|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#981 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 123
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#982 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
collega un solo PC via ETH al Belkin, metti sul PC un IP statico sul TCP/IP(basta un IP della rete del Belkin + subnet mask, es. se il Belkin è 192.168.1.1, metti il sul PC 192.168.1.5\255.255.255.0), fatto le modifiche togli l'IP statico e basta
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#983 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#984 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
|
in realtà il C54 è un router con porta WAN, quindi mi sembra che sia questa la discussione giusta.
sbaglio? Flavio |
![]() |
![]() |
![]() |
#985 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
|
ho fatto ulteriori prove,
se uso i settaggi di default vado in internet e vedo la rete interna, la cosa non mi piace molto perchè di default il C54 ha una 192.168.0.1 mentre la mia rete è 192.168.1. e con le impostazioni standard mi da un IP .0.100 e lui fa da gateway 192.168.0.1 invece del mio router .1.1 le impostazioni che ho sono wireless: solite impostazioni SSID canale e criptazione WAN: che mi dice Set your device's WAN options to connect to your ISP. di default ha Dynamic IP LAN: 192.168.0.1 e subnet con possibilità di enable e disable, penso che serva per cambiare l'ip del router/access point ma se lo metto su 1.251 come vorrei mi inizia a dare problemi DHCP: settato tra .0.100 e 0.199 se lo disabilito mi assenga indirizzi diversi (164....) e non riesco più ad accedere. avete dei suggerimenti? Flavio |
![]() |
![]() |
![]() |
#986 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
@gaflav allora fai un breve e sintetico riepilogo degli apparati che possiedi, tipo prodotto(es. router ADSL, router WAN, AP puro, ecc ecc), marca e modelli. Spiega come sono collegati tra loro(es. via wireless oppure via ETH) e spiega bene il tuo obiettivo. Ripeto, sii preciso e sintetico
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#987 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
|
ci provo:
ho 3 piani e vorrei questa configurazione: piano 1 ufficio router con modem integrato Dlink g624T (porta PSTN per adsl, 4 porte lan) qui devo collegare 3 PC e 1 HDD ethernet poi partono le connessioni LAN per le prese degli altri 2 piani avendo solo 4 prese ho aggiunto uno switch 8 porte della Dlink sul piano 2 router Access point della Conceptronics C54BRS4A (1 porta WAN e 4 LAN) che dovrebbe solo fare da Access point per il portatile e da switch per connettere la Xbox360 via Ethernet. fino ad oggi usavo un access point CNET che connettevo alla Xbox via WiFi, ma avendo il C54 anche le porte ethernet preferivo collegarla via Cavo. sul piano 3 un access point Cnet il Wifi mi serve per connettere un portatile. in questo momento gli indirizzi ip sono 192.168.1.1 router G624 192.168.1.2 PC1 192.168.1.3 portatile Wifi 192.168.1.4 PC2 192.168.1.5 PC3 192.168.1.103 HDD ethernet 192.168.1.200 xbox 192.168.1.251 Access point C54 192.168.1.252 access point Cnet. il G624T è configurato per gestire il DHCP con gli indirizzi sopra tranne per gli access point che erano configurati direttamente con IP statico. inoltre gestivo le porte per i vari servizzi (mulo, xbox,...) il problema è che con il nuovo C54 non riesco a configurare la rete correttametne. di default il C54 mi si presenta come 192.168.0.1, con DHCP attivo e sotto WAN, che mi dice Set your device's WAN options to connect to your ISP, di default ha Dynamic IP io vorrei disabilitare il DHCP lasciandolo sul G624 e cambiare IP del c54 in 192.168.1.251 ma se faccio questi passaggi mi trovo che vado in internet ma non riesco a vedere dal C54 il resto della mia rete. spero sia chiaro. Flavio |
![]() |
![]() |
![]() |
#988 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
si, ora si
quello che chiami Access Point in realtà è un Router Wireless SENZA modem interno. Avresti dovuto prendere un Access Point puro in modo da fare una WDS oppure da utilizzare in repeater mode, troppo tardi, pazienza puoi sfruttare gli apparati a valle del D-Link disabilitando il DHCP(non al D-Link ma ai router WAN dopo il D-Link), dopo devi collegare gli apparati da porta LAN a porta LAN, attenzione: non devi utilizzare la porta WAN in breve per te vale la guida in rosso in prima pagina
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#989 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
|
infatti io volevo un Access point con switch integrato, poi mi sono accorto che era un router e ora sto provando a usarlo, se non riesco lo cambio, ma esistono access point con switch integrato?
quindi devo disabilitare ilDHCP del C54, e poi collegarlo da LAN a LAN, ok ora provo, quando disabilitavo il DHCP e poi collegavo LAN con WAN andava tutto in vacca. ora riprovo grazie Flavio |
![]() |
![]() |
![]() |
#990 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
che io sappia no.
comunque puoi collegare uno switch prima dell'AP, dipende molto da quello che vuoi fare Quote:
si
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#991 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 98
|
Ora è tutto ok,
grazie mille a Harry per l'aiuto e per la pazienza. Flavio |
![]() |
![]() |
![]() |
#992 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
|
Buongiorno a tutti.
Io possiedo un modem ethernet SMC 7901BRA2 e un router wireless con modem integrato D-LINK DSL-2640B. Visto che la connessione internet con il modem SMC funziona e con gli stessi parametri nel D-LINK non va (HarryC, ne avevamo già parlato in un thread ma non avevamo risolto) pensavo di collegare il modem eth in una delle porte LAN del router. E' possibile? Vale questa guida? O bisogna per fora avere un router wireless con porta WAN? Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#993 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 140
|
Ragazzi chi puo aiutarmi a configurare il netgear dg834 v3 con il netgear WNDR3300?
Ultima modifica di Gunjack : 06-05-2009 alle 12:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#994 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
devi disabilitare il DHCP al D-Link, fai un collegamente LAN to LAN e basta logicamente l'altro deve fare da modem ADSL, cioè l'apparato lo colleghi alla presa telefonica
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#995 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
Potresti riscontrare qualche difficoltà a mettere il Netgear in bridge(devi accedere al menù nascosto del Netgear). Chiedi meglio nel thread dedicato V3 su come mettere l'apparato in bridge, dopo segui la guida consigliata
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#996 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
|
Quote:
Ho collegato il modem al dlink e il dlink al pc inserendo questi indirizzi: dlink 192.168.1.1 modem 192.168.1.50 pc IP: 192.168.1.100 GATEWAY: 192.168.1.1 Su web riesco a vedere sia l'interfaccia del dlink che del modem, pingo gli indirizzi ovviamente rispondono. Però non navigo...dove sbaglio? Ho provato anche a mettere come indirizzo DNS quello del modem (...1.50) ma niente. Mi sa che c'è qualcosa che mi sfugge... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#997 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
rimetti il DHCP al 1° modem, ripristina il TCP/IP al PC, assicurati che un singolo PC funzioni correttamente in uscita, poi togli il DHCP al D-Link, infine fai il collegamento LAN to LAN
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#998 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 116
|
Quote:
Ti spiego cosa ho fatto così mi dici se è corretto (funzionare cmq funziona). Modem 192.168.1.50 (DHCP no) Router 192.168.1.1 (DHCP sì) Ogni pc collegato ha IP 192.168.1.x GATEWAY 192.168.1.50 DNS 192.168.1.50 In questo modo mi funziona tutto (pc, notebook, smartphone) e tutto naviga. Grazie mille ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#999 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Dolo (VE)
Messaggi: 133
|
Ciao a tutti!
Vi chiedo disperatamente aiuto per una configurazione un po' particolare. Approffitando di un'offerta speciale in un negozio, allettato da prezzo e marca, ho acquistato un modem-router Netgear DGN2000 draft-N. Ora, la mia rete casalinga è composta già da un modem ADSL in bridge su un router professionale Netgear FVS338. Vorrei usare l'ultimo acquisto SOLO come access-point,ma non riesco a far si che la connessione e la distribuzione degli IP tramite DHCP avvenga dal router principale FVS338. La connessione Wi-Fi funziona,ma gli indirizzi del gateway son quelli del DGN2000. COme posso fare? Vi chiedo aiuto! Grazie a tutti! SERGIO
__________________
Nel forum troverete anche queste mie inserzioni: - Stampante Laser a Colori EPSON Aculaser C3800N - Fujitsu Siemens SCENIC L - P4 2,00 GHz,256MB DDR,HDD 40GB,WinXP Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#1000 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 144
|
ciao a tutti,
in realtà ho già postato il quesito nella sezione del 300T ma probabilmente o ho sbagliato sezione (certamente è così) o l'argomento è troppo complesso e quindi non mi devo aspettare risposte... e, se continuo in quella sezione, non mi aspetta altro che un ![]() perciò l'ultimo disperato appello di aiuto lo chiedo qui. Lo scenario è questo trattasi in realtà di 2 router, il primo un formidabile dsl300T il secondo una fonera ddwrt ![]() Il 300T (router) che opera come tale ha classe ip 192.168.1.1 e subnet 255.255.255.0 che aggancia un desktop con ip 192.168.1.2 ed un telefono voip 192.168.1.6 poi mi è venuto in mente di agganciare la fonera ddwrt 192.168.1.3 settata in router mode con stessa subnet alla quale si collega il laptop 192.168.1.10 e fin qui tutto ok ... la domanda è come DIAVOLO si fa il port forwarding? le ho provate tutte davvero! è possibile raggiungere lo scopo (apertura porte) via wifi sul laptop senza per forza impostare il primo router in bridge mode? Grazie sin d'ora ... ![]() PS: il server DHCP è spento in entrambi i dispositivi Ultima modifica di HAZArD01 : 06-06-2009 alle 23:33. Motivo: omississ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:15.