Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2020, 16:29   #62041
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD's Ryzen 5000 APU lineup is a confusing mix of Zen 2 Lucienne and Zen 3 Cezanne parts

https://www.notebookcheck.net/AMD-s-....498427.0.html
avevano sistemato finalmente tutto con il nominativo "5000" per le CPU desktop che definitivamente chiariva ogni dubbio ed ecco che rifanno casino sui desktop mischiando Zen 2 e Zen 3 sotto lo stesso nominativo

Non ce la fanno proprio...

Tra Intel che chiama le sue CPU con il codice fiscale (i7-10G528dgx80wb....) ed AMD che mette numeri a caso che non fanno capire l'architettura usata, è un allegria per chi acquista un notebook...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 16:33   #62042
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Per chi ha aggiornato i driver chipset occhio che ripristina in automatico il livello minimo cpu al 99%.
io ho subito rimesso il power plan di 1usmus comunque...
Ho fatto delle prove e continua ad essere lievemente migliore del High Performance di AMD anche in quest'ultima versione.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 16:39   #62043
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
... che non è cosa da poco.

Ok, come immaginavo, è mirato a ridurre i consumi.
no ragazzi non è vero...

Per me è meglio parlarne nell'altro thread, ma a seconda di come imposti il tutto puoi ottenere un forte miglioramento nei consumi OPPURE migliori prestazioni (qui varia da CPU a CPU).
nel mio caso ho consumi simili ma prestazioni migliori in modo sensibile.

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Credo sui consumi per il downvolt.
1usmus si dimentica di dire che si perde il boost.
si perde il boost che comunque non avresti...
Nel mio caso in game la CPU viaggiava comunque sui 4.2/4.3 GHz (non esiste NESSUNA app che è solo single task ormai), mentre adesso con CTR ho due CCX a 4.4 GHz e due a 4.2 GHz. In generale la CPU è più veloce in ogni situazione, con una tensione di soli 1.256 V

Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Io ho una domanda per quelli che hanno provato il tool di 1usmus ClockTuner :

l'efficacia è più sui consumi o sulla prestazione ?
se la CPU è buona, anche sulle prestazioni.
Se volete i numeri andiamo sull'altro thread
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 17:14   #62044
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il mio non era tanto su chi l'avrà più lungo... ma sul listino dei proci 2021, annesso Zen3/Zen3+/Zen4.

Cioè... c'è il costo reale produzione procio (R&D con tutti i santi) e c'è il prezzo di listino per noi clienti finali.
Ora... il produttore X, il listino lo fa in primis in base al suo costo produzione, poi si confronta alla concorrenza, applicando un +/- in base alla qualità del suo prodotto (ivi connesso prezzo/prestazioni).

Per me già AMD paga meno a procio rispetto ad Intel, per il 7nm vs 14nmm per X86 vs APU, per MCM vs monolitico. Per prezzo/prestazioni può chiedere un plus roporzionato al plus di prestazioni.

Ed infatti, per me, il listino di Zen3 è un segnale per Intel, del tipo... io ho prezzato Zen3 sul tuo listino attuale... io guadagno bene e tu guadagni. Decidi tu... se abbassarlo o meno, ma su tu l'abbassi, l'abbasserò pure io.

Per uscire da questa situazione, i presupposti sono 2. Produrre a nanometria simile (per abbattere il costo produzione), e prestazioni simili.
Se Intel risolverà i problemi sul silicio 10nm desktop/Xeon nel 2021, ok, ma se fine 2021/inizi 2022 ci ritroviamo AMD sul 5nm e Intel ancora sul 14nm, ti aspetti che AMD prezzerà i proci a 5nm al costo nanometria o al listino Intel 14nm e prestazioni Rocket?
Sopra i prezzi non è proprio uno scenario simile rispetto alle cpu blu vs cpu rosse a livello di hardware.
Ad esempio ''sapendo'' che il 5950x si venderà imparagonabilmente di più rispetto al 3950x...in quanto gli appassionati blu, anzi ex, che migreranno verso il rosso vorranno il TOP in TUTTO e quindi non è nello stesso piano del 3950x che nel game NON ERA IL TOP(poi so che non è cpu per game ecc ecc...).
Quindi già partendo da questo....l'assetto mercato cambia di parecchio....poi subito a seguire anche il 5900x e tutto il resto.

Partendo dall'ipotesi che il ROSSO non ha la minimissima fretta il 5nm, secondo me, uscirà nel 2022 ....MA certamente un refresch di zen3 ci sarà.

Alla fine bastano un 100mhz(stile serie ryzen x vs xt ) di zen3 che equivalgono ad un 200mhz di zen2! ...solo miseri 100mhz ed hai PIU' del 5%!!
Per i prezzi di zen4....magari i top è come dici, ma se vuoi share fino ''all'infinito'' il prezzo è molto fondamentale.

Oltretutto di qua al 2022 non ci sarà la STESSA FIDUCIA che vedi oggi.....la musica sarà cambiata che neppure i più-più ci crederanno più a quello che era scontatamente scontato crederci ....ahimè
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 17:38   #62045
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2872
la grappa scorre potente in diversi ...
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 18:54   #62046
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere



Ryzen 3600X
Msi B450M Mortar MAX
SSD NVMe WD SN550 500 Gb
16 Gb Crucial Ballistix 3200 CL15
Asus GeForce GTX 1660 OC
Corsair SV650
Thermaltake H15 Windows

Sto assemblando un computer gaming economico per il compleanno di mio figlio piccolo
Altro Ryzen in casa...
Avrei voluto il 3300X, ma è vaporware. Allora ho cercato il 3600 liscio, ma Amazon non ce l’ha. Alla fine ho optato per il 3600X.

Ultima modifica di Max(IT) : 21-10-2020 alle 18:56.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 19:09   #62047
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere



Ryzen 3600X
Msi B450M Mortar MAX
SSD NVMe WD SN550 500 Gb
16 Gb Crucial Ballistix 3200 CL15
Asus GeForce GTX 1660 OC
Corsair SV650
Thermaltake H15 Windows

Sto assemblando un computer gaming economico per il compleanno di mio figlio piccolo
Altro Ryzen in casa...
Avrei voluto il 3300X, ma è vaporware. Allora ho cercato il 3600 liscio, ma Amazon non ce l’ha. Alla fine ho optato per il 3600X.
Bella configurazione, sarà sicuramente contento
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 19:27   #62048
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Effettivamente... fantasticare sulla dinamica dei prezzi quando una CPU non è uscita e dell'altra non c'è neppure una comunicazione ufficiale sulla data di rilascio è abbastanza azzardato.
Onestamente il mio discorso era relativo alla tempistica nanometria... e le cose mi sembrano abbastanza chiare. Rocket sarà commercializzato nel 2021, perchè nella road-map 2020 non c'è.
Ora... se Zen3 esce prima di Rocket, il successore di Zen3 tecnicamente uscirà prima del successore Rocket, e si parla di Zen3+ 6nm, quindi AMD passerà al 6nm desktop quando ancora Intel sarà al 14nm.

Lato HDET/Server, AMD proporrà Epyc 5nm a inizio 2022, e da parte Intel, non si sa nulla se risolti prb del 10nm. Rocket inizialmente si parlava di 10nm, ma essendo prodotto a 14, non mi fa ben sperare.

------------------

Da 10 anni a sta parte AMD ha sempre proposto il prezzo/prestazioni migliore semplicemente perchè costretta commercialmente, cioè dovuta e non voluta... e cambierà politica nel momento in cui lo potrà fare.
Ad oggi è ancora in ascesa e forse distante dal target prefissato... ma se passerà da 1 nodo di vantaggio a 2, le cose cambieranno molto in fretta.

Esempio... oggi AMD vende un X8 mobile ad un prezzo molto concorrenziale rispetto al listino Intel. Questo è dovuto ad 1 nodo di vantaggio.
Se avesse la possibilità di 2 nodi di vantaggio... è presumibile che si abbassino i costi di produzione. Ma con un X8 con 5h di autonomia, vs lo stesso X8 che oggi ha 3h ore di autonomia, siamo certi che AMD allineerebbe il listino al costo produzione?
Per esperienza passata... con AMD sul 32nm e 28nm, Intel ha applicato il medesimo prezzo sul 22nm 2 14nm... e siamo arrivati ad un X4 che sul 14nm costava più di un Zen2 3700X X8.

Non compredo così tanta fiducia sia nei prezzi AMD, sia nella competitività Intel, perchè non riesco ad inquadrare un procio a 14nm competitivo vs un altro a 7nm o 6nm o 5nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 20:29   #62049
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
si perde il boost che comunque non avresti...
Nel mio caso in game la CPU viaggiava comunque sui 4.2/4.3 GHz (non esiste NESSUNA app che è solo single task ormai), mentre adesso con CTR ho due CCX a 4.4 GHz e due a 4.2 GHz. In generale la CPU è più veloce in ogni situazione, con una tensione di soli 1.256 V

se la CPU è buona, anche sulle prestazioni.
Se volete i numeri andiamo sull'altro thread
Penso che un post con la differenza "prima e dopo" con CTR lo puoi anche fare qui, tanto per il resto fino a che non escono recensioni ufficiali di Zen 3 è tutto nel campo delle ipotesi.
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 21:56   #62050
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da LL1 Guarda i messaggi
la grappa scorre potente in diversi ...
Di questi tempi poi....

Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2020, 22:23   #62051
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Intanto oggi ho comprato qualcosa che avevo sempre sconsigliato di prendere
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 03:44   #62052
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.overclockers.ua/news/har...-10-20/127882/
.
Come si può vedere... l'X12 Zen3 non solo raggiuge l'X16 Zen2, ma lo supera di un 7%.
.
Siccome la proporzione X12 vs X16 è la stessa X6 vs X8, fa ben sperare che il 5600X possa superare pure il 3800X e non solo il 3700X.
Non lo so,

solo a titolo di confronto, questo il mio "nuovo" 3900X preso qualche giorno fa all'opera con Geekbench 5 (appena fatto):



E' vero che sto "semi-sfruttando" il bug EDC (195/165/9) ma insomma, soprattutto in multi, direi che i valori riportati nel link che hai postato sono strani, cmq vedremo.

A proposito del "nuovo" 3900X, rispetto a quello che ho preso quest'inverno, quest'ultimo riesce ad arrivare con l'IF a 1900 e quindi la ram ora va a 3800 con gli stessi timing di prima (mentre il vecchio si fermava a 1866/3733), chiaramente il vantaggio in termini di prestazioni è pressochè nullo, anche con benchmark sulle prestazioni della memoria, tipo AIDA, le cose cambiano pochissimo, ho notato però che devo tenere un offset inferiore per avere all'incirca le stesse prestazioni di prima (meglio in ST in verità), anche se le temperature sembrano le stesse, insomma un pelo inferiori a parità di voltaggio...

3900X febbraio 2020 - offset -0.0625
CPU-Z 553/8542
CINEBENCH 20 525/7499

3900X ottobre 2020 - offset -0.0435
CPU-Z 558/8560
CINEBENCH 20 531/7533

Se con il vecchio 3900X diminuivo l'offset non avevo benefici (aumentava solo la temperatura), l'offset di -0.06250 era il punto di equilibrio perfetto, se scendevo perdevo prestazioni, se salivo non cambiava nulla a livello di prestazioni ma saliva la temperatura, tanto per dare un'idea di quello che sarebbe successo a parità di offset tra i due processori.

Parimenti, con il nuovo 3900X, con lo stesso offset del precedente, ottengo dei valori più bassi nei vari bench (es. CPU-Z 546/8440), evidentemente l'affinamento del processo produttivo ha permesso di migliorare qualcosa perchè in sostanza la cpu si mantiene sulle stesse temperature pur lavorando con un voltaggio lievemente maggiore e questo le consente d'avere più margine rispetto a qualche mese fa.

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 22-10-2020 alle 05:13.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 09:33   #62053
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:06   #62054
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.
vero, benissimo, ma attenzione che in MT non scala benissimo (vedi 3600 vs 2700X ecc)
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:08   #62055
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Chissà se essendo a singolo chiplet il 5800 abbia latenze ridotte rispetto ai fratelli maggiori avvantaggiandosi in game.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:17   #62056
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
vero, benissimo, ma attenzione che in MT non scala benissimo (vedi 3600 vs 2700X ecc)
Quando dico "va come il 3700X in multi" intendo limitatamente a questo test.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:22   #62057
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Non lo so,

solo a titolo di confronto, questo il mio "nuovo" 3900X preso qualche giorno fa all'opera con Geekbench 5 (appena fatto):



E' vero che sto "semi-sfruttando" il bug EDC (195/165/9) ma insomma, soprattutto in multi, direi che i valori riportati nel link che hai postato sono strani, cmq vedremo.

A proposito del "nuovo" 3900X, rispetto a quello che ho preso quest'inverno, quest'ultimo riesce ad arrivare con l'IF a 1900 e quindi la ram ora va a 3800 con gli stessi timing di prima (mentre il vecchio si fermava a 1866/3733), chiaramente il vantaggio in termini di prestazioni è pressochè nullo, anche con benchmark sulle prestazioni della memoria, tipo AIDA, le cose cambiano pochissimo, ho notato però che devo tenere un offset inferiore per avere all'incirca le stesse prestazioni di prima (meglio in ST in verità), anche se le temperature sembrano le stesse, insomma un pelo inferiori a parità di voltaggio...

3900X febbraio 2020 - offset -0.0625
CPU-Z 553/8542
CINEBENCH 20 525/7499

3900X ottobre 2020 - offset -0.0435
CPU-Z 558/8560
CINEBENCH 20 531/7533

Se con il vecchio 3900X diminuivo l'offset non avevo benefici (aumentava solo la temperatura), l'offset di -0.06250 era il punto di equilibrio perfetto, se scendevo perdevo prestazioni, se salivo non cambiava nulla a livello di prestazioni ma saliva la temperatura, tanto per dare un'idea di quello che sarebbe successo a parità di offset tra i due processori.

Parimenti, con il nuovo 3900X, con lo stesso offset del precedente, ottengo dei valori più bassi nei vari bench (es. CPU-Z 546/8440), evidentemente l'affinamento del processo produttivo ha permesso di migliorare qualcosa perchè in sostanza la cpu si mantiene sulle stesse temperature pur lavorando con un voltaggio lievemente maggiore e questo le consente d'avere più margine rispetto a qualche mese fa.

Bye!
Occhio ad una cosa. I test li hai fatti a parità di Agesa?

Per esperienza personale, dall'Agesa 1.0.0.1 al 1.0.0.3, il procio aveva un comportamento che definirei "fortunello", dall'Agesa 1.0.0.4 in poi, il più sfigato in assoluto, ma parlando dello stesso procio...

Giusto per farti un esempio... con Agesa vecchi, potevo stare a 1,39V per @4,4GHz con un 3700X, con un aggiornamento bios con un Agesa > 1.0.0.4, con 1,4V non tenevo i 4,3GHz.

Mia personale idea, l'Agesa va a cambiare la gestione del Vcore/frequenza, quindi Agesa di versioni differenti hanno comportamenti differenti...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:35   #62058
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
provato a rimettere un'agesa precedente al 1.0.0.4?
o il test è stato a "senso unico"
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 10:44   #62059
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
https://www.cpubenchmark.net/desktop.html

https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html

Score del 5600X in Passmark. Indizio: per il momento è il più veloce in single thread, va come un 3700X in multi.
Però, nel test in multi, c'è una coincidenza abbastanza precisa (oserei dire troppo precisa).



Prezzo 5600X = prezzo attuale 3700X.

Per assurdo AMD non avrebbe variato il costo prestazioni (anzi, col 5900X e 5950X l'avrebbe pure diminuito), ma è ovvio che l'ha disgiunto dal costo produzione effettivo.

Cioè... ammesso e concesso che risulti vera la prestazione MT di Zen3, AMD sino a ieri ha prezzato il listino in base al SUO costo/produzione, ed ovviamente il risultato era un prezzo/prestazioni migliore di Intel... ma se switcha al prezzo sul prezzo/prestazioni, è la stessa identica cosa che ha fatto Intel quando AMD era deficitaria.
Nulla di nuovo sotto i ponti... il commercio è così... ma sono questi i segnali che mi danno paranoia sui prox futuri listini... perchè io non vedo una Intel che taglia a randa i listini (quando l'ha fatto era perchè erano già più che doppi), e se AMD li alza, è come se facessero cartello.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-10-2020 alle 10:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 11:14   #62060
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Occhio ad una cosa. I test li hai fatti a parità di Agesa?
Si stesso agesa in quando il bios è rimasto il medesimo, ovvero il 2407 del 20/07/2020 (primo sistema in firma, quello con l'Asus Prime X570-P), ho fatto dei test prima di cambiare il processore e poi chiaramente li ho ripetuti dopo averlo cambiato (cmq il "vecchio" processore l'ho semplicemente spostato sul secondo pc, anche se su una scheda madre differente non è più paragonabile).

Del resto l'ultimo bios attualmente disponibile (2606 con agesa 1.0.0.8) mi creava un pò di casini con le ram, ragion per cui ho lasciato perdere, lo tengo così finchè avrò il 3900X, visti i risultati non c'è proprio ragione di avventurarsi in ulteriori update.

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 22-10-2020 alle 11:16.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v