Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2011, 04:08   #1541
Vincenzoflaminio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
ricontrolla tutto, magari fai un reset, se prima funzionava deve funzionare anche adesso
Piuttosto che il Reset ho preferito l'aggiornamento del firmware ed è andato tutto bene .
Ora solo una cosa ho sempre aperto le porte che volevo col port forwarding nel Dlink ma a quanto pare le mie modifiche non hanno effetto (fanno fede i test su yougetsignal.com).
Ora mi chiedo per caso si devono aprono allo stesso tempo le porte su entrambi i router?? perchè io su quello bridge le porta non l'avevo mai toccate ma andava... ora no!
Vincenzoflaminio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2011, 07:40   #1542
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Forse il router che ora è in bridge mode continua a usare il suo firewall, prova a vedere se è disattivato.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 13:21   #1543
ironchris
Senior Member
 
L'Avatar di ironchris
 
Iscritto dal: May 2002
Città: taranto
Messaggi: 1800
quesito:

MODEM/ROUTER NETGEAR DG834GT
porta wan connessione ad internet,
porta 1 connessa a PC1,
porta 2 connessa a ps3,
porta 3 connessa a router D-Link DI-604

ETHERNET BROADBAND ROUTER DI-604
porta wan connessa a porta 3 router netgear
porta 1 connessa a PC2,
porta 2 connessa a lettore B.R.

i 2 pc si vedono ma il pc2 non si connette ad internet
sul d-link il DHCp è disattivato
l'IP è diverso dal pc1
insomma quello che dovevo controllare l'ho controllato, anche se la guida in pagina 1 riporta l'esempio del modem 1 al quale è stata disattivata la funzione di router, cose che, nel mio caso mi serve poichè ho altre periferiche che dipendono dal netgear.....consigli?
Grazie
ironchris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 13:25   #1544
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da ironchris Guarda i messaggi
consigli?
perchè usare il Dlink visto che il GT fa da router?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 13:34   #1545
ironchris
Senior Member
 
L'Avatar di ironchris
 
Iscritto dal: May 2002
Città: taranto
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
perchè usare il Dlink visto che il GT fa da router?
perchè dall'altra parte, ovvero nell'altra camera dove ho l'altro pc (PC2, nel post) oltre al pc ho la necessità di collegare il lettore B.R. per i contenuti di Youtube.
forse era meglio un semplice switch? non potrei utilizzare il d-link come switch?
P.S. grazie della rapidissima risposta!
ironchris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2011, 18:15   #1546
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da ironchris Guarda i messaggi
non potrei utilizzare il d-link come switch?
certo, il DHCP l'hai già disabilitato, sposta il cavo dalla porta WAN ad una delle 4 porte LAN

in prima pagina c'è questa guida
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 11:02   #1547
marcovitz
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
Aiuto!

Buongiorno a tutti. Ho acquistato un router "Sitecom WL607" per poter avere la connessione WIFI nel mio ufficio. Il modem ADSL fornitomi da BT Albacom è un "Telsey" al quale sono collegati anche gli apparecchi telefonici e al cui settaggio non è possibile accedere perchè protetto da Password.
L'indirizzo IP è statico.
Se collego il modem ad una porta LAN del router che ho appena comprato riesco ad avere la connessione ad internet dal portatile tramite WIFI, devo però settare la scheda di rete con l'IP fisso e con i server DNS che mi sono stati forniti da BT.
Io vorrei invece usare la porta WAN e settare il router WIFI con l'IP statico e i DNS di BT, alla stregua di un altro PC collegato alla rete locale, in modo da poter accedere alla rete WIFI ottenendo automaticamente un indirizzo IP e potermi quindi collegare ad Internet anche con lo smatphone.
Non riesco in nessun modo a configurare manualmente la porta WAN, nello Status del Menù leggo in corrispondenza della porta WAN "Getting IP from DHCP server... " e l'indirizzo IP è impostato a zero.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.
marcovitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 11:14   #1548
ironchris
Senior Member
 
L'Avatar di ironchris
 
Iscritto dal: May 2002
Città: taranto
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
certo, il DHCP l'hai già disabilitato, sposta il cavo dalla porta WAN ad una delle 4 porte LAN

in prima pagina c'è questa guida

lo avevo pensato...comunque ho provato e me l'ha visto, e la connessione ora è attiva, l'unico problema è che è estremamente lenta, ma visto che avevo precedentemente resettato il router, penso che sia da regolare nuovamente le impostazioni....poi ti faccio sapere, grazie intanto!
ironchris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2011, 15:53   #1549
marcovitz
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da marcovitz Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un router "Sitecom WL607" per poter avere la connessione WIFI nel mio ufficio. Il modem ADSL fornitomi da BT Albacom è un "Telsey" al quale sono collegati anche gli apparecchi telefonici e al cui settaggio non è possibile accedere perchè protetto da Password.
L'indirizzo IP è statico.
Se collego il modem ad una porta LAN del router che ho appena comprato riesco ad avere la connessione ad internet dal portatile tramite WIFI, devo però settare la scheda di rete con l'IP fisso e con i server DNS che mi sono stati forniti da BT.
Io vorrei invece usare la porta WAN e settare il router WIFI con l'IP statico e i DNS di BT, alla stregua di un altro PC collegato alla rete locale, in modo da poter accedere alla rete WIFI ottenendo automaticamente un indirizzo IP e potermi quindi collegare ad Internet anche con lo smatphone.
Non riesco in nessun modo a configurare manualmente la porta WAN, nello Status del Menù leggo in corrispondenza della porta WAN "Getting IP from DHCP server... " e l'indirizzo IP è impostato a zero.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.
Problema risolto! grazie.
marcovitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2011, 09:42   #1550
bomberone1
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)
Ciao allora io ho una connessione tiscali adsl voce, il router adsl è il seguente
Thomson
Nome prodotto: TG784n
Numero di serie: CP1023NTCDH
Versione del software: 8.4.H.E
Modello software: AI
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P

simile a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ighlight=TG784

Il mio scopo è quello di collegare un secondo router 3g che di fatto se rileva l'assenza di connessione tiscali passa in automatico alla connessione 3g.
Ho cercato un router 3g cxon questa funzionalità ed ho trovato questo:
TP-LINK - TL-MR3420 300M Wireless N 3G ROUTER 2A DA

Bene volevo chiederti se quello che ho in mente è possibile fare, cioè che in pratica la connessione a internet sia sempre presente, in pratica è sistema di backup di internet.

Volevo dirti che al momento possiedo anche il D-link dir655 che prevede connettività 3g, solo che non mi sembri abbia la possibilità di capire quando la connessione internet non ce e passare al 3g, cosa che questo tplink sembra fare.

Cosa consigli di fare?

Ultima modifica di pegasolabs : 06-02-2011 alle 10:06.
bomberone1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2011, 10:06   #1551
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2011, 11:03   #1552
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da bomberone1 Guarda i messaggi
Ciao allora io ho una connessione tiscali adsl voce, il router adsl è il seguente
Thomson
Nome prodotto: TG784n
Numero di serie: CP1023NTCDH
Versione del software: 8.4.H.E
Modello software: AI
Versione boot loader: 1.1.0
Codice prodotto: 36679170
Nome scheda: DANT-P

simile a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ighlight=TG784

Il mio scopo è quello di collegare un secondo router 3g che di fatto se rileva l'assenza di connessione tiscali passa in automatico alla connessione 3g.
Ho cercato un router 3g cxon questa funzionalità ed ho trovato questo:
TP-LINK - TL-MR3420 300M Wireless N 3G ROUTER 2A DA

Bene volevo chiederti se quello che ho in mente è possibile fare, cioè che in pratica la connessione a internet sia sempre presente, in pratica è sistema di backup di internet.

Volevo dirti che al momento possiedo anche il D-link dir655 che prevede connettività 3g, solo che non mi sembri abbia la possibilità di capire quando la connessione internet non ce e passare al 3g, cosa che questo tplink sembra fare.

Cosa consigli di fare?
Dai un'occhiata al thread del D-Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
Se non e' prevista di suo, magari c'e' qualche firmware modificato che permette il passaggio da una connettivita' all'altra!

BTW, anche con il TP-Link non dovrebbero esserci problemi!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014

Ultima modifica di Jabberwock : 06-02-2011 alle 11:08.
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2011, 11:24   #1553
bomberone1
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 14
Ti ringrazio, ora faccio una domanda ai ragazzi che hanno fatto il post del dlink 655, cavolo non pensavo che fosse cosi buono. Magari con tutte le funzionalità che ha ce modo di farglielo fare, il passaggio alla connessione 3g, solo capire il come. Effettivamente prima di comprare quel tp link conviene prima chiedere.Ciao
bomberone1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 09:49   #1554
branding
Senior Member
 
L'Avatar di branding
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Milano
Messaggi: 305
bellissima guida thx
branding è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 21:47   #1555
bomberone1
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Dai un'occhiata al thread del D-Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
magari c'e' qualche firmware modificato che permette il passaggio da una connettivita' all'altra!
Ho cercato ma non ho trovato nessun firmware adatto
bomberone1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2011, 11:35   #1556
turtlesr
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1
Grazie per questa bellissima guida e sono nuovissimo, fresco fresco di registrazione sperando che anche la vostra conoscenza mi possa aiutare....

Sono di recente passato ad Infostrada che utilizza PPPoE ed avendo un router/wireless WRT610N che volevo riutilizzare mi son preso un semplice modem ADSL2+ , il comunissimo DSL-320B.


Usando il modem DSL-320B direttamente e consigurandolo con PPPoE il tutto funziona e stranamente, dico stranamente perchè non mi capacito della sua presenza, c'è una sezione DHCP e LAN che non mi funziona in quanto come dovrebbe essere il mio iMAC collegato acquisice l'indirizzo pubblico che Infostrada mi fornisce.
Il DSL-320B lo raggiungo via WEB o posso controllare i suoi parametri, i setup e la sezione della qualità di linea, aggancio portante, attenuaione,etc

A questo punto per poter usare il mio network di casa:
- xbox 360
- xtreamer (multimedia player)
- imac
- 2 MacBook Pro

devo usare il mio WRT-610N trasformando il DSL-320B in bridge e configurando PPPoE il WRT-610N.
Il tutto funziona e si iesce ad usare internet e la LAN senza problemi.
il WRT-610N prende l'indirizzo IP pubblico di infostrada
il WRT-610N prende come indirizzo LAN 192.168.1.2
il DSL-320B prende come indirizzo LAN 192.168.1.1

e tutti i client di rete usano come dhcp server,dns,gateway il WRT-610N.
Le port forwarding, nat, etc funzionano

MA ..... E QUI QUELLO CHE MI DA FASTIDIO

il mio DSL-320B non riesco a più a raggiungerlo!!!
Quello che mi manca è la possibilità di controllare i parametri del modem, quindi i dati di aggancio della portante, attenuazine,snr, etc
per capire se ci sono problemi o altro....


QUINDI PROVO A CHIEDERE.........

c'è un modo per controllare le caratteristiche del modem configurato come bridge? che mi è scappato dalla confgurazione?

sarei tentato di vendere il tutto... ops svendere il tutto

e prendermi un modem/router integrato così da avere sotto controllo queste informazioni

ma sono contento sia del 320B che del 610N....


mi aiutate? qualche suggerimento?

ciao
turtlegsr
turtlesr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2011, 15:09   #1557
thecas
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torricella (Mantova)
Messaggi: 1039
Ciao a tutti... ho un vecchio dlink g624 t con le porte eth bruciate.. ( non ho tempo di cambiarci i condensatori e penso sia inutile visto che pure il modem adsl è bruciato ). Il wireless aime' funziona benissimo... in qualche modo è possibile portare il router in bridge mode o in client mode? o riuscire a metterci su openwrt abilitando di default la wireless.
__________________
Spaciughino - Wisp

Ultima modifica di thecas : 09-02-2011 alle 15:14.
thecas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 20:22   #1558
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da thecas Guarda i messaggi
Ciao a tutti... ho un vecchio dlink g624 t con le porte eth bruciate.. ( non ho tempo di cambiarci i condensatori e penso sia inutile visto che pure il modem adsl è bruciato ). Il wireless aime' funziona benissimo... in qualche modo è possibile portare il router in bridge mode o in client mode? o riuscire a metterci su openwrt abilitando di default la wireless.
Il router deve supportare la bridge mode e comunque la velocità si dimezza....
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 08:08   #1559
Wolf_666
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Olbia
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da turtlesr Guarda i messaggi


QUINDI PROVO A CHIEDERE.........

c'è un modo per controllare le caratteristiche del modem configurato come bridge? che mi è scappato dalla confgurazione?

sarei tentato di vendere il tutto... ops svendere il tutto

e prendermi un modem/router integrato così da avere sotto controllo queste informazioni

ma sono contento sia del 320B che del 610N....


mi aiutate? qualche suggerimento?

ciao
turtlegsr
Se configuri il modem in full bridge non potrai richiamare la pagina web di configurazione del modem. Il modem di fatto risulta essere trasparente. Solo in modalità half-bridge puoi farlo. Io ho un Digicom collegato in half-bridge ad un WNDR3700 (PPPoA - Tiscali), gli ho mantenuto l'ip 192.168.1.1 mentre al WNDR3700 ho assegnato l'ip 10.0.0.1. Accedo ad entrambe le pagine di configurazione.
Wolf_666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 08:51   #1560
BrokenToy
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 5
Problema di.. cascata da quando sono passato a Tiscali per l'adsl del mio studio a casa. Ho un Netgear FVG318 con cui gestisco tutto (port forwarding, VPN IPSEC, ha anche l'utilissima funzione di incapsulare il netbios dentro i tunnel vpn, etc etc).
In sintesi con il vecchio ISP (uno locale in PPPoE) nessuno problema, tutto funzionava alla perfezione, il modem in bridge lo forniva lui e io dovevo solo autenticarmi tramite il 318 e far fare a lui tutto il lavoro. Poi per questioni... politiche... ho cambiato ISP passando a Tiscali e metto su un dg834gt in modalità router davanti al 318 (che non ha modem integrato) per agganciarmi alla linea: malgrado il doppio NAT, tutto funziona perfettamente, vpn ipsec e port forwarding inclusi. Il problema viene dal fatto che la funzione (utilissima per la mia azienda) di far passare il netbios dentro le vpn ipsec non funge più perchè ci sono 2 nat da passare...
Ovviamente l'unica soluzione è eliminare il primo nat, per cui metto in bridge puro il dg834 e... non va più niente, l'autodetect del 318 in effetti segnala in ingresso una linea PPPoE, ma non riesce nemmeno ad autenticarsi. Provo con diversi modem (compreso il Trust 4050) ma niente...
Le cose strane sono 2: se collego il pc al modem in bridge puro e mi connetto con la PPPoE di XP navigo alla grande con tutti i modem provati, quindi i modem vanno... e il 318 va pure, perchè con il precedente ISP andava.
Malgrado Tiscali, posso mettere sui modem PPPoA, PPPoE, VC, LLC e chi più ne ha più ne metta, ma navigo sempre e comunque. Anzi... se setto PPPoE LLC la linea sembra più stabile (sarà vera la storia delle piastre che da 8 mega in su vanno con entrambi i protocolli?).
Ma se XP va in PPPoE con tutti i modem provati in full bridge... perchè il 318 non riesce ad autenticarsi?
BrokenToy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Il pianeta nano Cerere avrebbe potuto so...
Fine della corsa per AMD B650: il futuro...
Il telescopio spaziale James Webb e NASA...
AMD dice la sua sui socket AM5 bruciati:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v