Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che Voto Date True Crypt?
5/5 80 62.99%
4/5 17 13.39%
3/5 10 7.87%
2/5 2 1.57%
1/5 1 0.79%
Boh! 17 13.39%
Votanti: 127. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2015, 11:44   #601
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
Quote:
Originariamente inviato da wing11 Guarda i messaggi
Quindi Cryptloker potrebbe chiedere accesso ai file inseriti in un contenitore di truecrypt (se aperto). Pensavo che essendo on fly, anche se il contenitore fosse aperto, i file non richiamati fossero comunque al sicuro, mentre sarebbero esposti solo quelli utilizzati in ram.
Mi confermate?
si ma quel virus richiama tutti i file, quindi tc li decripta, il virus li cifra, e tc li ricripta...

discorso non diverso se usi un volume come file tc, ad esempio un file TC da 30gb... il virus ti cripta il file .tc e sei fregato...

invece se una partizione è cifrata, risulta come spazio non allocato finchè è chiusa, ma in quel caso non so se il virus vada a cifrare anche lo spazio non allocato
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2015, 13:08   #602
wing11
Senior Member
 
L'Avatar di wing11
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
Cripta anche file chiusi di truecrypt! Anche senza estensione! Quindi come ci si protegge da cryptolocker e sue varianti. Non vorrei che x distrazione, mi fregano.
wing11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2015, 13:53   #603
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da wing11 Guarda i messaggi
Scusa ma essendo truecrypt on fly, non dovrebbe decriptare solo il file o la parte che serve, mentre il resto dovrebbe essere criptato e quindi al sicuro? Truecrypt non dovrebbe decriptare, almeno credo, tutta la partizione. Almeno così sembra di aver capito
Riporto testualmente dal manuale di TC:
Quote:
On-the-fly encryption means that data is automatically encrypted right before it is saved and decrypted right after it is loaded, without any user intervention.
Ora, bisognerebbe capire cosa intende esattamente per "crittati appena prima del salvataggio e decrittati appena dopo il caricamento", perché da quel che ne so io quando avviamo il sistema operativo il disco viene decrittato dopo la password di TC e ricrittato alla chiusura, ma se non è così mi correggano i più esperti. Se però è così, allora quando il sistema operativo è avviato è come avere un volume tc appena aperto, dopo aver messo la password i dati sono in chiaro in quel volume o in quel disco (del resto mi risulterebbe difficile capire come possa fare il sistema operativo a crittare e decrittare continuamente anche i suoi file di sistema che gli servono per funzionare e cui accede costantemente...).

Quanto al tipo di file che il virus cripta: sempre che io sappia, e a buon ragione come è facile intuire, il virus è mirato a tenere in pugno e stringere gli zebedei di uffici, aziende, studi di avvocati, fanatici delle foto ricordo, ecc... per cui il suo target sono file di tipo documento, immagine, eventualmente musica e filmati, ecc... Non penso che vada a crittografare volumi tc, e men che meno volumi senza estensione tc.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2015, 14:20   #604
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quando tu inserisci la chiave all'avvio mica viene decrittato il disco! La chiave viene salvata in memoria, così tutti i file crittografati a cui il sistema deve accedere vengono decifrati in tempo reale. Ma riguardo quel virus è irrilevante avere un hd crittografato o meno
Ad esempio se cifri un file con winzip o EFS e lo salvi sul tuo hd protetto con truecrypt, ti serve la chiave di quell archivio o di efs per accedere a quel file, non basta quella di truecrypt!
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2015, 14:53   #605
Mtty
Senior Member
 
L'Avatar di Mtty
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
si ma il punto è che se il volume/file .tc è montato nel momento in cui ti becchi il virus, il virus vede la "partizione virtuale" e dentro tutto il contenuto del volume TC, e quindi apre i file e li cifra secondo la sua password... in fondo una volta aperto un volume TC è visto dal sistema operativo come una partizione qualsiasi...

a volume smontato invece potrebbe salvarsi tutto, se il virus cripta solo i singoli file e non le partizioni (dove magari dentro c'è un file .tc)
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram
Mtty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2015, 17:34   #606
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Quando tu inserisci la chiave all'avvio mica viene decrittato il disco! La chiave viene salvata in memoria, così tutti i file crittografati a cui il sistema deve accedere vengono decifrati in tempo reale.
Quindi stai dicendo che parlando di un intero disco di sistema cifrato una volta avviato il sistema operativo esso costantemente fa l'operazione di decrittazione di ogni singolo file di sistema che gli serve per compiere qualsiasi operazione o task avviato e col minimo impatto sulle prestazioni (processore)?

Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Ma riguardo quel virus è irrilevante avere un hd crittografato o meno
Ad esempio se cifri un file con winzip o EFS e lo salvi sul tuo hd protetto con truecrypt, ti serve la chiave di quell archivio o di efs per accedere a quel file, non basta quella di truecrypt!
Questo mi pare ovvio, una chiave diversa per ogni archivio crittografato diverso... se il virus cripta anche un file con estensione .tc oppure uno spazio non allocato crittografato precedentemente con TC poi mi servirà anche l'ultima chiave usata per la criptazione...

Quote:
Originariamente inviato da Mtty Guarda i messaggi
si ma il punto è che se il volume/file .tc è montato nel momento in cui ti becchi il virus, il virus vede la "partizione virtuale" e dentro tutto il contenuto del volume TC, e quindi apre i file e li cifra secondo la sua password... in fondo una volta aperto un volume TC è visto dal sistema operativo come una partizione qualsiasi...

a volume smontato invece potrebbe salvarsi tutto, se il virus cripta solo i singoli file e non le partizioni (dove magari dentro c'è un file .tc)
Appunto, è quel che stavo cercando di dire anche io.. inoltre come ho detto è più probabile che il virus cripti singoli file con le estensioni più usate per il target che ho menzionato..
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2015, 17:45   #607
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Quindi stai dicendo che parlando di un intero disco di sistema cifrato una volta avviato il sistema operativo esso costantemente fa l'operazione di decrittazione di ogni singolo file di sistema che gli serve per compiere qualsiasi operazione o task avviato e col minimo impatto sulle prestazioni (processore)?
Assolutamente

Quote:
Questo mi pare ovvio, una chiave diversa per ogni archivio crittografato diverso... se il virus cripta anche un file con estensione .tc oppure uno spazio non allocato crittografato precedentemente con TC poi mi servirà anche l'ultima chiave usata per la criptazione...
Eccerto, non cambia nulla che tu abbia crittografato quel file o meno, con la tua chiave, a quel punto sei fregato

Quote:
Appunto, è quel che stavo cercando di dire anche io.. inoltre come ho detto è più probabile che il virus cripti singoli file con le estensioni più usate per il target che ho menzionato..
Probabile
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 22:57   #608
geronimosheppard
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 110
ho riletto tutto, ma non ho capito se tc è aggredibile dal virus o no
geronimosheppard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 23:08   #609
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da geronimosheppard Guarda i messaggi
ho riletto tutto, ma non ho capito se tc è aggredibile dal virus o no
Assolutamente sì! Non c'entra nulla avere il disco crittografato o meno
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2015, 19:32   #610
FrankAl
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 186
Salve ragazzi, essendo abbastanza paranoico ed avendo già subito il furto di un laptop (era aziendale fortunatamente), stavo valutando la possibilità di cifrare l'intero disco del mio pc (win 8.1 pro). So di poter utilizzare il nativo bitlocker o truecrypt. Ma prima volevo un vostro parere. Soprattutto vista l'esperienza fatta con truecrypt, con il quale ho perso un contenitore criptato da 100 GB perché probabilmente corrotto.

Cosa mi consigliate? Preferirei una soluzione di sblocco del tipo password all'avvio del pc!
FrankAl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2015, 05:27   #611
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Bitlocker va benissimo, se non hai il chip TPM devi sbloccare le policy da gpedit.msc per attivare la crittografia senza il tpm con un codice di sblocco da 48 cifre, che chiaramente puoi anche salvare su una chiave usb da inserire al boot
Una volta che hai crittografato la partizione di sistema puoi crittografare tutte le altre comprese le memorie rimovibili, queste con una più pratica password
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2015, 10:59   #612
FrankAl
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Bitlocker va benissimo, se non hai il chip TPM devi sbloccare le policy da gpedit.msc per attivare la crittografia senza il tpm con un codice di sblocco da 48 cifre, che chiaramente puoi anche salvare su una chiave usb da inserire al boot
Una volta che hai crittografato la partizione di sistema puoi crittografare tutte le altre comprese le memorie rimovibili, queste con una più pratica password
Ho il chip TPM. Avrei qualche dubbio però riguardande la perdita di dati. Cosa accade in caso di interruzione dell'energia elettrica e quindi di uno spegnimento improvviso del pc o nel caso di blocco del sistema operativo? La partizione si corrompe?

Altra domanda: sul mio portatile ho sostituito il disco originale con uno ssd. Cifrando l'ssd, in caso di guasto della m/b, sarei eventualmente in grado di recuperare i dati dopo la sostituzione della stessa?

Ultima modifica di FrankAl : 25-04-2015 alle 11:24.
FrankAl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2015, 15:46   #613
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da FrankAl Guarda i messaggi
Ho il chip TPM. Avrei qualche dubbio però riguardande la perdita di dati. Cosa accade in caso di interruzione dell'energia elettrica e quindi di uno spegnimento improvviso del pc o nel caso di blocco del sistema operativo? La partizione si corrompe?

Altra domanda: sul mio portatile ho sostituito il disco originale con uno ssd. Cifrando l'ssd, in caso di guasto della m/b, sarei eventualmente in grado di recuperare i dati dopo la sostituzione della stessa?
Non succede assolutamente nulla, puoi anche spegnere o mettere in standby il computer durante la crittografia, piuttosto in seguito salva un'immagine della partizione di avvio non crittografata per sicurezza

Per recuperare i dati basta un qualsiasi pc con windows da vista in poi e la chiave di sblocco

PS: Io la userei senza TPM... che rischia di dare più noie che altro in caso di cambio di componenti

Ultima modifica di Pancho Villa : 25-04-2015 alle 15:49.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2015, 10:19   #614
FrankAl
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Non succede assolutamente nulla, puoi anche spegnere o mettere in standby il computer durante la crittografia, piuttosto in seguito salva un'immagine della partizione di avvio non crittografata per sicurezza

Per recuperare i dati basta un qualsiasi pc con windows da vista in poi e la chiave di sblocco

PS: Io la userei senza TPM... che rischia di dare più noie che altro in caso di cambio di componenti
Intendo proprio questo. Cosa implica un cambio di mainboard e quindi di TPM?
FrankAl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2015, 12:38   #615
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Scusate ma come si fa a capire se si ha un hardware equipaggiato con chip TPM?
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2015, 13:29   #616
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da FrankAl Guarda i messaggi
Intendo proprio questo. Cosa implica un cambio di mainboard e quindi di TPM?
Non ti saprei dire di preciso, da quello che ho capito il tpm protegge contro gli attacchi di tipo 'evil maid', rilevando modifiche all'ambiente di boot e all hardware, in tal caso ti chiede la chiave di ripristino per entrare
Normalmente ti permette di scegliere altri metodi di blocco più semplici come un pin di pochi numeri
Senza tpm devi sempre inserire la chiave a 48 cifre, manualmente o via chiave usb
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Scusate ma come si fa a capire se si ha un hardware equipaggiato con chip TPM?
Se vai su crittografia bitlocker te lo dice se è presente o meno
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2015, 14:05   #617
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Da quello che lessi qualche anno fa il TPM è legato (o meglio ne è l'evoluzione o la prosecuzione) a questi termini: chip Fritz, Palladium, Trusted Computing... Ora, basta fare un pò di ricerche in rete (c'era anche un eloquente video su youtube) e si intuisce che i puristi del software libero e della libertà digitale in generale storcono il naso, me compreso, quando sentono parlare di "misure di sicurezza" (la sicurezza secondo qualcuno però, non generale) legate ad un hardware blindato, che non permette di fare determinate cose previo accesso bloccato. Specie se poi questo chip entra come standard obbligatorio su tutti i pc dotati di sistema operativo Microsoft. Utilizzo ed apprezzo questo sistema operativo per tanti aspetti, ma allo stesso tempo ne diffido e ne aggiro le politiche restrittive spesso sciocche e del tutto inefficaci di cui è composto. Il pc è mio e devo poter fare ciò che voglio, devo essere io a decidere per l'hardware, non l'hardware per me; devo poter installare componenti hardware e software (compresi altri sistemi operativi) a mio piacimento, devo poter crittografare sapendo che le chiavi di sblocco siano esclusivamente in mio possesso e non chissà in quale altro posto controllato da Microsoft col suo BitLocker, specie dopo lo stravagante ed inquietante messaggio che compare sul sito di TrueCrypt che recita di passare a BitLocker...

Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Se vai su crittografia bitlocker te lo dice se è presente o meno
Ok, se invece volessi comprare un hardware senza il TPM non posso saperlo prima di averlo acquistato suppongo, giusto? Se dovessi chiedere al commesso penso che mi chiederebbe se si tratta di una roba da mangiare..

Ultima modifica di il_nick : 27-04-2015 alle 04:03.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2015, 21:57   #618
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Concordo sul fatto che questo tpm sia una questione quantomeno 'misteriosa'
Per me va benissimo la crittografia con bitlocker senza tpm
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 13:35   #619
FrankAl
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Da quello che lessi qualche anno fa il TPM è legato (o meglio ne è l'evoluzione o la prosecuzione) a questi termini: chip Fritz, Palladium, Trusted Computing... Ora, basta fare un pò di ricerche in rete (c'era anche un eloquente video su youtube) e si intuisce che i puristi del software libero e della libertà digitale in generale storcono il naso, me compreso, quando sentono parlare di "misure di sicurezza" (la sicurezza secondo qualcuno però, non generale) legate ad un hardware blindato, che non permette di fare determinate cose previo accesso bloccato. Specie se poi questo chip entra come standard obbligatorio su tutti i pc dotati di sistema operativo Microsoft. Utilizzo ed apprezzo questo sistema operativo per tanti aspetti, ma allo stesso tempo ne diffido e ne aggiro le politiche restrittive spesso sciocche e del tutto inefficaci di cui è composto. Il pc è mio e devo poter fare ciò che voglio, devo essere io a decidere per l'hardware, non l'hardware per me; devo poter installare componenti hardware e software (compresi altri sistemi operativi) a mio piacimento, devo poter crittografare sapendo che le chiavi di sblocco siano esclusivamente in mio possesso e non chissà in quale altro posto controllato da Microsoft col suo BitLocker, specie dopo lo stravagante ed inquietante messaggio che compare sul sito di TrueCrypt che recita di passare a BitLocker...



Ok, se invece volessi comprare un hardware senza il TPM non posso saperlo prima di averlo acquistato suppongo, giusto? Se dovessi chiedere al commesso penso che mi chiederebbe se si tratta di una roba da mangiare..
Il tuo punto di vista è esatto. Io però ho necessità di proteggermi da un eventuale furto del laptop, non da nsa, microsoft ecc.. Se ho necessità particolari, uso truecrypt 7.1a per creare un contenitore cifrato a prova di super computer.

Il mio dubbio, come riferivo prima, riguarda un possibile guasto alla m/b con truecrypt attivo. Sostituendo la scheda madre e ricollegando il disco, sarei in gradi di accedere nuovamente ai dati?
FrankAl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2015, 14:46   #620
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da FrankAl Guarda i messaggi
Il tuo punto di vista è esatto. Io però ho necessità di proteggermi da un eventuale furto del laptop, non da nsa, microsoft ecc.. Se ho necessità particolari, uso truecrypt 7.1a per creare un contenitore cifrato a prova di super computer.

Il mio dubbio, come riferivo prima, riguarda un possibile guasto alla m/b con truecrypt attivo. Sostituendo la scheda madre e ricollegando il disco, sarei in gradi di accedere nuovamente ai dati?
Il cambio hardware è un problema solo se hai il tpm, anche se in realtà con il tpm in caso di modifiche all ambiente di preboot o all hw credo che cambi solamente la chiave di sblocco che ti viene richiesta all'avvio

Altrimenti il TPM impedisce un attacco brute Force al pin di avvio forzando un timeout per ogni tentativo o richiedendo la più complessa chiave a 128 bit
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v