Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
Strumenti
Old 09-11-2018, 15:55   #34021
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Ragazzi il 2400g rulla un piacere...
Gta5 tutto alto, 720p , filtri fxaa e anistripico x16 e frulla 60fps con cpu al 50% e gpu al 95%....
Gpu @stock e cpu@stock... (cpu offset - 100mv...)
Credo non ce di meglio per chi gioca anche a giochi recenti ma a basse risoluzioni (720p o 1080p)...
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 15:56   #34022
Pezzo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 274
Quote:
a monster with nine die, eight 8C CCXs on 7nm, and one IOX built on 14nm
sempre da SA, charlie l'ha scritto dopo aver provato rome "su strada"
__________________
Ho trattato positivamente con: JackS85, stefano25, Alex-Lemour, Bloodline Limit, Aliraf, Marlboro528, Alchimista1, JollyRoger85, N3OM4TR|X, giunco, Gabryely78
Pezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 16:32   #34023
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Pezzo Guarda i messaggi
sempre da SA, charlie l'ha scritto dopo aver provato rome "su strada"
Dai, che il prossimo kit di confronto rece su Zen2 desktop sarà:

Non lo so... bisogna aspettare Zen2, ma per il momento so di cosa NON si parlerà, ovvero consumo, cosumo/prestazioni, TDP con annesso dissipatore per far funzionare il procio al max, potenza MT, numero massimo di core disponibili nel desktop, e tanto altro.

Reputo possibile che il discorso si accentrerà sul Chiplet e sul fatto che non sia nel die dei CCX... si, direi di si, essendo AMD la sola che l'ha, non farebbero alcun confronto.



P.S.
A me non frega una tozza chi l'avrà più lungo, a patto che uno dei due produttori applichi un prezzo/prestazioni umano. Per le recensioni... io sono sempre del parere che focalizzino i discorsi a bandiera, a volte vedono paglie, a volte (NON) vedono le travi. Ma sto giro sono proprio curioso su dove si attaccheranno per dire "Intel è meglio".... perchè per me le possibilità che Zen2 avrà un IPC superiore e più FPS nei giochi sono superiori rispetto al contrario... e i rumors sulle frequenze del 7nm TSMC sono molto incoraggianti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-11-2018 alle 16:46.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 18:11   #34024
Pezzo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 274
faccio schifo a fare i quote, dovevo evidenziare in grassetto la parte dove parla di ccx da 8 core
__________________
Ho trattato positivamente con: JackS85, stefano25, Alex-Lemour, Bloodline Limit, Aliraf, Marlboro528, Alchimista1, JollyRoger85, N3OM4TR|X, giunco, Gabryely78
Pezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 18:36   #34025
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Comunque ho la stramaledetta sensazione che percentualmente ne sappiamo meno di prima. Stramaledetta politica di mercato.

Cioè, prima della presentazione di AMD, c'era il rumors sull'aumento IPC, ipotesi sui core e ipotesi su sto cacchio di 7nm TSMC.

Dopo la presentazione di AMD, sappiamo per certo che l'IPC aumenterà corposamente ma non di quanto... sappiamo dei CCX a 8 core ma non sappiamo quanti ne arriveranno sull'AM4, sappiamo del 7nm TSMC che è tosto, ma non sappiamo le frequenze massime.

Cioè, io di acquolina in bocca ne ho più di prima, ma se stringo, non ne so più di prima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 18:37   #34026
feldvonmanstein
Senior Member
 
L'Avatar di feldvonmanstein
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 803
E se per i desktop usassero soltanto le apu con ccx da 8 core? ormai la nanometria si presta all'impresa.
__________________
cpu:AMD FX 8370E 4.2 GHZ 1,26V; NB 2.6GHZ, HT 2.6GHZ MB:ASUS CROSSHAIR V FORMULA ZRAM:16GB DDR3 G.Skill Trident-X F3 2400 mhz (8x2) CL10 PSU: Corsair HX 750 80 plus silver CPU cooler:Antec KÜHLER H₂O 620 VGA:RADEON MSI R9 380 4G audio:]CREATIVE SOUND BLASTER X-FI Titanium Fatal1ty + CREATIVE T6100 5.1 (76 W RMS)
Case: Coler master HAF 922 HD:Samsung 850pro 128gb + WD caviar blue 1tb Monitor:Asus MX239H
feldvonmanstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 18:54   #34027
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque ho la stramaledetta sensazione che percentualmente ne sappiamo meno di prima. Stramaledetta politica di mercato.

Cioè, prima della presentazione di AMD, c'era il rumors sull'aumento IPC, ipotesi sui core e ipotesi su sto cacchio di 7nm TSMC.

Dopo la presentazione di AMD, sappiamo per certo che l'IPC aumenterà corposamente ma non di quanto... sappiamo dei CCX a 8 core ma non sappiamo quanti ne arriveranno sull'AM4, sappiamo del 7nm TSMC che è tosto, ma non sappiamo le frequenze massime.

Cioè, io di acquolina in bocca ne ho più di prima, ma se stringo, non ne so più di prima.
Ehemm ... se posso permettermi ... non è così strana come sensazione, da una presentazione per Enterprise/Data-center, temo che per il mondo consumer stretto, sia corretto non sappiamo più di prima
Forse le aspettative erano troppo alte, per la poca chiarezza (relativa in realtà) sullo scope dell'incontro ?

Ma a parte questo, percentuali relativamente attendibili sulle prestazioni legate al processo produttivo le hanno date, e quelle forse non pari pari, ma le immagino anche sull'implementazione per Ryzen.
Se poi il miglioramento del front end e della fpu sarà riportato sul consumer, riempiranno un'altro bel fossetto che li separava da intel, chissà che così non diminuisca il gap con programmi tipo Adobe & C.

Per chi usa completamente tutti i 16th attuali degli 8 core, forse è peggio, nel senso, potrebbe aspettarsi proprio gli stessi avanzamenti anche su TR4 ?
Li il dubbio è pesante sul "saranno derivati di Rome, o di Ryzen ?".
Mi auguro vivamente il primo.

Per tutto il resto, se vogliono evitare alcune delle sovrapposizioni dell'attuale linea, immagino un Ryzen 3xxx ancora 8c/16t ma tirato in frequenze con gli stessi tdp di oggi (intendo quindi compreso le versioni E), se davvero riescono a sfruttare quel vantaggio termico, qualche APU più potente se proveranno a integrare un po di HBM grazie al 50% dello spazio in meno occupato dal 7nm, e TR che siano veramente in mezzo tra Ryzen e Rome.

Ma lo ammetto, non è un ragionamento tecnico, solo una lettura di ciò che potrebbe, a mio parere, convenirgli come gamma, grazie ai miglioramenti del 7nm.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 09-11-2018 alle 19:07.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 20:08   #34028
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ehemm ... se posso permettermi ... non è così strana come sensazione, da una presentazione per Enterprise/Data-center, temo che per il mondo consumer stretto, sia corretto non sappiamo più di prima
Forse le aspettative erano troppo alte, per la poca chiarezza (relativa in realtà) sullo scope dell'incontro ?

Ma a parte questo, percentuali relativamente attendibili sulle prestazioni legate al processo produttivo le hanno date, e quelle forse non pari pari, ma le immagino anche sull'implementazione per Ryzen.
Se poi il miglioramento del front end e della fpu sarà riportato sul consumer, riempiranno un'altro bel fossetto che li separava da intel, chissà che così non diminuisca il gap con programmi tipo Adobe & C.

Per chi usa completamente tutti i 16th attuali degli 8 core, forse è peggio, nel senso, potrebbe aspettarsi proprio gli stessi avanzamenti anche su TR4 ?
Li il dubbio è pesante sul "saranno derivati di Rome, o di Ryzen ?".
Mi auguro vivamente il primo.

Per tutto il resto, se vogliono evitare alcune delle sovrapposizioni dell'attuale linea, immagino un Ryzen 3xxx ancora 8c/16t ma tirato in frequenze con gli stessi tdp di oggi (intendo quindi compreso le versioni E), se davvero riescono a sfruttare quel vantaggio termico, qualche APU più potente se proveranno a integrare un po di HBM grazie al 50% dello spazio in meno occupato dal 7nm, e TR che siano veramente in mezzo tra Ryzen e Rome.

Ma lo ammetto, non è un ragionamento tecnico, solo una lettura di ciò che potrebbe, a mio parere, convenirgli come gamma, grazie ai miglioramenti del 7nm.
si si, non è che abbia da ridire su AMD.... in fin dei conti quello che dovevano dire su Epyc, anche se non dettagliato, l'hanno detto... perchè riporare il passaggio da 32 core a 64 core, -50% di consumo a parità di prestazioni, compatibilità con il vecchio socket e conferma che Zen3 si monterà sullo stesso socket, per gli addetti al lavoro del settore server hai detto di tutto di più.
Per le VGA idem, anche se a me non interessano.

E' la mia situazione (e aspettative) che è più incasinata di prima.

Per chiarire meglio... con le tamb africane non vorrei salire di tanto con il TDP (non per il discorso procio in sè, quanto per l'insieme, VRM della mobo ecc.).
Quindi mi trovo AM4 diciamo sul sicuro e TR4 un po' troppo.

Io l'unico modo che ho di mettere a pieno carico i sistemi è con le conversioni video, per il lavoro/hobby di routine, il 2700X è già più che sufficiente.

Se AMD si fermerà a X8 su AM4... a me di fare 10 conversioni video a 5GHz al posto di 4GHz (considerando 2700X ---> Zen2 X8) non è che non mi importa, ma sarei più gratificato farne 15 a 4GHz rispetto a 10 a 5GHz (esempio alla buona Zen2 X12 vs X8). Perchè come X8 avrei +25% e come X12 +50%.

OK, c'è l'offerta TR4... ma a parte che dovrei upgradare mobo/DDR4 e quant'altro, non riesco a inquadrare il TDP.

Mi spiego meglio... la maggioranza da' per certo un Zen2 X8 pompato allo stesso TDP di un 2700X.
Su questa base, facendo la proiezione su TR4, allora anche il 3950X avrà lo stesso TDP ed idem il 3990WX... mentre io trovo di un totale più consono portare un 3990WX al TDP di un 2950X e magari il 3950X portarlo sui 120W TDP (240W TDP il 2990WX --> 180W TDP = -33%, 180W TDP -33% = ~120W TDP)
Se il filo del mio ragionamento fosse giusto, possibile che si potrebbe avere un 3920X X12 ad un TDP inferiore rispetto ad un 3700X X8 desktop?

Secondo me il filo più logico sarebbe portare l'offerta AM4 a X12 nei 105W TDP e salire di core a parità di TDP in TR4.
Anche commercialmente sarebbe molto più sensato... specie in TR4, perchè io vedrei molto più competitivo un prodotto con +50% di core e -25% di TDP (tipo un X24 al posto di un X16 a minor TDP) che un X16 allo stesso consumo con +20% di performances...perchè così staresti al gioco di Intel (e Intel tra TDP dichiarati partigiani e gnorri sui consumi reali, ha comunque un silicio che le frequene le può raggiungere) mentre aumentando i core metti in crisi e molto Intel, valutando il fatto che già ora ha seri problemi di produzone e se aumenti i core a procio, questi problemi li amplifichi e di brutto.

E ciò mi arrovella il cervello... non c'entra una mazza la diatriba AMD vs Intel. Tra l'altro... con l'aumento di IPC corposo che si prospetta, la corsa alla massima frequenza non avrebbe alcun senso... e sicuramente inciderebbe sui fallati (e quindi sui costi)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-11-2018 alle 20:19.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 21:20   #34029
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
si si, non è che abbia da ridire su AMD.... in fin dei conti quello che dovevano dire su Epyc, anche se non dettagliato, l'hanno detto... perchè riporare il passaggio da 32 core a 64 core, -50% di consumo a parità di prestazioni, compatibilità con il vecchio socket e conferma che Zen3 si monterà sullo stesso socket, per gli addetti al lavoro del settore server hai detto di tutto di più.
Per le VGA idem, anche se a me non interessano.

E' la mia situazione (e aspettative) che è più incasinata di prima.

Per chiarire meglio... con le tamb africane non vorrei salire di tanto con il TDP (non per il discorso procio in sè, quanto per l'insieme, VRM della mobo ecc.).
Quindi mi trovo AM4 diciamo sul sicuro e TR4 un po' troppo.

Io l'unico modo che ho di mettere a pieno carico i sistemi è con le conversioni video, per il lavoro/hobby di routine, il 2700X è già più che sufficiente.

Se AMD si fermerà a X8 su AM4... a me di fare 10 conversioni video a 5GHz al posto di 4GHz (considerando 2700X ---> Zen2 X8) non è che non mi importa, ma sarei più gratificato farne 15 a 4GHz rispetto a 10 a 5GHz (esempio alla buona Zen2 X12 vs X8). Perchè come X8 avrei +25% e come X12 +50%.

OK, c'è l'offerta TR4... ma a parte che dovrei upgradare mobo/DDR4 e quant'altro, non riesco a inquadrare il TDP.

Mi spiego meglio... la maggioranza da' per certo un Zen2 X8 pompato allo stesso TDP di un 2700X.
Su questa base, facendo la proiezione su TR4, allora anche il 3950X avrà lo stesso TDP ed idem il 3990WX... mentre io trovo di un totale più consono portare un 3990WX al TDP di un 2950X e magari il 3950X portarlo sui 120W TDP (240W TDP il 2990WX --> 180W TDP = -33%, 180W TDP -33% = ~120W TDP)
Se il filo del mio ragionamento fosse giusto, possibile che si potrebbe avere un 3920X X12 ad un TDP inferiore rispetto ad un 3700X X8 desktop?

Secondo me il filo più logico sarebbe portare l'offerta AM4 a X12 nei 105W TDP e salire di core a parità di TDP in TR4.
Anche commercialmente sarebbe molto più sensato... specie in TR4, perchè io vedrei molto più competitivo un prodotto con +50% di core e -25% di TDP (tipo un X24 al posto di un X16 a minor TDP) che un X16 allo stesso consumo con +20% di performances...perchè così staresti al gioco di Intel (e Intel tra TDP dichiarati partigiani e gnorri sui consumi reali, ha comunque un silicio che le frequene le può raggiungere) mentre aumentando i core metti in crisi e molto Intel, valutando il fatto che già ora ha seri problemi di produzone e se aumenti i core a procio, questi problemi li amplifichi e di brutto.

E ciò mi arrovella il cervello... non c'entra una mazza la diatriba AMD vs Intel. Tra l'altro... con l'aumento di IPC corposo che si prospetta, la corsa alla massima frequenza non avrebbe alcun senso... e sicuramente inciderebbe sui fallati (e quindi sui costi)
Chiaro, e si, in ogni caso stiamo parlando di nostre speranze e poco più

Sul discorso tdp TR però, non sono così certo che ti possa peggiorare la situazione.
Ne ho montato uno solo, peraltro proprio il "piccolo" 1900X, ma la sensazione è che nonostante il doppio del tdp rispetto al mio, con dissy di dimensioni simili ... scaldasse meno, non riesco a togliermi dalla testa il tarlo "con quel die, cavolo, trasferisce nettamente più calore".

In ogni modo, tornando ad AM4, proprio per il tuo caso, mi immagino un 3700 con frequenze simili, se non superiori, al 2700X, ma allo stesso tdp dell'attuale 2700.
Con IPC aumentato, e magari FP come quelli di Rome, anche a parità di core, dubito Intel starebbe molto serena ...
Per inciso, non che mi lamenti se passano a 12 core he !
Lo vedrei solo "meno consumer", perché onestamente, se è vero che 4c/8t iniziavano a diventare quasi stretti, perdona, ma nel vero mondo consumer credo anche che 12c/24t siano ancora troppi, soprattutto con gli attuali vincoli/stranezze di memoria dell'AM4.

Chiaro poi che in ottica upgrade futuro tutti vorremo 16c/32t su una B350 a 3 o 4 anni dal suo acquisto, comodo lo sarebbe eccome
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 09-11-2018 alle 21:22.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 22:14   #34030
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Delling Guarda i messaggi
Domanda amletica.

Ho un 7820x su piattaforma Intel x299, e un 2700X su Asus Prime x470. Il 7820 anche con watercooling ekwb sovradimensionato (radiatore 420 slim da tipo 600W) non riesco a tenerlo oltre i 4200 allcore senza sforare i 90° su un core particolarmente sfigato rispetto agli altri (delid fatto male?).

Gioco in 4k 60hz quindi alla fine il processore é poco importante.

I core sempre 8 sono, i ggz sempre 4.2... certo la mobo x299 é un capolavoro confrontata alla povera Asus Prime che costa un terzo, ma alla fine le prestazioni sono equivalenti (consumando e scaldando un porcocane su x299).

Faccio una pazzia se passo al 2700X?



Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Stavo guardando proprio oggi questa recensione https://www.tomshardware.com/news/ry...00k,38046.html linkata da un amico.
Commenti sulla recensione a parte, e premesso che non sono indicate le condizioni al contorno (quali ram, quanti canali etc soprattutto sul 7820X) stock direi le due CPU siano abbastanza vicine.

Non so però con l'intel fisso a 4.2GHz.

In ogni caso, se hai le due piattaforme complete, puoi semplicemente "provare", ma se hai solo 2700X + Prime X470-Pro così come sono e pensavi uno swap del resto, forse resterei fermo

Per inciso, così su due piedi, per un nuovo PC da comprare, ritengo preferibile il 2700X, ma se hai già il resto, non saprei davvero.

Sull'intel potresti avere un gran vantaggio con le ram, non so a che frequenza siano le tue dominator, ma anche fossero 2400, su 4 canali, e piattaforma Intel, credo rendano davvero bene. Prima di pensarci comunque controllerei come si comportano sulla X470-Pro, a volte 4 moduli, non ti permettono di andare al massimo come frequenza ram.

C'è anche da dire, che rivendere ora la 7820X + RAMPAGE, dovresti ricavarci un discreto controvalore ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2018, 23:32   #34031
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Mi infilo nel discorso con le ram e 4 banchi.
Vero che avere 4 banchi pieni si perde frequenza... però (almeno per mia esperienza personale) oltre un certo clock.
Cioè... per me i limiti sono 3400/3600 su 2 banchi e 2600/3000 su 4 banchi.
Ovvio che se prendi delle 3600 con 4 banchi perdi, ma già delle 2800 credo sia facile farle funzionare almeno a 2600.
Con delle 2400... le possibilità che funzionino a 2400 sarebbero parecchio alte, e se proprio non funzionassero obbligando a 2133, ci sarebbee sempre la possibilità di abbassare il CL, visto che l'MC di Zen riesce al 99% a tenere CL più bassi del valore def delle ram.

Al limite io proverei...

Per il discorso del cambio... come hai detto tu la X299 è un altro pianeta... però conta pure se la sfrutti per quello che ha di più, altrimenti è più bella e tosta e punto.

Non conosco il valore dell'usato Intel... ma se le performances del 2700X sono simili al 7820X con la tua dissipazione, beh, se monti quella dissipazione sul 2700X, e attivi il PBO, i 4,2GHz li tieni di sicuro, se non i 4,250GHz (ma non conosco la Prime come si comporta in alimentazione).
Con i soldi del 7820X comunque ti assicureresti l'aggiornamento a Zen2 e a seconda delle specifiche di Zen, anche una mobo più prestante, se ce ne fosse il bisogno.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 10:08   #34032
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi infilo nel discorso con le ram e 4 banchi.
Vero che avere 4 banchi pieni si perde frequenza... però (almeno per mia esperienza personale) oltre un certo clock.
Cioè... per me i limiti sono 3400/3600 su 2 banchi e 2600/3000 su 4 banchi.
Ovvio che se prendi delle 3600 con 4 banchi perdi, ma già delle 2800 credo sia facile farle funzionare almeno a 2600.
Con delle 2400... le possibilità che funzionino a 2400 sarebbero parecchio alte, e se proprio non funzionassero obbligando a 2133, ci sarebbee sempre la possibilità di abbassare il CL, visto che l'MC di Zen riesce al 99% a tenere CL più bassi del valore def delle ram.

Al limite io proverei...

Per il discorso del cambio... come hai detto tu la X299 è un altro pianeta... però conta pure se la sfrutti per quello che ha di più, altrimenti è più bella e tosta e punto.

Non conosco il valore dell'usato Intel... ma se le performances del 2700X sono simili al 7820X con la tua dissipazione, beh, se monti quella dissipazione sul 2700X, e attivi il PBO, i 4,2GHz li tieni di sicuro, se non i 4,250GHz (ma non conosco la Prime come si comporta in alimentazione).
Con i soldi del 7820X comunque ti assicureresti l'aggiornamento a Zen2 e a seconda delle specifiche di Zen, anche una mobo più prestante, se ce ne fosse il bisogno.
Una precisazione, per il discorso ram, intendevo rispetto alla piattaforma Intel (sbaglio, o è una 4 canali come TR ?), non dubitavo che funzionassero almeno a 2133/2400 chiaramente

Per la MB, non vedo problemi, vero che non costa come l'altra, ma lato alimentazione è decisamente ben messa per il suo prezzo.


EDIT: Come non detto, avevo sopravvalutato l'X299 !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 10-11-2018 alle 10:17.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 12:59   #34033
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Ho provato lo stress test di aida sul 2600x

Dopo trenta secondi hwinfo mi dava come cpu temp tra gli 80 e gli 87c vcore che variava fra gli 1,425 e 1,43

Ma si può sapere definitivamente quale sia il software corretto per avere le temp cpu e core reali e affidabili?
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 13:06   #34034
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Ho provato lo stress test di aida sul 2600x

Dopo trenta secondi hwinfo mi dava come cpu temp tra gli 80 e gli 87c vcore che variava fra gli 1,425 e 1,43

Ma si può sapere definitivamente quale sia il software corretto per avere le temp cpu e core reali e affidabili?
Guarda la Tdie di HWInfo.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 15:32   #34035
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

P.S.
A me non frega una tozza chi l'avrà più lungo, a patto che uno dei due produttori applichi un prezzo/prestazioni umano. Per le recensioni... io sono sempre del parere che focalizzino i discorsi a bandiera, a volte vedono paglie, a volte (NON) vedono le travi. Ma sto giro sono proprio curioso su dove si attaccheranno per dire "Intel è meglio".... perchè per me le possibilità che Zen2 avrà un IPC superiore e più FPS nei giochi sono superiori rispetto al contrario... e i rumors sulle frequenze del 7nm TSMC sono molto incoraggianti.
La tua curiosità certamente sarà saziata, ma aldilà delle recensioni, una SOLA cosa uscirà, che possa piacere o meno e sempre secondo me, e cioè se vuoi il top sarà ROSSO e fine....altrimenti come credi che si possa competere con un 64core/128threads se quest'ultimo possa avere lo stesso ipc, dato che adesso è indietro ed a basse frequenze si mette meno in risalto.

Ci sarà un grande botto e io vedo personalmente solo buio per il blu e spiacentemente nessuna speranza, che un secondo posto (fisso?) e fine della storia.

Poi architettura nuova e riagganciamento lo si vedrà, ma per me personalmente sarà più che difficile a parità di numero core/ipc, se quest'ultimo sia simil-uguale figuriamoci se superiore, altrimenti da più che difficile, sempre secondo me, si passerà a impossibile.

Per i prezzi di tali chip non mi pronuncio, sarà il mercato a decidere e si spera non molto alti della serie:

''Chiù(più) core pe tutti o meglio chiù ipc pe tutti''!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 20:00   #34036
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
La tua curiosità certamente sarà saziata, ma aldilà delle recensioni, una SOLA cosa uscirà, che possa piacere o meno e sempre secondo me, e cioè se vuoi il top sarà ROSSO e fine....altrimenti come credi che si possa competere con un 64core/128threads se quest'ultimo possa avere lo stesso ipc, dato che adesso è indietro ed a basse frequenze si mette meno in risalto.

Ci sarà un grande botto e io vedo personalmente solo buio per il blu e spiacentemente nessuna speranza, che un secondo posto (fisso?) e fine della storia.

Poi architettura nuova e riagganciamento lo si vedrà, ma per me personalmente sarà più che difficile a parità di numero core/ipc, se quest'ultimo sia simil-uguale figuriamoci se superiore, altrimenti da più che difficile, sempre secondo me, si passerà a impossibile.

Per i prezzi di tali chip non mi pronuncio, sarà il mercato a decidere e si spera non molto alti della serie:

''Chiù(più) core pe tutti o meglio chiù ipc pe tutti''!
Ci sono degli appunti, anche se la sostanza non cambia.

In primis il calo del consumo del -50% è inteso a parità di transitor, ma è ovvio che Zen2, con il raddoppio delle FP e atro ancora, avrà più transistor e quindiil risparmio non potrà essere del -50% ma di meno, supponiamo un -40%.

A questo va correlata la frequenza relativa al PP a parità di TDP, perchè il 7nm TSMC potrebbe averla differente migliore o peggiore, questo non si sa.... o meglio si sa che il processo scelto da AMD è un HP, mentre di TSMC si conoscono le frequenze del processo LP, che ovviamente sono inferiori.

Inoltre le ultime info danno il die d Zen2 privo di L3, quindi per forza di cose, almeno la soluzione TR, avrà il Chiplet, ma a sto punto direi anche AM4, perchè se l'AM4 fosse una derivazione degli APU, di certo AMD non potrà attendere il 2020 (le APU sembrano in questa data).

Il prodotto Zen2 desktop sarà l'insieme di aument IPC, frequenza silicio e diminuzione TDP per uguale prestazione, con l'fferta AMD sul numero di core conseguenziale.

Mi sembra ovvio che il TDP sarà una conseguenza di IPC * frequenza, ed è ovvio che a IPC * frequenza basso, corrisponderà un TDP basso, e viceversa. Il numero di core dell'fferta Desktop sarà incentrato su questo.
I prodotti server e TR4 punteranno sull'efficienza offerta dal 7nm che permette di aumentare i core e di conseguenza le prestazioni a parità di consumi.





,
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 20:45   #34037
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Inoltre le ultime info danno il die d Zen2 privo di L3, quindi per forza di cose, almeno la soluzione TR, avrà il Chiplet, ma a sto punto direi anche AM4, perchè se l'AM4 fosse una derivazione degli APU, di certo AMD non potrà attendere il 2020 (le APU sembrano in questa data).
premetto che non ho letto le pagine che avete scritto durante la mia assenza di questi giorni...
potrei sbagliare i dati e quindi il conto ma indicativamente la L3 di un ccx sul 14nm era sui 16mmq, quindi la L3 relativa a 2 ccx sui 32mmq(dei 44mmq di un ccx).
se avessero spostato la L3 nel blocco I/O unificandola anziché implementare un'altro tipo di memoria, essendo sempre a 14nm, richiederebbe circa 32x8=256mmq.
in aggiunta l'MC se non sbaglio si stimava attorno ai 15mmq, quindi sarebbero 15x4=60mmq.
con questi arriverebbero a superare i 310mmq escludendo tutto il resto della logica che, a spanne, si può stimare in circa 213mmq del die meno 15mmq del MC e 88mmq di due ccx => quindi tutto in circa 110mmq.
non so quanto sia grande il chip I/O ma se è spannometricamente maggiore di 420-430mmq credo sia possibile.
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 20:51   #34038
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Ma esattamente per quando è prevista l'uscita di rome?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 21:04   #34039
SPARTANO93
Senior Member
 
L'Avatar di SPARTANO93
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
Ma secondo voi io che ho una scheda madre gigabyte ab350 gaming 3 con un ryzen 1700 a 3,7ghz (1,25v) e di più non posso spingerlo perché lato vrm la scheda fatica... con i zen a 7nm potrò cambiare solo il processore passando ad un nuovo 8c/16t avendo comuqnue un buon incremento prestazionale senza cambiare la scheda madre? In teoria a 1.25v si potranno avere frequenze molto più alte e con consumi contenuti quindi i vrm dovrebbero farcela o sbaglio? In più con l'aumento dell'ipc il boost prestazionale ci sarebbe, da capire però se con i bios aggiornati ci sarà una gestione decente dei nuovi processori...
Poi il mio 1700 ha un rapporto prestazioni/consumo ben peggiore anche dall'attuale 2700x quindi basta poco per fare meglio 😅

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402
SPARTANO93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2018, 21:05   #34040
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
conti che hanno senso oppure ho a riferimento dati sballati?
mi rispondo da solo, sono un pistola!
ci sarebbe da tener conto di tutti i controller doppi/quadrupli anche lato pci-ex ecc... quindi dovrebbero servire un minimo, a spanne, di 90mmq in più rispetto alla stima che ho fatto, per cui un I/O indicativamente nell'intorno dei 500mmq.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v