Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2020, 08:30   #64701
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Si sa niente della serie 6? 🤣
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 09:16   #64702
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Si sa niente della serie 6? 🤣
Costerà 50 euro in più del prezzo giusto
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 10:30   #64703
taleboldi
Senior Member
 
L'Avatar di taleboldi
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 200m dall'Arcadia
Messaggi: 5968
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Costerà 50 euro in più del prezzo giusto
...
__________________
Oggi è il giorno più bello della mia vita !!!
mp-nick: X-Melz on BF2042, TF2, and ... Elite Dangerous - DaVinci Corp.
in vendita ...
taleboldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 10:48   #64704
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
il prodotto in se è ottimo ragion per cui surclassa gli Intel e la generazione Ryzen precedente
non è questo in discussione così come uno se vuole si accontenta di prendere Intel o i Ryzen precedenti
Esattamente...
Quando tanti (ma tanti) anni fa un mio amico acquistò la Moto Guzzi 850 Le Mans III, dovette attendere un bel po' per averla, e costava di più della Le Mans II... un MK successivo viene prezzato maggiormente, i casi opposti sono molto rari. Se non avesse gradito il rialzo, avrebbe potuto acquistare una Le Mans II di fine serie, oppure prendersi una BMW
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
il punto è oltre il rincaro in se rispetto alla serie precedente che già fa storcere il naso e che comunque lo stesso store AMD faceva prezzi superiori a quelli consigliati e il fatto di non aver predisposto numeri adeguati di produzione e magazzino
Abbandonando con un po' di nostalgia i paragoni motoristici, il rincaro è innegabile ci sia stato, per giunta dalla confezione è sparito il dissipatore, che a parecchi utenti comunque bastava. Il che vuol dire che non si tratta solo di 50 € in più, ma quasi il doppio (chi ha il cuore di piazzare un dissipatore scrauso sopra una cpu da 600 e passa Euro?). Questo non lo nega nessuno. Così come è probabilmente vero che AMD non abbia saputo prevedere adeguatamente l'emorragia lato Intel: il numero di quelli che "mia prima build AMD in 30 anni"... oppure "ritorno ad un sistema AMD dopo 20 anni" è davvero alto, sia qui in questo piccolo forum italiano che là fuori, nel resto del pianeta. D'altra parte il prodotto superiore genera apprezzamenti trasversali.

Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
forse era il caso di rinviare il lancio di qualche mese invece di continuare con gli annunci e i paper launch
La commercializzazione significa ingresso di liquidità, se per ipotesi la tua azienda avesse poche scorte di un nuovo prodotto rinuncerebbe a porlo in vendita nel periodo prenatalizio e di fine anno? una strategia harakiri, direi

Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
tenendo conto anche che visto le news in argomento il problema pare sia strutturale e destinato a durare anche nei prossimi mesi, TSMC infatti è al limite
Non resta che attendere e vedere cosa avverrà. Mi auguro che la situazione entro un paio di mesi (che in fondo passano in fretta) sia in parte rientrata. Personalmente attendo una bella APU, preferendo non acquistare una di quelle che escono di soppiatto dai canali OEM.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 07-12-2020 alle 10:51.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 11:27   #64705
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)

AMD? Non pervenuta

Intel era in una posizione di dominio assoluto sul mercato desktop, ha alzato il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO

Anni 2012-2013
Intel presenta Ivy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 3570K a 225$ (prezzo in € idem come sopra)

AMD? Non pervenuta

Intel per il secondo anno di fila non aveva un reale concorrente, il processore innovava poco rispetto all'anno precedente ma per lo stesso motivo ha pensato di aumentare il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO

Anno 2013
Intel presenta Haswell e uno dei processori di fascia media più venduti fu il 4670K a 242$ (da noi in € lo si poteva comprare a 200€ scarsi) poi nei mesi successivi arrivò anche il 4690K.

AMD? Non pervenuta


Voi in quegli anni esattamente che film stavate vedendo? Com'è che i prezzi di listino del processore di fascia media ha toccato massimo i 240$ e in ogni caso le cpu da noi costavano 200€ mentre ora continuate ad affermare "è in una posizione di dominio assoluto è giusto che faccia lei il listino".

Certo che lo faccia lei il listino non lo si mette in dubbio, mi piace soltanto farvi notare che quando in quegli anni Intel era in una posizione di dominio assoluto non ha pensato bene di portare i 2500K a 400$ eppure non mi sembra di ricordare che AMD potesse fare qualcosa contro quel processore.

Sintesi in breve:
Intel e AMD non sono delle ONLUS e guardano i loro bilanci, Intel per certe generazioni di cpu non ha alzato l'asticella del prezzo pur potendolo fare siccome non aveva un diretto concorrente (cosa che AMD invece ha fatto). Ad AMD dobbiamo dire grazie per l'innovazione tecnologia portata in questi ultimi anni grazie ai Ryzen ma non possiamo non vedere come abbia iniziato ad alzare i prezzi di listino.
La storia del X o K sono tutte fregnacce, è un semplice contentino pensare che un 5600 liscio verrà 50$ in meno rispetto alla versione X considerando che i prezzi che vi ho riportato sopra erano tutti processori intel della serie K.

I prezzi e i numeri sono quelli, il fatto che AMD abbia deciso di non cambiare socket da X anni a questa parte e che quindi abbia permesso un upgrade costante sulla piattaforma è un qualcosa che esula dal discorso (considerando poi che in alcuni casi bisognerà ringraziare la community che si è sbattuta all'upgrade amatoriale delle proprie mobo).

Con questo la chiudo qui, la mia osservazione è solo sul listino prezzi dettato da AMD e non entro nella polemica delle scarse disponibilità (problema che non riguarda solo AMD e che non dipende sicuramente da lei) ma è solo un modo per ribattere a coloro che continuano a battersi il petto dicendo "è leader del mercato e i prezzi li fa lei" come se questo fosse un buon motivo per alzare l'asticella della fascia mainstream.
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 12:01   #64706
rab83
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 67
giusto per la cronaca, visto che ho urgenza di cambiare l'attuale computer in vista di un utilizzo per un grosso lavoro che avro' a breve, sto indagando a destra e manca per trovare un 5900x disponibile alla vendita.
Sto trovando svariati speculatori, tra cui diversi negozi anche fisici, che stanno "smerciando" il processore in questione su canali di commercio alternativo (ebay, subito, marketplace, etc) a prezzi a dir poco folli.
Su quei pochi che sono stati consegnati, al momento, la richiesta minima e' stata di 849 euro...

Il genio assoluto pero' secondo me e' lui!
Vi vende un adesivo per il costo di un processore!

Ultima modifica di rab83 : 07-12-2020 alle 12:05.
rab83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 12:12   #64707
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
7 Dicembre
Dopo la quiete la tempesta
La giornata dell'invasione
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 14:30   #64708
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)

AMD? Non pervenuta
.
.
.
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Ora che chiaramente non deve più rincorrere, è chiaro che sta spostando l'asticella più sulla marginalità, ma per fare un confronto equo dovremmo avere anche il dato del costo, magari potremmo scoprire che, in rapporto, AMD vende i nuovi Ryzen meno di quanto vendeva Intel i suoi processori a suo tempo, senza il costo non lo possiamo sapere. Del resto poi vogliamo ricordarci di quanto Intel facesse pagare gli i7 rispetto agli i5, quando gli i7 in pratica altro non erano che degli i5 con l'HT abilitato?

Ricordiamoci anche le briciole di aumenti di ipc a cui Intel ci aveva abituato negli anni contro gli aumenti di ipc che AMD sta portando aventi dalla prima generazione di Ryzen in poi, è chiaro che anche quello ha un costo.

Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
I prezzi e i numeri sono quelli, il fatto che AMD abbia deciso di non cambiare socket da X anni a questa parte e che quindi abbia permesso un upgrade costante sulla piattaforma è un qualcosa che esula dal discorso (considerando poi che in alcuni casi bisognerà ringraziare la community che si è sbattuta all'upgrade amatoriale delle proprie mobo).
E ti pare poco? Per Intel, che produceva (e produce) anche i chipset, costringere ad ogni generazione al cambio di scheda madre era un affare non da poco, ad ogni generazione di CPU si guadagnava sia suoi processori che sui chipset (perchè ad ogni nuovo processore corrispondeva ovviamente un nuovo chipset)! Per fare un confronto equo, dovresti considerare quindi anche questo sul costo della nuova piattaforma, non solo quello del processore, chi oggi ha una scheda madre dalla B450 a salire può montare i nuovi Ryzen, chi ha ha preso la prima generazione di schede madri, può comunque montare i Ryzen 3000, è comunque una riduzione della spesa non da poco.

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 15:25   #64709
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Vero, ma chi va a cercare una CPU nuova di solito non va a vedere quanto ci guadagna l'azienda, ma a quanto devi tirar fuori dal portafogli
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 17:41   #64710
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Perdonami ma questa è un'analisi quantomeno parziale, manca un dato ESSENZIALE, ovvero quanto costa al produttore quella cpu? Diciamo che sicuramente Intel in quegli anni marginava molto sulle CPU (e la cosa è in parte dimostrata dagli utili sempre elevatissimi fatti dal colosso americano), mentre la contrario AMD ha sempre (per forza di cose) dovuto rincorrere, almeno fino ai Ryzen 3000, il che chiaramente ha significato dover scendere a compromessi con la marginalità e quindi "abituare" i suoi clienti a prezzi più contenuti.
Ora che chiaramente non deve più rincorrere, è chiaro che sta spostando l'asticella più sulla marginalità, ma per fare un confronto equo dovremmo avere anche il dato del costo, magari potremmo scoprire che, in rapporto, AMD vende i nuovi Ryzen meno di quanto vendeva Intel i suoi processori a suo tempo, senza il costo non lo possiamo sapere. Del resto poi vogliamo ricordarci di quanto Intel facesse pagare gli i7 rispetto agli i5, quando gli i7 in pratica altro non erano che degli i5 con l'HT abilitato?

Ricordiamoci anche le briciole di aumenti di ipc a cui Intel ci aveva abituato negli anni contro gli aumenti di ipc che AMD sta portando aventi dalla prima generazione di Ryzen in poi, è chiaro che anche quello ha un costo.


E ti pare poco? Per Intel, che produceva (e produce) anche i chipset, costringere ad ogni generazione al cambio di scheda madre era un affare non da poco, ad ogni generazione di CPU si guadagnava sia suoi processori che sui chipset (perchè ad ogni nuovo processore corrispondeva ovviamente un nuovo chipset)! Per fare un confronto equo, dovresti considerare quindi anche questo sul costo della nuova piattaforma, non solo quello del processore, chi oggi ha una scheda madre dalla B450 a salire può montare i nuovi Ryzen, chi ha ha preso la prima generazione di schede madri, può comunque montare i Ryzen 3000, è comunque una riduzione della spesa non da poco.

Bye!
Il problema è che tu chiedi un'analisi con dati che nessuno di noi possiede e tra l'altro tutto il mio discorso è fatto proprio dal punto di vista del consumatore che deve tirare fuori i soldi per l'acquisto.

Io non posso sapere se in quegli anni Intel avesse o meno un margine elevato/basso rispetto a quanto può averlo ora AMD (ma ci interessa davvero saperlo? Il mio discorso è dal punto di vista dell'acquirente e non dell'azionista) posso solo far notare che ci sono stati degli anni in cui dominava il mercato delle cpu desktop ma teneva dei prezzi più bassi sulla fascia mainstream quindi giustificare il rialzo dei prezzi di listino di AMD è davvero illogico (posso capire che Gyammy quando parla di AMD sembra che sia stipendiato direttamente da Lisa Su ma dagli altri utenti mi aspetto una visione un po' più oggettiva).

Il discorso mobo è qualcosa di molto eterogeneo, gli utenti che sfruttano il chipset facendo ruotare 1-2-3 processori sono davvero pochi e tra l'altro anche in quel caso non si capisce bene perchè alzare il listino per tutti gli acquirenti sia un modo per "ripagare" il mantenimento del socket (in pratica un vantaggio sfruttato da pochi deve essere ripartito su tutti).

Comunque ho riportato dati e valori che chiunque può andare a verificare e sono convinto che molti in questo topic in quegli anni già bazzicavano il forum e si assemblavano il pc.

Tutto questo discorso solo per ricordarvi che una volta era possibile assemblarsi un pc mainstream aggiornato anche con 1000€ (mettendoci dentro una gpu con i controcoglioni) mentre oggi questo è fantascienza se già solo la cpu viene a costare quasi la metà del budget (480€ a salire).
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 18:03   #64711
sdrutz
Senior Member
 
L'Avatar di sdrutz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Il problema è che tu chiedi un'analisi con dati che nessuno di noi possiede e tra l'altro tutto il mio discorso è fatto proprio dal punto di vista del consumatore che deve tirare fuori i soldi per l'acquisto.

Io non posso sapere se in quegli anni Intel avesse o meno un margine elevato/basso rispetto a quanto può averlo ora AMD (ma ci interessa davvero saperlo? Il mio discorso è dal punto di vista dell'acquirente e non dell'azionista) posso solo far notare che ci sono stati degli anni in cui dominava il mercato delle cpu desktop ma teneva dei prezzi più bassi sulla fascia mainstream quindi giustificare il rialzo dei prezzi di listino di AMD è davvero illogico (posso capire che Gyammy quando parla di AMD sembra che sia stipendiato direttamente da Lisa Su ma dagli altri utenti mi aspetto una visione un po' più oggettiva).

Il discorso mobo è qualcosa di molto eterogeneo, gli utenti che sfruttano il chipset facendo ruotare 1-2-3 processori sono davvero pochi e tra l'altro anche in quel caso non si capisce bene perchè alzare il listino per tutti gli acquirenti sia un modo per "ripagare" il mantenimento del socket (in pratica un vantaggio sfruttato da pochi deve essere ripartito su tutti).

Comunque ho riportato dati e valori che chiunque può andare a verificare e sono convinto che molti in questo topic in quegli anni già bazzicavano il forum e si assemblavano il pc.

Tutto questo discorso solo per ricordarvi che una volta era possibile assemblarsi un pc mainstream aggiornato anche con 1000€ (mettendoci dentro una gpu con i controcoglioni) mentre oggi questo è fantascienza se già solo la cpu viene a costare quasi la metà del budget (480€ a salire).
Porto il mio caso.
Avevo un i5 2500k e sono poi passato prima a zen2 e poi a zen3
Ovvio che ho pagato e non poco un zen3 rispetto ai 185 euro che avevo pagato sandy bridge, però ragazzi qui siamo sul triplo dei core (nel mio caso). Un 5600x ha 6 core e 12 thread, circa meno quasi 8 thread in più rispetto al sandy bridge.
A me non importa di che colore sia il procio che compro, basta che sia veloce quanto voglio rispetto a quanto decido di spendere.
Intel non è una benefattrice e Amd non è da meno, non vendono acqua o pane ma beni di lusso (le cpu sopra i 200 euro questo sono). Sta a noi decidere se prendere o lasciare.
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch
sdrutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 18:10   #64712
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Fine anno 2011 (inizi 2012)
Intel presenta il Sandy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 2500K a 200$ (in € il prezzo era quasi simile)

AMD? Non pervenuta

Intel era in una posizione di dominio assoluto sul mercato desktop, ha alzato il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO

Anni 2012-2013
Intel presenta Ivy Bridge, uno dei processori di fascia media più venduti fu il 3570K a 225$ (prezzo in € idem come sopra)

AMD? Non pervenuta

Intel per il secondo anno di fila non aveva un reale concorrente, il processore innovava poco rispetto all'anno precedente ma per lo stesso motivo ha pensato di aumentare il prezzo di listino dei processori di fascia media? NO

Anno 2013
Intel presenta Haswell e uno dei processori di fascia media più venduti fu il 4670K a 242$ (da noi in € lo si poteva comprare a 200€ scarsi) poi nei mesi successivi arrivò anche il 4690K.

AMD? Non pervenuta


Voi in quegli anni esattamente che film stavate vedendo? Com'è che i prezzi di listino del processore di fascia media ha toccato massimo i 240$ e in ogni caso le cpu da noi costavano 200€ mentre ora continuate ad affermare "è in una posizione di dominio assoluto è giusto che faccia lei il listino".

Certo che lo faccia lei il listino non lo si mette in dubbio, mi piace soltanto farvi notare che quando in quegli anni Intel era in una posizione di dominio assoluto non ha pensato bene di portare i 2500K a 400$ eppure non mi sembra di ricordare che AMD potesse fare qualcosa contro quel processore.
Se vuoi parlare anche di euro, devi tener conto che nel 2012-2013 il cambio euro/dollaro era molto più favorevole di quello attuale (l'euro valeva un 10% in più di oggi)
Conviene restare con i prezzi in $ per mantenere uniformità.

Tu ne fai una questione di "mancata concorrenza", io invece noto che i prezzi prescindono da quel fattore.

Continuando il tuo discorso (prendo i prezzi dalle recensioni di techpowerup quando hanno debuttato le cpu) e con la concorrenza in atto.

Nel 2017, il 7600k ha debuttato ad inizio anno a 240$, 4c/4t come nei precedenti 6 anni.

A metà anno il Ryzen 1600/1600x a 220/240$, 6c/12t

A fine 2017 l'8600k ha debuttato a 260$. I 1600/1600x invariati.

A metà 2018, il Ryzen 2600/2600x hanno debuttato a 200-230$ e l'8600k era sceso a 250$

A fine 2018 il 9600K ha debuttato a 280$ (6c/6t) ed i Ryzen 2600/2600x erano scesi a 170-220$

A luglio 2019 il 3600/3600x debutta a 200/250$ ed il 9600k nel frattempo è sceso a 250$.

A metà 2020 è uscito il 10600K a 265$ (6c/12t) ed i 3600/3600x sono scesi 175/205$ perchè subito dopo è uscito anche il 3600XT a 250$ (6c/12t)

A fine 2020 il 5600x a 300$ e sul 10600K riportano un rincaro a 275$ (6c/12t) sempre su techpowerup.
Quest'ultimo lo trovi negli USA sempre intorno a quella cifra a distanza di 7 mesi dal debutto.

Se vogliamo parlare di mutue prestazioni, possiamo pure farlo, così come delle reali disponibilità delle cpu dopo la messa in commercio.

A aprile 2021 con l'uscita dei Rocket Lake-S, vedremo il prezzo del 11600k, se il 5600x sarà sceso al prezzo di lancio e maggiormente disponibile, se scende ulteriormente o se si sarà aggiunto anche il 5600.

Fino ad allora e con questa scarsa disponibilità, i prezzi sono ben più alti, sia di quello di riferimento sia di quello "che avresti giudicato equo rispetto agli anni trascorsi".

Se il 5600x avesse avuto un prezzo di listino di 250$ come il 3600XT o 275$ come il 10600K non sarebbe cambiato assolutamente nulla. In ogni caso non ce ne sono per soddisfare la domanda del mercato.

La stanno comprando a cifra superiori ai 300$ anche negli USA, se e quando lo trovano.

P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 19:03   #64713
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Lavori in corso.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 19:08   #64714
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da nikolaus85 Guarda i messaggi
abbiamo capito che sei un fanboy, stai pure tranquillo.
Quote:
Originariamente inviato da nikolaus85 Guarda i messaggi
prima non leggi, ed intervieni dicendo cose a caso (evidentemente hai problemi di comprensione del testo). Poi te ne esci con quest'altra perla: esiste per caso un punto nel regolamento del forum che autorizzi a parlare solo di cose che direttamente dipendono da amd? Inutile è la tua uscita. La speculazione di alcuni rivenditori è un dato di fatto. Ora continua pure a fare il tifoso, magari salta anche con uno striscione in mano. Saluti.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Fa' un bel respiro profondo...
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Di sicuro non mi sono espresso con i tuoi toni, sennonché mi costringi a segnalarti.
Buona giornata.
Non si segnalano le segnalazioni.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 20:05   #64715
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se vogliamo parlare di mutue prestazioni, possiamo pure farlo, così come delle reali disponibilità delle cpu dopo la messa in commercio.

A aprile 2021 con l'uscita dei Rocket Lake-S, vedremo il prezzo del 11600k, se il 5600x sarà sceso al prezzo di lancio e maggiormente disponibile, se scende ulteriormente o se si sarà aggiunto anche il 5600.

Fino ad allora e con questa scarsa disponibilità, i prezzi sono ben più alti, sia di quello di riferimento sia di quello "che avresti giudicato equo rispetto agli anni trascorsi".

Se il 5600x avesse avuto un prezzo di listino di 250$ come il 3600XT o 275$ come il 10600K non sarebbe cambiato assolutamente nulla. In ogni caso non ce ne sono per soddisfare la domanda del mercato.

La stanno comprando a cifra superiori ai 300$ anche negli USA, se e quando lo trovano.

P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
Il problema è che il grossista/dettagliante segue il listino di AMD come riferimento quindi accantonando un attimo il problema delle disponibilità (perchè ripeto è un problema generale e non solo di AMD) rimane un prezzo superiore rispetto a quanto uno si dovrebbe aspettare sulla fascia:

Ryzen 5 1600x 249 $
Ryzen 5 2600x 229 $
Ryzen 5 3600x 249 $
Ryzen 5 5600x 299 $

Considerando che sono prezzi senza imposte calcolare la variazione percentuale al netto delle imposte è fondamentalmente sbagliato perchè l'aumento del prezzo (senza imposte) ha una ricaduta diretta anche sulle imposte pagate.
Ipotizzando una IVA del 21% (aliquota media dell'UE) la differenza di prezzo si traduce in un aumento del 20% (si passa da 301€ a 362€) e sappiamo tutti che in realtà l'aumento teorico è al ribasso considerando la bassa disponibilità e il rincaro effettivo dei rivenditori. A me sembra assurdo un aumento del 20% di prezzo sulla CPU mainstream.
Il mio discorso comunque era per segnalare che l'idea che AMD possa o debba aumentare di 50$ il suo listino perchè leader di mercato non ha senso.

PS
hai ragione sulla questione del cambio $ / €
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 20:51   #64716
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se vuoi parlare anche di euro, devi tener conto che nel 2012-2013 il cambio euro/dollaro era molto più favorevole di quello attuale (l'euro valeva un 10% in più di oggi)
Conviene restare con i prezzi in $ per mantenere uniformità.
.
.
.
P.S.:
Un Sandy Bridge 2500k costava 216$ al debutto a gennaio 2011 e a distanza di 10 anni dovresti trovare gli "equivalenti di fascia" a 270-300$.
Quoto l'intero discorso, ma soprattutto il PS finale, stiamo parlando di confonti che partono da 10 anni fa in poi, bisognerebbe considerare per lo meno anche l'inflazione e la variazione del potere d'acquisto quando si confrontano i prezzi di allora con quelli di oggi, ma poi giustamente il discorso diventa complicato perchè le variabili aumentano decisamente e siamo su un forum tecnico, non sul sole24ore

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 22:36   #64717
BVS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Quoto l'intero discorso, ma soprattutto il PS finale, stiamo parlando di confonti che partono da 10 anni fa in poi, bisognerebbe considerare per lo meno anche l'inflazione e la variazione del potere d'acquisto quando si confrontano i prezzi di allora con quelli di oggi, ma poi giustamente il discorso diventa complicato perchè le variabili aumentano decisamente e siamo su un forum tecnico, non sul sole24ore

Bye!
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte

ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa

forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
__________________
topi...topi...topi...

fatto affari con: fantacaz, mally
BVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 22:56   #64718
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da BVS Guarda i messaggi
L' inflazione non corre di pari passo col potere d'acquisto tra l'altro il mondo non è paese, dal 2010 in Italia l'inflazione è stata nulla, in altri stati, e non parlo in quelli in forte sviluppo, è andata molto più forte

ma si capisce dal sentimento e dai listini che i prezzi dell hardware stanno salendo su tutto, e AMD di certo non si sta adoperando per fermare la cosa

forse inizia ad essere sbagliato definire la fascia dal nome e non dal prezzo, un 10400F è un processore di fascia media e una 5600xt una scheda video altrettanto media, 5600x e 3060ti sono hardware di fascia alta, 5800x 3070 fascia enthusiast, 5900x 3080 fascia briatore ecc...
u win o come diceva prima un altro utente, una cpu da 200€ o più è semplicemente un lusso

PS
sulla questione inflazione mi tocca dar ragione a BVS, vi lascio anche questa simpatica curiosità https://www.economist.com/news/2020/...-big-mac-index
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU

PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2020, 23:36   #64719
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Arrivato il 5900x in 4 giorni da mazon.es montato e dopo panico son riuscito a farlo andare, grazie tu sai chi per il support.

Ora funziona tutto ma non posso fare granche, son senza internet dannata telecom.
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 10:01   #64720
sdrutz
Senior Member
 
L'Avatar di sdrutz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Night City
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
u win o come diceva prima un altro utente, una cpu da 200€ o più è semplicemente un lusso
ero io
__________________
Ryzen 9 5900x / Mobo: Gigabyte x570 Gaming X / RAM: Crucial Ballistix 32 GB 3600@C16 / Dissipatore: Corsair H100i Pro XT / SSD: SB-ROCKET-NVMe4-1TB, Samsung 860 EVO 1T / Ali: Corsair rm750x / GPU: Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G / Case: r500 / SO: Windows 10 64bit //// Trattative concluse con dan72, TiEfSchWarZ, bleachfan70, fedjemm, Sasquatch
sdrutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v