Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2025, 12:48   #61
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Trovo tutto questo l'ennesimo enorme fallimento di una scuola incapace di formare.

Ma che senso ha dire telefono spento? Ma la scuola ha lo scopo di formare adulti oppure ha lo scopo di forzare un nozionismo fine a se stesso che pochi anni dopo la fine delle lezioni sparisce dal cervello degli studenti?


Può una scuola che dovrebbe formare adulti basarsi su divieti del genere? Quindi domani mettiamo la sorveglianza 24/7 anche negli uffici? Creiamo una società di divieti perché non abbiamo mai formato i giovani a fare la cosa giusta?

Lo scopo principe della scuola dev'essere formare la capacità di ragionare e quindi certo che il telefono deve esserci anche a scuola perché nella vita reale nessuno sarà lì a dirti di spegnerlo.
E si... ovviamente ci sarà chi non sarà in grado di resistere e passerà il tempo al telefono e la scuola dovrebbe bocciarlo fino a che ha senso e quando non ha più senso espellerlo e dirgli amico mio trovati un lavoro perché tanto qua stai a scaldare la sedia.

Finché non si capisce che la scuola dev'essere un periodo formativo che deve, in un ambiente protetto, simulare delle esperienze di vita che poi mettano in condizione di affrontare le scelte sia della vita che di un ambiente lavorativo con i mezzi giusti.

Creare invece come avviene oggi un ambiente asettico e irreale che si basa solo su esami nozionistici e in un ambiente non reale produce adulti che poi si aspettano le stesse cose anche nella vita e che in assenza di sorveglianza continua e 24/7 si sentono autorizzati a fare come gli pare o comunque sono incapaci di resistere a una qualsiasi tentazione.
Bello in teoria; impraticabile in realtà.

Se al tempo 0 (1948) si fosse istituito un sistema come quello che proponi affiancato da un obbligo per i genitori di educare i figli, pena l'assegnazione del figlio ad una famiglia che sia realmente interessata ad avere e crescere un figlio, allora il tuo ragionamento avrebbe senso.

Oggi correggere tutte le storpiature del nostro sistema in declino senza soluzioni forti e divieti porta solo ad ulteriore declino.

Tu dici che se uno si distrae lo bocci fino ad espellerlo e mandarlo a lavorare.
E cosa saprà fare? Quanto riuscirà a guadagnare per autosostenersi? Quanto sarà in grado di non incappare in fake news e propaganda (putinista)? Che apporto potrà dare alla società per cui io verso le tasse e lui preleva i sussidi?
A quel punto, te lo dico onestamente, preferisco che sia fatto fuori quell'elemento. Perché è un danno per la società, una persona che è stata abbandonata a sé stessa che non potrà far altro che lucrare su un sistema già malato di suo.

Se vogliamo essere civili dobbiamo avere delle regole e tenerle in piedi fino al punto in cui siano i cittadini stessi ad osservarle per logica più che per imposizione. Così si educano i figli peraltro. Quando sei piccolo e ti butti in mezzo alla strada tuo padre ti da' un ceffone. Quando sei un ragazzo tua madre si preoccupa delle persone che frequenti. Quando sei adulto tutte queste regole/controlli/divieti svaniscono ma se sono stati efficaci tu continui ad osservarli perché li ritieni eticamente o logicamente corretti.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 12:54   #62
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi sembra evidente che questo sistema fallisca da tipo 30 anni a questa parte. Guarda mi ci metto io per primo che a scuola non ero un genio ma nemmeno scarso. A oggi cosa mi è rimasto? Ho studiato tedesco e non so una parola, della matematica scolastica avanzata come derivate, logaritmi, potenze ecc... ecc... non mi è rimasto niente.
Io sono stato lo studente bravino da 7 più o meno in tutto che faceva il compitino assegnato ma che alla fine per com'è il sistema scolastico non gli è rimasto niente.
Oggi ci metterei meno tempo a prendere una qualsiasi AI e ristudiare in autonomia i limiti con la AI che non andando a un corso ufficiale di una qualche scuola che per me sarebbe lento e noioso. E ribadisco non perché io sia un genio o chissà che ma semplicemente perché il sistema scolastico ha dei grossi limiti a oggi che spingono a ragionare in maniera funzionale solo a risolvere il problema contingente senza capire veramente perché e come fai una certa cosa in un certo modo.
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo.
Io ho sempre sostenuto che le lezioni a scuola (e voglio dire fino all'università) dovrebbero contemplare esercizi propedeutici o comunque rappresentativi della realtà a cui lo studente può essere soggetto alla sua età.
In questo modo sparirebbe la classica frase: "La matematica non serve a nulla perché nella vita reale non la usi".
Mentre per lezioni umanistiche più che spiegare pagina per pagina il corso della storia bisognerebbe fare ore di ragionamento coi ragazzi per portarli alle conseguenze di un dato evento prima ancora di averlo letto sul libro.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 13:17   #63
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Visto che secondo me può essere interessante vi do la mia idea di scuola ideale:

1) Come in Inghilterra divise scolastiche. A scuola si deve essere per quanto possibile tutti uguali senza che ci sia chi viene firmato da capo a piedi o chi si sente meno degli altri perché vestito male.

2) Qualsiasi atto di violenza ovviamente che non sia qualcosa di involontario (cado e nel cadere faccio male a un compagno ovviamente non volendo per esempio) comporta l'immediata espulsione senza se e senza ma.

3) Eliminare i programmi per come sono ora e riformare i docenti. Inammissibile che si faccia lezione meramente leggendo libri di testo o senza spiegazioni. Introdurrei inoltre un esame periodico per i docenti ogni 5 anni e nel caso in cui non fossero più adeguati perdita del ruolo. Inoltre valutazione psicologia obbligatoria sempre ogni 5 anni. Fare il docente richiede energia mentale e non solo oltre che aggiornamenti e conoscenze che non sono banali né scontati e fare periodici controlli trovo sia uno standard qualitativo minimo.

4) Eliminare il concetto di sufficienza e mettere quello di eccellenza: ogni anno il 15% peggiore è bocciato a prescindere. Quindi non basta essere sufficiente devi essere nell'85% dei migliori.

5) Prevedere una base di spesa per gli istituti scolastici e un bonus assegnato tramite prova stile INVALSI o qualcosa del genere alla scuola che riesce a preparare meglio. Anche qua... non lavorare distribuendo a pioggia ma premiando l'eccellenza.

6) Soprattutto nelle superiori introdurre stage che non devono essere schiavismo ma formazione con personale adatto a fare formazione per introdurre i ragazzi al mondo del lavoro e anche qua cercare di assecondare per eccellenza e propensione stage adeguati. Se sono il primo della classe e punto a fare il medico non mi serve a niente fare lo stage da impiegato pubblico tanto per fare un esempio. I ragazzi vanno accompagnati al mondo del lavoro stimolando la loro propensione naturale e non facendogli fare stage a caso tanto per dire che hanno fatto qualcosa.

7) Il percorso scolastico pubblico. Rendere il percorso scolastico compreso note dei professori e commenti un qualcosa di consultabile come le visure che oggi si fanno alle aziende. Questo perché da un lato responsabilizza... se ti comporti male a scuola ti resta una macchia che ti preclude certe carriere e ruoli; dall'altra permette a tutti di sapere con chi hai a che fare e che tipo di persona sei.

8) Telecamere nella scuola. Vergognoso che si venga a sapere per incauti caricamenti online di soprusi sia di studenti a docenti che viceversa. Si mettono le telecamere e al primo atto chiaramente lesivo della dignità di qualcuno una pedata del ...... e a casa.


Ecco una scuola del genere per me sarebbe ottima. Non classista, che guarda al merito e investe nel merito, che stimola e non pialla tutti sulla mediocrità, che ti costringe a camminare guardando lontano e non guardandoti i piedi.

Una scuola che punta a premiare i migliori piuttosto che a portare tutti avanti a scapito dei migliori.
1) Contrasta con la tua idea di lasciare lo smartphone per insegnare a farne buon uso. Non assolve alla funzione di rendere tutti uguali perché posso vedere le tue scarpe firmate o un orologio o altro.
D'estate io morivo di caldo con quella ca**o di tonaca addosso (e sì, è un mio problema perché io inizio ad aver caldo da 23° in su ma tant'è).
Come proponi per lo smartphone: i ragazzi devono imparare a rispettarsi ed accettarsi indipendentemente dal vestiario.

2) e 3) Sono d'accordo e l'ho sempre proposto.

4) Nì. Anch'io sono per la premiazione delle eccellenze e per la meritocrazia però devi prevedere una soluzione per quel 15%. Vedi post precedente: che fine fa quel 15%? Serve prevedere una sorta di seconda scuola, un istituto che ti dia una formazione seria ma orientata a farti sopravvivere in un mondo del lavoro competitivo com'è oggi e in un mondo in cui le fake news sono dietro l'angolo.

5), 6), 7) e 8) Sono d'accordo.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 13:23   #64
abbatheking
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Siamo d'accordo che dovrebbe essere la famiglia ad educare, ma la scuola può fare il suo non facendo avanzare chi non se lo merita, un tempo se non avevi perlomeno la sufficienza, non passavi e non era un dramma per nessuno, nessun trauma e nessuna tragedia, si ripeteva l'anno se lo si voleva o si cambiava indirizzo, nessuno ti obbliga a fare un percorso scolastico qualificante.
Ok dalle superiori in su. Ma se parliamo di elementari e medie? Cosa hanno combinato mediamente nella vita le persone che sono state bocciate lì?
Bisogna prevedere un percorso per questi ragazzi, non tanto per loro perché potrei dire come te, chi se ne frega, ca**i loro, quanto più per la società. Quegli elementi saranno di disturbo o di lucro per noi tutti se li abbandoniamo così.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2025, 13:51   #65
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11715
Quote:
Originariamente inviato da TheAlchemyst Guarda i messaggi
Quindi il problema non é non far avere il telefono, é avere una famiglia che segue, insegnati di alto livello motivati anche da uno stipendio valido (come diceva qualcuno guardate quelli in Germania), e uno stato che riforme le ultime leggi che hanno modificato le programmazioni e tentano di abbassare il livello per fare in modo che in più abbiamo un titolo. E come dice qualcuno, in mezzo a tutto questo, le eccellenze fanno fatica a venire fuori.
Bella testimonianza che tra l'altro conferma alcuni punti che avevo rilevato, ma anche la questione di una scuola poco selettiva che promuove i ciucci è una tragedia. Purtroppo è un fenomeno che esiste anche nell'università.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1