Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2019, 07:31   #49641
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Gli "S" non sono la versione economica ma quelli a singola ventola.

Per inciso il miglior dissi noctua è l'NH-D15S che raggiunge le stesse prestazione del D15 a doppia ventola (solo 1 o 2 gradi in più nel peggior caso, ma tipicamente stesse temp). Se però togli la seconda ventola a quest'ultimo porta a circa 5~6°C in più del D15S, che al contrario se provvisto della seconda ventola, per la quale è predisposto, cala di 4~5°C.

Il D15S è superiore al D14, in ordine troviamo poi D14S e successivamente l'U12S, che registra temp di circa 4-5°C peggiori del D15 nella condizione peggiore.

Se parliamo di gaming troveremo che il D15 e D15S vanno uguali con l'S che però è più silenzioso, poi troveremo il D14 con 1-2°C in più e con altri 1~2°C in più il D14S e l'U12S.
L'unico veramente interessante per me è il u12a non gigante ma con prestazioni buone che però costa troppo imho. Spero che altri facciano qualche alternativa simile , magari nera.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:19   #49642
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
Piccolo aggiornamento, ho provato a rieseguire il prime95 cambiando tipologia di test ed usando quelli che sviluppano più calore...effettivamente la temperatura sembra incontrollabile.
Non appena mando in run il test passa istantaneamente da quella di riposo (poco più di 40°C) a 95°C e quindi le frequenze murano a poco più di 4 ghz, non riesco a capire se si tratta di temperature reali o se invece sono rilevazioni completamente sballate. Mi pare strano che, con un H80i v2, le temperature aumentino in un nanosecondo di 55 gradi! Peggio del 7700K

Ovviamente per le rilevazioni sto usando Ryzen Master
È il test di Prime95 ad essere pesantissimo (ammazza praticamente ogni spazio di manovra per tutti i core, mettendoli al 100%: uno scenario _completamente irrealistico_).

Non so se hai l'esigenza di andare in OC; ma non userei quello come benchmark per le temperature... nel caso, invece, fossi interessato solo al fatto consumi di meno in default: metti offset negativo di 0.1-0.18125V da bios e assisti al miracolo
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:34   #49643
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
È il test di Prime95 ad essere pesantissimo (ammazza praticamente ogni spazio di manovra per tutti i core, mettendoli al 100%: uno scenario _completamente irrealistico_).



Non so se hai l'esigenza di andare in OC; ma non userei quello come benchmark per le temperature... nel caso, invece, fossi interessato solo al fatto consumi di meno in default: metti offset negativo di 0.1-0.18125V da bios e assisti al miracolo
Col offset negativo non seghi le gambe al turbo?
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:36   #49644
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Col offset negativo non seghi le gambe al turbo?
se è per questo si sega già da solo...
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:46   #49645
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da marcosavino Guarda i messaggi
Non ce la faccio più a sentire quel cavolo di Wraith che sale e scende di velocità, sto diventando matto. Quando gioco non mi interessa perchè ho quasi sempre il volume delle casse abbastanza alto da sopprimere quel fastidioso problema; ma mentre sto lavorando al pc è peggio di una zanzara che ti ronza nelle orecchie di notte mentre stai dormendo
Please, consigliatemi un ottimo dissipatore a liquido da affiancare al mio 3700x... qual'è la vostra top 3?
ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?

Quote:
Originariamente inviato da mcardini Guarda i messaggi
Per ora mi trovo bene, non ho problemi a parte un boot molto lento dall'accensione del pc all'avvio di windows, risolto con questo aggiornamento bios.
boot molto lento? quantifichi per favore?

Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Gli "S" non sono la versione economica ma quelli a singola ventola.
[...]
Se parliamo di gaming troveremo che il D15 e D15S vanno uguali con l'S che però è più silenzioso, poi troveremo il D14 con 1-2°C in più e con altri 1~2°C in più il D14S e l'U12S.
infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:53   #49646
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi

boot molto lento? quantifichi per favore?

4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 08:56   #49647
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.
io con la asus non ho problemi di latenza all'avvio, ma rilevo come te che le ventole della GPU partono alla massima velocità all'accensione per qualche secondo, in fase di spegnimento no invece...misteri di queste schede
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:01   #49648
ray_hunter
Senior Member
 
L'Avatar di ray_hunter
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4771
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
L'unico veramente interessante per me è il u12a non gigante ma con prestazioni buone che però costa troppo imho. Spero che altri facciano qualche alternativa simile , magari nera.
E' ottimo se hai bisogno di compattezza ed ovviamente quelle prestazioni con quegli ingombri li paghi.

Ha anche il vantaggio di essere il doppia ventola più silenzioso.
Se non hai problemi di spazio però l'NH-D15 / D15S sono preferibili.

Tra l'altro il D15 è alto 165 contro i 160 di tutti gli altri compreso D15S, quindi taglia fuori un bel po' di case!

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO
Diciamo che anche gli S (il 14 e il 15 sono enormi), è il 12S ed il 12A che sono molto compatti.
E' vero che fanno prezzi da AIO, ma se guardi i benchmark gli AIO di fascia bassa con prezzi paragonabili hanno anche prestazioni inferiori.

A me piace molto la politica Noctua, perchè da un lato si fanno pagare, però trovo molto equilibrati i prezzi che fanno in relazione alle caratteristiche tecniche/vantaggi.
Danno il giusto valore a ciò che l'utente percepisce in termini di qualità.

E' altresì vero che con gli stessi soldi ti prendi un Thermalright le grand macho che ha prestazioni leggermente migliori del D15/D15S oppure trovi tanti dissi che intorno ai ~50€ ti danno giusto 2-3°C in più, quindi sicuramente non sono prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo.
Però ragazzi basta aprire la scatola di uno Scyte, o Bequiet e un Noctua per vedere le differenze, partendo dal packaging passando per le finiture delle parti meccaniche.
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB

Ultima modifica di ray_hunter : 30-08-2019 alle 09:07.
ray_hunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:02   #49649
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
io con la asus non ho problemi di latenza all'avvio, ma rilevo come te che le ventole della GPU partono alla massima velocità all'accensione per qualche secondo, in fase di spegnimento no invece...misteri di queste schede
Secondo me i tempi dipendono da quanta roba c'è su.

Ho un m2 una scheda audio una GPU e 4 periferiche sata.
Cmq lo fa solo al primo avvio. Nei riavvii è rapido.

Per la GPU boh ..
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:02   #49650
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
E' bello vedere che anche i nuovi Threadripper >32 core verranno supportati dalle x399.
Non era così scontato.

Sono curioso di vedere le differenze prestazionali tra i quad e gli eight channel.
Su un 24/32 core dubito che si noterà qualcosa, specie con ram a 3200/3600, magari giusto sui 48/64 core in qualche caso.

L'altro particolare da valutare sarà la latenza della ram:
https://www.anandtech.com/show/14694...epyc-2nd-gen/7

Le WRX80 avranno prezzi che se la giocheranno con la ASUS ROG Dominus Extreme per Xeon da 1800 euro.
Non ce ne saranno più di un paio di modelli in commercio.

La maggior parte dei produttori, secondo me, tirerà fuori 2 modelli, una col TRX40 e l'altro col TRX80, lasciando le x399 come "entry level" da quasi 300 euro.
Le TRX40 col quad channel riusciranno a farle ATX, mentre le TRX80 saranno probabilmente EATX, usando 16 banchi dimm, forse ATX, limitandosi agli 8 banchi, come avviene per le Mb Epyc.
In fin dei conti, con 8 banchi già si montano facilmente i 128GB di ram.

P.S.: le dual socket Epyc, 8 channel vengono 600 euro, mentre le TRX80, sarà un miracolo vederle a quella cifra.
Il mercato dell'usato delle cpu server è vasto, mentre per i Threadripper, nel bene e nel male, è molto più ristretto e meno "svalutato".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:03   #49651
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Col offset negativo non seghi le gambe al turbo?
Sono tra i 4.1 e 4.2GHz: anche fossi fra i fortunelli che riescono a farlo andare a 4.4GHz su tutti i core con 1.35V, nel mio ambito (virtualizzazione, streaming e gioco) non ci guadagnerei nulla di esorbitante; in compenso, ho abbassato le temperature su prime95 di circa 20-25° e i consumi massimi (sempre con Prime95) a meno di 95W. Il processore mi durerà di più, sarà meno soggetto a stress e, forse, ho perso tra lo 0.5 e il 2% di prestazione nel mio ambito.

Finché non escono bios che vadano a dovere, preferisco tenerlo così.

Col sistema in firma, faccio agilmente tutto quel che devo fare e mi godo (salvo quella cagatina di Control che con i riflessi attivati mi gira tra i 60 e i 70FPS con tutto attivato + microstutter quando carica in background le nuove aree... attendesi patch) i giochi sempre arrivando al cap massimo di frequenza del mio schermo con sincronizzazione verticale.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:04   #49652
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
4,5 secondi di vuoto e poi appare il logo della mobo.

A me sinceramente non da fastidio , lo da più le ventole della GPU sparate a manetta per 1 secondo all'avvio e allo spegnimento.
Non ne capisco il senso e non trovo come staccarle.
a me in 4 secondi manco si accende il monitor cmq si più veloce è meglio è

ma 4 secondi prima o dopo l'aggiornamento con il bios che hai messo su?

per le ventole della gpu non saprei, anche le mie al post girano per poi fermarsi in windows (grazie ai driver) ma la piattaforma non centra nulla
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:07   #49653
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?



boot molto lento? quantifichi per favore?



infatti non ho scritto economico, ho scritto che gli unici non enormi sono gli S, mi era sfuggito il D15S che è enorme anche se monoventola.. noctua fa ottimi prodotti ma i prezzi sono da AIO
Un AIO fatto bene è custom e costa sempre più di 150 euro
Il miglior dissipatore ad aria (Noctua, che io sappia, con il suo D15/15S) costa dai 55 ai 70 (dipende dal periodo, negozi e offerte): direi che andando a vedere il rapporto qualità/prezzo, siamo proprio a vantaggio dei classici

Gli altri AIO "precostruiti" sono fumo negli occhi :\
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:07   #49654
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
a me in 4 secondi manco si accende il monitor cmq si più veloce è meglio è



ma 4 secondi prima o dopo l'aggiornamento con il bios che hai messo su?



per le ventole della gpu non saprei, anche le mie al post girano per poi fermarsi in windows (grazie ai driver) ma la piattaforma non centra nulla
Lo ha sempre fatto sia col BIOS di serie che con questo abb.

Ma ripeto non è un problema .

Cmq non c'entra Windows. Le.ventole smettono di girare prima del post quasi subito.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:15   #49655
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
per adesso ho letto di boot lenti su asus tuf gaming, msi gaming plus, gigabyte aorus elite, tutte X570 ma possono essere anche solo esperienze singole e non un problema esteso a tutte
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:17   #49656
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21966
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Un AIO fatto bene è custom e costa sempre più di 150 euro
Il miglior dissipatore ad aria (Noctua, che io sappia, con il suo D15/15S) costa dai 55 ai 70 (dipende dal periodo, negozi e offerte): direi che andando a vedere il rapporto qualità/prezzo, siamo proprio a vantaggio dei classici

Gli altri AIO "precostruiti" sono fumo negli occhi :\
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:22   #49657
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu.
Peccato che i vrm non la pensano uguale
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:25   #49658
bati1971
Senior Member
 
L'Avatar di bati1971
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3262
domanda stupida, ma visto che ho deciso di tenere il corsair h60 sul mio 3600
e che non m i fido molto degli aio..... se un gg si rompesse l'H60 e le temp schizzano alle stelle ....la cpu o la mobo hanno una temp max di protezione, se si dove posso vedere a quanto e tarata grazie
__________________
Pc1Ryzen 7 5700X /Gammaxx GT BK/Asrock b450 Pro4/HyperX Predator 3200/c16 16Gb/ RX 6700 XFX /M.2 NVMe 512GB/Hdd seagate 1Tb/Corsair 400c/Corsair RM750X /Benq EX2710 + Hp Pavilion Gaming 32 2k
Pc2 Ryzen 3200g/Asrock B450m HDV/Ballistic 16gb 3000/M.2 NVMe 256gb/EVGA 650w GQ/samsung 27"ConsoleNintendo Switch Oled/PS5/Xbox Serie X
bati1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:29   #49659
Mikeliix
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 14
Ma notizie sul 3950x? Ho una nuova Workstation ancora dentro gli scatoli e mi manca proprio mobo e cpu.. Ero intenzionato al 3900x ma vedendolo perennemente non in stock ho pensato che forse era meglio aspettare il 3950x.
Fonti parlano di giorno 7, altri giorno 9, non si riesce più a capire nulla ahah
Mikeliix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 09:32   #49660
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il mio corsair H100i GTX ha le prestazioni del mio vecchio Noctua NH U12P solo che non ho un blocco da un chilo appeso alla scheda madre, non ho un parallelepipedo che occupa tutto il case in quella zona e, per coloro a cui interessa, è anche molto più carino da vedere. Due tubi neri che escono dal WB e che vanno al radiatore che non si vede. Invece che un parallelepipedo di alluminio che occupa metà del campo visivo guardando la mobo.
Inoltre non si hanno problemi di interferenza con la ram, non si va a "disturbare" il resto dell'airflow e nel mio caso questo ha contributio ad abbassare di alcuni gradi la temperatura della scheda video.

Come fumo negli occhi non è male, sicuramente c'è di meglio.

p.s. sul radiatore ci sono ventole Noctua, come le altre presenti nel case... non ho nulla contro Noctua, è la mia prima scelta per queste cose, sono solo "contrario" a queste mega torri come dissipatori per la cpu.
È una leggenda metropolitana che i dissipatori a torre pieghino/rovinino la scheda madre le m-ATX supportano tranquille quel peso, figurarsi una ATX Posso concederti che, in caso di trasporto/trasloco, è consigliato (per via di eventuali botte/traumi che il cabinet può ricevere) di smontare dissipatori grossi come i Noctua; ma di per sé non ci sarebbe neanche quel rischio (in ogni trasloco che ho fatto, ho sempre trasportato il mio pc affinché nella scatola stesse "sdraiato" con il dissipatore montato verso l'alto): quelle placche di metallo nel retro delle schede madri servono anche a questo (oltre alle viti di appoggio: è per quello che vanno montate tutte ).

Sfatato questo mito, c'è un problema di fondo: se non hai un sistema d'aerazione buono all'interno del tuo case (con almeno una ventolta grande che porti aria esattamente sulla scheda madre), la scheda madre e il resto della componentistica soffre parecchio la mancanza di un dissipatore ad aria che aiuti al ricircolo d'aria degli altri componenti... Ecco perché ti dico che l'unico AIO buono è un AIO custom, dove usi una costruzione personalizzata che vada a raffreddare ovunque e in maniera efficiente tutto l'hw: è inutile avere solo un componente a liquido e lasciare il resto della componentistica con raffreddamento ad aria :\

Detto ciò, spero vivamente che il tuo case e la temperatura ambientale dove esso si trovi siano più che ventilati (ma a quel punto ti chiedo: perché ti sei fermato solo alla CPU?).
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v