|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#36461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Del resto, come abbiamo potuto appurare tutti, l'annuncio di novembre del primo procio a 7nm e a gennaio l'annuncio di Zen2 AM4, erano marketing perchè distanti dalla produzione commerciale, ed in quanto tale e soprattutto visti i risultati, credo sia priorità di AMD commercializzarlo il prima possibile, l'affinamento ulteriore è più logico demandarlo a Zen3, visto che le mani ce le devono mettere ugualmente per il nuovo PP. Cioè, che Zen3 non avrà un aumento di potenza come Zen2 da Zen+, concordo... ma che sia "uguale" a Zen2 con solamente frequenze superiori, non credo, del resto tutte le slide di AMD sulla road-map Zen arrivano fino a Zen3 e mostrano Zen3 il top con aumento su Zen2.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-01-2019 alle 18:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
la parte dei controller è di certo cambiata per vari aspetti e resta sul 14/12 quindi il suo fabbisogno energetico non sappiamo quanto incida e come cambi (se è più efficiente anche a parità di pp richiederebbe meno energia, ma le variazioni potrebbero comunque portarlo ad una complessità maggiore rispetto alle iterazioni precedenti, insomma è totalmente incognito il suo comportamento). la parte dei core scalerebbe in funzione di quel +25% prestazioni o -50% consumo ad una data condizione non meglio precisata, quel che sappiamo per certo che è stata rivista in maniera sensibile (perché almeno lato virgola mobile c'è una variazione influente), quindi nello scalare di frequenza/potenza dovresti tener conto di quanto si è complicato il core zen2 rispetto al core zen: cioè, per fare un esempio, se teoricamente da 3.6GHz(supponendo sia uuna condizione a cui si applica il discorso) posso passare a 4.5GHz con stesso consumo ma la revisione delle unità richiede +15% di transistor allora va da se che avrò bisogno di maggior energia rispetto ad un'ipotetico scaling ideale sulla base di quei due fattori(e discorso analogo mantenendo inalterata la frequenza doppiando i ccx o mantenendo core e frequenza valutando la riduzione di consumo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36463 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36464 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36465 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Inoltre penso che il consumo di Zen1 nella parte MC era più gravoso perchè c'era comunque tutta una parte IF inter-CCX che pesava, e solamente montare DDR4 oltre 3000 triplicava il consumo, cosa che ovviamente non può dipendere dal solo MC. Zen2 dovrebbe aver risolto in toto tutto. Quote:
L'aumento è comunque talmente marcato da non permettere assolutamente un X8 a 95W e un X12 a 105W... Cioè... per permettere un X12 nei 105W non gambizzato, l'X8 dovrebbe essere comunque sui 65W TDP. Va bene che era un ES, ma al CES io in base ai consumi direi che 95W TDP c'erano tutti, perchè un 9900K con settaggio 95W TDP dovrebbe essere nei 135W come consumava quell'ES. Con il salto al 7nm, AMD ha talmente tanto margine di TDP che nei server si può permettere di raddoppiare i core senza aumentare la frequenza perchè sfrutta l'efficienza superiore per ottenere prestazioni superiori complessive raddoppiando i core (il massimo da 1 core in server non ha senso). In ambito desktop al contrario non ha senso commercializzare da un 2700X 105W TDP un Zen2 a 65W TDP, quindi sfrutterà il margine di TDP per aumentare le frequenze, una sorta di OC della casa ma con sempre un TDP ragionevole (es. 95W TDP) per un X8. E' su questo punto che se un X12 non dovrebbe avere più di 105W TDP, il margine è talmente basso da risultare un X12 gambizzato in frequenza (poi magari in turbo come X8 quei +10W TDP potrebbero consentire frequenze superiori all'X8 95W TDP) ma avrebbe poco senso perchè potresti comunque commercializzare un X8 a 105W TDP con meno spesa. P.S. Io sinceramente ancora non ci ho capito una mazza di sto 7nm.... perchè che il pacchetto Zen2 + 7nm sia ottimo, lo abbiamo capito tutti, ma io continuo a dubitare di frequenze >4GHz def garantite. Sti ES che girano non ci arrivano manco in turbo. Se lo avesse presentato a novembre, potrei capirlo l'anticipo per le feste di Natale, ma a gennaio, gennaio febbraio e marzo sono mesi morti... in 60 giorni hai tutto il tempo di realizzare un altro step che se vero che il silicio ha margine, al posto di farlo funzionare a 3,9GHz lo fai andare a 4,2/4,3GHz e ci fai un stra-figurone.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36466 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ecco una bellissima recensione tecnica di anandtech sul perché Intel ha avuto diversi problemi sui 10 nm e sul perché ha prodotto un solo tipo di cpu a 10nm (cannon lake shrink di skylake con aggiunta di AVX512) per far contenti gli investitori:
https://www.anandtech.com/show/13405...ep-dive-review La posta sia qua che nel thread intel perché cmq c'è un confronto con i pp delle altre fonderie e c'è pure un confronto con zen/zen+ come istruzioni. Cmq se posso dire la mia, si vede benissimo e chiaramente perché ha avuto problemi in questi anni intel: ha voluto semplicemente fare il passo più lungo della gamba spingendo troppo al limite lo sviluppo dei 10 nm imponendosi dei traguardi forse impossibili da raggiungere se non con il doppio del tempo e con il doppio dei soldi. I 10 nm (prima versione) con librerie HD sono troppo densi e portano davvero troppi problemi ergo frequenze più basse di quello che si aspettavano e consumi SOLO leggermente più bassi. Ecco perché poi hanno prodotto solo quell'i3 che va peggio del suo predecessore kabylake. Ecco spiegato perché NON potevano produrre cpu mobile HP/desktop/server con quel pp. E per i più attenti, ecco anche perché le scelte di ampliare i registri, aumentare la profondità della pipeline e integrare nuove istruzioni di sunny cove (ice lake). Semplicemente, imho, si aspettano una riduzione della fmax per i 10 nm ergo giustamente cercheranno di spingere sull'archiettura per aumentare l'IPC. Mi aspetto quindi un +10/+15 ipc con un -5%/-10%di frequenza (o se sono davvero bravi con le librerie HP e UHP un pareggio delle frequenze). Tutto IMHO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
se la stima di anandtech è giusta e si oscillava sui 70-80W di picco sarebbe perfettamente in linea con il picco massimo a cui dovrebbe poter arrivare il 1700 a default (3.2GHz segnato come 65W di TDP), mettici che era un ES precoce con una configurazione ignota e ci starebbe la stima. sul discorso 8c, 12c e relativo TDP possono fare quello che credono/possono(nel senso che c'è da vedere cosa gli permette il silicio), mantenendo il tetto massimo a 105W la massima frequenza ST potrebbe essere raggiunta da entrambi sfruttando il margine termico elevato rispetto ad una condizione fino a 2 core, scalare in maniera simile fino ad 8 core(direi potenzialmente meglio il "grosso", supponendo 2 chiplet da 6 core per il 12 vs 1 chiplet da 8 core per l'altro), e poi clockare più in basso fino a 12 core dove, anche se la frequenza dovesse essere ad esempio 3.4 come l'ES spottato in rete, si otterrebbero teoricamente prestazioni molto elevate ed una eccellente efficienza (inoltre stesso discorso di cui sopra, sono ES, se poi il 12 core fosse a 3.6 e non 3.4 ancora meglio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36468 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
(non ti quoto perchè non voglio strumentalizzare il tuo post, ma solamente estrapolare dei dati e ipotizzare uno scenario)
+10/15% di IPC vs -5/10% di frequenza equivarrebbe un +4,5% di incremento prestazioni, max +10/15% se stesse frequenze del 14nm. Questo riferito alla condizione def, cioè le performances ottenibili con un TDP commerciale. Che il 10nm offrirà più prestazioni a parità di TDP nella condizione def è scontato, ma finchè non si conosce lo scaling in frequenza del 10nm, è impossibile capire quale prestazione massima sia fattibile sul procio 10nm. Ad esempio... le performaces ottenute dal 9900K al CES a @4,7GHz, sarebbero replicabili sul 10nm su una finestra di frequenza da 4,150GHz a 4,3GHz a seconda dell'incremento IPC se 10 o 15%. Boh, se l'ES Zen2 girava a 3,9GHz e Canon Lake con incremento IPC dal 10 al 15% dovrebbe girare dai 4,150GHz ai 4,3GHz, vorrebbe dire che l'IPC di Zen2 risulterebbe superiore a quello di Canon-Lake dal 5 al 10%. ![]() Io non ci sto capendo più una mazza su sto IPC di Zen2... ha recuperato il -8% su Sky-Lake, risulterebbe essere +5-10% su Canon Lake che di suo l'ha aumentato del 10-15%, ma l'aumento di IPC di Zen2 è del 10% ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36469 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
EDIT, aggiungo l'autoquote: Quote:
Ultima modifica di Gioz : 26-01-2019 alle 11:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
![]() Per me gli X12 sono 2 chiplet non da X6 ma 1 da X8 e l'altro da X4. In primis perchè recuperare i volumi di chiplet fallati X6 sia per Zen2 X6 che per X12 credo sia impossibile, secondo perchè poi l'X12 richiederebbe 2 chiplet fallati X6 con selezione simile, mentre potrebbe essere più facile realizzare l'X12 con 1 die X8 di media selezione che assolva tutti i compiti e far entrare in funzione il chiplet fallato X4 solamente quando servono >8 core e quindi valido pure con selezione peggiore. Tieni presente che i chiplet fallati, in quanto fallati e quindi con silicio più "sporco", hanno una probabilità superiore di non raggiungere frequenze alte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36471 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21962
|
Scusate una domanda forse idiota ma non ho trovato la risposta ad una prima occhiata. Il 2400G come va a livello di decoding video? Nel senso, se gli do in pasto un H265 10bit 4K lo mastica o non ha la decodifica hardware?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
poi magari il listino effettivo mostrerà che aveva ragione e che il leak era esatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36473 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Posto che riesce a masticarlo anche come software, perlomeno il 4k 10 bit entro i 30fps, la risposta è sì: ha accelerazione hardware h.265 10bit 4k.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36474 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21962
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36475 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
li sta alle rese del processo, al costo e alle scelte aziendali su come e cosa confezionare per la clientela. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36476 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
![]() Ah, da oggi sono ufficialmente dei vostri ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36477 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Quote:
Potrebbero averle allungate per recuperare la frequenza persa sul silicio, ma ne dubito visto che col pentium 4 non gli andò proprio benissimo...
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36478 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Con Zen 2000 è diverso. Comunque dipende anche da come è fatto il CCX di Zen2. Il chiplet è X8 e questo è certo, il recupero dei fallati è da vedere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36479 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Limbiate MB
Messaggi: 220
|
Ah, da oggi sono ufficialmente dei vostri
![]() ![]() Grande!!! Ma una scheda madre così performante é per via del fatto che stai già pensando al upgrade di Ryzen 3000? e che ram ci abbineresti?
__________________
MOBOX670E Steel LegendCPURyzen 7 9800X3DRAM32Gb G.Skill Trident Z5 6000cl32GPURtx 3080ti StrixPSUSeasonic 1000WMONITOROled XG27AQDMGCASEPhanteks Enthoo 719 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36480 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.