi il parametro della temperatura rilevata E' IL PIU' ALTO, e HWinfo qui lo divide in CPU (Tct/Tdie), CPU Core, SOC, APU GFX. Zen4 (ed anche Zen3 e Zen2), riportano il valore di temperatura PIU' ALTA in tutto il package. Questo è un modo di rilevare la temperatura, un altro modo è di rilevare (o riportare) quella media. Ti faccio un esempio... (se vuoi ti riposto lo stesso con carico su 1 core, adesso sto facendo una conversione e non posso), se con Zen2/Zen3/Zen4 io carico 1 solo core al 100%, ho lo stesso valore di temperatura come se caricassi TUTTI i core al 100%, semplicemente perchè se riporto la temperatura massima Tct/Tdie, quella è e quella rimane che sia 1 core al 100% o 16. Se sommassimo i 4 punti CPU Tct/Tdie, CPU Core, SOC, APU GFX, avremmo 85°, 84°, 73° e 69°, avremmo 77° COME MEDIA. La differenza sarebbe SOLAMENTE la temp max riportata, dove il produttore dichiarerebbe 85° come massima mentre nell'altro 77°, nulla cambierebbe al procio, nè più fresco e nè più caldo. Ovviamente è il produttore che conoscendo in tutto e per tutto il prodotto, decide la soglia massima di funzionamento nella massima sicurezza. Se AMD domani variasse l'Agesa e sottrarrebbe 20° alla temp rilevata, dichiarando 75° come max e 70° il nomale funzionamento, cambierebbe che cosa? Fatto questo passiamo alla 2a parte. ![]() Il valore della temperatura rilevata non è una costante. Ti faccio un esempio: avevo un Threadripper 1920X, che stava a 65° con tamb di 40°. Tu dirai, cacchio, era freddissimo, invece no, perchè la temp massima garantita 24h su 24 era 65° su quella CPU, quindi io ero costantemente al massimo. Se AMD dichiara 95° come massima temp garantita 24h su 24, e io fossi a 94°, sarei più sicuro con Zen4 che con Threadripper 1920X a 65°, perchè con 94° sarei a -1° rispetto alla massima di 95°, mentre con il 1920X, anche se 65°, ero pur sempre a zero margine dalla max. Capisci che prendere un valore X di temperatura e trarre conclusioni, con PP differenti, non ha senso. Quindi quando tu dici che il 13900K "E' più fresco", in realtà non dici nulla, perchè ha una importanza zero, anzi, ti dirò, più il produttore certifica e garantisce una temperatura massima più alta, più il cliente ha meno prb. Esempio, io all'equatore mi sono portato dietro Zen2, e con +20° di tamb, avevo GRANDI problemi... il 3700X + AIO 240mm in Italia passavo CB a @4,4GHz con 1,35V a 75°, in Costa d'Avorio era a 95° e dovevo dare 1,4V (ma sforavo i 95° e il sistema crashava) oppure 1,35V ma a 4,350GHz (leakage). Se avessi avuto 95° di temp massima CPU (come Zen4) ed una Tamb di 40°, avrei avuto 55° di margine, lo stesso margine con Zen2 in Italia. Quindi, per me, avere una temp massima superiore (garantita in garanzia) porta vantaggio. Passando alla parte finale... la temp massima diventerebbe importante se il silicio aumentasse il leakage proporzionatamente alla temperatura, cosa che non sembra esserci, perchè al momento per quanto visto in rete (non ho un 7950X per fare le prove), il 7950X perde di efficienza aumentando il TDP massimo, ma non pare correlato alle temp. Per spiegarmi meglio, all'aumentare delle temp il silicio per la legge di joule aumenta la resistenza, e di qui aumenta Vcore/consumo per la stessa frequenza. Per scoprirlo basta poco, prendi esempio OCCT, setti una frequenza fissa, applichi un Vcore RS, per ottenere esempio 80° con le ventole sparate al 100%. Abbassando i giri delle ventole (80%, 70%, e così via) ottieni di aumentare la temp del procio, e se avessimo del leakage, saremmo costretti a compensare aumentando il Vcore. Se il Vcore con CPU 80° è lo stesso con CPU a 95°, allora vuol dire che non c'è leakage e la CPU sta funzionando NORMALMENTE come AMD certifica. Qua hanno testato il 7950X con varie dissipazioni per quantificare quanto le prestazioni dipendano dalla dissipazione. Purtroppo era questo lo scopo e non hanno riportato anche se il consumo variava, ma considerando la logica di funzionamento di Zen4 (spingere la frequenza finchè c'è margine o di temp o di consumo), a me da' tutt'altro la sensazione di leakage notevole, perchè la presenza di leakage causerebbe un deterioramento della CPU, ed AMD garantisce che a 95° un Zen4 può "lavorare" 24h su 24 e 365 giorni su 365. ![]() Ora, se hai seguito tutto il mio discorso... ti ho evidenziato quello che dici. Se io ho la CPU X che sta a 82° o 95°, se non prevedo OC (come tu dici che non conviene), se a 95° ho lo stesso identico funzionamento che a 82°, a me che differenza fa? Concordi con me che avrebbe importanza zero? Ovviamente a 95°, se ci arrivi, sarà con prime95 + AVX512, diciamo che è un carico non comparabile ad Alder/Raptor, visto che non hanno il supporto nativo per le AVX512, perchè di norma si sta sotto i 90° con MT intensivo, e 60-65° nei game. A mio parere è più importante, molto più importante, un consumo superiore per la stessa performances/elaborazione che la differenza di temp, condividi? Quindi mi pare strumentalizzata sta cosa, cioè evidenziare temperature differenti, ignorando la logica di rilevamento e/o il limite di funzionamento, facendole apparire come un problema, ed un problema non è, e nel contempo non considerare la differenza di consumo, che è circa il 12% a def per ambedue, ma sale a 20/25% con TDP inferiori, che è l'efficienza, ma questo valeva solamente quando AMD era con BD (e Intel dichiarò che MAI avrebbe commercializzato CPU a 220W TDP). P.S. Per quanto riguarda andare nel TH Intel... non è un discorso di bandiera, ma un discorso di cosa cerco io in una CPU. A me piace avere quanti più core possibile, mi piace l'efficienza, non me ne frega una tozza degli FPS e dell'ST, e l'uso prevalente con il procio è MT, anche parzializzando, per spremere sino all'ultima goccia disponibile. E questo lo ribalti anche sul discorso AM5 mobo, perchè è ovvio che i core offerti aumenteranno, e chi fa MT un X24 desktop entry-level sarà molto appetibile (P.S. X24 inteso 48TH). Quindi una mobo AM5 (per me) non è una spesa per il 7950X, ma è, e direi soprattutto, un investimento per ciò che verrà DOPO il 7950X. Se vado nel forum Intel, ovviamente c'è chi ha trovato ciò che cerca nei prodotti Alder/Raptor, dove l'FPS conta, l'ST conta, dove non importa una sega del consumo, di dover cambiare mobo annualmente o al max 2 anni... sono 2 mondi differenti, con visioni differenti. E' inutile la discussione.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2022 alle 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76873 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Cerchiamo di capirci... AMD ha tirato fuori Zen 1000 MCM nel 2017, ed era leggermente più efficiente di un 6900K (se non sbaglio sigla), comunque l'X8 Intel. In quel periodo Intel parlava del suo 10nm e difendeva gli X4+4 (con la solita pappardella "da nostri studi nei nostri laboratori siamo arrivati a concludere che un X4+4 è più efficiente e bla bla bla), l'anno dopo niente 10nm e fu costretta a buttare fuori un X6... 2 anni dopo niente 10nm e buttò fuori il 9900K... sono passati 3 anni e 4 anni, sempre sul 14nm, tirato il più possibile con ovvi aumenti dei consumi a tutto scapito dell'efficienza, con salse varie a X10 e ritorno a X8, ma sempre e comunque aumentando i consumi. Non sto parlando assolutamente male di Intel, anzi, ha pure fatto dei mezzi miracoli per ciò che aveva, ed alla fine ha commercializzato un prodotto. Intel è sparita nel settore alto desktop perchè lì non inciucci nessuno con l'ST, gli FPS e marketing vario, lì conta la prestazione e il consumo/prestazione, ed Intel semplicemente non aveva nulla di alternativo, punto. Intel ha venduto per la ballezza di 4 anni almeno sempre aumentando i consumi... ha perso vendite? In parte si, ma più che altro per prezzo/prestazioni, perchè la gente guardava la prestazione massima, con i fedelissimi che minimizzavano il consumo. Alder come è nato? Con il consumo massimo superiore rispetto ai modelli precedenti, ma prezzo/prestazioni tra molto competitivo e competitivo, e la gente l'ha comprato, sbattendosene altamente dei consumi e difendendo le rece postando risultati con 12900K "a def" che non era a def. Se non fossero aumentate le bollette, avremmo tutti i 13900K a 350W facili facili... "consuma di più, MA VA DI PIU'". Ovviamente sarebbe ridicolo +120W per +2%, allora difesa ad oltranza che Raptor è efficiente quanto Zen4, e su Zen4 bisogna ovviamente trovare difetti, esempio la storia dei 95°. E' veramente buffo leggere affermazioni tipo "AMD l'ha dovuto tirare al massimo Zen4"... 230W... ma Alder 241W e nessuno si lamentava... con un 7950X che a 65W TDP supera un 12900K a 241W? Speriamo che AMD "capisca" che non c'è bisogno di una Zen4 oltre 105W TDP, specie con i 3D, per stare davanti ad un Raptor. Chissà che risate con un 13900KS alla ricerca disperata di una manciata di FPS in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2022 alle 00:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76874 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
Comunque con tutto il nodo produttivo in meno di Intel , si può dire che i miracoli li ha fatti.
Blu e rosso adesso hanno le stesse prestazioni, Intel con il giochino di 8 piccoli core in più (da non dimenticare). Con + Watt? per forza.... ma ottimizzandolo, i consumi non sono così sparati come le recensioni. Come vale per Amd (che sfruttando i 5nm , rende ancora meglio calando i watt massimi), anche Intel, non tirato per il collo, perde poco consumando molto meno. C'è chi dice: per le prestazioni siamo quindi lì... (ma ci sono sempre 8 core in +....), quindi ad Amd rimane la longevità della piattaforma..... ...... e anche per chi vuole considerare solo questo, vi pare poco? Lo ribadisco: anche se le differenze in mt adesso si sono praticamente annullate, è ancora sempre preferibile prendere Amd . L'anno prossimo sarà da vedere: è possibile che pareggeranno su tutti i punti (con mcm su Intel), ma se Amd scende ancora di nanometria, allora no. Però per ora, il divario tenderà ancora ad aumentare a favore di Amd, con le versioni 3D tra poco.... Ultima modifica di microbacillus : 02-11-2022 alle 10:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76875 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
io sulle versioni 3D ci spererei poco.
non dimentichiamoci che il 5800X3D è la peggiore CPU realizzata da AMD se non per il gaming. a parte il gaming il 5800X3D è più lento di un 5800X in praticamente tutto. speriamo che con questi nuovi ryzen riescano a fare meglio altrimenti i 3D li lascerei dove stanno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76876 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
|
Convinto tu.... (infatti da solo sta vendendo di + di tutta la linea Intel...)
Un 5800x3D è infatti PER GIOCARE ... (per lavorare si sale di count-core), e tiene ancora testa anche ai nuovi usciti (blu e rossi). Io avrei visto bene anche un 5950x3D ... pensa te.....! ![]() ...quindi pensa come andrà male un 7800X3D .... e quanto si venderà anche un 7950X3D ..... Ci rivediamo qui a fare i conti .... però non sparire eh? Ultima modifica di microbacillus : 02-11-2022 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76877 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76878 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 7040
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Asus TUF Gaming B550-PLUS | AMD Ryzen 9 5900x | 32GB Crucial Ballistix DDR4@3600 | Power Color RX9070 16GB Red Devil | Crucial P5 Plus 1TB NVMe Gen4 | Crucial P3 Plus 4TB NVMe Gen4 | Toshiba P300 3TB SATA3 | LG 27GN800 27" 2k IPS 144Hz | NAS: Synology DS218 + Seagate IronWolf 4TB+1TB. NOTEBOOK: ASUS Zenbook 14 UM3402YA. SMARTPHONE: Samsung S25 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
In primis le CPU sono prodotti commerciali il cui scopo è offrire un prodotto con il più possibile alto margine di guadagno. La "competitività" di Intel non la vedo tanto nel prodotto qualitativamente valido, quanto invece nella volontà di AMD di commercializzare un prodotto migliore della controparte ma con un più alto margine di guadagno. Se prendiamo il 12900K ed il 13900K, entrambi sono prezzati uguale, ma è palese che aumentare l'area del die del 25%, per venderlo allo stesso prezzo del 12900K, con sopra spesa R&D sia di un nuovo PP silicio che di un intervento architetturale corposo, mi pare palese che il margine di guadagno di Intel su Raptor sia inferiore rispetto a quello di Alder. Anche AMD ha tagliato 100$ sul prezzo del 7950X rapportato ai 799$ del 5950X, però abbiamo pure un riscontro che dai 799$ al lancio del 5950X, AMD l'aveva portato a 500$, che certamente sono molti di meno rispetto ai 30-40$ aggiunti al lancio per recuperare l'R&D. Sapere i reali margini di guadagno di Intel e AMD è impossibile, però mi pare evidente che AMD abbia molto più margine di guadagno di quanto ne possa avere Intel. E' per queste ragioni, secondo me, che il prodotto Intel si è avvicinato al prodotto AMD, perchè se non ci fosse il discorso guadagno, AMD poteva tranquillamente commercializzare un 7950X X24 ed aggiungere più core a modello, che avrebbe distrutto l'efficienza Intel7/Raptor in MT. Aggiungerei anche un'altra considerazione. Intel ha presentato l'ultimo trimestre in rosso, dovrebbe licenziare tra i 10.000 e i 25.000 dipendenti per ammortizzare le uscite, ed ha bisogno come il pane di far vedere una ripresa almeno lato desktop, perchè lato Server non è che ci sia da sperare su Sapphire Rapids Intel7 X56 e X60 che se la deve vedere vs Zen4 X96 e X128, che consumano meno e performano >2X. Intel è una di quelle aziende che può permettersi di vendere pure a prezzo di costo pur di vendere (e il suo prezzo di costo è realmente di costo, perchè ha FAB proprie, mentre per AMD un prezzo di costo sarebbe comunque quello che paga a TSMC in produzione, che ovviamente comprenderebbe il guadagno TSMC). Forse AMD non ha scelto di commercializzare con Zen4 lo stesso numero di core di Zen3 per puro guadagno, ma per pararsi il ![]() In ogni caso, considerazioni a parte, partiamo dal punto CERTO, che Intel ha solamente 2 colpi da sparare su Raptor, il 13900KS e l'abbassamento listino. Per nuove offerte si deve aspettare almeno fine 2023. AMD invece è nella posizione di poter controbattere ad Intel qualsiasi cosa faccia, in primis perchè ha Zen4 3D, poi ha gli APU Dragon/Phoenix (che sono a 4nm), lato mobile ha la strada tutta in discesa, e non avendo aumentato il numero di core su Zen4 a modello, ha margine, un 5700X costa sotto i 270$ vs 7700X 399$, il 5900X si vende a 350$ vs 7900X mi pare 550$, ed ancora non ha commercializzato i modelli lisci.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2022 alle 16:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76880 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 113
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26.