|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#28081 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Molta roba è integrata nella cpu ancor prima del chipset.
In ogni caso, meno ce n'è e meno se ne può rompere ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#28082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
|
Quote:
2933, 3000... nada non ne vogliono sapere... Chiedo a Max se devo attuare qualche accorgimento particolare.
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28083 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
|
Quote:
La qualità è migliore nelle mobo attuali che quelle precedenti.. I tutto lo stabilisce il prezzo. Prendi una Asus rog e analizza lo schema tecnico per vedere che razza di lavoro c'è dietro
__________________
Byez Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
se poi sviluppano uefi con in mente tutto il discorso dell'overclock, che per definizione è sintomo di instabilità visto che se le case produttrici ti vendono la componentistica con quei dati di targa, un motivo ci sarà...continui ad aggiungere bachi su bachi.... se poi le persone si lamentano dei bios che non permettono di fare overclock siamo proprio all'assurdo.... se hanno sviluppato sw che permette da windows modifiche dei parametri di fuzionamento, cosa rischiosissima, è perchè il mercato lo richiede...ma poi non lamentatevi delle conseguenze....dico lamentatevi perchè il discorso overclock a me proprio non interessa... I parametri di fuzionamento dell'hw a basso livello dovrebbero essere quelli che la casa produttrice, dopo opportuni test, imposta. PUNTO. sta mania di far andare la componentistica oltre le specifiche dichiarate, comporta rischi... E' come se io mi lamentassi con Alfa R per il fatto che non riesco a far andare la mia auto a 280...quando è omologata e testata per andare a 230...assurdo... I bios dovrebbe essere codice il più stringato possibile che contiene meno codice possibile, solo fatto per far funzionare l'hw a basso livello... sta mania di continuare a far evolvere i bios o di rilasciarne versioni in continuazione è figlia anche di questa esigenza... ma siccome siamo nel mondo del marketting allora ben vengano lucine, overclock e bios fatti a pene di segugio.... se si pretende di usare i BIOS come qualunque altro sw...cosa concettualmente errata visto il ruolo che hanno, queste sono le conseguenze....per ogni riga di codice in più, si aggiunge un possibile baco in più....è semplicemente buon senso... Ultima modifica di Randa71 : 22-05-2018 alle 13:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28085 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
imho il problema di fondo è che la gente non capisce che l'oc non è garantito.
nemmeno dalla mobo con la migliore componentistica. Già rispetto a 10 anni fa, la storia del moltiplicatore bloccato e degli AIO ha estremamente semplificato la cosa (alzo il molti, alzo il v-core, fino a che regge le temp, ad oggi al massimo devi mettere l'opzione, alzo il v-soc o come si chiama, visto che è dall'epoca degli athlon con mc integrato che si sa di questo parametro) Se poi uno si aspetta che comprando una mobo "buona" e un procio "non selezionato" deve per forza fare il record di oc, direi che sta un pò fuori con le richieste.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28086 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
|
Quote:
Tutto quello ce rimane nello standard è garantito per lavorare bene, lato server o soluzione professionali lo standard e molto piu rigido e deve garantire funzionalità h24 per 365giorni però li hai solo due vocine e niente software da installare con una mega scrita....click here for AUTO MEGA OC FOR ultimate gaming ![]()
__________________
Byez Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28087 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1940
|
Chi hau n 2600x stock con xfr attivo e dissi ad aria, le temp sotto occt o simili dopo 2 minuti a quanto arrivano?
Ho notato che di default la x470 ultra gaming sparava un vcore che toccava picchi di 1.45 sotto xfr... credo sia normale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28088 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
|
Possono sparare anche 1.5v su single core ho letto
__________________
Byez Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28089 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
se fuori specifica quindi...si sta veramente parlando del nulla... diverso è il discorso che, purtroppo, le cose magari non vanno anche se sei a stock...qui allora è ancora peggio... in ogni caso sul discorso mainboard ryzen riporto le mie dirette esperienze: 1700X su asus c6h: fakeboot dopo aver tolto alimentazione, vsoc con ddr4 2400 impostato a 1.050V automatico, problemi con le ventole, boot lento (12/13 secondi).... asus prime x399-A con 1950X: fakeboot dopo aver tolto alimentazione, vsoc impostato a 1.050V con ddr4 a 2400, boot lento e problemi con le ventole.... gigabyte x399 aurus gaming 7: no fakeboot, vsoc a 0.9 con ddr4 a 2400, no problemi con le ventole e boot fatto in 8 secondi, con il bios F3J... secondo me quelli di asus lo fanno apposta....devo dire che a sto giro per la mia esperienza diretta asus down, gigabyte up: soprattutto quello che non capisco è la differenze di voltaggio automatico fornito al vsoc con le 2400: asus lo imposta a 1.050, gigabyte a 0.9...e funziona benissimo a 0.9 quello che non capisco: amd avrà comunicato le specifiche della cpu a loro che costruiscono mainboard...o no? e allora a parità di specifiche perchè una a 0.9 e l'altra a 1.05? come è possibile che ci siano differenze di voltaggi a parità di HW? siamo veramente alla frutta... e ripeto che con giga funziona benissimo a 0.9 con le 2400....boh Ultima modifica di Randa71 : 22-05-2018 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28090 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1940
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28091 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Io sinceramente... di fondo concordo sul fatto dell'OC, però io farei dei distinguo
![]() In primis, se si togliesse il gusto dell'OC e di spatacare il procio... Io sarei ancora con il Thuban., poi dipende anche come si applica l'OC. La tamarrata di cercare il limite del procio ![]() In secondo luogo, se si decide di tenere il procio in OC DU, bisogna essere responsabili di quello che si fa, tipo prestazioni mobo, dissipazione e similari (e onestamente a volte sento delle frequenze per DU da brivido. Infine... vi dico una cosa contorta su Zen+. A livello di OC oltre il Def + PBO, non c'è nulla, e lato overclock Zen+ delude. Se invece guardiamo Zen+ rapportato alle possibilità offerte dal silicio (che è lampante sotto a quello Intel nel clock massimo), direi che tutta la logica dentro a Zen+lavora MOLTO bene, molto di più di qualsiasi ottimizzazione di OC "tradizionale".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Asus si è sempre distinta in quel qualche cosa in più rispetto ai concorrenti... magari non tanto in superiore qualità della mobo, ma sul fatto di sfruttare al 99,9% l'hardware senza se e senza ma, ed in modo "semplice" dalla parte dell'utente (diciamo non stile DFI). Per le capacità di Asus, non mi torna la situazione attuale. Non è che la CH6 non sfrutti un 2700X a Def, però non vedo una logica mirata a concedere di più del Def, anzi, devi settare tutto moda DFI, ma (per me) ci sono cose ridondanti che comunque limitano... e onestamente non mi capacito di ciò. Io personalmente ho preso Asus in questi anni, consapevole di pagare un po' di più ma con la sicurezza di un ottimo supporto e comunque su un hardware di alto livello. Ora come ora mi viene da ipotizzare che Asus stia pensando più alle proprie tasche e la situazione sia voluta, perché le mobo sono prezzate anche in base al costo del procio, e con il prezzaggio AMD sui proci, con un X8 sotto i 300€, non è che può prezzare 300/400€ una mobo. Secondo me cazzeggia sperando nell'8720K, prezzo + alto il procio, prezzo + alto la mobo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
|
Quote:
da una parte aggiungo ben venga la fine dell'oc manuale. Il perché è semplice, ho sempre fatto overclock, sin dalle prime configurazioni che ho avuto. Era un modo per spendere di meno scegliendo l'hardware che si prestava meglio, ottenendo prestazioni ottime. Ricordo i tempi dei pentium-m su s478 (con adattatore), die scoperto, tdp bassissimo, overclock e si polverizzava quasiasi pentium4 prescott. L'ultima piattaforma dove fare oc è stato divertente è su s775, con cpu 771 Xeon (pagati una fesseria dalla cina), cpu con 12MB di cache 4core ed 1GHz tondo tondo di overclock. Ne vale la pena ! Oggi invece devi sottostare al marketing, l'overclock entrando nel marketing è stato ribaltato, devi comprare le cpu apposta (K o non k), pagarle di più, la mb specifica e pagarle di più, sistema di raffreddamento serio etc.. dove sta la convenienza ? il senso di fare overclock è sparito, allora ben venga una cpu che costa di meno e fa tutto da sola. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28094 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12659
|
AMD ho dovuto fare cosi' per spremere una cpu che aveva poco margine, il risultato e' fin troppo buono ma insomma c'e' da accontentarsi parecchio, basta vedere il TDP di un 2600/2700 verso la controparte X per capire un po' di cose.
Passare sta disgrazia di OC automatico come la manna direi proprio di no pero' in molti casi e' puo' essere utile, sicuramente per giustificare un refresh che altrimenti avrebbe dato davvero poco. Io ho il 1800x e non sta facendo una gran figura in un case mini itx, sono tentato di provarci il 2600.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Nel tuo esempio sopra, ok, spendo +100€ nella dissipazione ma se poi un teorico 2800X costasse 200€ in più di un 2700X è con quei 100€ di dissipazione si riesce a far andere il 2700X come un 2800X Def, si sarebbero risparmiati pur sempre 100€. Io comincio a pensare che AMD di fatto stia bloccando l'OC, perché al momento il fatto di avere il molti sbloccato è a tutti gli effetti inutile. Andrebbe anche bene se un teorico 2800X costasse 50€ in più... molto dipenderà dall'8720k.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
|
Quote:
MadMax of Nine se ci sei batti un colpo ![]()
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Quote:
Per le ram non hai molte scelte, se non vanno in XMP (prova prima a XMP 2800MHz e a salire), devi andare di Ryzen Calculator, se vuoi scrivimi in MP o via facebook messenger della mia pagina (che sono più reattivo). Basta smanettarci con un pò di pazienza e vedi che le facciamo andare le tue ram ![]()
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28098 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Io sto avendo difficoltà a capire le temperature del processore, e mi viene in parte il dubbio che ci sia un programma che legga bene la X470 Taichi.
Avevo temperature leggermente alte in full ma sapevo di aver messo male la pasta, o meglio, di aver dovuto spostare il dissipatore senza rimetterla che col Le Grand Macho o fai le cose in perfetto ordine o son problemi. Fatto sta che ho rimesso la pasta e provando con Prime95, in Blend ho guadagnato 10 gradi ma in Small FFT sto 1-2 gradi sotto a prima. Ok, siccome il Fractal Design R6 permette di avere margine sulle ventole, sposto la ventola posteriore più in alto perché mettendo la mano dietro sento che è calda la metà superiore dell'aria in uscita della ventola, ma così sembra andare peggio e la rimetto più bassa. Strano ma ok. Oggi aggiorno il bios per provare il beta con Agesa 1.0.0.2c, e... ho le temperature che avevo prima di applicare la pasta termica usando Prime95 Blend, ancora più alte con Small FFT. Il PBO è sempre su auto (e dalle frequenze che vedo è disattivato) e le ventole sono impostate come prima, con curva personalizzata relativa alla temperatura. Sembra quasi che ci sia un blocco di aria calda in uscita dal dissipatore, ma dalla ventola in alto messa in uscita esce aria fredda, solo dalla posteriore è calda. Idee, oltre a mettere una ventola posteriore più performante? Motivi per cui con il nuovo bios dovrei avere temperature più alte? O hanno cambiato la tara dei sensori, o non me lo spiego.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1940
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Tdie dovrebbe essere corretto, ho provato sia HWInfo che HWMonitor (sembrano dare la stessa), e ho 73-74°C con Prime95 ultima release (quindi con AVX) in Small FFT. Ho rifatto il test ram perché ho cambiato 2 cose e, per esempio, usando RAM Test 16 thread - dove segna CPU 100% ma sicuramente sforza meno di Prime, ho 55°C.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.