Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2017, 20:17   #7041
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Diciamo che io e questa Asus non ci stiamo troppo simpatici; appena posso cambio scheda mamma e ritorno a Gigabyte...
Comunque dopo un ora di prime95 il sistema è stabile @ 3.800Ghz V1.325; domani provo ad abbassare ulteriormente il vcore...

Per darti un idea del mio sistema:

In pratica sfrutto il lavoro della ventola di uscita del case grazie ad un convogliatore apposito per il mio macho; naturalmente grazie al mio case sfrutto anche l'aria fresca in entrata generata da una ventola da 120mm diretta proprio davanti al dissi.
Avendo questi buoni flussi d'aria la ventola da 140mm in dotazione al mio macho non serve, mantenendo un certo livello tra temperature e silenziosità.
Urca, potresti usarlo come scambiatore di calore per un frigorifero

Comunque overclock banale a 3,6 GHz fatto, però come dici tu adesso la frequenza è fissa a quel valore anche in idle... Non c'è un modo per farla abbassare? Ho provato anche a cambiare le opzioni di risparmio energetico, ma non cambia nulla.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:25   #7042
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Stavo giusto osservando la tensione indicata su ryzenmaster e la vedo fluttuare continuamente tra 1,28 - 1,47 - 1,51............. mi chiedevo se è il problema della ch6 di cui si è accennato o succede anche sulle altre mobo?
Voi avete impostato valori fissi da bios?
sulla Asus b350 Prime Plus che avevo prima della C6H, SI. uguale...i voltaggi fluttuano perchè all'interno anche il clock sta fluttuando...passando da turbo, xfr e non...tutto gestito dalla SMU in maniera automatica....e non visibile all'utente...
in base a quanto letto NON è un problema...semplicemente la SMU sta adattando voltaggi, clock e quanto altro a quanto la cpu sta facendo...solo che siccome la cpu non permette di vedere i pstates, i c.d. shadow pstates, il clock non cambia....o sembra sempre fisso...in realtà all'interno non è così....oltre che la SMU è in grado anche di applicare offset negativi al voltaggio....quindi magari i valori reali sono minori...i voltaggi alti sono i pstate del turbo - xfr che però non sono visibili a livello di clock all'utente...e che come ha detto AMD sono molto fini....i voltaggi continuano a cambiare velocemente a seconda di quello che sta facendo...in maniera pìù fine rispetto a quanto visto fino ad adesso e in precedenza....
per farla breve è tutto automatico all'interno e non visibile tramite i tools ordinari....cmq secondo me è proprio GRAZIE a questa gestione che è possibile avere un TDP di 95W con più di 4.8 miliardi di transistor...
inoltre leggendo quanto scritto il sample analizzato parlava di voltaggi 1.475 o qcosa del genere...sul discorso di non superare i 1.35 v si riferisce all'overclock...dove i voltaggi sono FISSI...anche in full load...
"While AMD has not revealed the highest safe (sustainable) VDDCR_CPU (CCX) or VDDCR_SOC (data fabric & peripheral) voltage levels, it can be speculated that voltages higher than 1.4500V are generally not advisable for sustained use, at least in conditions / workloads which result in high power consumption (i.e. all cores fully stressed).
Despite it is true that the high-end models can have their default voltage set up to 1.47500V during their maximum single core boost (XFR) operation, the power consumption / dissipation, amount of current flowing and the temperatures are very different between the scenarios where only a single core is fully stressed or all of the cores are fully stressed."
Premetto che non so se il sample analizzato era un esemplare di produzione o di preproduzione...in ogni caso quello che la mia CPU dice è XFR a 1.55v
La cosa veramente interessante è che la CPU sembra "decidere" lei, a prescindere dal S.O.... che è di fatto quello che AMD ha detto e scritto nel rilasciare la versione custom del power plan x Ryzen...
IO personalmente lasci tutto a def...anche perchè taroccandolo a mano tutta questa gestione non banale si perde..in tale caso la SMU unica cosa che controlla è la max TEMP....Poi ognuno nel massimo rispetto fa quello che vuole

Ultima modifica di Randa71 : 20-04-2017 alle 20:43.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:27   #7043
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Urca, potresti usarlo come scambiatore di calore per un frigorifero

Comunque overclock banale a 3,6 GHz fatto, però come dici tu adesso la frequenza è fissa a quel valore anche in idle... Non c'è un modo per farla abbassare? Ho provato anche a cambiare le opzioni di risparmio energetico, ma non cambia nulla.
Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:28   #7044
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36476
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
mmm mi sembrava di aver capito che l'nvme fosse gestito direttamente dalla cpu
Vabbè tanto era solo una curiosità, l'nvme dovevo prenderlo lo stesso
Ho guardato e hai ragione tu, è connesso direttamente alla CPU ma comunque perderesti tutte le porte USB 3.1 e 3.0 aggiuntive. Ti rimarrebbero "solo" 4 USB 3.0...

EDIT perderesti anche la cosa più importante di tutte, LAN/WiFi
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:30   #7045
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...
La seconda che hai detto nel mio caso non è così per fortuna! Secondo me deve esserci un modo per le frequenze, è troppo strano sennò...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:30   #7046
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36476
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Nella nostra scheda (ma credo in tutte le asus AM4) manca proprio l'opzione C&Q nel bios; inoltre sta cosa che se togli l'alimentazione alla scheda mamma va in "Overclock failed" non la digerisco proprio...
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 20:32   #7047
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios
Capitano, hai il BIOS aggiornato all'ultima versione?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 21:17   #7048
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.
A proposito,uscito il primo bios (molto alfa imho) per c6h per risolvere il problema del cold boot link
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 21:35   #7049
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Quella cosa lo fanno un po' tutte le schede, comprese Gigabyte e MSI. Lo fanno tendenzialmente quando il sistema è instabile per qualche motivo e può presentarsi anche a seguito di un crash.

Probabilmente il bios acerbo non aiuta tanto a gestire questa situazione ma la mia MSI lo faceva sempre fino ad un certo update del bios ed era una MPower da 200€, tra l'altro ha ripreso a farlo dopo che ho aggiunto l'SSD da 500GB e ho risolto solo con l'ultimo bios
Ho guardato il libretto della Gigabyte GA-AX370-Gaming K5 e la voce C&Q è presente; Asus questa opzione non c'è a prescindere...
Inoltre qualche post fa ho chiesto chi aveva la CPU Overclokkata e il C&Q attivo e la risposta è stata affermativa...
Clicca qui...



Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Capitano, hai il BIOS aggiornato all'ultima versione?
L'ultimo, ovvero il 0604...

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sui vrm ti salvi solo perchè hai preso la prime che ha i nexfet, se rpendi una qualsiasi altra mobo di quella fascia bollivano

Non dico che l'aria non gira, è che hai messo il tubone per risparmiare una ventola sul dissi e secondo me non ne vale la pena, tutto li.
Secondo me sta storia dei VRM è fin troppo incline a seghe mentali , comunque la mia intenzione è di passare ad una Gigabyte sempre con x370 (devo valutare bene se ne vale la pena), nel caso faro qualche screen alla pistola termica durante un torture test...
Per il mio dissi il principio è di sfruttare il naturale flusso entrata/uscita del case senza l'utilizzo della ventola del dissi; si può dire che è un sistema "fanless ibrido"...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 21:45   #7050
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
L'ultimo, ovvero il 0604...
A me non succede. Io stacco sempre l'interruttore, ma le RAM restano alla frequenza corretta.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:06   #7051
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
Ma le temperature rilevate da hwinfo sono reali?
Possibile a default con liquido raggiungo i 65° massimi???
Altro cosa, ma capita anche a voi che a default 4 core vadano a 3900/4000 e gli altri a 3600?

Ho un 1700x con ram @3200
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:12   #7052
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Veradun a te in overclock la frequenza è sempre 3,6 GHz anche in idle?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:21   #7053
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
https://youtu.be/D_Yt4vSZKVk
https://youtu.be/U4k_ErEg-FU

È ripartito il RAM-tormentone.

Bonus:

https://youtu.be/50Alj8iizz0
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:34   #7054
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Si', rimane tutto fisso, opzioni CnQ nel BIOS non ce ne sono e il profilo energetico di Windows e' il Ryzen Optimized
Perfetto, grazie.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:44   #7055
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La questione "rock solid" naviga molto spesso nel personale, molti si accontentano del solo Cinebench, oppure di RealBench che simula un utilizzo più veritiero in ambito desktop.
Io di solito uso entrambi (prima prime e dopo OCCT), purtroppo OCCT non mi funziona (come CPU-Z) su questa configurazione, quindi mi devo accontentare del solo Prime.
Comunque @ 3.90Ghz avevo passato un ora di RealBench ma solo 45 minuti di prime95; so che aggiustando il Vcore verso l'alto posso ottenere molta più stabilità ma per 100Mhz per me e come è strutturato il mio sistema, non ne vale assolutamente la pena...
Ok alla fine ho fatto 1 ora di occt linpack e Avx attivate..
Le temp da 54/56 di occt normale sono passate a 63/65 gradi ..
Poi ho lasciato stare perche' i vrm superavano 80 gradi e non mi sembrava il caso di insistere visto che neanche hwinfo non rileva errori...
Considerando tutto mi accontento di tenerla a 4025mhz con 1.38v( che poi sono 1.36 su hwinfo)
Non penso che avro' mai la cpu fissa al 100% come su occt quindi pace per il momento sta bene cosi ...
Prima di acquistarla ci avrei messo la firma
Unico neo di Ryzen almeno nel mio caso (ma forse e' normale)e' che se metto 4000mhz i risparmi non funzionano piu' quindi rimane fissa sia come voltaggi sia come frequenze...
Provato sia con win7 sia con win10
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 22:49   #7056
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
E' colpa della mobo per ora (e relativo bios).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 23:27   #7057
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
A me non succede. Io stacco sempre l'interruttore, ma le RAM restano alla frequenza corretta.
Come le hai settate le RAM, con il profilo D.O.C.P. oppure manualmente?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 23:30   #7058
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
Ok alla fine ho fatto 1 ora di occt linpack e Avx attivate..
Le temp da 54/56 di occt normale sono passate a 63/65 gradi ..
Poi ho lasciato stare perche' i vrm superavano 80 gradi e non mi sembrava il caso di insistere visto che neanche hwinfo non rileva errori...
Considerando tutto mi accontento di tenerla a 4025mhz con 1.38v( che poi sono 1.36 su hwinfo)
Non penso che avro' mai la cpu fissa al 100% come su occt quindi pace per il momento sta bene cosi ...
Prima di acquistarla ci avrei messo la firma
Unico neo di Ryzen almeno nel mio caso (ma forse e' normale)e' che se metto 4000mhz i risparmi non funzionano piu' quindi rimane fissa sia come voltaggi sia come frequenze...
Provato sia con win7 sia con win10
Sotto i 4.00Ghz i risparmi funzionano?
Che modello hai esattamente di Gigabyte?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2017, 23:32   #7059
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Sotto i 4.00Ghz i risparmi funzionano?
Che modello hai esattamente di Gigabyte?
Si funzionano sia sotto che sopra i 4.00Ghz..
La Gaming 5
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2017, 06:19   #7060
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Come le hai settate le RAM, con il profilo D.O.C.P. oppure manualmente?
DOCP e poi ho impostato la frequenza a 2993 MHz.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Tutti pazzi per Sora 2, e c'è chi...
ChatGPT sempre più usato sul lavo...
Xbox Game Pass aumenta di prezzo? Ecco c...
107€ sono pochissimi: imperdibile l'SSD ...
'PlayStation è un'azienda terribi...
Galaxy S25 Ultra batte iPhone 17 Pro Max...
'BioWare potrebbe essere venduta': lo sc...
Musk lascia Netflix tra polemiche e canc...
Instagram sperimenta una home in stile T...
4 super TV svenduti su Amazon: c'è...
Galaxy A56 5G a soli 369€: il re delle v...
Nothing guarda al futuro: con Essential ...
SAP NOW AI Tour Milan: non perderti l'ap...
19 funzioni in un solo dispositivo: la s...
Vi siete accorti? È tornato il -15% Amaz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v