|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#34981 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34982 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Non ricordavo che il 2950x andasse più del 7980 col cinebench, impressionante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34983 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34984 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34985 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 72
|
Ma quando parlate di 4.3 e 4.4 state parlando di RS all core per ore filate di testing o solo di qualche bench ? Cooling?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34986 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
|
A Def non ci sono differenze enormi ma in Oc c'è un certo magone di differenza:
https://i.imgur.com/XfyLsEx.jpg Ma va considerato che calore e consumi aumentano decisamente credo che per un 18 core a 4.5ghz anche se con vcore bassi siamo molto vicini ai 450-500w e per come sono messi ora i prezzi non ci sono particolari vantaggi nel preferire Intel sopratutto in caso di upgrade dove tr4 permette di installare fino a 32c/64t a meno che non si usino software specifici...
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 20-12-2018 alle 12:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34987 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
|
In questo articolo l'hanno portato a 5ghz con un risultato neanche troppo distance da un 2990wx con pbo disattivo, peccato che si arrivi a quasi 850w di picco...
![]() Penso che considerando un OC modesto può competere con un 2970wx con 24c/48t e non a caso AMD ha fatto miracoli per infilare un 32 core su tr4 ![]()
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34988 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Secondo me a 11-12 GHz piglia il rome a 2 scarsi
A 20 GHz piglia il 10 nm intel |
![]() |
![]() |
![]() |
#34989 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
trovo comunque interessante la considerazione dell'utente The Stilt sul forum di anandtech: https://forums.anandtech.com/threads...arket.2552261/ "It pretty much depends how does one define HEDT. If the definition of HEDT involves workloads which the end-users typically run on their system, then the question should be the other way around and the answer would be blatant no. Threadripper only shines in scenarios where the legacy workload can be executed in extremely parallel manner. Any workload, especially the modern ones which cannot fully utilize all of the cores in TR will perform better on Intel HEDT CPUs. Until AMD is able to provide a monolithic die with sixteen or more cores, and larger execution resources (for faster 256-bit code execution) I personally considered the HEDT segment to belong to Intel. Until Intel gets their newer manufacturing nodes in order AMD has the chance to actually take the HEDT crown. But ultimately that is down to the structure and the design of Zen 2. That's my personal opinion as the owner of both 7960X and 1950X CPUs." Ultima modifica di von Clausewitz : 21-12-2018 alle 12:09. Motivo: corrige 8000 per 9000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34990 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Insomma andando alla ricerca di tutti i codici esistenti, siamo riusciti a trovare che anche nel segmento hedt non c'è storia intel is better
The damage control is rising zen 2 is arriving Aspettiamo il damage control per navi |
![]() |
![]() |
![]() |
#34991 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
|
Quote:
Lo sai che se lo fa intel è rivoluzionario - semicit ...ma se lo fa amd sono processori di m***a ![]()
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v ![]() Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34992 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() 1. Amd avrebbe usato i chiplet 2. Che intel avrebbe seguito la stessa filosofia con il suo chiplet (keller e koduri qualcosa già sapevano di amd). Mi pare ovvio che la soluzione monolitico sia quella che tecnicamente assicuri le migliori prestazioni dal punto di vista teorico ma al prezzo di quali rese e di quali costi? Intel per es lo sa e ha potuto permetterselo finché non aveva concorrenza e poteva tenere il mercato saturo delle sue soluzioni con le linee di produzione a palla. Ora che amd ha ridato via ad un buona concorrenza e che nello stesso periodo hanno voluto strafare con i 10 nm (che sdentata che si son presi) quelle rese non possono permettersele e passano loro a progetti modulari che possono pure essere sviluppati su più pp. Niente meno quello che Lisa Su ha portato avanti da un bel po' con il suo team e che ora inizia a dare i frutti. E ancora non abbiamo visto il meglio (zen2 e successivi). Quindi con tutto il rispetto per the stilt, credo che la soluzione migliore sia l'approccio modulare ed etereogeneo dei core (stile arm biglittle) in cui creo più moduli (alte prestazioni, basse prestazioni, i/o, gpu) e li assemblo assieme anche prodotti su nanometrie differenti. Alzo le rese, abbasso i costi e il time to market. L'unico neo è che le prestazioni non saranno le massime assolute in ogni scenario ma chissene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34993 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 114
|
le soluzioni intel mi lasciano molto perplesso in realtà, dai tempi del 4770k ne è passato di silicio per le vie.. però..
x299 non mi ispira come piattaforma, i nuovi i9 costano uno sproposito, parliamo di 1300 per il 9920x contro i 1000€ di 2950x. con un 7920x che prendi a 1000€ il 9920x non conviene tanto. Se per un attimo dico mi faccio bastare 12 core, guardo anche in amd e trovo un 2920x a 700€ circa con quasi le stesse prestazioni 7920x e 9920x.. Difficile restare in intel con la differenza di prezzo vi aggiorno anche la gpu (che nel mio caso è una vetusta 770 che ha fatto il suo tempo). Più che altro quel che mi frena è il ces 2019 alle porte, sono curioso di vedere cosa diranno! Se zen 2 sarà compatibile con x399 la guerra la vincono loro. E se non lo sarà, beh mi farò bene i conti. In tutto ciò il solo motivo per cui tenevo in conto intel era il dissipatore (il d14 è un mio fido compagno da anni) ![]() Nel mio caso se cambio è che mi sono rotto di impiegare 10 minuti per renderizzare 1 minuto di video in 4k, è troppo per davvero |
![]() |
![]() |
![]() |
#34994 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Sicuramente il socket è compatibile, poi se uno vuole il pcie 4 dovrà cambiare mobo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34995 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Io queste considerazioni di Ian Cutress di fine anno: https://www.anandtech.com/show/11891...r-workstations perchè anche in fascia HEDT non si può prescindere dal fattore prezzo/prestazioni. Siccome il discorso è partito dall'uso specifico rendering, un 2950X 16 core costa meno di 9900X 10 core: detto questo, parliamo di prestazioni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem Ultima modifica di Mparlav : 20-12-2018 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34996 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13944
|
Quote:
Su x79 l'inverso, sandy bridge compatibili con il pci-e 3.0 ma driver nvidia locked e serve una patch per abilitarlo... Presumo che AMD farà lo stesso, fisicamente compatibili ma tutto sta al bios.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34997 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
![]() Se davvero sei RS con 4,3Ghz a 1,25v,hai la cpu più fortunata del 99,99% dei 2700X
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34998 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34999 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Però lo sbaglio per me è quello di ipotizzare di acquistare un liscio con la convinzione che tanto si occa quanto un X, mentre un X è testato e garantito per frequenze alte. un liscio no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35000 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Ho sbelinato per 1 mese e poi ho lasciato perdere... perchè il più grosso handicap è la rilevazione delle temp (e questo lo dico perchè se sali di frequenza e sei più stabile diminuendo il Vcore, c'è qualche cosa che non torna). Per questo dico che la versione X i soldi in più li vale... perchè il PBO di da' una grossa mano. Tra parentesi, ritornando al discorso temp, nella CHVI (ma in tutte le top) c'è un parametro che puoi modificare per aumentare la temp limite nell'XFR. Io l'ho provato e funzia se carichi poco il procio, le frequenze si alzano parecchio (ovviamente sempre sotto i 4,3GHz). Però quello che ho visto è che se lo carichi, anche se HWinfo e similari riportano temp basse, in realtà la frequenza PBO cala... io penso che il motivo sia un Vcore maggiore che genera temp più alte di quelle effettivamente rilevate. Insomma, quello che voglio dire è che alla fin fine non ha senso occare un X perchè con PBO attivo ottieni il massimo in RS... la nota dolente è che procio sculato o sfigato ha importanza zero, perchè anche se setti il Vcore con OFFSET negativo, io sono convinto che al suo interno l'XFR fa quello che vuole lui. Per verificarlo io ho fatto così: OFFSET +0,075V e OFFSET -0,075V. Risultato? stesse temp procio con stesso carico.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.