|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7161 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1576
|
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7162 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7163 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
dettagli: cpu quale? dissi quale? le ventole del dissi hanno connettore a 4 o a 3 pin? temp lette della cpu dalla scheda madre? versione dei bios? io ho la ch6 con 1700x a def e nh-d15...qfan impostato su pwm a standard perchè connettori a 4 pin ventole inudibili...raramente arrivano a 1000 rpm..sempre intorno ai 700rpm
se non dai dettagli non ti si può aiutare.... Ultima modifica di Randa71 : 21-04-2017 alle 22:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7164 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
rece 1600X, veramente super best buy...
http://www.techradar.com/reviews/amd...x?sf70099656=1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
|
Quote:
![]()
__________________
'mbriakella clan rulez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7166 | |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
|
Quote:
Tuttavia la review è falsata Il single thread del 1800x in cinebench è troppo alto, il 1600x ha un valore corretto , e il single core dovrebbe essere uguale. I risultati in gioco invece son variati perché hanno cambiato una 1080 per una 1080ti Review per me da non considerare
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7167 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Quote:
grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7169 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
ciao. ovviamente le due ventole le hai messe su i due connettori cpu mentre il connettore della pompa su l'altro, giusto?. poi postare uno screen di hwinfo? così vediamo le temp che ti segna la scheda madre e gli rpm delle ventole..versione dei bios installata?
Ultima modifica di Randa71 : 22-04-2017 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
|
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino per decidere cosa fare...
1) Tra la Taichi e la Professional Gaming non capisco quale sia collocata più in alto e "migliore". In alcuni negozi costa di più la Taichi e viceversa :| 2) Tra le 2 Asrock e la Gigabyte K7 quale scegliereste, se ci fosse una differenza di massimo 20 Euro? GRAZIE a chi risponderà! ![]()
__________________
Coolermaster HAF X | Corsair HX1000 | Asrock X370 Professional Gaming | AMD Ryzen 9 5900x | G.Skill 32GB 2x16GB 3200mhz C14 | nVidia GeForce RTX 3080 Ti FE | Samsung NVMe 960 EVO 1TB | Samsung CRG9 49" 32:9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7172 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
|
Scusate se sono un filo OT: c'era un utente che aveva ordinato una MSI RX 570 Armor a 170€ circa, non ricordo se l'avesse detto in questa o nell'altra discussione, gli è poi arrivata?
![]() Per tornare IT: dite che di mobo decenti X370 a 130€ ne vedremo tra un po'? Mi sembra strano che le z170/270 a 130€ ci siano e siano anche decenti, mentre le x370 partano tutte più in alto come costo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Quote:
La gaming k7 è sempre una buona mobo, in questo caso tra asrock e gigabyte la differenza la fanno le feature. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7174 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: vagabondo
Messaggi: 4157
|
Ho visto che la msi adesso ha a catalogo una b350 pro carbon, che dovrebbe essere la seconda scheda b350 dopo la gigabyte gaming 3 a montare l'audio realtek 1220, quando decideró di fare upgrade avró un'alternativa, speriamo nei nuovi bios che sono frenato per il discorso ram
![]()
__________________
AMD Ryzen 5600@5600x | Thermalright Frozen Notte | Gigabyte B450 Aorus Pro | Corsair lpx 2x16GB 3600@16-18-18-WIP | 3060Ti OC | Corsair MP600 Pro lpx | Seasonic Focus Gx 750 | LG 27+Benq xl2411z | Razer Viper+Attack shark x3 (+Zowie Fk1+DM1 Pro S etcetc)@Aqua Control 2 | Akko 5075S | Corsair 275R Airflow | Winzozz 10 | Fibra 1Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#7175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7176 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: vagabondo
Messaggi: 4157
|
Forse sí, peró c'é da dire che con intel se vuoi fare oc non hai alternative, quindi tendono a sparare piú in basso, con amd ti puó bastare una b350 e le x370 probabilmente se le vogliono tenere per la fascia piú alta senza entrare troppo in concorrenza con il chipset di fascia media.
__________________
AMD Ryzen 5600@5600x | Thermalright Frozen Notte | Gigabyte B450 Aorus Pro | Corsair lpx 2x16GB 3600@16-18-18-WIP | 3060Ti OC | Corsair MP600 Pro lpx | Seasonic Focus Gx 750 | LG 27+Benq xl2411z | Razer Viper+Attack shark x3 (+Zowie Fk1+DM1 Pro S etcetc)@Aqua Control 2 | Akko 5075S | Corsair 275R Airflow | Winzozz 10 | Fibra 1Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#7177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
Quote:
La prima è @3GHz a 0,85V da CPU-Z, idem per la CH6 e che Ryzen rileva da 0,85V a max 0,875V, quindi direi che è quasi granitica. https://ibb.co/iMHSt5 Poi ho 4GHz 1,264V da CPU-Z che arrivano a max 1,3V... diciamo a -0,05V rispetto al Vcore def di un 1800X con XFR disattivato (pure). https://ibb.co/eLh5fk Qui per una migliore lettura, le schermate affiancate. https://ibb.co/iiUwmQ L'H110i l'ho tenuto con le ventole nella opzione silenzioso a @3GHz e a @4GHz l'ho fatto lavorare per il primo 50% in silenzioso e per il restante 50% in prestazioni elevate, giusto per misurare la variazione. Ora... se un 1700 ha un Vcore def di 1,150V, ed io il mio 1800X l'ho a -0,3V e stessa frequenza (ricordiamoci che il 1700 in quel TDP ha pure il turbo e quindi un aumento di Vcore per le frequenze superiori) per me i 49° che rileva la CH6 sono a dir poco spropositati. Nei sensori del 1800X, invece, CPU Tde mi può andare anche bene... (benissimo) con 24,6°, ma CPU Tct a 44,6° no. Ma un 1700 a def, con 1,150V a def e con il dissi standard... quanto cacchio rileva? Passiamo ai @4GHz con... prendiamo il Vcore più alto rilevato... 1,3V. Sono a -0,05V rispetto al Vcore def... +400MHz rispetto alla frequenza def (forse pure +300 se consideriamo che con il Turbo praticamente gira fisso a 3,7GHz). Temp CPU da CH6 63°, CPU Tde 40,8° (e questa per me dovrebbe andare bene) e CPU Tct 60,8°. Considerando +400MHz ma con un Vcore inferiore di -0,05V, secondo me dovrei essere in una posizione simile al def. Ora... se considero una Tamb di 20° superiore, da 40,8° passerei a 60,8°... se il range deve essere max 65°, massimo dei casi -100MHz e -0,05V e dovrei passare sotto i 40° ora e quindi sotto i 60° in Costa d'Avorio. Cerchiamo di capirci... per non sapere nè leggere nè scrivere, non ho fatto altro che teorizzare le temp che avrebbe un Ryzen 7 a def, e quindi quello che viene viene... nel senso che se AMD lo vende e lo certifica, per me i sensori potrebbero pure leggere 150°, ma comunque il procio funzionare bene. I casini vengono quando cerchi il DU ottimale con il procio carico al 100% (e più ![]() Con tutti sti cacchio di sensori che ognuno dice la sua... mi trovo che mi rapporto al più alto... ma se faccio così, non c'è assolutamente nessuna coerenza... ad esempio, a @4GHz 1,25/1,3V, con carico 100%, tra tenere le ventole al minimo dell'H110i e poi passarle al massimo, vedo la temp del liquido che mi passa da 24° a 21° abbassandosi di 0,2° al secondo... non è un comportamento di una CPU con una esagerazione di TDP... e se quindi il TDP non è alto, i gradi rilevati ovviamente dovrebbero essere dentro la specifica... ma se poi si parla di 65° e io me li ritrovo più alti... mi si ingrippa il cervello. P.S. Nell'H110i i sensori sono nella pompa... ed essendo nella pompa, trovo illogico che siano in entrata, semplicemente perchè le ventole hanno l'alimentazione attaccata alla pompa e variano la velocità in base alla temperatura rilevata... e poi la pompa ha i led ed i led li puoi variare (da verde a rosso) a seconda della temp rilevata. Quello che fa casino.... è che la temp del liquido la considero reale, ma per la temp del procio, credo faccia riferimento alla mobo, nel senso che mi riporta la stessa temp rilevata dalla CH6. A sto punto, per avere la situazione reale, e il colore reale con il led RGB sulla pompa, basta applicare un range di valore per lo stato verde, giallo e rosso proporzionato a quanto riporta la CH6, sottraendo/addizionando un X valore rapportato al range reale del procio. P.S. 2 Aggiungo questo perchè potrebbe essere utile per chi fosse indeciso con il sistema di dissipazione. Non so se sia una caratteristica del mio 1800X o generale... però almeno il mio procio va bene sinchè non arrivo su 1,4V... poi mi ritrovo un picco di Vcore rispetto alla frequenza mostruoso. Circa +0,05V ogni 25MHz (fino a 4,1GHz con 1,4V, da 4,1GHz z 4,150GHz occorre +0,1V, praticamente ogni 25MHz +0,05V. Considerando 1,35V come massimo per un DU con un X8 Ryzen sfruttato come MT (per me forse anche troppi), tra un D15 Noctua e sistemi di raffreddamento superiori, non sperate di guadagnare più di 25/50MHz al massimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-04-2017 alle 17:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
|
Quote:
Ho le 2 pagine delle 2 mobo aperte e onestamente non riesco proprio a capire quali possono essere le differenze. A parte la Asrock che ha lo slot M2 in più, che potrebbe anche essere comodo, non vedo differenze sostanziali. Stessi chip audio con software Creative per esempio, USB... ![]() Non riesco proprio a decidermi...
__________________
Coolermaster HAF X | Corsair HX1000 | Asrock X370 Professional Gaming | AMD Ryzen 9 5900x | G.Skill 32GB 2x16GB 3200mhz C14 | nVidia GeForce RTX 3080 Ti FE | Samsung NVMe 960 EVO 1TB | Samsung CRG9 49" 32:9 Ultima modifica di matthi87 : 22-04-2017 alle 11:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
ad esempio ho settato 1.1V LLC level 1 e frequenze stock, l'applicazione vede un vcore che varia continuamente da 1.06V a 1.35V. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.