Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2019, 08:45   #49381
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti.
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.

Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.

@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 08:49   #49382
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.

Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.

@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
gli sbalzi di temp secondo me sono fisiologici....dando per scontato che il dissi è ben installato, sia come montaggio che come pasta termo....il vero problema è la superficie dissipante...essendo così piccoli i trans...non riescono a trasmettere bene il calore dal die al dissi....der8auer aveva fatto la prova a deliddare una cpu e a limare la parte superiore del die....riducendo quindi lo spessore del die....facendo così ci erano stati miglioramenti sensibili alle temp...
cmq considerato che la max temp è 95° arrivare a picchi di 75 su uno stress test è normale e si è ancora nel margine operativo

Ultima modifica di Randa71 : 28-08-2019 alle 08:51.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 08:51   #49383
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
No, si riferisce a quanti più core possibili in base alla dissipazione, non al singolo core, il motivo sarà questo, magari invece di boostare a 4,4 su 2 core ne boosta 4,3 su 4, è tutto molto dinamico
Ti sbagli, si riferisce al single core come dicevo io. Abbastanza inutile, quindi.

https://www.techpowerup.com/258201/a...x-boost-clocks

Quote:
AMD over the weekend updated the product-pages of its Ryzen processors on the company website to be very specific about what they mean by "Max Boost Clocks," that are advertised almost as extensively as the processor's main nominal clock-speeds. AMD describes it has "the maximum single-core frequency at which the processor is capable of operating under nominal conditions." We read into this as the highest boost-clock given to one of the cores on the processor.

If you've been reading the "clock-frequency and boost analysis" charts in our processor reviews, you'll know that AMD processors spread their boost frequency progressively across cores during a multi-threaded workload that scales across all cores. At any given time, only one of the cores is awarded the highest boost clock, and while the other cores too get boosted beyond the nominal clock-speeds, they are in slight decrements of 25-50 MHz. The graph below is from our Ryzen 7 3700X review.


Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.

E pensare che qui dentro c'erano aspettative altissime per le frequenze di Ryzen 3XXX! Alla fine, le frequenze operative non si discostano granché dai 2XXX, mi pare...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 28-08-2019 alle 08:58.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 08:54   #49384
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Quoto e confermo tutto mai visto 4.4 , e ho dovuto bestemmiare per fare andare le RAM, che ad alcuni su altre mobo vanno docp .
La cosa buffa è che dram calculator, mi rilasciava valori estremamente diversi da quelli xmp e sono andati al volo ( Grand programma)
Ma probabilmente, seguendo il ragionamento di qualcuno è colpa mia , utente incapace di usare ryzen , e non di AMD o asus.

In ogni caso sono soddisfatto delle prestazioni stock , il PC vola letteralmente e la GPU viene finalmente sfruttata a dovere.

Son convinto che da qui a quando uscira la prossima gen tutti i problemi saranno risolti e le CPU andranno meglio.

PS secondo me la maggior parte dei mancati boost sono dovuti all'incapacità sia dei BIOS che dei sw di capire a che temperatura sta la CPU e quanto consuma realmente.
Se il tdp è 88w e erroneamente lo vede prima di arrivarci la CPU viene limitats avantitempo.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.

Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.

@Lunar Wolf: Ho una ASUS PRIME-X470 PRO. Versione del BIOS 5204 (quello che ho installato quando ho montato il PC, ad oggi ancora il più recente disponibile).
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
io confermo che sulla mia Asus TUF x570 Gaming Plus, il 3700x non raggiunge mai i valori di frequenza "teorici" dichiarati, nella migliore delle ipetesi ho visto qualche core arrivare a 4.1 Ghz circa. Francamente non me ne faccio un problema, sono più che convinto che il tutto sarà sistemato con i dovuti e necessari aggiornamenti. Mi è giusto venuto un dubbio, nel mio caso ho collegato (oltre al classico 24 pin) solo il connettore secondario del PWR 8 pin, lasciando il 4 pin supplementare vuoto...non vorrei possa dipendere anche da questo. Voi come avete proceduto?

Persiste invece la generazione degli eventi WHEA riguardanti la 2080 RTX, anche dopo l'aggiornamento all'ultima versione di drivers usciti qualche giorno fa. Ho fatto presente il tutto nell'apposito modulo dedicato a segnalare bug dei drivers Nvidia. Giusto per completezza, procederò a fare altrettanto al supporto Asus per quel che riguarda le frequenze di boost. Scomparsi fortunatamente i problemi di riavvii dopo aver formattato il sistema e lasciato il driver Microsoft nvme standard al posto di quello Samsung. Le memorie le ho testate con una sessione completa di memtest86 e sono perfette (in DOCP @3000Mhz) .

Io credo che sia molto più costruttivo contribuire alla risoluzione delle problematiche informando opportunamente i produttori e fornendo loro quanti più elementi possibili per lavorarci.
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:

Ryzen 3000: Frequency & Boost Database


Così iniziamo a tenerne traccia.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 08:55   #49385
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
gli sbalzi di temp secondo me sono fisiologici....dando per scontato che il dissi è ben installato, sia come montaggio che come pasta termo....il vero problema è la superficie dissipante...essendo così piccoli i trans...non riescono a trasmettere bene il calore dal die al dissi....
Il punto è che le mie ultime 3 CPU sono state Intel e mi sono abituato ad un certo tipo di "comportamento"; la logica mi dice che essendo questa una CPU AMD non si può fare un discorso analogo, le differenze ci sono sicuramente nel funzionamento.

Se vogliamo è un timore inconscio. Ho montato non so quante CPU in vita mia (una volta l'ho anche liquidata), ed è un'operazione che faccio sempre con una certa attenzione, quindi considero remota la possibilità di aver montato male il dissipatore (o messo male la pasta termica, sulla quale al limite il problema potrebbe essere che a volte abbondo troppo).

Però le temperature che ho rivelato sono più o meno in linea con quelle trovate da altri.
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:

Ryzen 3000: Frequency & Boost Database


Così iniziamo a tenerne traccia.
Il mio postare in quel thread passa per il mio trovare la voglia per rifare i benchmark e riportare il tutto
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 08:59   #49386
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Ti sbagli, si riferisce al single core come dicevo io. Abbastanza inutile, quindi.

https://www.techpowerup.com/258201/a...x-boost-clocks





Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.

E pensare che qui dentro c'erano aspettative altissime per le frequenze di Ryzen 3XXX! Alla fine, le frequenze operative non si discostano granché dai 2XXX, mi pare...
Io lì vedo due core, poi all core si mantiene a 4,2, mi sembra un ottimo risultato
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:01   #49387
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Per quel che vale, confermo: anche io ho risolto i miei problemi di "boost fiacco" passando dalla msi x570 creation alla gigabyte x570 master. Che tra l'altro è particolarmente ridicolo dato che la gigabyte costa 100 euro di meno...

...cmq fa molto ridere che la mobo che (con oc tradizionale) va più forte sia una vecchia B350:
Ecco una conferma del mio pensiero.. Da Asus a giga il processore migliora il turbo boost.

Ergo chi ha problemi sono i 3 utenti con le Asus qui dentro.

Il mio 3700x fa meglio rispetto al grafico di techpowerup postato sopra.

Sotto i 4300 non scende.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:03   #49388
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Visto che evidentemente siamo in tanti a non raggiungere le frequenze dichiarate con questi ryzen 3000, che ne dite postarlo anche qui?:

Ryzen 3000: Frequency & Boost Database


Così iniziamo a tenerne traccia.
Bella.. Stasera posterò i miei risultati.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:08   #49389
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Io lì vedo due core, poi all core si mantiene a 4,2, mi sembra un ottimo risultato
2 thread su 1 core, non 2 core. Con 2 core vai a 4.3 GHz, se arrotondi.

E' un "buon" risultato (ma ribadisco, rispetto alla concorrenza che usa un processo di millenni fa... Fa quasi imbarazzo), ma non girare la frittata: tu prima hai detto che la massima frequenza dichiarata da AMD è per tutti i core, ma non è vero. Vale solo in single core.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:17   #49390
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Geekbench di un probabile tr a 32 core

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14448604

Com'è? il 2990wx ha score stranamente bassi
Non più di tanto; almeno sotto Linux...



Clicca qui...


ES TR 7nm 32/64
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:29   #49391
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6084
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Io li ho sempre collegati entrambi...tanto non è rischioso per la CPU.....collegandoli entrambi la linea a 8 pin è meno sollecitata perchè prende corrente anche dalla 4...
probabilmente non è necessario collegarle entrambe e non penso dipenda da questo il mancato raggiungimento della max frequenza di boost...ma male non fa di certo collegarle entrambe..

Sicuramente...ma non penso che non lo sappiano della presenza di questi errori..come lo sappiamo noi lo sanno anche loro...il vero problema è capire da cosa sono generati..e poi risolverli....cmq se l'errore WHEA non è invalidante nel senso che non provoca malfunzionamenti (non lo so se li provoca, sto chiedendo) non starei a preoccuparmi troppo
no, il WHEA fortunatamente sembra non sortire coseguenze, tra l'altro nei dettagli riporta continuamente che l'errore hw è stato corretto...quale errore non si sa.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro

Ultima modifica di Predator_1982 : 28-08-2019 alle 09:42.
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:31   #49392
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20707
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:35   #49393
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6084
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Vado a memoria, ma se non erro il mio 3700x ha toccato i 4225.

Come dissi all'epoca, il mio unico dubbio è se ho collegato bene il dissipatore alla CPU (una Noctua)... dubbio che dipende dalle temperature rivelate e dagli sbalzi che presentano quando passa da riposo a carico di lavoro, anche se sui benchmark non ho mai superato i 68 (se non ricordo male) e con uno stress-test con AIDA64 sono arrivato a 74-75. A riposo sta sui 42-43 °C.
Questo in pratica ad Agosto con temperature ambientali di 30 °C.
a temperature io con l'H80i v2 sto messo più o meno uguale, a riposo sto tra i 37°C ai 41-42°C, sotto stress la CPU non supera i 65°C, quindi escludo qualsiasi segata legata a temperature troppo elevate.

Quindi chi ha asus come me riscontra la stessa situazione...interessante
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro

Ultima modifica di Predator_1982 : 28-08-2019 alle 09:41.
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:45   #49394
ahrevelation
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da Avengedrobix Guarda i messaggi
a me il boost non manca

https://ibb.co/CwsxFnH
Eccezionale
ahrevelation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:47   #49395
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
2 thread su 1 core, non 2 core. Con 2 core vai a 4.3 GHz, se arrotondi.

E' un "buon" risultato (ma ribadisco, rispetto alla concorrenza che usa un processo di millenni fa... Fa quasi imbarazzo), ma non girare la frittata: tu prima hai detto che la massima frequenza dichiarata da AMD è per tutti i core, ma non è vero. Vale solo in single core.
Io ho detto che AMD ha detto che il suo boost non è su un solo core come intel, punto, non rigiro niente
Per il fatto 5 GHz, si ci arrivava pure bulldozer, sempre i soliti discorsi triti e ritriti, e pure il supermegaiper athlon xp clockava 600 mhz meno di intel, e andava di più, esattamente come ora
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:51   #49396
ray_hunter
Senior Member
 
L'Avatar di ray_hunter
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 4776
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
Ho appena acquistato un 3800X, l'alternativa era un 9700K...

Diciamo che tirando entrambi in OC uno va a 4400-4500, l'altro a 4800-5000.
Sono circa 400~500Mhz di differenza...
Grazie ad un IPC migliore per Ryzen le prestazioni, in questa condizione sono abbastanza paragonabili con Ryzen decisamente migliore in produttività e Intel leggermente migliore in gaming.
Se vogliamo possiamo estendere il paragone anche al 9900K, con un miglioramento della produttività ma ad un costo inferiore.

La piattaforma a mio avviso è valida ma ad oggi, per un gamer, ciò che fa preferire Ryzen è il supporto migliore del socket.
Sinceramente c'è stata un po' di delusione sul fronte frequenze, mentre sull'IPC hanno dato anche più di quel che si sperava, perchè un superamente dell'IPC Intel non me l'aspettavo, sopratutto in gaming, ove i Ryzen 3000 a parità di frequenza degli intel vanno meglio pure in gaming.

Sinceramente mi aspetto da Zen 3 un raggiungimento delle frequenze di intel o un miglioramento notevole di IPC, anche se spererei in entrambe le cose
__________________
<CPU>9800X3D<MB>GIGABYTE X870 GAMING X WIFI7<HEATSINK>ARTIC LC III PRO 360 A-RGB<RAM>16x2GB DDR5 G.Skill Trident Z5 NEO RGB 6000Mhz CL30<GPU>Zotac RTX 5090 AMP Infinity Extreme 32G<SSD>Intel 760P PCIe3.0 M.2 NVMe 256GB<SSD>Crucial MX 500 SATAIII M.2 1TB<SSD>Corsair MP600 PCIe4.0 M.2 NVMe 2TB<PSU>Corsair HX1200i<CASE>NZXT H710i<DISPLAY>LG OLED48C14LB
ray_hunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:51   #49397
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
tra i 5ghz (che ribadiamo non raggiungono tutti) e 4,6ghz ci ballano ""ben"" 400mhz.. non mi pare ci sia da strapparsi le mutande visto che con zen c'è anche IPC maggiore e visto che il 3950x dovrebbe arrivare a 4,7ghz
Chi arriva a 4.6 GHz? Io parlavo di all core... E mentre con Intel sui 5 GHz ci arrivano all core sia i 6 core che gli 8 core, con Ryzen mi sembra che ogni CPU faccia un po' storia a sé; all core i 3600/3700 mi sembrano murare tutti a 4.2 GHz, massimo 4.3 GHz.

Ma non è tanto la manciata di MHz il punto: il punto è che con un processo produttivo che, in teoria, dovrebbe essere di gran lunga superiore, lato frequenze stanno abbastanza indietro.

L'IPC lascialo stare, è un altro discorso. Io qui parlavo di bontà del silicio in merito alle frequenze. Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Io ho detto che AMD ha detto che il suo boost non è su un solo core come intel, punto, non rigiro niente
Per il fatto 5 GHz, si ci arrivava pure bulldozer, sempre i soliti discorsi triti e ritriti, e pure il supermegaiper athlon xp clockava 600 mhz meno di intel, e andava di più, esattamente come ora
Ed è sbagliato. AMD stessa dichiara che il "max boost clock" dichiarato si riferisce al single core. E i test lo dimostrano.

Per il resto, leggi sopra.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 28-08-2019 alle 09:54.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:54   #49398
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6084
Altra domanda: ma voi avete testato il boost con cinebench oppure con altri strumenti di test (es. prime95)?
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:57   #49399
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50901
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.
quelle imminenti 2020 dovrebbero essere refrash , non penso cambi nulla , le successive cambieranno il mondo imho ddr5 e grosse novità. Ma preparate BIG money

questo secondo me perchè l'attuale architettura intel mi sa che è arrivata alla fine , vuoi per i bug a catena , vuoi perchè pare a 10 nm ci siano dei probelmi a produrla e il fatto che debba inventarsi un chipset nuovo tutte le volte non aiuta . anche se per carità in certi ambiti , come il gaming, non ha rivali.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 09:59   #49400
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Chi arriva a 4.6 GHz? Io parlavo di all core... E mentre con Intel sui 5 GHz ci arrivano all core sia i 6 core che gli 8 core, con Ryzen mi sembra che ogni CPU faccia un po' storia a sé; all core i 3600/3700 mi sembrano murare tutti a 4.2 GHz, massimo 4.3 GHz.

Ma non è tanto la manciata di MHz il punto: il punto è che con un processo produttivo che, in teoria, dovrebbe essere di gran lunga superiore, lato frequenze stanno abbastanza indietro.

L'IPC lascialo stare, è un altro discorso. Io qui parlavo di bontà del silicio in merito alle frequenze. Anche perché ho il terribile sospetto che Intel, con le prossime CPU, pomperà parecchio l'IPC... Vedremo.



Ed è sbagliato. AMD stessa dichiara che il "max boost clock" dichiarato si riferisce al single core. E i test lo dimostrano.

Per il resto, leggi sopra.
Per avere frequenze alte non c'entra il processo produttivo ma l'architettura in se pipeline ecc ecc ecc.

Il processo produttivo migliore si nota sui consumi e core.. Attualmente è innegabile la differenza...
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v