|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
|
Quote:
Se al tempo 0 (1948) si fosse istituito un sistema come quello che proponi affiancato da un obbligo per i genitori di educare i figli, pena l'assegnazione del figlio ad una famiglia che sia realmente interessata ad avere e crescere un figlio, allora il tuo ragionamento avrebbe senso. Oggi correggere tutte le storpiature del nostro sistema in declino senza soluzioni forti e divieti porta solo ad ulteriore declino. Tu dici che se uno si distrae lo bocci fino ad espellerlo e mandarlo a lavorare. E cosa saprà fare? Quanto riuscirà a guadagnare per autosostenersi? Quanto sarà in grado di non incappare in fake news e propaganda (putinista)? Che apporto potrà dare alla società per cui io verso le tasse e lui preleva i sussidi? A quel punto, te lo dico onestamente, preferisco che sia fatto fuori quell'elemento. Perché è un danno per la società, una persona che è stata abbandonata a sé stessa che non potrà far altro che lucrare su un sistema già malato di suo. Se vogliamo essere civili dobbiamo avere delle regole e tenerle in piedi fino al punto in cui siano i cittadini stessi ad osservarle per logica più che per imposizione. Così si educano i figli peraltro. Quando sei piccolo e ti butti in mezzo alla strada tuo padre ti da' un ceffone. Quando sei un ragazzo tua madre si preoccupa delle persone che frequenti. Quando sei adulto tutte queste regole/controlli/divieti svaniscono ma se sono stati efficaci tu continui ad osservarli perché li ritieni eticamente o logicamente corretti. |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
|
Quote:
Io ho sempre sostenuto che le lezioni a scuola (e voglio dire fino all'università) dovrebbero contemplare esercizi propedeutici o comunque rappresentativi della realtà a cui lo studente può essere soggetto alla sua età. In questo modo sparirebbe la classica frase: "La matematica non serve a nulla perché nella vita reale non la usi". Mentre per lezioni umanistiche più che spiegare pagina per pagina il corso della storia bisognerebbe fare ore di ragionamento coi ragazzi per portarli alle conseguenze di un dato evento prima ancora di averlo letto sul libro. |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
|
Quote:
D'estate io morivo di caldo con quella ca**o di tonaca addosso (e sì, è un mio problema perché io inizio ad aver caldo da 23° in su ma tant'è). Come proponi per lo smartphone: i ragazzi devono imparare a rispettarsi ed accettarsi indipendentemente dal vestiario. 2) e 3) Sono d'accordo e l'ho sempre proposto. 4) Nì. Anch'io sono per la premiazione delle eccellenze e per la meritocrazia però devi prevedere una soluzione per quel 15%. Vedi post precedente: che fine fa quel 15%? Serve prevedere una sorta di seconda scuola, un istituto che ti dia una formazione seria ma orientata a farti sopravvivere in un mondo del lavoro competitivo com'è oggi e in un mondo in cui le fake news sono dietro l'angolo. 5), 6), 7) e 8) Sono d'accordo. |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
|
Quote:
Bisogna prevedere un percorso per questi ragazzi, non tanto per loro perché potrei dire come te, chi se ne frega, ca**i loro, quanto più per la società. Quegli elementi saranno di disturbo o di lucro per noi tutti se li abbandoniamo così. |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
|
Quote:
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.




















