Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2023, 12:21   #7721
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Non ho mica capito la questione del 3,5%. Inoltre ora mi dici che fai quasi tutto monocromatico, ma prima mi avevi detto facevi 2500pagine mono e 2500pagine colore all'anno. Ho capito male io ?
A spanne ti posso dire che per lo più stampo testi...ma quanto e come non lo posso sapere. Di norma non stampo foto e roba con grosse coperture perchè non ne ho bisogno.
Anche se poi durante quest'anno sono scappate anche stampe occasionali con colori pieni a tutta pagina. Ho stampato anche delle carte per avvolgere i regali personalizzate a fondo pieno visto che la mia stampante è A3..
Io semplicemente non mi preoccupo di quello che stampo.
Non che tengo io la contabilità dei fogli.
Che le mie stampe siano 50% a colori e 50% in bn lo dicono le statistiche della macchina ne ho solo preso atto e in base al consumo dell'inchiostro DEDUCO che la copertura effettiva del copie colore contabilizzate dall'utility della mia stampante dovrebbe essere intorno al 3,5%

Il punto è che non puoi sapere a priori quali saranno le coperture, nè spesso la modalità di stampa effettiva perchè come ti hanno scritto anche se stampi monocromatico un po' di colore lo utilizzi.
Tutte queste cose sono ininfluenti se il costo di gestione della macchina è basso. Se è alto rischi di avere un costo copia fuori controllo.

Mentre la questione delle laser colore la conosco molto bene, da una parte hai i file che s'inviano da windows che di norma sono in RGB e non in CMYK e quando il driver fa la conversione fa un po' come gli pare convertendo il nero RGB in nero di quadricromia e non in nero "puro" ( chiaramente vale anche per le inkjet). Ma sulle laser hai anche che se imposti in monocromatico i cilindri si muovono facendo cadere toner dei colori che finisce nella vaschetta di recupero e non stampato.
Non è un caso che i centri copia non utilizzino MAI una macchina a colori per fare copie solo in BN...gli costa di più.

In teoria sulle inkjet l'uso del colore per i documenti può essere limitato a zero usando un rip o un driver per applicazioni grafiche che applichi la conversione corretta del colore.

Ultima modifica di azi_muth : 06-10-2023 alle 12:40.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 12:40   #7722
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
A spanne ti posso dire che per lo più stampo testi...ma quanto e come non lo posso sapere. Di norma non stampo foto e roba con grosse coperture perchè non ne ho bisogno.
Anche se poi durante quest'anno sono scappate anche stampe occasionali con colori pieni a tutta pagina. Ho stampato anche delle carte per avvolgere i regali personalizzate a fondo pieno visto che la mia stampante è A3..
Io semplicemente non mi preoccupo di quello che stampo.
Non che tengo io la contabilità dei fogli.
Che le mie stampe siano 50% a colori e 50% in bn lo dicono le statistiche della macchina ne ho solo preso atto e in base al consumo dell'inchiostro DEDUCO che la copertura effettiva del copie colore contabilizzate dall'utility della mia stampante dovrebbe essere intorno al 3,5%

Il punto è che non puoi sapere a priori quali saranno le coperture, nè spesso la modalità di stampa effettiva perchè come ti hanno scritto anche se stampi monocromatico un po' di colore lo utilizzi.
Tutte queste cose sono ininfluenti se il costo di gestione della macchina è basso. Se è alto rischi di avere un costo copia fuori controllo.

Mentre la questione delle laser colore la conosco molto bene, usano il toner anche se imposti in monocromatico perchè cmq i cilindri si muovono, sulle inkjet mi apre di capire sia una scelta del produttore perchè in teoria potrebbero farne a meno. Probabilmente aggiungendo un rip o un driver custom si puo' evitare di fargli usare il colore con i documenti monocromatici.
Ah, quindi le tue deduzioni sono :
Con il nero ho stampato più di quanto dichiari la casa madre (copertura del 5%), anche se stampo "normale" di conseguenza mi ha mangiato un po' di colori ?
Corretto ? (ovviamente immagino sia tutto abbastanza spannometrico)
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]

Ultima modifica di lucio-magno : 06-10-2023 alle 12:47.
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 12:58   #7723
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Ah, quindi le tue deduzioni sono :
Con il nero ho stampato più di quanto dichiari la casa madre del 5%, anche se stampo "normale" di conseguenza mi ha mangiato un po' di colori ?
Corretto ?
(ovviamente immagino sia tutto abbastanza spannometrico)
E' chiaro che sia a spanne...diciamo che poi a spanne coincide con la spesa annua che è bassissima rispetto al numero di copie anche nei confronti della stampa con la laser mono che usavo prima.

No che la stampante usi in BN il 10% invece che il 5% si deduce dal consumo.
Il contatore segna 3400 copie in BN. So che per stampare 3400 copie ho usato 120 ml di colore nero.
Questo significa che a pagina consumo circa 0,035 ml. Epson dice che al 5% di copertura dovrei consumare 0,0155 ml (34,1ml/2200 cp)
Poi se proprio vogliamo essere puntigliosi 0,035 ml corrisponde all' 11.29% di copertura di media.

Il 3,5% è riferito all'uso combinato degli altri 3 colori.

Il problema lo hai quando mandi in stampa un documento che "sembra" monocromatico ma che in realtà è nero RGB.
Quando lo mandi in stampa questo deve essere convertito da RGB a CMYK.
Se il driver è impostato su "colore" o "auto", come è di default, anche se mandi qualcosa in nero al 100% da un programma di grafica puo' uscire a colori.
Per far uscire la stampa sempre e solo in nero devi forzare sul driver la stampa in monocromatico e se c'è anche sull'opzione l'opzione "testo in nero".
A volte, a seconda del driver usato, nemmeno così escono copie solo solo in nero...come si è lamentato qualcuno qui tempo fa.

Ultima modifica di azi_muth : 06-10-2023 alle 14:02.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 15:52   #7724
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
E' chiaro che sia a spanne...diciamo che poi a spanne coincide con la spesa annua che è bassissima rispetto al numero di copie anche nei confronti della stampa con la laser mono che usavo prima.

No che la stampante usi in BN il 10% invece che il 5% si deduce dal consumo.
Il contatore segna 3400 copie in BN. So che per stampare 3400 copie ho usato 120 ml di colore nero.
Questo significa che a pagina consumo circa 0,035 ml. Epson dice che al 5% di copertura dovrei consumare 0,0155 ml (34,1ml/2200 cp)
Poi se proprio vogliamo essere puntigliosi 0,035 ml corrisponde all' 11.29% di copertura di media.

Il 3,5% è riferito all'uso combinato degli altri 3 colori.
Ok, non avevo capito bene. Ma ora mi è più chiaro, almeno il concetto.


Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il problema lo hai quando mandi in stampa un documento che "sembra" monocromatico ma che in realtà è nero RGB.
Quando lo mandi in stampa questo deve essere convertito da RGB a CMYK.
Se il driver è impostato su "colore" o "auto", come è di default, anche se mandi qualcosa in nero al 100% da un programma di grafica puo' uscire a colori.
Per far uscire la stampa sempre e solo in nero devi forzare sul driver la stampa in monocromatico e se c'è anche sull'opzione l'opzione "testo in nero".
A volte, a seconda del driver usato, nemmeno così escono copie solo solo in nero...come si è lamentato qualcuno qui tempo fa.
Ho trovato riscontro anche nella pagina wikipedia delle stampanti laser a riguardo.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 16:37   #7725
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Ho fatto la riprova con la mia stampante interrompendo la stampa a metà...quando mandi in stampa a COLORI o in modalità "AUTO" la stampante comunque CONVERTE il nero puro in colori (...la bastarda...).
Quindi se crei una pagina con testo in nero puro se non lo stampi in modalità monocromatica questo userà comunque del colore INDIPENDETEMENTE da come è stato generato.
Era questo quello che intendevo prima quando dicevo di stampare per lo più testi ma la stampante comunque utilizza i colori.

Non mi metto a modificare la modalità tutte le volte anche perchè possono esserci dei testi misti con foto.




Per le laser dovrebbe essere la stessa cosa, anche se più difficile da verificare.

Ultima modifica di azi_muth : 06-10-2023 alle 16:51.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 16:59   #7726
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ho fatto la riprova con la mia stampante interrompendo la stampa a metà...quando mandi in stampa a COLORI o in modalità "AUTO" la stampante comunque CONVERTE il nero puro in colori (...la bastarda...).
Quindi se crei una pagina con testo in nero puro se non lo stampi in modalità monocromatica questo userà comunque del colore INDIPENDETEMENTE da come è stato generato.
Era questo quello che intendevo prima quando dicevo di stampare per lo più testi ma la stampante comunque utilizza i colori.

Non mi metto a modificare la modalità tutte le volte anche perchè possono esserci dei testi misti con foto.




Per le laser dovrebbe essere la stessa cosa, anche se più difficile da verificare.
Dai miei io ho impostato in automatico il driver di stampa con impostazione "in bianco e nero" e modalità testo. In questa maniera (se la casa madre non ha fatto la bastardata) dovrebbe stampare solo in nero ?
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 17:13   #7727
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Dai miei io ho impostato in automatico il driver di stampa con impostazione "in bianco e nero" e modalità testo. In questa maniera (se la casa madre non ha fatto la bastardata) dovrebbe stampare solo in nero ?
Dovrebbe...
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2023, 16:38   #7728
Force.i7
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 387
Ciao a tutti, una domanda al volo....
le stampanti inkjet Epson e Canon, per le operazioni ordinarie di pulizia ugelli et simili, consumano inchiostro in egual misura??...
Force.i7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2023, 00:04   #7729
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da Force.i7 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, una domanda al volo....
le stampanti inkjet Epson e Canon, per le operazioni ordinarie di pulizia ugelli et simili, consumano inchiostro in egual misura??...
Probabilmente no, già stampanti dello stesso produttore adottando testine diverse hanno consumi dichiarati diversi...ma andare a capire chi consuma meno é una impresa.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 08:36   #7730
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Anche Kyocera mi ha risposto, per la stessa cosa chiesta in chat a Brother, e cioè questo :

Sto valutando l’acquisto di una stampante laser, al momento dovrei fare solo copie B/N ma in futuro potrei usare anche i colori. Vorrei chiedervi se acquistassi una laser a colori, impostando la macchina a stampare solo pagine bianco e nero consumerebbe comunque anche un po’ i toner dei colori?
Grazie.


Buongiorno,
normalmente i prodotti a colori sono concepiti per produrre tra il 20 e il 40% delle copie/stampe a colori.
Al di fuori di questo range, la qualita' e il funzionamento in generale potrebbe essere compromessi.
Saluti.



Non è la risposta che mi aspettavo, e mi fa sorgere altri dubbi.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 14:50   #7731
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi

Non è la risposta che mi aspettavo, e mi fa sorgere altri dubbi.
Ovvero? A me sembra una risposta corretta.
Te l'ho detto da subito: se devi stampare principalmente in nero una MF colori non ha senso.
E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa...

Ultima modifica di azi_muth : 10-10-2023 alle 14:54.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 22:35   #7732
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ovvero? A me sembra una risposta corretta.
Te l'ho detto da subito: se devi stampare principalmente in nero una MF colori non ha senso.
E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa...
La loro risposta non è coerente con la domanda.
se stampo b/n consumo colore ? Si o no ? Non ho ricevuto risposta a riguardo, ma solo che le colore sono fatte per stampare dal 20% al 40% di colore che è utile, ma non risponde alla domanda.

Mentre per quanto riguarda il tuo esempio lo correggo :

E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa... e rarissimamente andare anche in fuoristrada veramente.

E calza bene, nel senso che sto cominciando a valutare due macchine.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 23:56   #7733
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Sempre più "overkill"...

Ultima modifica di azi_muth : 10-10-2023 alle 23:59.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 10:50   #7734
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Topic interessante, ma nessuno ha discusso l'aspetto risoluzione nativa delle inkjet. Cito una parte di una recensione della HP Smart Tank Plus 7305 che è stata proposta qui più indietro: "La stampa non essendo laser non va bene per usi di stampa codici a barre, si mischiano un pochino le barre, ma per il resto va benissimo".

Concordo, ho spesso la necessità di stampare codici a barre contenuti in ricette o bollettini di pagamento e la mia vecchia Brother inkjet si era rivelata del tutto inadeguata anche in modalità di stampa "fine".

Perciò presi una laser, sempre Brother. Tutto ok con la risoluzione nativa, ma che disastro poi i toner compatibili. Il già citato Alphaink (in cartuccia TN2320) una vera schif... Così vari altri provati, per poi tornare in ultimo all'originale. Ma troppo tardi ormai, dopo meno di 7 anni la mia MFC-L2700DW è defunta: carta (qualunque) sempre inceppata (tamburo, sensore carta?) anche non in fronte-retro. La vita residua stimata del tamburo non era di certo ancora terminata, secondo le statistiche della macchina. Chissà se i toner "compatibili" hanno fatto danni più rapidi del previsto, non saprei.

Ora sto valutando che fare, se fare un altro giro di laser Brother per qualche anno ancora (preso atto che sono fatte per non durare) oppure guardare a certe inkjet che sembrano promettere risoluzioni native adeguate: mi incuriosiscono ad es. le Epson delle serie WorkForce Pro con testina di stampa PrecisionCore (maggiore densità di ugelli). Le cartucce originali sono però una sberla di prezzo. Non che il toner Brother originale non lo sia altrettanto...
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 11:06   #7735
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Magari le mie inkjet fossero durate 7anni comunque.

A parte gli scherzi, mi spiace davvero leggere il tuo commento, purtroppo c'è poco da fare la coperta è corta. Se hai necessità professionali potresti pensare a prendere una laser con l'abbonamento.

Io al momento posso dire che la laser mangia bene i compatibili, anche se sembra sia peggiorata la qualità (sentore e non certezza). Non posso dire lo stesso delle inkjet che rarissimamente ho trovato compatibili che non dessero problemi (con la Epson mi pare però che l'originale non costasse tantissimo).
I miei hanno però una laser di fascia superiore alla tua, forse i componenti sono un po' più duraturi ? O forse ce l'hanno da meno e fanno meno copie.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]

Ultima modifica di lucio-magno : 11-10-2023 alle 11:12.
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 11:14   #7736
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11803
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Topic interessante, ma nessuno ha discusso l'aspetto risoluzione nativa delle inkjet. Cito una parte di una recensione della HP Smart Tank Plus 7305 che è stata proposta qui più indietro: "La stampa non essendo laser non va bene per usi di stampa codici a barre, si mischiano un pochino le barre, ma per il resto va benissimo".

Concordo, ho spesso la necessità di stampare codici a barre contenuti in ricette o bollettini di pagamento e la mia vecchia Brother inkjet si era rivelata del tutto inadeguata anche in modalità di stampa "fine".
I testi vengono di sicuro stampati meglio con una laser rispetto che con una inkjet.
Detto questo usando una Epson non ho mai avuto problemi con i codici a barre ma mi sembra strano che ne abbiano gli utenti di HP.
Io prenderei la dichiarazione con le molle.
Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet.
Che modello era? Sicuro fosse in grado di stampare a risoluzione elevate?
Qui anche il tipo d'inchiostro se pigmentato o dye conta.

Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Perciò presi una laser, sempre Brother. Tutto ok con la risoluzione nativa, ma che disastro poi i toner compatibili. Il già citato Alphaink (in cartuccia TN2320) una vera schif... Così vari altri provati, per poi tornare in ultimo all'originale. Ma troppo tardi ormai, dopo meno di 7 anni la mia MFC-L2700DW è defunta: carta (qualunque) sempre inceppata (tamburo, sensore carta?) anche non in fronte-retro. La vita residua stimata del tamburo non era di certo ancora terminata, secondo le statistiche della macchina. Chissà se i toner "compatibili" hanno fatto danni più rapidi del previsto, non saprei.
Gli inceppamenti sono dovuti ai gommini del percorso carta che perdono elasticità o sono sporchi. Andrebbero un po' tutti rivisti, poi bisogna vedere dove nel percorso si blocca: se nella presa, in mezzo o nell'espulsione.
A me è capitato su una vecchissima epson laser che si è formata della ruggine nell'asta delle "unghiette" che staccano il foglio dal cilindro del toner.
Il tamburo consumato non crea inceppamenti ma solo brutte stampe.

Ora sto valutando che fare, se fare un altro giro di laser Brother per qualche anno ancora (preso atto che sono fatte per non durare) oppure guardare a certe inkjet che sembrano promettere risoluzioni native adeguate: mi incuriosiscono ad es. le Epson delle serie WorkForce Pro con testina di stampa PrecisionCore (maggiore densità di ugelli). Le cartucce originali sono però una sberla di prezzo. Non che il toner Brother originale non lo sia altrettanto...[/quote]

Io uso un kit di cartucce autoresettanti e spendo meno della laser pure quando stampo a colori. Resta il problema di Epson se non stampi per lunghi periodi devi pulire le testine e potrebbe non essere semplicissimo.

Ultima modifica di azi_muth : 11-10-2023 alle 11:49.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 12:36   #7737
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Per quanto "overkill"... in realtà anch'io ho usato 2 stampanti (di rete) per anni. La inkjet non l'ho mai buttata, ce l'ho ancora. Mi serve per stampare a colori, anche foto 10x15 all'occorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Magari le mie inkjet fossero durate 7anni comunque.
E' la laser Brother MFC-L2700DW che è durata solo 6 anni e mezzo...
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet. Che modello era?
Tenetevi forte... Brother DCP-585CW acquistata nel giugno 2010 (ho ancora lo scontrino), dopo 13 anni funziona ancora regolarmente. Mai fatto nulla, a parte stampare regolarmente e sostituire i serbatoi LC-1100. Qui sì che uso i compatibili.


Quote:
usando una Epson non ho mai avuto problemi con i codici a barre
Mi pare di aver capito che hai una WorkForce. Ma è una serie Pro (con PrecisionCore) ? Era appunto questa la domanda, non credo siano come le altre inkjet o le WorkForce normali. Le Pro dovrebbero avere una densità di ugelli maggiore.

Quote:
Resta il problema di Epson se non stampi per lunghi periodi devi pulire le testine
Non è un problema per me, per poco che sia stampo praticamente tutti i giorni.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 12:48   #7738
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
non ho mai avuto problemi con i codici a barre ma mi sembra strano che ne abbiano gli utenti di HP.
Io prenderei la dichiarazione con le molle.
Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet.
Che modello era? Sicuro fosse in grado di stampare a risoluzione elevate?
https://support.brother.com/g/b/spec...d=dcp585cw_all

come vedi, come anche tutti gli altri più o meno, dichiarano "Fino a 1.200 x 6.000 dpi" ma poi nella realtà prova ad andare davanti ad un lettore ottico di codici a barre, ad es. al supermercato o dal farmacista...

EDIT
P.S. Mi sembrerebbe invece strano che gli altri utenti, anche di altre marche (non solo HP), non avessero problemi. C'è abbastanza consenso su questa cosa, prova a cercare "barcode inkjet printing". Metto un link ad es. (Xerox...): https://forum.aspose.com/t/barcode-p...rinters/200227

Ultima modifica di Schilo : 11-10-2023 alle 14:48.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 14:17   #7739
lucio-magno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia Treviso
Messaggi: 968
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
https://support.brother.com/g/b/spec...d=dcp585cw_all

come vedi, come anche tutti gli altri più o meno, dichiarano "Fino a 1.200 x 6.000 dpi" ma poi nella realtà prova ad andare davanti ad un lettore ottico di codici a barre, ad es. al supermercato o dal farmacista...
Immagino il tuo fosse un esempio. Ma ti dico lo stesso che ultimamente non stampo più per quel motivo, vado direttamente di schermo del cellulare. Ogni tanto qualcuno mi dice col cellulare non funziona, ma poi se li convinco a provare va senza problemi.
__________________

[Buoni affari nel forum con : Desmodue, AdriannoX,matboscolo,regshout,keroro.90, m4x!,massimou88,Gruul,Mimmo17,Tecia,mattiagonzo,uba68,Tullist,.p4nzer,TecnologY]
lucio-magno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 14:26   #7740
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da lucio-magno Guarda i messaggi
Immagino il tuo fosse un esempio. Ma ti dico lo stesso che ultimamente non stampo più per quel motivo, vado direttamente di schermo del cellulare. Ogni tanto qualcuno mi dice col cellulare non funziona, ma poi se li convinco a provare va senza problemi.
Non è un esempio ipotetico... è realtà vissuta. Esempio: i fogli da far leggere ai totem negli ospedali per fare l'accettazione automatica. Poi mi è capitato più volte anche con bollette da pagare in cassa alla Coop.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v