Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2008, 22:03   #1081
saverio80
Senior Member
 
L'Avatar di saverio80
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
Non vorrei inquinare il tread, pero' se mi si da' dello stupido quantomeno devo rispondere:
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
e stupido paragonare degli scsi con dei sata 2!
Entrambi sono hard disk... se hanno lo stesso prezzo... perche' non paragonarli?
Se poi a te non interessano liberissimo, ma da qui a dire che e' stupido paragonarli ce ne passa...
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo
mmm pensa che io ho preso un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130€ nuovo... un raptor 150Gb costa 150€? Secondo me e' sbagliato il non fare paragoni, (infondo e' gratis no? perche' non farli?) poi si puo preferire uno o l'altro per diverse ragioni, ma il rifiuto a confrontare ....
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
ed addirittura a 68 pin!!!
Ultimo appunto, e poi chiudo sugli scsi visto che non interessa a nessuno a quanto ho capito , i dischi scsi sono a 68 o 80 pin, 80 sono gli hd hot swap, tutti i controller hanno l'attacco a 68pin interno, quindi a meno di voler utilizzare un adattatore, o far passare il cavo dall'esterno all'interno, i dischi interni devi comprarli a 68pin...
Argomento interessante, per quanto temo sia un po ot anche questo ma ormai ... :
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..
Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2
saverio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:16   #1082
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Riguardo ai prezzi hai pienamente ragione.

Il pari prezzo si ha fra raid 0 di VR nuovi (con controller integrato sulla mobo) e raid 0 di MAU usati + controller pciexpress (sempre usato perchè nuovo costerebbe quanto un altro disco...)
Non c'è paragone perchè non si possono paragonare due prodotti destinati a segmenti completamente diversi! IL VR resta un buon prodotto (in config. RAID a mio avviso) per il segmento cui è destinato, cioè quello casalingo; lo SCSI è un ottimo prodotto ma destinato al segmento per cui nasce e cioè quello Enterprice.

La superiorità dello SCSI, sia in termini di prestazioni che di affidabilità che di COSTI, è fuori discussione e non a caso viene implementato (da sempre) in soluzioni server dove c'è realmente l'esigenza di raggiungere certi livelli prestazionali e di garantire l'integrità dei dati (basta pensare a un Cluster o a un DBMS Oracle).

...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:22   #1083
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi

...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato!
Perchè non dovrebbe reggere come confronto? Si tratta di due prodotti diversi acquistabili a pari prezzo.
Ti puoi fare un raid0 coi VR e a oppure lo stesso raid con i MAU+controller.
Questione di scelte personali...
Puoi avere 2 dischi nuovi ma inferiori come prestazioni oppure 2 dischi usati ma più veloci.
Ognuno sceglie quello che preferisce...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:31   #1084
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
Non vorrei inquinare il tread, pero' se mi si da' dello stupido quantomeno devo rispondere:

Entrambi sono hard disk... se hanno lo stesso prezzo... perche' non paragonarli?
Se poi a te non interessano liberissimo, ma da qui a dire che e' stupido paragonarli ce ne passa...

mmm pensa che io ho preso un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130€ nuovo... un raptor 150Gb costa 150€? Secondo me e' sbagliato il non fare paragoni, (infondo e' gratis no? perche' non farli?) poi si puo preferire uno o l'altro per diverse ragioni, ma il rifiuto a confrontare ....

Ultimo appunto, e poi chiudo sugli scsi visto che non interessa a nessuno a quanto ho capito , i dischi scsi sono a 68 o 80 pin, 80 sono gli hd hot swap, tutti i controller hanno l'attacco a 68pin interno, quindi a meno di voler utilizzare un adattatore, o far passare il cavo dall'esterno all'interno, i dischi interni devi comprarli a 68pin...
Argomento interessante, per quanto temo sia un po ot anche questo ma ormai ... :

Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)
allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro?? solo te! poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati! almeno che tu non abbia una main del 1800 pero con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win! aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!! se ti sembra poco..... e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!! almeno che tu non ti chiami EVEREST di cognome.. con una macchina con i contromazzi non si usa mai il raid via software perche oltretutto non sfrutti nemmeno i dischi che hai perche è piu lento!! se poi a te piace far le nozze con i fichi secchi questo è un'altro discorso...
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:36   #1085
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
...l'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)
...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:44   #1086
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:48   #1087
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ciao a tutti, avrei bisogno di una delucidazione: potete darmela?

1. comprando adesso un raptor è sicuro che avrò l'ultima versione del firmware?
2. la versione "compatibile con i backplane" (potete vederla qui: http://www.westerndigital.com/it/pro...sp?DriveID=495) ha qualche svantaggio oppure è come quella "normale"?

Spero possiate risolvere i miei dubbi!

P.S. Prendendo la versione da me indicata dovrei avere automaticamente l'ultimo firmware visto che è uscita dopo, no?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:48   #1088
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni
...anche se molto esplicito e cito testualmente 'L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)' lo spero anche io! altrimenti qui siamo alla frutta!!!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2008, 22:51   #1089
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni
in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu infatti intendevo dire anche questo!! senno i controller non avrebbero un processore integrato sullo stesso... gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa??? un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici..
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 00:01   #1090
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
e stupido paragonare degli scsi con dei sata 2! sono destinati a piattaforme moolto diverse poi non è assolutamente vero come ha detto qualcuno sopra che con 248 euro si comprano due fujitsu MAX U320 con questa cifra se ne compa uno solo ed addirittura a 68 pin!!! quindi sono 248x2 piu il controller che costa altrettanto per fare un sistema disco serio.. il raid via software e proprio da evitare perche è penoso..
Ma assolutamente no!.Ormai lo SCSI ha un prezzo super accessibile e di certo non lo compri con 50€.Parliamo di rottura e di affidabilità? Sarebbe interessante sapere le ore di lavoro e l'affidabilità di uno SCSI 15.000 e un Raptor.I VR forse scaldandosi meno faranno meno stragi dei primi.


Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
La funzione ci sarebbe già...
Basta che tu selezioni tutti i messaggi da quotare cliccando sull'ultimo pulsante (quello con le virgolette) e solo sull'ultimo clicchi su Quote...
La sto provando.Si è più comodo di farlo manualmente.Ci sono die forum che lo fanno in automatico cioè raggruppano i quete fatti dallo stesso utente in auto senza che lo stesso faccia nulla.Questo intendevo.

Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Riguardo ai prezzi hai pienamente ragione.

Il pari prezzo si ha fra raid 0 di VR nuovi (con controller integrato sulla mobo) e raid 0 di MAU usati + controller pciexpress (sempre usato perchè nuovo costerebbe quanto un altro disco...)
Ma non rende come un RAID0 con delgli SCSI lo volete capire? Si parla si due meccaniche completamente diverse.lo SCSI è fatto per lavorare 24/7 con prestazioni nettamente più elevate e hanno piatti classici.I VR non sono dischi da server .Derivano dagli SCSI a 10000giri quindi non competibili con il 15000 e importante hanno dei piatto più piccolo.Se proprio volete fare dei paragoni con i VR allora ci mettiamo un RAID con dischi SAS poi vediamo come va a finire con i costi ok?

Allo stato attuale lo SCSI è quello che ha il miglio rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità poichè se anche lo si compra usato e chi lo vende non è un cazzaro.Trovi della roba validissima.

[quote=morpheus.bn;24222746]Non c'è paragone perchè non si possono paragonare due prodotti destinati a segmenti completamente diversi! IL VR resta un buon prodotto (in config. RAID a mio avviso) per il segmento cui è destinato, cioè quello casalingo; lo SCSI è un ottimo prodotto ma destinato al segmento per cui nasce e cioè quello Enterprice.

Beh io sono quasi 20 anni che uso PC e ti dico che lo SCSI in casa lo si può mettere tranquillamente.Tanto il concetto è sempre il solito.C'è gente che guadagnao 1000€ al mese e girano con delle macchine da 50.000€ grazie alle banche.Vuoi che un utente medio non pretenda di avere una SCSI in casa? . Seconod me è anche questione di passione.Io non spenderei mai 2000€ per della canne da pesca o 8-10000€ per una bici da corsa,ma 200-300€ per uno sistemino SCSI sono soddisfazioni che posso ancora togliermi.

Quote:
La superiorità dello SCSI, sia in termini di prestazioni che di affidabilità che di COSTI, è fuori discussione e non a caso viene implementato (da sempre) in soluzioni server dove c'è realmente l'esigenza di raggiungere certi livelli prestazionali e di garantire l'integrità dei dati (basta pensare a un Cluster o a un DBMS Oracle).
lo SCSI costa molto perchè è più veloce e affidabile dei prodotti consumer.Pretendere che costim uguale è come pretendere di comprare una Ferrari nuova a 30000€.Manco usata la prendi a meno che non vuoi fare il MagnumPI della sitazione.

Quote:
...e mi dispiace, ma non regge nemmeno il confronto tra un prodotto nuovo con uno usato!
Se fossi come dici tu nessuno comprerebbe macchina usate da 15-16000 euro e comprerebbero tutti delle Punto nuove ahahaha.Eppure tuti e due girano senza problemi solo che chi ha preso la macchina usata che all'unizio costaba 35000€ ha in mano sicuramente qualcosa di più che una Punto nuova...per non parlare della Mini o della 500 . Ovviamente tutto IMHO ghghghghg .

Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Perchè non dovrebbe reggere come confronto? Si tratta di due prodotti diversi acquistabili a pari prezzo.
Ti puoi fare un raid0 coi VR e a oppure lo stesso raid con i MAU+controller.
Questione di scelte personali...
Puoi avere 2 dischi nuovi ma inferiori come prestazioni oppure 2 dischi usati ma più veloci.
Ognuno sceglie quello che preferisce...
Non lo volgiono capire dai.Ripeto i VR sono comodi perchè non hanno bisogno di controller aggiuntivi ma di certo non sono più così convenienti come si vuole far credere.

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro??
solo te!
Guarda che prederesti la scommessa...si trovano e stiamo parlando tra gli SCSI , i dischi più veloci.
Quote:
poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati! almeno che tu non abbia una main del 1800 pero con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win! aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!! se ti sembra poco.....
Ecco su questo ti do ragione.Io lascerei perdere tutti i RAID in striping via software.

Quote:
e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!!
Eheheheheh?!?!??! Se parli di SCSI a 10000girni ti do ragione.Sono praticamente gli stessi motori solo che hanno un'interfaccia dati diversa.Lo SCSI arriva a 15000giri e i tempi di accesso ( quello che conta veramente nell'uso quitidiano ) di questi dischi TE LI SCORDI CON I RAPTOR O VR PERCHE' GIRANO SEMPRE A 10000GIRI.

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu infatti intendevo dire anche questo!! senno i controller non avrebbero un processore integrato sullo stesso... gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa??? un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici..
SSD? e secondo te sopno economici gli SSD? ghghghggh .Di recente è stato effettuato un test con questo tipo di dischi colmi di dati e il decadimento delle prestazioni e piuttosto assurdo.Bel al di sotto di un 7200giri.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 01:39   #1091
saverio80
Senior Member
 
L'Avatar di saverio80
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
Penoso quanto il raid software dei controller... anzi ti diro' di piu' pensa che col raid via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare) ed inoltre e' possibile mettere in raid singole partizioni, non e' necessario mettere in raid l'intero disco (cosa non da poco secondo me), per contro non ci si puo mettere il sistema operativo, ma non e' una gran perdita specialmente se si ha un buon disco di sistema (e in questo tread mi pare si parli solo di ottimi dischi).
L'unico raid penoso davvero e' il raid5 ovviamente che e' penoso sia via software che via controller integrato (che altro non e' che un raid software intendiamoci...)
La frase sottolineata la sottoscrivo anche, il raid 5 fatto con un controller integrato (RAID SOFTWARE) oppure via sistema operativo (sempre di RAID SOFTWARE si tratta ergo e' la stessa identica cosa del controller integrato) fa ridere, se si ha bisogno di un raid 5 si compra un controller con ram, processore e batteria (RAID HARDWARE).

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
allora....... vista la tua esperienza (mi sembra poca) dove ha trovato un futjitsu MAX 15Krpm U320 147Gb a 130 euro?? solo te!
a parte la poca congruenza della domanda (visto che ho poca esperienza mi chiedi dove comprare? e da cosa ti sembra poca ? perche' ho detto che uno scsi di ultima generazione e' piu veloce di un raptor?-e' un fatto- argomenta altrimenti le cose che scrivi non hanno valore)
PS SCSI e SAS hanno prezzi differenti....
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
poi.. il raid sotto win lo so che si puo fare 0,1,5 ma anche sui controller integrati!
perche' io che ho detto? :--->
Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
via windows puoi fare raid 0,1 e 5 (cosa che non tutti gli integrati possono vantare)
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
con il controller esterno fai 1,2,3,4,5 o quante partizioni ti pare cosa che puoi fare anche sotto win!
veramente il numero di partizioni e' limitato a 4 per disco

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
aripero... se sputtani windows con il raid software sputtani tutte le partizioni e perdi tutto!!! se sputtani windows con il controller esterno tu formatti solo c e delle altre non perdi nulla!!
casomai e' il contrario
Se col controller integrato fai un raid0 lo fai di interi dischi, se si sputtana hai perso tutto e stop... se crei dei dischi dinamici puoi mettere le partizioni di backup sugli stessi 2 dischi del raid0 e nel caso di perdita di un disco non perdi tutti i dati...(ovviamente perdi i dati della partizione in raid0 ma non quelli delle partizioni rimaste sul disco intero) e parliamo di usare solo 2 dischi eh
Quote:
se ti sembra poco.....
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
e la differenza fra un 7200 ed un velociraptor nell'uso quotidiano la percepisci eccome!!! fra il velociraptor ed il tuo scsi no!!
guarda che io non li vendo, non ho azioni della fujitsu o della adaptec o della lsi o quant'altre case ci siano, e non ci guadagno nulla eh...
Per il discorso prestazioni considera che la differenza che percepisci tra un raptor e un sata 7200 e' la differenza nel tempo di accesso: ~8ms contro ~14ms, cioe' un po' piu' della meta', uno scsi 15k ha ~5ms quindi ~8 e ~5 un po piu della meta'... in ogni caso non si parla di cambiare il raptor che gia si ha per un max, si parla dovendo cambiare da sata o ide 7200 a raptor oppure a max, io stesso ho iniziato a seguire il tread perche' inizialmente valutavo di prendermi un VR, poi a meno soldi ho trovato lo scsi (il controller gia lo avevo per fortuna)
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
con una macchina con i contromazzi non si usa mai il raid via software perche oltretutto non sfrutti nemmeno i dischi che hai perche è piu lento!!
infatti sono il primo a sostenere che per fare dei raid (che non siano raid0) serve un controller vero (non uno integrato sulla mobo) e quindi sia sata che sas che scsi il controller va comprato lo stesso, dove ho detto il contrario?
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
se poi a te piace far le nozze con i fichi secchi questo è un'altro discorso...
per rispondere a tono, ma de che stai a parla' ?? ma l'hai letto il post di prima o ti ho fatto qualche torto in una vita precedente per cui ce l'hai con me e mi attacchi gratuitamente?

Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
...non definiamo penose soluzioni di archiviazione server! Il RAID 5 (così come il RAID 6) deve garantire sia prestazioni che sicurezza. I tempi di accesso in simili configurazioni RAID con più dischi aumentano considerevolmente e le ragioni sono da ricercarsi sia nelle latenze dei singoli dischi sia a causa dei calcoli di parità!
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Penso che saverio80 intendesse definire penoso soltanto il raid 5 software (con controller integrato sulla mobo), in quanto tutti i calcoli necessari per il discorso parità vengono eseguiti dalla cpu, con evidente e drastico calo di prestazioni del pc.
Diverso il discorso di raid5 con controller proprietario (e quindi con cpu+ram onboard), che scarica del tutto la cpu del pc/server da tali operazioni
la scelta del vocabolo era una citazione dal post poco sopra il mio, ma comunque si ritengo il raid5 software piuttosto debole in prestazioni e non una buona scelta, da evitare quindi, tutt'altro discorso il raid5 con controller hardware

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
gia paragonare un controller raid ad un raid software..... ma come si fa???
e chi lo ha paragonato? mi pare di essere stato io a dire che oltre ai dischi va comprato il controller, e tutti hanno detto(per estrapolazione ma mi pare fosse esplicitamente questo il concetto): meglio i raptor perche' cosi' sfrutto il controller integrato e io ho risposto che se devi usare il controller integrato tanto valeva fare il raid via sistema operativo

Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
un server e sostanzialmente diverso da una workstation infatti un ssd su un pc desktop è una bomba sui server non serve a nulla e sono preferibili i dischi meccanici..
magari mi sbaglio, correggetemi pure, ma l'idea degli ssd non nasce forse con i flash disk proprio per i server? Con solid state drive mi pare si intedesse hard disk non elettromeccanici, quindi senza parti in movimento, e i flash disk furono i primi a essere realizzati, relegati a essere solo per server a causa del loro costo esorbitante, un 640Gb oggi costa 20mila € circa. Gli SSD attuali non vengono usati sui server semplicemente perche' ancora non sono affidabili, hanno problemi in scrittura e non se ne conosce bene la durata
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2

Ultima modifica di saverio80 : 22-09-2008 alle 01:54.
saverio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 10:23   #1092
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
...Beh io sono quasi 20 anni che uso PC e ti dico che lo SCSI in casa lo si può mettere tranquillamente.
...non intendevo dire che l'utente domestico non se lo può permettere, dicevo solo che non è opportuno paragonare una macchina da formula uno impiegata in pista (sistemi SAS/SCSI) con una classe E (Raptor e VR) che, per quando bella, performante e costosa, resta sempre un auto che appartiene a un determinato segmento di mercato!

P.S. mi sa che ho qualche anno in più di te...

Quote:
Originariamente inviato da saverio80 Guarda i messaggi
...ritengo il raid5 software piuttosto debole in prestazioni e non una buona scelta, da evitare quindi, tutt'altro discorso il raid5 con controller hardware
...così va già meglio, ora si che mi trovi d'accordo!

Cmq. restando in topic si parlava del VR e a mio avviso:

D: ho un singolo disco IDE/SATA 7200RPM mi conviene acquistare un VR?
R: SI, la maggiore rotazione (10.000RPM) e la superfice minore dei dischi garantiscono tempi di accesso minori e transfer rate superiori ai dischi IDE/SATA.

D: ho un RAID 0, conviene 'sostituire' il mio RAID con 'un solo' VR?
R: No (secondo me), perchè il boost prestazionale che se ne riceve non è quello che si immagina e cmq tale da giustificare la spesa (qui serve una precisazione: 'dipende da quanto guadagni e dagli sfizi che uno si vuole far passare!' ). La soluzione migliore sarebbe affiancare un VR al RAID attuale.

D: Un sistema SAS/SCSI è più performante, sicuro e affidabile di un sistema 'tradizionale'?
R: Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM) e la maggiore rotazione garantisce tempi di accesso minori. L'affidabilità è legata al singolo disco SCSI costruiti per lavorare 24/7. La siurezza di un RAID (qualunque esso sia) è legata all'integrità dell'array. Se si perde l'integrità dell'array....
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 10:53   #1093
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31895
Il discorso va fatto in relazione al costo di mercato e a ciò che si vuole ottenere e al budget che si ha.

Ad oggi un VR da 150gb costa sui 160-170 euro nuovo
Uno da 300 costa sui 220-230 euro.

Poi va anche visto se si vuole una configurazione a disco singolo o RAID.

Le domande interessanti potrebbero essere diverse, ma nel nostro caso, visto che un fujitsu MAX3146RC sas 15k rpm nuovo costa sui 185 euro, una si pone spontanea... come è il paragone con un sottosistema sas?

Secondo me la conclusione, letti anche tutti i post precedenti, è una sola:

Sia che si parli di configurazioni monodisco, che di raid0, la reale differenza di prezzo tra vr e sas è determinata solo dal prezzo del controller, e che scegliendone uno OEM si può avere un ottimo controller con una spesa attorno ai 150 euro.... quindi sforando il budget di circa 150 euro, si avrebbe però un sottosistema sas, con tutti i vantaggi della cosa.

Non 500 o 1000 euro, come accadeva nel passato, ma "solo" 150 euro di differenza.... quindi il domandarsi SE spendere comunque molto danaro per un VR, o due ( o più ) per un raid, affidandosi però ai raid software delle mobo, sia la scelta giusta per ciò che si vuole ottenere.
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 11:42   #1094
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
...non intendevo dire che l'utente domestico non se lo può permettere, dicevo solo che non è opportuno paragonare una macchina da formula uno impiegata in pista (sistemi SAS/SCSI) con una classe E (Raptor e VR) che, per quando bella, performante e costosa, resta sempre un auto che appartiene a un determinato segmento di mercato!

P.S. mi sa che ho qualche anno in più di te...



...così va già meglio, ora si che mi trovi d'accordo!

Cmq. restando in topic si parlava del VR e a mio avviso:

D: ho un singolo disco IDE/SATA 7200RPM mi conviene acquistare un VR?
R: SI, la maggiore rotazione (10.000RPM) e la superfice minore dei dischi garantiscono tempi di accesso minori e transfer rate superiori ai dischi IDE/SATA.

D: ho un RAID 0, conviene 'sostituire' il mio RAID con 'un solo' VR?
R: No (secondo me), perchè il boost prestazionale che se ne riceve non è quello che si immagina e cmq tale da giustificare la spesa (qui serve una precisazione: 'dipende da quanto guadagni e dagli sfizi che uno si vuole far passare!' ). La soluzione migliore sarebbe affiancare un VR al RAID attuale.

D: Un sistema SAS/SCSI è più performante, sicuro e affidabile di un sistema 'tradizionale'?
R: Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM) e la maggiore rotazione garantisce tempi di accesso minori. L'affidabilità è legata al singolo disco SCSI costruiti per lavorare 24/7. La siurezza di un RAID (qualunque esso sia) è legata all'integrità dell'array. Se si perde l'integrità dell'array....
Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM)
quel "NETTAMENTE" è da rivedere perche non e proprio cosi compreso il tempo di accesso che non e poi cosi tanto piu veloce se consideriamo le differenze di prezzo!!! (controller compreso intendo) e poi per chi lo dice vorrei vedere il link dei 130 euro per lo scsi a 15k da 147 giga.. poi gli scsi non sono piu veloci dei velociraptor!! addirittura il fujitsu scsi da 10k e anche piu lento nel tempo di accesso! quindi rimane solo l'affidabilita' che per un desktop non è importante come i server anche se lo voglio vedere un raid di velociraptor distrutto.. ho il raid da sempre sia ide che sata e non ho mai avuto un disco rotto..




Ultima modifica di Kimi.Rk : 22-09-2008 alle 11:48.
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 11:54   #1095
il menne
Senior Member
 
L'Avatar di il menne
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31895
Molti dischi scsi/sas non sono studiati per ben figurare in ambito desktop.... devono lavorare in lunghe catene raid per server... o laptop....

Quei test sono fatti prendendo dischi usati in ambiti diversi....

Guardiamo i dischi da prendere a paragone per uso desktop: i fujitsu MAU-MAX-MBA.... e allora la musica cambia.....
__________________
IL MENNE i7 2600k@Kuhler920 - Asus Maximus IV Extreme - 4*4gb Corsair Vengeance Ddr3 1600 - Nvidia SLI 2*GTX980 - 2*Cheetah 15k.7 300gb SAS (Raid0) on Perc6/i - 2*Vertex 3 MI 120gb (Raid0) - 3*Wd RE4 2tb (Raid5) - 2*WD Velociraptor 150gb (Raid0) - PX-LB950SA - Corsair Hx-1000w - Haf-X - TV OLED LG 55C4 - iPhone 16 Pro 256gb
il menne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:03   #1096
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da il menne Guarda i messaggi
Molti dischi scsi/sas non sono studiati per ben figurare in ambito desktop.... devono lavorare in lunghe catene raid per server... o laptop....

Quei test sono fatti prendendo dischi usati in ambiti diversi....

Guardiamo i dischi da prendere a paragone per uso desktop: i fujitsu MAU-MAX-MBA.... e allora la musica cambia.....
puo essere ma va visto anche il prezzo!!
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:14   #1097
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
Ovviamente SI. I dischi SCSI sono nettamente più veloci dei dischi tradizionali (15.000 RPM > 10.000 RPM > 7.200 RPM)
quel "NETTAMENTE" è da rivedere perche non e proprio cosi compreso il tempo di accesso che non e poi cosi tanto piu veloce se consideriamo le differenze di prezzo!!!
Hai sbagliato a postare pagina, dovevi postare questa e leggere le conclusioni.

'Il VelociRaptor raggiunge buoni risultati con i benchmark di basso livello, ma non può battere i dischi SAS. Questi sono ottimizzati per le applicazioni che eseguono molte operazioni di I/O, situazione in cui sono migliori del VelociRaptor'

Continuo a dire, si paragonano prodotti destinati a segmenti di mercato differenti, per i quali si prendono, oltre ai parametri normali di confronto, altri parametri ben diversi....

Il Velociraptor non è un buon prodotto ma un ottimo prodotto...ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare!

...ovviamente il NETTAMENTE c'è tutto!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:21   #1098
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
Hai sbagliato a postare pagina, dovevi postare questa e leggere le conclusioni.

'Il VelociRaptor raggiunge buoni risultati con i benchmark di basso livello, ma non può battere i dischi SAS. Questi sono ottimizzati per le applicazioni che eseguono molte operazioni di I/O, situazione in cui sono migliori del VelociRaptor'

Continuo a dire, si paragonano prodotti destinati a segmenti di mercato differenti, per i quali si prendono, oltre ai parametri normali di confronto, altri parametri ben diversi....

Il Velociraptor non è un buon prodotto ma un ottimo prodotto...ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare!

...ovviamente il NETTAMENTE c'è tutto!
sono il primo a dire che sono destinati diversamente! ed insisto nel dire che se si mette un sistema scsi sul nostro pc il NETTAMENTE non ci sta! le molte operazioni di I/O fanno parte dei server.. qui si parla di desktop e non di server.
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:34   #1099
morpheus.bn
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus.bn
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da Kimi.Rk Guarda i messaggi
sono il primo a dire che sono destinati diversamente! ed insisto nel dire che se si mette un sistema scsi sul nostro pc il NETTAMENTE non ci sta! le molte operazioni di I/O fanno parte dei server.. qui si parla di desktop e non di server.
...ma infatti io l'ho detto dall'inizio! Lo storage su una workstation deve fermarsi al Velociraptor. Oltre sono soldi mal spesi a mio avviso ovvero sfizi da appassionati. Poi per carità, ognuno fa quello che vuole.

Tornando al 'Nettamente' se paragoni i due prodotti intesi come dischi, il nettamente c'è tutto, se poi consideri l'implementazione di una soluzione server (SCSI) a livello casalingo e di conseguenza l'uso che se ne fa (Sistema operativo, applicazioni, giochi, foto, mp3, ecc. ) allora sono d'accordo con te!
__________________
Case: Mystique 632 - MB: Asus Rampage Formula X48 - CPU: Intel E8400 (Q805A078) - RAM: 4GB G.Skill PC2-8000 - VGA: XFX 8800 GT Alpha Dog Edition - HD: 4x Seagate Barracuda 7200.11 (500Gb) Raid (0+5) - Monitor: Samsung SyncMaster™ 226BW - Audio: Logitech Z-5500 Digital
morpheus.bn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2008, 12:47   #1100
Kimi.Rk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Pisa..
Messaggi: 4694
Quote:
Originariamente inviato da morpheus.bn Guarda i messaggi
...ma infatti io l'ho detto dall'inizio! Lo storage su una workstation deve fermarsi al Velociraptor. Oltre sono soldi mal spesi a mio avviso ovvero sfizi da appassionati. Poi per carità, ognuno fa quello che vuole.

Tornando al 'Nettamente' se paragoni i due prodotti intesi come dischi, il nettamente c'è tutto, se poi consideri l'implementazione di una soluzione server (SCSI) a livello casalingo e di conseguenza l'uso che se ne fa (Sistema operativo, applicazioni, giochi, foto, mp3, ecc. ) allora sono d'accordo con te!
mi sa che ci siamo capiti male perche diciamo la stessa cosa
Kimi.Rk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v