Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2020, 15:40   #59441
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
non ho trovato nulla sul fatto che con Windows 2004 sia cambiato qualcosa sullo scheduler....
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 15:58   #59442
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
assolutamente d'accordo.
Poi sono curioso di vedere se Zen 3 ha una gestione del PB2 timida come Zen 2 oppure i miglioramenti del nodo a 7 nm hanno permesso un approccio più brutale "alla Intel maniera".
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....alla fine il 3970X ha un TDP di 280W...quindi se fosse un limite consumi/tdp nel momento in cui vado ad occupare pochi core su 32, mi aspetterei clock più alti...invece si comporta esattamente come il 3950X a parità di condizioni (conferma che i 4700 sono puro marketting) nonostante abbia il doppio di room per il TDP. Ne ho dedotto che è un limite del PP... a prescindere dai consumi e dal calore sviluppato...
tra l'altro ho fatto una prova: ho selezionato nella mia scheda asus il profilo 3 OC nel multicore enhancement...bene la cosa assurda è che nei carichi medi (giochi) il clock sale di 150MHZ (quindi è effettivamente OC)...peccato che le prestazioni siano INFERIORI (frame più bassi del 10%)...non sono stato a fare tante prove vista la classe di CPU e il suo costo....ma considerato che non sono proprio gli ultimi imbecilli quelli di Asus e considerato il comportamento a default della CPU, l'anomalia del comportamento della CPU ma fa pensare proprio ad un limite sostanziale del PP....poi per carità cambia poco....ma se occupi 4 core su 32 vedere che il clock scende come il 16 core significa che il "problema" sta nel PP...non nei consumi e nemmeno nelle TEMP..
anche abilitando il PBO di AMD, sale solo il clock in full LOAD, che passa da 3800 a 4050 (clock sempre al di sotto dei 4300)...ma nei carichi medi è uguale a prima. e ho fatto tutte le prove del caso sui valori PPT etc etc...
Poi io ho un approccio che: mi dai una feature? si? La abilito e deve andare...senza andare a modificare il mondo
in ogni caso con ZEN3 ne vedremo delle belle...ne sono sicuro...già la cache L3 unificata fa tanto...
infatti:
https://www.guru3d.com/news-story/am...rformance.html

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2020 alle 16:18.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 16:28   #59443
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
non l'ho capito bene.
Da una parte si, sembra proseguire la strada che già aveva preso con il suo power plan, dall'altra sembra parlare di OC e downvolting "per core" , che è qualcosa di mai sentito prima.
Non vedo l'ora di provarlo.

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....alla fine il 3970X ha un TDP di 280W...quindi se fosse un limite consumi/tdp nel momento in cui vado ad occupare pochi core su 32, mi aspetterei clock più alti...invece si comporta esattamente come il 3950X a parità di condizioni (conferma che i 4700 sono puro marketting) nonostante abbia il doppio di room per il TDP. Ne ho dedotto che è un limite del PP... a prescindere dai consumi e dal calore sviluppato...
tra l'altro ho fatto una prova: ho selezionato nella mia scheda asus il profilo 3 OC nel multicore enhancement...bene la cosa assurda è che nei carichi medi (giochi) il clock sale di 150MHZ (quindi è effettivamente OC)...peccato che le prestazioni siano INFERIORI (frame più bassi del 10%)...non sono stato a fare tante prove vista la classe di CPU e il suo costo....ma considerato che non sono proprio gli ultimi imbecilli quelli di Asus e considerato il comportamento a default della CPU, l'anomalia del comportamento della CPU ma fa pensare proprio ad un limite sostanziale del PP....poi per carità cambia poco....ma se occupi 4 core su 32 vedere che il clock scende come il 16 core significa che il "problema" sta nel PP...non nei consumi e nemmeno nelle TEMP..
anche abilitando il PBO di AMD, sale solo il clock in full LOAD, che passa da 3800 a 4050 (clock sempre al di sotto dei 4300)...ma nei carichi medi è uguale a prima. e ho fatto tutte le prove del caso sui valori PPT etc etc...
Poi io ho un approccio che: mi dai una feature? si? La abilito e deve andare...senza andare a modificare il mondo
in ogni caso con ZEN3 ne vedremo delle belle...ne sono sicuro...già la cache L3 unificata fa tanto...
infatti:
https://www.guru3d.com/news-story/am...rformance.html
si, può essere.
In generale però vedo che in AMD, a differenza di quanto accade in casa Intel (dove il limite è 105° e fondamentalmente loro se ne fregano fino a che non arrivi a 105°) la logica di controllo della CPu è molto più sensibile alle temperature.
I boost massimi "pubblicizzati" sono ottenuti a 50° (non ricordo dove l'ho letto ma sono sicuro). Ogni 10° sopra a quella temperatura perdi qualcosa come 50 MHz fino agli 8C e 75 MHz per i 12C/16C (non so i TR e gli Epyc).
Insomma per AMD se stai girando a 70°, pur essendo lontano dai 95° teorici del massimo, è bene mettere in atto una serie di meccanismi di protezione preventivi.
Questo sarà dovuto al PP ? Può darsi...

PS: trovato chi aveva già fatto ogni prova https://www.youtube.com/watch?v=g94rNe4XSGU

Minuto 9:00, si passa dai 4050 MHz all core (simili ai miei) intorno ai 70°, ai 4200 MHz all core se riesci a raffreddare la CPU a 50° o meno.
Minuto 10:15 , i risultati del CB senza toccare nulla, solo con una CPU più fredda

Ultima modifica di Max(IT) : 30-08-2020 alle 16:51.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 18:46   #59444
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Credo che il nuovo sw di 1smus in uscita lavori in questo senso, frapponendosi tra lo scheduler e l'hw per utilizzare principalmente i core "premium".
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx!


Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
si perchè alla fine il "limite" di ZEN2 è solo legato al PP...sembra che oltre i 4300 faccia "fatica" ad andare con carichi medi a prescindere dai consumi e dalle temp.....
...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480 , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
...(conferma che i 4700 sono puro marketting)
vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post! ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette!

Ultima modifica di Nautilu$ : 30-08-2020 alle 19:00.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 19:51   #59445
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx!



...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480 , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...


vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post! ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette!
sul discorso temp il "problema" di ZEN2 e dei 7nm non è la superficie dissipante dell'IHS ma proprio le dimensioni dei chiplet che sono talmente piccoli da non riuscire a buttare fuori tutto il calore...a questo aggiungi una gestione aggressiva di AMD del Turbo e il risultato è presto raggiunto....cito Noctua dato che non sono proprio gli ultimi arrivati...seconda domanda:
https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/faq#226
cmq il 3970X è più caldo rispetto al 3950X....perchè sono 4 le bestioline più il ciccione centrale...differenze sia in idle (parlo del tctl/tdie: 3970X=38 3950X=33 Noctua NH-D15) sia in full load..una decina di gradi in più...280W o anche 145W in così poco spazio è un'impresa...per quello che secondo me giocano con i voltaggi e il clock...tra l'altro non avendo altri 7nm di riferimento si fa anche fatica a capire se è un limite di TSMC o invece proprio dei 7nm...

sul discorso marketting , con due t, grazie per il suggerimento ma conosco bene la differenza....la mia è pura ironia sul fatto che si faccia marketing appunto su cose prettamente tecniche...e per vendere si fa marketting ai clienti raccontandogli cose vere sicuramente (vero che la CPU prende i 4700), ma nella pratica di fatto inutili...che uno o due core del 3950X toccano i 4700 per qualche secondo giusto per salire punteggi nei bench ST mi sembra solo marketting .
Anche in questo complimenti alla dirigenza AMD che sta veramente eccellendo in tutto! e qui sono sincero non ironico...

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2020 alle 20:36.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 08:24   #59446
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
sul discorso temp il "problema" di ZEN2 e dei 7nm non è la superficie dissipante dell'IHS ma proprio le dimensioni dei chiplet che sono talmente piccoli da non riuscire a buttare fuori tutto il calore...a questo aggiungi una gestione aggressiva di AMD del Turbo e il risultato è presto raggiunto....cito Noctua dato che non sono proprio gli ultimi arrivati...seconda domanda:
https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/faq#226
cmq il 3970X è più caldo rispetto al 3950X....perchè sono 4 le bestioline più il ciccione centrale...differenze sia in idle (parlo del tctl/tdie: 3970X=38 3950X=33 Noctua NH-D15) sia in full load..una decina di gradi in più...280W o anche 145W in così poco spazio è un'impresa...per quello che secondo me giocano con i voltaggi e il clock...tra l'altro non avendo altri 7nm di riferimento si fa anche fatica a capire se è un limite di TSMC o invece proprio dei 7nm...
mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 09:23   #59447
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 09:37   #59448
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
speriamo....e spero anche che sia possibile assegnare una singola tensione ad ogni ccd, se non ad ogni ccx!



...beh... con raffreddamenti a liquido "pesanti" (vedi risultati su overclock.net) con 2-3 rad da 480 , alcuni 3950x raggiungono anche 4500MHz su tutti i core!!!, quindi sono d'accordo sul limite del pp, ma non della temperatura! Tra l'altro con il TR dovresti andare ancora meglio dal quel punto di vista, avendo una superficie dissipante maggiore.... forse...


vedo che seguiti a mettere 2 t in vari post! ... guarda che si tratta di marketing ... non marchette!
puoi avere anche 30 rad ma se non riesci a trasferire il calore dal package al liquido serve a poco.
Io ho notato che le temperature del mio dipendono solo in maniera relativa dalla temperatura del liquido (liquido a 26 o 31 gradi non cambia chissà cosa, ballerranno un paio di gradi, mentre dovrebbe far più differenza), significa che il calore non riesce proprio ad uscire dal package.
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.
che vuol dire incrementi prestazionali quasi nulli, minori le temp, più margine di OC c'è. Abbassare le temperature senza overclockare porta a poco in termini di performance, e del PB2 come detto non ci si può fidare
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade

Ultima modifica di Hador : 31-08-2020 alle 09:47.
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 09:56   #59449
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
Più che altro fanno riflettere i grossi "salti" di temperatura con 1kg di noctua d15 a contatto diretto.
Fa pensare ad un problema di trasferimento.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 10:32   #59450
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
mha vorrei vedere delle prove deliddati, secondo me il package è migliorabile. Non sono numeri distanti da quelli delle GPU che invece si dissipano molto più facilmente
der8auer ha deliddato il 3960X. non cambia nulla...anzi...
https://www.youtube.com/watch?v=c1wyUMZVv4k
https://www.youtube.com/watch?v=IPA-oQo3jzE
In tutti i casi (anche per i primi Ryzen) il delidding dei Ryzen non ha mai portato a differenze significative
Non come Intel dove la saldatura che fanno fa abbastanza pena...
Il vero problema è la densità del calore per mm²:
For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
O cambi totalmente il modo di trasferire il calore dal CHIP al dissi o il "problema" rimane. Problema che cmq non è un problema perchè con le scelte fatte la CPU è in grado di operare entro i limiti operativi previsti.

Ultima modifica di Randa71 : 31-08-2020 alle 10:41.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 10:54   #59451
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.

Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 11:10   #59452
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.

Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
cmq per la cronaca, nel mio case, nonostante abbia 3 ventole, l'unica fonte di calore che ha effetto di scaldare tutto è la scheda video....non è la CPU...anche perchè per il mio utilizzo, in cui la CPU non è quasi mai al 100%, gli 80 vengono presi di picco e poi scendono subito...oltre al fatto che gli 80 toccati riguardano mm2.
la scheda video invece con il fatto che hanno abbandonato per n motivi i dissi dove l'aria calda veniva buttata fuori a favore di quelli dove l'aria calda viene buttata all'interno del case...le temp si alzano..puoi metterci tutte le ventole che vuoi, ma se hai un componente che costantemente soffia aria calda come la scheda video....inevitabilmente le temp aumentano

Ultima modifica di Randa71 : 31-08-2020 alle 11:12.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 11:47   #59453
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
[CUT]

che vuol dire incrementi prestazionali quasi nulli, minori le temp, più margine di OC c'è. Abbassare le temperature senza overclockare porta a poco in termini di performance, e del PB2 come detto non ci si può fidare
Come ho scritto sopra, è passato troppo tempo da quando ho letto quel thread (ed ho fatto troppa morfina nel frattempo)... onestamente non ricordo se le prove erano state fatte a def, con PBO o in OC.
Però ricordo bene che l'autore asseriva l'assoluta inutilità in relazione alle maggiori prestazioni ottenute.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 11:52   #59454
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Su Reddit c'era un thread di uno che ha deliddato un 3950X... sensibili miglioramenti della temperatura (mi pare 6-8 gradi, ma potrei sbagliare) ma incrementi prestazionali quasi nulli.
Strano che con 8° non abbia migliorato le prestazioni il PB2. Sicuramente è EDC limited.
Io ho notato che se lascio EDC standard (140A) il mio 3900X sotto carico ci arriva sempre, e le prestazioni si appiattiscono. La mobo Asus ha una sorta di “enhanced mode” che alza l’EDC a 160A, una versione “ridotta” del PBO in pratica, e con quello le prestazioni aumentano perché rimango sempre sotto il 90% del EDC Limits.

Immagino che con il 3950X la cosa sia ancora più esasperata.

Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
bho avere roba a 80 gradi nel case non mi fa impazzire a prescindere dal fatto che funzioni, anche perché fino a 10 minuti fa si insultava intel perché scaldavano troppo.

Se passano a 5nm dovrò mettere il radiatore nel freezer
Io ad 80° ci sono arrivato questa estate con Tamb di 30°... adesso non supero i 76/77° ma capisco il tuo discorso, ed anch’ io mi chiedo cosa accadrà con i 5 nm se le superfici di contatto restano queste
Forse è il momento di cercare novità nel settore della dissipazione, rispetto al semplice IHS.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 13:56   #59455
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
Confermo, anche il 3950x è EDC limited. Se lo si alza, diventa subito TDC limited. Se si alza anche il TDC, si usano quei pochi watt di margine per arrivare al limite del PPT (in condizioni normali, con Cinebench, il mio arriva a poco più del 90% del PPT).

Se si attiva il PBO, sapete bene quello che succede, entra il limite di temperatura, per cui complessivamente si guadagna poco a fronte di un discreto aumento dell’assorbimento (nel mio caso, da 224 watt a circa 260 watt, inteso intero sistema sottocarico in Cinebench).

Diciamo che è ben tarato per dare il massimo con consumo ragionevole.

Vediamo con il tool di 1usmus, sono davvero curioso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 14:28   #59456
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
Confermo, anche il 3950x è EDC limited. Se lo si alza, diventa subito TDC limited. Se si alza anche il TDC, si usano quei pochi watt di margine per arrivare al limite del PPT (in condizioni normali, con Cinebench, il mio arriva a poco più del 90% del PPT).

Se si attiva il PBO, sapete bene quello che succede, entra il limite di temperatura, per cui complessivamente si guadagna poco a fronte di un discreto aumento dell’assorbimento (nel mio caso, da 224 watt a circa 260 watt, inteso intero sistema sottocarico in Cinebench).

Diciamo che è ben tarato per dare il massimo con consumo ragionevole.

Vediamo con il tool di 1usmus, sono davvero curioso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, io invece sul 3900X i limiti di TDC e PPT non li ho mai avvicinati.
Con EDC a 160 A sto ampiamente sotto gli altri due, eccedendo il “normale” (140A) davvero di poco.

Avevo visto un video di uno Youtuber piuttosto famoso (e considerato competente) che lo settava a 230 A

Ecco il link: https://youtu.be/0J3Iswsvdvc

Lui considera quei valori assolutamente safe
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 15:38   #59457
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
E' più "safe" dei produttori di schede madri...

"On the Gigabyte X570 Master with the 3900X, PBO limits were as follows: PPT 1200W, TDC 540A, and EDC 600A. On the MSI Godlike, the limits were: 1000W, 490A, and 630A"

Link: https://www.gamersnexus.net/guides/3...hmarks-auto-oc


P.s.: non capisco perchè da tapatalk vengono fuori strani caratteri...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."

Ultima modifica di Chicco85 : 31-08-2020 alle 16:45.
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 16:46   #59458
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6069
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Avevo visto un video di uno Youtuber piuttosto famoso (e considerato competente) che lo settava a 230 A

Lui considera quei valori assolutamente safe
diavolo tentatore, ora ho visto il suo video con vocre statico e mi è venuta voglia di provarlo..
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 17:11   #59459
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
E' più "safe" dei produttori di schede madri...

"On the Gigabyte X570 Master with the 3900X, PBO limits were as follows: PPT 1200W, TDC 540A, and EDC 600A. On the MSI Godlike, the limits were: 1000W, 490A, and 630A"

Link: https://www.gamersnexus.net/guides/3...hmarks-auto-oc


P.s.: non capisco perchè da tapatalk vengono fuori strani caratteri...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piazzare l’EDC a 600A è un po’ come non metterlo. Come quando sulle mobo a base Intel piazzano il PL1 (TDP) a 4096W
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2020, 17:31   #59460
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Piazzare l’EDC a 600A è un po’ come non metterlo. Come quando sulle mobo a base Intel piazzano il PL1 (TDP) a 4096W
infatti è un dato fuorviante , poi devi avere il contatore da 4,5kw solo per usare il pc. Almeno la MSI in firma ha il limite a 500 watt mi sembra, quello a 4096 è forse quello di asus
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
YouTube Premium Lite debutta in Italia: ...
L'Italia compra un pezzo di storia del w...
Intel non molla le GPU, ecco come ha mig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v