Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2018, 18:31   #34081
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
credo che in quest'ottica tu abbia ragione. varie volte mi son fatto condizionare nei pronostici da news che davano il 10nm intel come in arrivo entro tot.
non si sa quando arriva, se arriva e come dovrebbe andare quel pp, anche le stime iniziali della stessa intel (a memoria ricordo a prestazioni una stima 10nm+>14nm+>10nm>14nm) non credo possano essere attendibili considerati gli enormi ritardi e stando alle ultime novità (dall'affidabilità credo ignota).
ad oggi non mi stupirei troppo se il vantaggio temporale del pp offerto da TSMC fosse in realtà anche maggiore di quanto stiamo supponendo anche se sarei lieto di sbagliarmi.
Secondo me non è tanto nel prossimo anno quanto in un arco di 3-4 anni.

TSMC ha il 7nm ora, ma avrà pure il 7nm+ e ha già parlato del 5nm.

Inoltre lato architettura Zen ha margini enormi, e dopo Zen2 ci sarà Zen3 ma si parla pure di Zen5.

Se oggi si parla di un +3%/+8% di IPC di Intel su un i9 14nm e Zen2 +13%/+29% ma che su un 7nm TSMC permetterà un'efficienza doppia, il passaggio a Zen3 e 7nm+ vedrà un ulteriore aumento di IPC almeno del +10% e aumento delle frequenze silicio... mentre il passaggio i9 10nm cosa vedrà? Forse +3% di IPC ma su un 10nm che non raggiungerà le frequenze del 14nm?

E il futuro è ancor più meno roseo... perchè se i tempi di creazione di una nuova nanometria sono ~4 anni, la nuova architettura Intel sarà ancora sul 10nm, mentre AMD non sarà più su Zen2 7nm, ma avrà già commercializzato Zen3 7nm+ e direi in perfetta tempistica per Zen5 e 5nm.

Io reputo impossibile, ma spero di sbagliarmi, che Intel riesca con un svantaggio del 50% di efficienza silicio (10nm vs 5nm) a creare una architettura il doppio più efficiente.
L'IPC non credo possa risultare un ostacolo, anche se sicuramente darei per certo un Zen 5 almeno +30% di IPC su un i9... ma qundo i tuoi 16 core consumano quanto i 32 core dell'avversario, hai ben poco da fare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-11-2018 alle 05:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2018, 18:36   #34082
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Intervista a Mark Papermaster

https://www.anandtech.com/show/13578...rk-papermaster
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2018, 21:00   #34083
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Voglio ri-sottolineare che non mi spiego la sua enormità se non con tanta cache.
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
Non ho mai fatto arrivare la temperatura al punto di bloccare tutto, per non rovinare la scheda a 100 gradi interrompevo lo stress test(spesso interrompevo già a 90), su questo modello dovrebbe spegnersi il pc al raggiungimento dei 115 gradi( da quello che ho capito da altri forum stranieri), ma sembra strano che a te già ad 85 si bloccava tutto perché i vrm sopportano temperature maggiori anche se è meglio non tenerle a lungo, in gaming a 3,7ghz si stabilizzano a 70 gradi, a 3,6ghz con 1.18v si stabilizzano a circa 85-90 gradi pure negli stress test.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Domanda forse banale, ma come le avete monitorate le temperature sui vrm?
Ho anche io una B350 (la 350m mortar, per la precisione) e questo discorso su futuri aggiornamenti e stress raggiunto dai vrm mi interessa.
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2018, 21:11   #34084
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
HWiNFO64
nella tabella della piastra madre, seconda voce , dopo la cpu
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2018, 22:09   #34085
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2018, 22:41   #34086
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato
Nono, la Taichi è ghiacciata, anche perché anche in pieno carico con un 2700X entra praticamente appena nella zona di efficienza, ha margine da vendere
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 05:03   #34087
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Nono, la Taichi è ghiacciata, anche perché anche in pieno carico con un 2700X entra praticamente appena nella zona di efficienza, ha margine da vendere
Quoto... la Taichi è certificata sino a 300W di procio... un 2700X con PBO attivo e tutto al max, non arriva manco alla metà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 12:54   #34088
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Sul discorso dell'IPC di Zen2.... leggevo dai post che hanno usato gli stessi parametri di quando hanno dichiarato, con Zen, un aumento di IPC +40% su BD.

Beh, da +40% si è poi passati a >40%, per poi superare i 50%.

Chissà se poi l'incremento di IPC di Zen2 su Zen proseguirà sulla stessa riga... da +29% a >29% per poi magari arrivare a +35%

Comunque è veramente un botto anche solamente parlare di +15%.
Sarebbe come se un 2700X con ~4,2GHz di botto passasse a @4,830GHz... sarebbero +630MHz e già la differenza si sente con i +100MHz del PBO.

Una delucidazione.
I rumors apparsi molto tempo fa, sul 7nm, che si diceva con frequenze di @4,5GHz e si parlava di un massimo di @5GHz, attribuito a GF, chepoi GF non era....sarebbero da intendersi TSMC?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 13:02   #34089
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Papermaster ha detto che l'i/o presente in rome è fabbricato da GloFo
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 13:05   #34090
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me non è tanto nel prossimo anno quanto in un arco di 3-4 anni.

TSMC ha il 7nm ora, ma avrà pure il 7nm+ e ha già parlato del 5nm.

Inoltre lato architettura Zen ha margini enormi, e dopo Zen2 ci sarà Zen3 ma si parla pure di Zen5.

Se oggi si parla di un +3%/+8% di IPC di Intel su un i9 14nm e Zen2 +13%/+29% ma che su un 7nm TSMC permetterà un'efficienza doppia, il passaggio a Zen3 e 7nm+ vedrà un ulteriore aumento di IPC almeno del +10% e aumento delle frequenze silicio... mentre il passaggio i9 10nm cosa vedrà? Forse +3% di IPC ma su un 10nm che non raggiungerà le frequenze del 14nm?

E il futuro è ancor più meno roseo... perchè se i tempi di creazione di una nuova nanometria sono ~4 anni, la nuova architettura Intel sarà ancora sul 10nm, mentre AMD non sarà più su Zen2 7nm, ma avrà già commercializzato Zen3 7nm+ e direi in perfetta tempistica per Zen5 e 5nm.

Io reputo impossibile, ma spero di sbagliarmi, che Intel riesca con un svantaggio del 50% di efficienza silicio (10nm vs 5nm) a creare una architettura il doppio più efficiente.
L'IPC non credo possa risultare un ostacolo, anche se sicuramente darei per certo un Zen 5 almeno +30% di IPC su un i9... ma qundo i tuoi 16 core consumano quanto i 32 core dell'avversario, hai ben poco da fare.
non so sinceramente, stai già valutando 5nm e zen5 consapevole di come funziona il 10nm intel quando da alcune settimane han rilasciato gli ultimi threadripper e i core 9gen.
io credo ci sia un vantaggio temporale abbastanza marcato ma che non sono in grado di quantificare e concordo sul discorso di Veradun che "finché non vede non crede", quanto ai prossimi passi evito di sbilanciarmi perché credo che potrebbe essere un po' come parlare dei mirabolanti 7nm GloFo o dei 10nm intel di due anni fa - argomenti su cui ho già sparato abbastanza idiozie rivalutando con il senno di poi.
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
I vrm della mia taichi sono ghiacciati, non ho visto oltre i 60 in sti giorni....oppure sto guardando il sensore sbagliato
da quel punto di vista hai scelto una scheda eccellente. sicuramente si comporterà benissimo anche con la cpu "massima" nella lista di compatibilità in caso volessi fare upgrade futuri, finché ci sarà supporto bios sei in una botte di ferro
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 13:15   #34091
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
@Verandum

discorso Chiplet e die CCX.

A parte il discorso se i die con i CCX abbiano o meno la L3 e se siano da 4 core/2 CCX o 8 core /1 CCX, credo che l'intervento di AMD miri a elinare lo stallo della 2a L3 collegata in IF con la prima.

Ora, se il CCX passa ad 8 core, la L3 raddoppia e di conseguenza non c'è più lo stallo per la 2a L3 e 2o CCX.

Però... volendo conservare il CCX da 4 core, non sarebbe una soluzione "unire" la L3 del 1° CCX con la L3 del 2° CCX in modo da eliminare la 2a IF?

Da quanto ho capito, Zen2 aumenta la banda e cerca di diminuire le latenze, e avevate postato dei problemi sul fatto del raddoppio dei core a CCX.... ma se il CCX rimanesse a 4 core, questi problemi non ci sarebbero, e la L3 unita di 2 CCX eliminerebbe l'IF per accedere alla 2a L3 dell'altro CCX.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 13:19   #34092
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Lo spero....... anche se non penso a breve ma un sei core su singolo ccx@7nm magari sui 4,5/4,6 ghz (il nuovo R3 zen2 penso) sarebbe interessante vederlo all'opera e potrebbe tentarmi ... con questa macchina prettamente ci gioco, quindi di n-mila core non mi interessano molto ma un sei-otto core bello tirato ci potrebbe stare
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 14:09   #34093
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però... volendo conservare il CCX da 4 core, non sarebbe una soluzione "unire" la L3 del 1° CCX con la L3 del 2° CCX in modo da eliminare la 2a IF?

Da quanto ho capito, Zen2 aumenta la banda e cerca di diminuire le latenze, e avevate postato dei problemi sul fatto del raddoppio dei core a CCX.... ma se il CCX rimanesse a 4 core, questi problemi non ci sarebbero, e la L3 unita di 2 CCX eliminerebbe l'IF per accedere alla 2a L3 dell'altro CCX.
tecnicamente sarebbe di fatto un CCX da 8.
il CCX a livello di design vede i 4 core con inclusa la memoria, se la "sposti" e modifichi le interconnessioni di fatto avresti un macroblocco con 8 core.
prova a rivedere la foto per capire cosa intendo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 14:21   #34094
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non so sinceramente, stai già valutando 5nm e zen5 consapevole di come funziona il 10nm intel quando da alcune settimane han rilasciato gli ultimi threadripper e i core 9gen.
io credo ci sia un vantaggio temporale abbastanza marcato ma che non sono in grado di quantificare e concordo sul discorso di Veradun che "finché non vede non crede", quanto ai prossimi passi evito di sbilanciarmi perché credo che potrebbe essere un po' come parlare dei mirabolanti 7nm GloFo o dei 10nm intel di due anni fa - argomenti su cui ho già sparato abbastanza idiozie rivalutando con il senno di poi.
Ci sono dei punti che rimarranno anche con il cambio nanometria.

Zen(1) perchè ha riscosso successo?

Per prestazioni (valutando IPC e SMT) ed efficienza (senza i +400MHz di Intel) sono simili... Zen ha vinto nel modo di assemblare il procio, molto meno costoso fino ad arrivare ad un prezzo -50% a parità di core e più aumentano i core a procio e meno costa la soluzione Zen.

La perdita di efficienza di Intel sta nel fatto che non potendo competere con AMD nel prezzaggio proci con stesso numero di core per via della soluzione monolitica, ha overcloccato le frequenze.

Il passaggio al 10nm per Intel e 7nm per AMD di fatto non cambierà nulla sulla differenza di costo produzione tra i 2, anzi, AMD avrebbe un ulteriore guadagno perchè se il 7nm consentirà una densità 2X, il 10nm ne avrà di meno, quindi, proporzionalmente, AMD avrà un margine in più per diminuire ulteriormente il prezzo.

Zen2 ha semplicemente il compito di offrire più prestazioni di un core Intel e il 7nm quello di non aumentare i consumi (direi pure di diminuirli).

A fantasia.... Intel ha annunciato un X48 (monolitico) ed AMD ha presentato un X64 formato da più die sullo stesso package.
Con i 2X di densità offerti dal 7nm, a parità di rese AMD potrebbe offrire l'X64 allo stesso prezzo di un X32 sul 14nm.
Intel, che sul 14nm vendeva un X18 ad un prezzo superiore all'X32 (2990WX) AMD, con un 10nm che ha una densità inferiore al 7nm TSMC, in più realizzato in monolitico, che prezzo credi applicherà?

E' qui il punto... il miglioramento di IPC di Zen2, Zen3, è reltivo... perchè se già AMD offrisse un 3950X X16 a +10% di IPC vs un 2950X ad un prezzo di 600€ con consumi da 2700X, Intel con quella tipologia di architettura potrebbe essere pure sul 5nm ma non ci caverebbe nulla.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 14:36   #34095
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
io mi auguro che intel "aggiusti il tiro" adeguandosi al nuovo andazzo del settore e credo che per il momento amd abbia un significativo vantaggio temporale lato architettura modulare(che permette un prezzo inferiore e capacità di produrre cpu a conta maggiore "più facilmente" - cosa su cui credo dovrà muoversi anche intel come ho già espresso in altre occasioni) e processo produttivo (perché pur non sapendo quando saranno disponibili i processori a 7nm).
semplicemente questo, ammettendo la mia incapacità di vedere oltre il 2020 e le future iterazioni/implementazioni.
spero che così risulti più chiaro.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 14:39   #34096
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
tecnicamente sarebbe di fatto un CCX da 8.
il CCX a livello di design vede i 4 core con inclusa la memoria, se la "sposti" e modifichi le interconnessioni di fatto avresti un macroblocco con 8 core.
prova a rivedere la foto per capire cosa intendo.
Si. Praticamente nel CCX si hanno 4 core con ovviamente L1 e L2 e la L3 di quel core è "attaccata" alle altre 3 L3 degli altri 3 core del CCX.

Io ho letto dei post tecnici, ma ci ho capito poco... ma a grandi linee credo si agganci al discorso dell'MC e il problema di far andare le DDR4 oltre i 3600.
Cioè, ci sarebbe un clock "madre" che poi viene frazionato in 3, mi sembra... per l'IF nei die, tra i die e le DDR4. Se sto clock ha come limite 10GHz, esempio, ovvio che i 3,6GHz delle DDR4 spanano. Ma se già si eliminasse ilfrazionamento dovuto all'IF nei die, il clock sarebbe frazionato in 2 e non in 3.

Quindi eliminare il 3° livello di IF, visto poi la doppia densità del 7nm, sarebbe ottima cosa. Soltanto che poi non ho idea di come si complicherebbe una L3 con 8 core .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 17:02   #34097
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
io mi auguro che intel "aggiusti il tiro" adeguandosi al nuovo andazzo del settore e credo che per il momento amd abbia un significativo vantaggio temporale lato architettura modulare(che permette un prezzo inferiore e capacità di produrre cpu a conta maggiore "più facilmente" - cosa su cui credo dovrà muoversi anche intel come ho già espresso in altre occasioni) e processo produttivo (perché pur non sapendo quando saranno disponibili i processori a 7nm).
semplicemente questo, ammettendo la mia incapacità di vedere oltre il 2020 e le future iterazioni/implementazioni.
spero che così risulti più chiaro.
Comprendo... è che se dico la mia idea, sono un tifoso AMD... ma anche mettendoci impegno, non riesco a collegare matematicamente una differenza del 3/8% di IPC quando, sempre matematicamente, Intel offre -50% di core allo stesso prezzo, offre un consumo ~+80% per le stesse prestazioni (collegando il discorso che un suo X10 andrà pure quanto un X12 AMD, ma consumando e costando quanto un X20 AMD...), AMD offre aumenti cospiqui di prestazioni ad ogni salto architetturale e ivi compreso upgradabilità (a patto che ci siano i bios), ma il problema principe di cui unicamente si discute, è recuperare i 10 fps, del resto non si parla neppure.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 17:10   #34098
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comprendo... è che se dico la mia idea, sono un tifoso AMD... ma anche mettendoci impegno, non riesco a collegare matematicamente una differenza del 3/8% di IPC quando, sempre matematicamente, Intel offre -50% di core allo stesso prezzo, offre un consumo ~+80% per le stesse prestazioni (collegando il discorso che un suo X10 andrà pure quanto un X12 AMD, ma consumando e costando quanto un X20 AMD...), AMD offre aumenti cospiqui di prestazioni ad ogni salto architetturale e ivi compreso upgradabilità (a patto che ci siano i bios), ma il problema principe di cui unicamente si discute, è recuperare i 10 fps, del resto non si parla neppure.
non ti ho dato del tifoso o ché, ho solo detto che tu stavi parlando di pp e revisioni future mentre io aspetto di vedere le cose di man in mano che escono o stanno per uscire e IO non sono in grado di fare valutazioni così a lungo termine.
sul prezzo/prestazioni con me sfondi una porta aperta, credo di aver ripetuto fino alla nausea che secondo me intel ha prezzi oggettivamente troppo alti rispetto al suo competitor, anche prima dell'octacore mainstream a 700€.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 19:09   #34099
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Sarò ripetitivo fino allo sfinimento ma, se in questa generazione chi ne capisce UN MINIMO di IT non spinge ovunque su AMD, non ha capito che la concorrenza è fondamentale.
Sempre.

Adesso, per miracolo, ne esiste una ottima dopo 10 anni di nulla, in un ambito chiave come quello delle CPU.

E già qui vorrei dire, per CPU "X86"

Questo mercato monopolistico ha distrutto praticamente qualsiasi cosa a parte ARM su device e con caratteristiche, ammettiamolo, ancora diversi.

Se in un ambito cosi delicato come quello delle CPU non si riesce a tenere un po di competizione, tutto lo sviluppo del mondo IT ne potrebbe risentire.

E AMD ha dimostrato come ne ha già risentito con l'assenza di qualsiasi competizione seria ad Intel in questi 10 anni.
Se penso che un anno fa dovevo spendere una barca di soldi per avere una macchina con 4 core/ 8 tread e adesso ne ho il doppio (con potenza computazionale reale) a metà prezzo, mi tremano i polsi
Se poi guardo ad Epyc e il mercato server, ancora peggio: come è possibile che si sia demandato ad una sola company i sistemi server dell' 80% delle aziende senza intervenire con sistemi Antitrust internazionali?

Abbiamo perso negli Apha, Mips, Sparc, PowerPC ...

Vediamo adesso di non perdere un minimo di competizione in ambito X86

Sarebbe da idioti.
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 19:42   #34100
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Nuovo EPYC 7371 + prima scheda madre per i nuovi Rome

https://www.anandtech.com/show/13594...7371-processor
e
https://www.anandtech.com/show/13596...rboard-spotted
In effetti Cutress ha ragione: perché farla blu, un bel rosso stile Abit non starebbe per niente male
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v