|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
Per maggiori info potresti chiedere a wgator che è molto ferrato sull'argomento, comunque si, così facendo ottieni lo stesso risultato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Quote:
![]() Avevo chiesto anche a wgator ma non e' intervenuto in questo thread dopo il mio PM.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Quote:
In particolare non capisco il valore NEGATIVO di ACR del cavo 1.... dato che : La Attenuation to Cross talk Ratio o ACR definisce il rapporto che esiste tra la potenza del segnale effettivamente ricevuto (o utile) e la potenza del segnale dissipata su una coppia di fili adiacente. Per questo motivo, l'ACR dovrebbe essere il più possibile elevato. In sostanza: ACR(dB) = NEXT(dB) - Attenuazione(dB) ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 20-02-2007 alle 15:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
In realtà i valori dovrebbero esser tutti negativi e il - davanti al ACR è solo per dire che è l'inverso Puoi dare maggior informazioni sui cavi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Quote:
![]() Si tratta del cavo APC SKU 47322 in cat. 6A (bulk) mentre il cavo 2 e' un Datwyler/Uninet 7702 Flex 4P in cat 7 (gia' crimpato). Grazie per il tuo intervento. ![]() Postero' i dati completi del cat. 7 Datwyler QUI.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 20-02-2007 alle 15:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
un bel belden mediatwist o addirittura videotwist? http://www.belden.com/03Products/03_...logSection.cfm ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Quote:
Quanto ai Belden o o che altro esistono le versioni crimpate? Mi servono i cavi patch completi di RJ45. ![]() PS. Ho postato le specifichel del Datwyler nell'apposito thread.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 21-02-2007 alle 15:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 128
|
per "mettere a terra" intendete saldare con uno stagnatore la calza del cavo alla schermatura del connettore RJ45?
Chiaramente poi questo connettore lo infilo in un componente dotato di massa a terra.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Non ho idea dell'operazione da te illustrata; dal mio pd.v. intendevo usare direttare cavi gia' crimpati RJ45 schermati per cui la messa a terra - come e' stato illustrato - avviene mediante la connessione del cavo dal lato della scheda di rete che a sua volta e' collegata alla scheda madre che e' collegata al case.. ecc. che va finire a terra mediante il cavo di alimentazione.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 23
|
Premetto ke ho letto tutte e 6 le pagine del topic, ma un po' di dubbi permangono.
Avrei un po' di domande per realizzare la cablatura di casa mia. Allora, questa la mia situazione: ho preso un router wireless belkin(l'n1), e lo devo posizionare al piano terra in modo che mi copra uniformemente la casa. Due pc tra cui il + importante è al piano inferiore, quindi devo far passare un cavo nel muro fin sotto per collegarli; porterò giù solo un cavo e userò uno switch per collegare i due pc. Poi devo far arrivare un altro cavo dietro la tv per collegarlo all'xbox, questo tutto sullo stesso piano. Quindi devo far passare in tutto due cavi nel muro..ora, li devo far passare nelle canaline assieme ai cavi dell'elettricità per un bel tratto per arrivare di sotto quindi ho preso cavo ethernet cat5e ftp, schermato quindi per evitare interferenze con la corrente, ho preso quattro prese( ![]() Allora..a quanto ho capito basta mandarli a terra da una sola parte, per cui basterebbe attaccare il router alle prese a muro con un normale cavo utp visto ke il router nn ha la terra e cmq le prese eth del router nn sono metallike, nn condurrebbero nulla; dall'altra parte, nell'altra presa a muro bisognerebbe attaccare un cavo ftp da portare al pc ke manderebbe a terra l'intera schermatura del cavo murato attraverso l'alimentatore..però a me serve uno switch di sotto per poter collegare i due e pc e per nn dover portare giù due cavi, quindi come faccio a mettere a terra la schermatura del cavo ftp se in mezzo c'è uno switch ke nn credo abbia nemmeno lui la possibilità di andare a terra..dovrei quindi attaccare un cavo di terra giallo-verde direttamente alla schermatura ad un capo del cavo murato nel punto in cui la schermatura si scopre per collegarsi con la presa? Se fosse così allora andrebbe bene..verso l'xbox farei così perchè ho provato ad attaccare direttamente l'xbox e il pc con un cavo cross ftp..toccando una parte metallica dell'xbox ho preso una scossa nn forte ma certo nn era molto leggera..e una volta è saltato il salvavita mentre inserivo l'ftp nella presa dell'xbox, quindi forse c'era una differenza di potenziale ke ha creato un flusso elettrico attraverso la schermatura ke è andato in corto in qualke modo..quindi preferirei attaccare direttamente la terra ad un cavo giallo-verde e collegare l'xbox con un normale utp. Il problema della terra nn ci sarebbe se nn dovessi utilizzare lo switch a quanto ho capito, ma sembrandomi eccessivi due cavi nella canalina della corrente (nn so nemmeno se ce ne passa uno) preferisco usare lo switch. Spero ke qualkuno mi sappia dare una risposta, se va bene mettere a terra da una parte collegando lo schermo ad un cavo giallo-verde, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | ||||||||
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 182
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ho letto nel mio materiale che a volte cavi con il SOLO schermo generale quindi FTP (che si può chiamare anche ScTP) vengono erroneamente chiamati STP. Tuttavia esistono cavi a 4 coppie con 4 schermi singoli + schermo generale, questi non so come vengano chiamati ma non sono il primo STP creato.. L'STP originario è uno specifico cavo IBM con 2 coppie attorcigliate ciascuna con il proprio schermo (a foglio) più uno schermo generale (intrecciato); anche l'impedenza rispetto a cavi a 4 coppie è diversa: 150ohm contro 100ohm. Quote:
Quote:
Anche nella telefonia è usato da molto (ricordo riferimenti alle tecniche di cancellazione con Op-amp, forse sbaglio).. Addirittura nei cavi CAT5 o superiori (non so per le cat più basse) le coppie di colore diverso hanno numero di attorcigliamenti diversi per una determinata lunghezza del cavo proprio per minimizzare la diafonia.. Quote:
Cmq se non viene messo a terra (cosa non molto corretta per quello che ho studiato, però ho visto che sotto lo hai specificato) almeno deve essere terminato bene da entrambi i lati.. Quote:
![]() La Gigabit Ethernet su UTP utilizza una modalità di trasmissione multitensione che gli fà risparmiare banda analogica ma richiede hardware piuttosto sofisticato.. Funzionando su CAT5e non può andare oltre i 100MHz.. (anzi gli deve stare sotto).. Quote:
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Sì, ho messo uno 0 di troppo!
Sul passo diverso della coppia di cavi ne ho fatto cenno alla fine, esattamente all'ultimo quote, quando parlo di "twistaggio più serrato": è fatto per limitare fenomeni di interferenza fra le stesse coppie. Sul limite di 25m del gigabit, stai probabilmente confondendo la 1000-CX (ratificata appunto con cavi schermati, ma con diversi connettori) con la 1000-T (Gigabit, con 4 coppie), che è ormai diventata la connessione di riferimento che in pratica soppianterà la vecchia 100-TX (Fast Ethernet, con 2 coppie) e che può esser FTP, UTP, etc, a cui si applicano gli stessi concetti espressi per la 5e. mpk: il cavo verde/giallo è perfetto, se uno lo ha disponibile è la miglior soluzione (e se lo metti a un paio di estremità, non solo una, è anche meglio). In ogni caso lo switch (almeno il mio) ha una placca metallica in modo che la schermatura non venga interrotta, percui riusciresti anche con l'altro metodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
|
mi introduco anche io in questa discussione.. anche se un po vecchia è sempre interessante.
devo cablare un cavo di circa 30mt per collegare il mio router (netgear dg843gt) alla play 3. Ho comprato un cavo cat5 FTP (devo ancora controllare se ha le coppie avvolte singolarmente nei foglidi alluminio) con relati plug rj45 schermati. Ho fatto questa scelta perche il cao passerà insieme ai cavi per le antenne radioamatoriali di mio padre (non so se poi potrebero influire o meno sul segnale di rete). Vorrei pero soffermarmi sul discorso del collegamento della massa. Secondo me la massa in questo caso non è da intendere come massa generale della rete elettrica ma piuttosto come massa della rete che si crea, giusto per dare un valore di massa di riferimento. Quindi è vero che il router non ha il collegamento a massa sulla spina della corrente, ma le prese rj45 (sempre del router) hanno la lamella di metallo che sicuramente all'interno è collegata al piano di massa circuitale del router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Per ottenere questo bisogna avere un oggetto particolarmente grande, capace di disperdere efficacemente dentro di esso le eventuali cariche elettriche. Per esempio le condutture idrauliche di un edificio sarebbero capaci di fornire un massa sufficiente per applicazioni non particolarmente pericolose, ma non sono infiniti, e prima o poi potrebbero diventare portatori di cariche elettriche, quindi mettendoli a contatto con un corpo neutro, o comunque dotato di minor carica elettriche, si avrebbe un passaggio di corrente (ovvero quando toccando il rubinetto si prende la scossa). Siamo fortunati in quanto abbiano un corpo talmente grande in grado di recepire qualsiasi flusso di elettroni e rimanere comunque a potenziale uguale a zero: il nostro pianeta. Il collegamento a terra non è quindi altro che un circuito che si collega con la Terra, e vi fluisce le cariche in eccesso. Di solito sono paletti in acciaio conficcati in un metro, e collegato con spessi fili di rame a una scatola di derivazione, dove poi si congiungono tutti i cavetti di terra verde/bianchi. Quindi, potremmo usare la massa del router, potremmo usare la massa di un termosifone, ma è chiaro che sarebbero decine di volte meno sicuri e efficaci che non la massa della messa a Terra del nostro impianto. Il router ha una blacca di metallo dietro proprio perchè non ha una messa a terra, e fa quindi da ponte per i connettori schermati, in modo che vi sia continuità elettrica fra gli spezzoni di corda. Infatti si presume che prima o poi questi cavi arrivino, nel caso di server, a una scatola di derivazione dove è presente la messa a terra, nel caso di desktop, a un case dotato di mascherina I/O metallica che ha continuità elettrica con il cavo di terra dell'alimentatore, che si collega anche lui alla terra del circuito elettrico dell'abitazione. Mi auguro di esser stato chiaro, non escludo però errori data la fretta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23275
|
Quote:
![]() Quindi a quel punto nè sul lato router e nè sul lato PC a valle si realizza la messa a terra.. ho capito bene? ![]()
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 29-07-2007 alle 13:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38
|
Saranno giorni che leggo fra i vari forum, ma più leggo più ci perdo la testa.
![]() Vi espongo il problema: Se mi connetto fisicamente alla presa principale del telefono il segnale arriva bene, se mi connetto nella mia camera il segnale è assente (da segni di vita solo dopo una telefona!). Premetto che la mia camera è in uno stabile separato, pertanto il doppino passa per 30 metri sotto terra purtroppo insieme al cavo della luce (grande come un dito!). Il resto dell'impianto nel mio stabile è a norma. Visto che il probabile problema dovrebbe essere quello dell'interferenze elettromagnetiche, ho comprato un cavo schermato cat. 5 per sostituire i 30mt. Pensavo che il cavo fosse semplicemente un doppino schermato, invece ne contiene 8 e quindi ora sono in panne sul collegamento dei fili! ![]() Da una parte ho la presa tripolare dall'altra i connettori rj per telefono... E' corretto utilizzare il cavo "internet" come prolunga della linea telefonica per tentare la correzione del problema? Se si, come posso collegarlo? Scusate l'ignoranza.
__________________
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca) |
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
prendi una coppia di filie li attacchi alla tripolare, poi prendi la stessa coppia di fili e la attacchi dalla tripolare dallaltra parte. In alternativa crimpa con un rj due coppie di fili da una parte e dall'altra. Tutti gli altri fili non servono. A questo punto però la schermatura serve a poco perchè non è a massa. Comunque secondo me il tuo problema non è elettromagnetico (certamente i cavi della corrente non son il massimo con quelli del telefono). secondo mè hai collegato in modo sbagliato i fili alla tripolare. Se fosse un prblema elettromagnetico non si spiegherebbe come mai dopo una telefonata tutto funzioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38
|
Quote:
Quote:
Quote:
Intanto grazie mille.
__________________
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#119 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38
|
Potrebbe essere utile mettere anche gli altri 6 fili a massa per miglior dispersione dei disturbi?
![]()
__________________
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca) |
![]() |
![]() |
![]() |
#120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
comunque il mio doppino passa in mezzo ai fili della corrente e i livelli di disturbo sulla linea sono bassi (il cavo è lungo 10 metri) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.