Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2006, 18:03   #581
LAj
Utente sospeso
 
L'Avatar di LAj
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr
raga mi sto preparando a fare il crossfire con 2 x1800 xt una la tengo in firma , per la seconda mi serve master giusto? il cavo per collegare le 2 schede esce in dotazione nella scheda master giusto? devo prenderla della casa oppure posso optare con altre marche tipo club3d , asus ecc ecc grazie.
Prendi 1900 Crossfire
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?
__________________
Su questo forum mi aspetterei che tutti siano disposti a scambiare con Bitcoin e .tu no?!?!
LAj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 18:59   #582
paul71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Il limit a 200mhz non fa lavorare la memoria a 200mhz se viene modificato il bus della CPU. Dai un'occhiata in prima pagina per maggiori dettagli sull'oc delle memorie...
Si lo so, fa lavorare le ram in sincrono col bus di sistema, nel mio caso a 220 mhz.

Quote:
Arà la ram... a me lo faceva quando esageravo in oc...
Ciao.
Me lo fa anche se imposto un oc di 5 mhz...
Ho capito che ho la mobo sfigata...

Ciao
Paul
paul71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 19:22   #583
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da LAj
Prendi 1900 Crossfire
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?
non posso farlo con una x1800 ed una 1900 altrimenti lo avrei già fatto tanto io non cerco il massimo 2 x1800 mi vanno già bene

io non overclocco le mem stanno @ default
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 19:25   #584
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da genoma
Ottime VGA!
Si!...ti occorre la Master. Se punti alla "club3D X1800 CFE 512" il codice prodotto e': CGAX-M182
Il cavo a Y e' in bundle alla master
preparati a sentire la "voce" di queste vga...appena posso le mettero' sotto rheobus tutte e 2
quando comprerò la seconda scheda prenderò o 2 zalman vf900 oppure le metto a liquido entrambe , per l'ali spero di farcela col mio tagan
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 20:06   #585
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da paul71
Ho capito che ho la mobo sfigata...
Ciao
Paul
Ma hai provato ad aumentare il TRCD di un'unità rispetto a quanto ti vien proposto in automatico by spd?
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 21:57   #586
ciondolo
Senior Member
 
L'Avatar di ciondolo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: lucca
Messaggi: 1235
prove di overclock

processor = 215
ht link speed = 1 giga
fiv/vid change = auto

cosi' mi parte tranquillamente ma se metto :

processor =215
ht link speed = 800
fiv/vid change = manual
processor frequency multiplyer = 4x

cosi' non parte proprio.. come cambio "fiv/vid change" e lo setto su "manual" non mi parte,dove e' che sbaglio? eppure il moltiplicatore lo metto a 4x con ht a 800
__________________
conroe E8500@3116mhz asus p5q ram2x8gb Samsung radeon rx570 creativex-fi fatal1ty ssd samsung250gb seagate1tb raptor74gb 10.000
Termaltake gold rgb 750w coolermaster stacker t01 Z-5500digital
ciondolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:18   #587
DEST-Roy
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 3
Problemi con Raid

Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)
DEST-Roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 22:34   #588
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da DEST-Roy
Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)
Come già segnalato da un'utente del forum (nicolathlon), i firmware maxtor provocano problemi nella gestione del raid nei controller nForce4 e ULI.
All'inizio di questo thread ho aggiunto i files per l'aggiornamento, per ALCUNI HD maxtor sata2, che dovrebbero risolvere i problemi di incompatibilità...
Ma occhio non valgono per tutti i modelli.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 23:02   #589
genoma
Senior Member
 
L'Avatar di genoma
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 860
Quote:
Originariamente inviato da DEST-Roy
Salva a tutti,
sono recentemente entrato nel club dei possessori della 18r-mvp,ma son subito inccappato in un piccolo problema: ho 2 dischi SATA2 Maxtor DiamondMax 10 6V300F0 che vorrei configurare in raid 0 ma che il controller ULI si rifiuta di gestire (alla scansione dei canali con la boot rom attiva sul sata ci impiega 10 min...)qualcuno mi sa dire qualcosa?(avevo sentito del problema dei Maxtor in raid ma pensavo fosse solo su NF4...)
Confermo che alcuni HD Maxtor SATA II danno prb con questa mobo (come segnalato da 1 utente)
Cmq se', anche seguendo questa semplice guida all'installazione del Raid_0 da me postata a pag 17 di questo 3D (invito l'autore di questo 3D a mettere in 1° PAG) e che qui' riprendo, nn dovresti riuscire all'installazione del Raid avrai la certezza che la causa sono proprio i Maxtor

Operazioni preliminari prima di installare XP
1) Accendere il PC
2) Durante la fase di POST premere il tasto DEL (CANC) x entrare
....nel BIOS_setup
3) In MAIN_menu' selezionare STORAGE CONFIGURATION e Abilitare [Enabled]--->Onboard SATA Boot ROM
4) Premere F10 x salvare
5) Riavvio del PC
6) Durante la fase di POST premere Ctrl+4 per entrare nel Bios del RAID da
....impostare
7) Impostare Esempio RAID_0: Create RAID 0 Striping x2 for Performance
....(Crea Striping RAID 0 per il rendimento) e premere il tasto <Enter> per
....attivarlo
8) Nel menu di selezione unità “Drive Select” appare un cursore
....lampeggiante “S” per scegliere la prima unità di RAID 0
9) Utilizzare <Space> (Barra spaziatrice) per scegliere l’unità desiderata
....per RAID 0. Dopo avere selezionato la prima unità per RAID 0, il
....cursore “S” smetterà di lampeggiare e contrassegnerà l’unità selezionata.
....Poi appare un altro cursore lampeggiante, “s”, per scegliere la seconda
....unita' di RAID 0
10) Dopo che le due unità sono state assegnate in modo appropriato,
.....apparirà il seguente messaggio: “Data on RAID Drives will be deleted
.....(Y/N) ?” (I dati sulle unità RAID saranno eliminati (Y/N)?).
.....Se si preme <Y> (Sì) sulle unità saranno scritte alcune informazioni
.....necessarie che distruggeranno i dati originali delle unità.
(NOTA Prima di creare RAID 0 assicurarsi che i dati delle unità selezionate non siano più in uso.)
11) Dopo avere creato le unità RAID apparirà il messaggio:
.....“Input RAID name (8 characters):” [Inserire il nome RAID (8 caratteri):]
.....per assegnare il nome alla matrice di nuova creazione. I caratteri validi
.....per un nome di matrice sono:
.....<0>-<9>, <A>-<Z>, <a>-<z>, <Space> (Spazio) e segno di
.....sottolineatura.
12) Dopo avere creato una matrice RAID, le informazioni saranno
.....visualizzate nell’elenco matrice “RAID Array”.
13) Impostare Stripe size (di default e 16K) su 32K
----FINE
__________________
"che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire" (A.Cechov)
genoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 23:28   #590
Nicolathlon
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 29
NVIDIAMEN PER FAVORE MI POTRESTI RISPONDERE A UNA DOMANDA ?

LO SO CHE LE CPU OPTERON VANNO DA DIO IN OC , PERO A QUANTO TU NE SAI, VANNO MEGLIO DEGLI ATHLON64 NEI GIOCHI ?
:
:
Nicolathlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 23:32   #591
enzocarbone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Vico Equense
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da LAj
Prendi 1900 Crossfire
A quanto sei con le memorie?

e tu enzocarbone?
Le tengo a default anche io.
__________________
Case: CM MasterCase MC500Mt, CPU: Intel I7 8700K - Water Cooler: Corsair Hydro 115i - MB: Asus ROG MAXIMUS X HERO - VGA: SLI 2 x MSI GTX 1080Ti GamingX 6G - RAM: 32Gb G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz - PWRSPLY: Corsair Gold AX1200 - MONITOR: ACER Predator X34 G-Sync (3440x1440) 21/9 Curved - OS: Windows 10 64bit.
enzocarbone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 00:05   #592
ciondolo
Senior Member
 
L'Avatar di ciondolo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: lucca
Messaggi: 1235
potete indicarmi su cosa devo agire per overcloccare il mio sistema?

ho un 4000+ lo vorrei portare da 2400 @ 2700 circa
ho 2 giga di ram non di marca ma sulla configurazione che avevo prima avevo mi stavano stabili a 225mhz....
sto facendo delle prove ma non riesco a superare i 2550mhzdi cpu, sinceramente anche se le ram sono tarocche mi sembra un po' pochino,oltretutto ho provato a settarle a 186mhz ma se alzo il processore a 220 mi si downclocca

non vorrei far casini e bruciar qualcosa..... :
__________________
conroe E8500@3116mhz asus p5q ram2x8gb Samsung radeon rx570 creativex-fi fatal1ty ssd samsung250gb seagate1tb raptor74gb 10.000
Termaltake gold rgb 750w coolermaster stacker t01 Z-5500digital
ciondolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 00:07   #593
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Nicolathlon
NVIDIAMEN PER FAVORE MI POTRESTI RISPONDERE A UNA DOMANDA ?

LO SO CHE LE CPU OPTERON VANNO DA DIO IN OC , PERO A QUANTO TU NE SAI, VANNO MEGLIO DEGLI ATHLON64 NEI GIOCHI ?
:
:
Risponderò brevemente data la complessità dell'argomento. Le architetture Opteron e Athlon64 FX si equivalgono da un punto di vista tecnico rispettivamente circa le due differenti tecnologie proposte da AMD (single core e dual core).

- Single core: Athlon64FX equivalente ad Opteron serie 14x
- Dual core: AthlonX2 con 1MB cache (4600+ e 4800+) per core equivalente ad Opteron serie 165-180

Discorso a parte per le cpu Athlon64 (non FX) che dispongono di un solo core e 512kB di cache.

Veniamo alla tua domanda. Gli Opteron vanno meglio degli Athlon64 nei giochi? La risposta è si e no. Mi spiego meglio.

Perchè no.
Il calcolo in virgola mobile (tipico dei giochi o delle applicazioni OGL in ambito CAD/CAM), non si avvantaggia quasi per nulla di un quantitativo di cache maggiore perchè i dati elaborati dallo z-buffer della GPU risultano essere integrati, nel calcolo, dalle unità di calcolo complesso dei processori AMD che sono 3 sia per gli Opteron che per gli Athlon64 o FX (2 invece nelle architetture Pentium Intel). Le applicazioni basate su algoritmi ricorsivi (decodifica e codifica video, compressione e decompressione o elaborazione digitale di fotoritocco) si avvantaggiano invece della cache ampliata a cui si appoggiano le ALU (nel calcolo di numeri interi). Ne consegue che la differenza nei giochi la fanno, ad oggi, i semplici mhz della cpu (leggi frequenza di lavoro).

Perchè si.
In riferimento agli Athlon64, sia gli Opteron della serie 165-180, che gli Athlon X2 si avvantaggeranno presto anche nel campo videoludico del secondo core. Al momento i giochi scritti per due core non sono disponibili, ma l'introduzione delle nuove API grafiche DX10 spingerà presto gli sviluppatori a sfruttare, tra le altre cose, anche le piattaforme multicore. Già oggi i giochi non dual core, a parità di frequenza dei processori ad equivalente architettura, girano dal 10 a 15% più veloci in cpu dual core rispetto a cpu single core grazie alla semplice introduzione di drivers ottimizzati da parte di nVidia ed ATi.

Spero di esserti stato utile.

Ultima modifica di NvidiaMen : 05-04-2006 alle 21:51.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:05   #594
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da ciondolo
potete indicarmi su cosa devo agire per overcloccare il mio sistema?

ho un 4000+ lo vorrei portare da 2400 @ 2700 circa
ho 2 giga di ram non di marca ma sulla configurazione che avevo prima avevo mi stavano stabili a 225mhz....
sto facendo delle prove ma non riesco a superare i 2550mhzdi cpu, sinceramente anche se le ram sono tarocche mi sembra un po' pochino,oltretutto ho provato a settarle a 186mhz ma se alzo il processore a 220 mi si downclocca

non vorrei far casini e bruciar qualcosa..... :
La prima cosa da fare in un oc è quella di individuare il limite della frequanza di lavoro del proprio processore. Essendo negli Athlon64 (esclusi gli FX) bloccato il moltiplicatore si deve agire incrementando l'FSB e contestualmente variando (verso il basso) o lasciando inalterato il moltiplicatore stesso.
Per evitare conseguenze a ciò occorre in fase preliminare escludere eventuali effetti collaterali ad un aumento del bus anche in maniera importante. Di conseguenza il mio consiglio è quello, alle prime prove, di ridurre:
1) HTT a 600mhz (equivalente a 3xFSB)
2) DDR a Limit 133mhz (equivalente a 0,66xFSB)
e di incrementare:
3) i timings delle memorie riconosciuti in automatico di un'unità relativamente alle voci CAS e TRCD
4) il valore del Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode) a 2T
5) il valore di tensione del processore al massimo possibile (nella A8R-MVP può arrivare, abilitando la voce Vcore over-voltage, al massimo a 1.65v senza dunque rischiare alcunchè in termini di danneggiamenti hw)
In questo modo potremo individuare con tranquillità il limite superiore del processore agendo sulla sua frequenza (CPU frequency) oltre i 200mhz standard. Il consiglio è quello di lasciare fisso il moltiplicatore ed incrementare gradatamente la frequenza testandone man mano la stabilità nelle applicazioni esose di risorse (giochi o test) in Windows.
Dopo aver individuato il limite si opera per l'ottimizzazione dell'intero sistema. Nel tuo caso supponendo che il tuo processore tolleri, stabilmente ed in overvolt, 2700mhz dovrai verificare che la A8R tolleri anche che le tue memorie reggano i 225mhz. Le impostazioni (lasciando alti e dunque conservativi i timings CAS e TRCD e il CMD) dovrebbero riguardare:
1) Molti CPU: 10x
2) Frequenza CPU: 270mhz
3) Max tensione CPU + Overvolt Vcore abilitato (se necessario)
4) Ram in limit 166mhz (per farle lavorare a 225mhz)
5) DDR Voltage a 2,7v (anzichè 2,6v)
6) HTT a 600mhz (810mhz effettivi)
Se non funzionerà le tue ram nella A8R-MVP non reggono i 225mhz. Quindi prova queste impostazioni:
1) Molti CPU: 9x
2) Frequenza CPU: 300mhz
3) Max tensione CPU + Overvolt Vcore abilitato (se necessario)
4) Ram in limit 133mhz (per farle lavorare a 200mhz)
5) DDR Voltage a 2,7v (anzichè 2,6v)
6) HTT a 600mhz (900mhz effettivi)
Raggiunta la stabilità si potrà in ultima istanza agire sui timings.
Spero di essere stato chiaro.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:53   #595
ciondolo
Senior Member
 
L'Avatar di ciondolo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: lucca
Messaggi: 1235
innazi tutto ti ringrazio per l'aiuto..

allora: ho messo htt a 600
ddr limit a 133 i timings tutto su auto
il problema e' che come metto fid/vid su manual per poter attivare il vcore over voltage su enable e il processor voltage a 1,450 che e' il massimo a non 1,65 ( mi sa che sbaglio qualcosa) non si avvia windows e da bios vedo che si downclocca a 800 mhz

se metto il fiv/vid su manual vedo anche l'opzione processor frequency multiplier che sta a 4x di standardt

mi correggo : l'errore e' che il processor frequency multiplier non mi deve stare a 4x ma a 10x o a 9x come mi hai detto tu nelle configurazioni che mi hai elencato, ora continuo a salire piano piano con la frequenza del processore appena trovo il limite ti faccio un riepilogo della situazione .. grazie ancora

non capisco perche'
pur impostando il "processor frequency multiplyer" a 9x il processore si downclocca fino a tal punto che non riesco a recuperare i mhz del processore, non arrivo neppure ai 2400 che sono di defoult. se setto piu' di 225 la voce cpu frequency non mi parte e se la lascio a 225 come appena detto e' downcloccato
dove sto sbagliando? mi sembra strano non riuscire a portare il processore almeno a 2.6ghz
__________________
conroe E8500@3116mhz asus p5q ram2x8gb Samsung radeon rx570 creativex-fi fatal1ty ssd samsung250gb seagate1tb raptor74gb 10.000
Termaltake gold rgb 750w coolermaster stacker t01 Z-5500digital

Ultima modifica di ciondolo : 05-04-2006 alle 11:46.
ciondolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 11:47   #596
wkmaurom
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Risponderò brevemente data la complessità dell'argomento. Le architetture Opteron e Athlon64 FX si equivalgono da un punto di vista tecnico rispettivamente circa le due differenti tecnologie proposte da AMD (single core e dual core).

- Single core: Athlon64FX equivalente ad Opteron serie 14x
- Dual core: AthlonX2 con 1MB cache (4600+ e 4800+) per core equivalente ad Opteron serie 16x

Discorso a parte per le cpu Athlon64 (non FX) che dispongono di un solo core e 512kB di cache.

Veniamo alla tua domanda. Gli Opteron vanno meglio degli Athlon64 nei giochi? La risposta è si e no. Mi spiego meglio.

Perchè no.
Il calcolo in virgola mobile (tipico dei giochi o delle applicazioni OGL in ambito CAD/CAM), non si avvantaggia quasi per nulla di un quantitativo di cache maggiore perchè i dati elaborati dallo z-buffer della GPU risultano essere integrati, nel calcolo, dalle unità di calcolo complesso dei processori AMD che sono 3 sia per gli Opteron che per gli Athlon64 o FX (2 invece nelle architetture Pentium Intel). Le applicazioni basate su algoritmi ricorsivi (decodifica e codifica video, compressione e decompressione o elaborazione digitale di fotoritocco) si avvantaggiano invece della cache ampliata a cui si appoggiano le ALU (nel calcolo di numeri interi). Ne consegue che la differenza nei giochi la fanno, ad oggi, i semplici mhz della cpu (leggi frequenza di lavoro).

Perchè si.
In riferimento agli Athlon64, sia gli Opteron della serie 16x, che gli Athlon X2 si avvantaggeranno presto anche nel campo videoludico del secondo core. Al momento i giochi scritti per due core non sono disponibili, ma l'introduzione delle nuove API grafiche DX10 spingerà presto gli sviluppatori a sfruttare, tra le altre cose, anche le piattaforme multicore. Già oggi i giochi non dual core, a parità di frequenza dei processori ad equivalente architettura, girano dal 10 a 15% più veloci in cpu dual core rispetto a cpu single core grazie alla semplice introduzione di drivers ottimizzati da parte di nVidia ed ATi.

Spero di esserti stato utile.

Premesso che non conosco la resa dei X2 con 2Mb di L2 (X2 4400+ e X2 4800+) La mia esperienza con l'Opteron 170, 175 e 180 è stata eccellente. Nella stessa configurazione che non mi reggeva valori di default con la mia CPU X2 3800+ step E4 (che aveva molti problemi di stabilità/compatibilità con la mia precedente MB Asus A8N SLI Premium) con l'Opteron 170 ho raggiunto senza problemi i 2750 in sincrono terminando superbamente tutti i benchmark; tramite contatti interni all'azienda ho saputo che lo step E6 Toledo è sempre stato più stabile (non chiedetemi perché) soprattutto rispetto allo stepE4 del Manchester. Voi che siete i veri esperti consigliereste un Opteron 170 o un X2 4400+ con una differenza di €30,00 a vantaggio dell'Opty pur scontando 200MHz in meno? Acquistandoli tramite l'azienda li pagherei veramente a prezzi stracciati. Mi preparo perché a breve vorrei cambiare CPU.
Grazie
Mauro
__________________
Mauro.

Ultima modifica di wkmaurom : 05-04-2006 alle 11:49.
wkmaurom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 12:30   #597
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da ciondolo
il problema e' che come metto fid/vid su manual per poter attivare il vcore over voltage su enable e il processor voltage a 1,450 che e' il massimo a non 1,65
Se hai la A8R-MVP il max è come dici tu 1.45v. Nella A8R32-MVP è 1.65v.

IMPORTANTE
Dopo l'ennesima richiesta di oc da parte dei possessori della A8R in seguito ad un non riavvio della motherboard se impostata "fuori specifica" ho deciso di approfondire la problematica eseguendo dei test sulla mia A8R-MVP.
Se da voi confermata, per evitare altre richieste in futuro, riporterò questa mia esperienza personale anche ad inizio thread.
Allora, chiunque si appresti ad overcloccare il bus oltre i 200mhz, prima di farlo entri nel bios a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti by SPD dalla motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Nel mio caso (ram G.Skill) se in overclock la motherboard (pur impostando settaggi tali che riportano la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello di, dopo aver impostato la voce "Memclock mode" su "Limit", immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza.
Fatemi sapere. Io ho risolto in questo modo.

Ultima modifica di NvidiaMen : 05-04-2006 alle 14:33.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 18:13   #598
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da wkmaurom
Premesso che non conosco la resa dei X2 con 2Mb di L2 (X2 4400+ e X2 4800+) La mia esperienza con l'Opteron 170, 175 e 180 è stata eccellente. Nella stessa configurazione che non mi reggeva valori di default con la mia CPU X2 3800+ step E4 (che aveva molti problemi di stabilità/compatibilità con la mia precedente MB Asus A8N SLI Premium) con l'Opteron 170 ho raggiunto senza problemi i 2750 in sincrono terminando superbamente tutti i benchmark; tramite contatti interni all'azienda ho saputo che lo step E6 Toledo è sempre stato più stabile (non chiedetemi perché) soprattutto rispetto allo stepE4 del Manchester. Voi che siete i veri esperti consigliereste un Opteron 170 o un X2 4400+ con una differenza di €30,00 a vantaggio dell'Opty pur scontando 200MHz in meno? Acquistandoli tramite l'azienda li pagherei veramente a prezzi stracciati. Mi preparo perché a breve vorrei cambiare CPU.
Grazie
Mauro
Step E4 = Core Manchester (prima revisione TDP 85Watt): Athlon X2 2x512Kb
Step E6 = Core Toledo (seconda revisione TDP 110Watt): Athlon X2 2x1024Kb od Opteron serie 165-170-175-180
Il problema stà nei mmq del die, nei Manchester è più piccolo (quindi vi è una minore superficie di scambio termico con il dissipatore).


Gli Opteron sono superconsigliabili.
PS: a che voltaggio facevi lavorare l'Opteron a 2750mhz?

Ultima modifica di NvidiaMen : 05-04-2006 alle 18:17.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 22:44   #599
wkmaurom
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 401
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Step E4 = Core Manchester (prima revisione TDP 85Watt): Athlon X2 2x512Kb
Step E6 = Core Toledo (seconda revisione TDP 110Watt): Athlon X2 2x1024Kb od Opteron serie 165-170-175-180
Il problema stà nei mmq del die, nei Manchester è più piccolo (quindi vi è una minore superficie di scambio termico con il dissipatore).


Gli Opteron sono superconsigliabili.
PS: a che voltaggio facevi lavorare l'Opteron a 2750mhz?

Ho visto in azienda molti E6 anche con core Manchester che effettivamente sono più stabili. Il mio in particolare è molto schizzinoso. Adesso che Asus ha fatto un po di progressi con le ram Samsung UCCC anche il mio arriva a 250X10 stabili. Il 170 Opty lavorava come il mio al massimo a 1,375V-1,4V. Solo che sulla mia configurazione mentre non riuscivo a tenere i 200X10 in sincrono con il mio E4 l'Opty reggeva tranquillamente i 275X10 (anche se probabilmente reggeva anche oltre). L'unico limite era la temperatura con il mio Thermalright e la ventola che al max fa i 1750rpm. Infatti ho dovuto testarlo con una ventola sempre 120mm che raggiungeva quasi i 3750rpm.
Ciao
Mauro
__________________
Mauro.
wkmaurom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 11:33   #600
Willyilcoyote
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Ciao ragazzi!
Sono in possesso di 4 banchi di memoria da 256 mb suddivisi in 2 kit...sono delle Geil UltraX 3200 DDR 400....mi potete garantire,o almeno una buona probabilità che questa scheda tenga 4 banchi di memoria a 400 mhz senza dare problemi?
Willyilcoyote è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
75 milioni per salvare le VHS: ecco il p...
Grok 4 è meglio di un dottorato i...
L'IA ci rende più stupidi o pi&ug...
Rimac Nevera R è fuori controllo: 24 rec...
“Incomprensibili e fuorvianti”: l'accusa...
Proxmox compie vent'anni: come la virtua...
L'IA prova emozioni? Non ancora, ma sann...
Bruxelles detta le regole all'IA: chi no...
Red Hat annuncia novità per gli s...
Aqara G410: il campanello smart con Home...
Funziona davvero il raffrescatore da col...
'O paghi o accetti i cookie': il modello...
Diabete tipo 1: arriva il micro-impianto...
Prime Day: le 5 migliori cuffie in offer...
Prime Day: monitor top in offerta, dai 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v