Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 23:26   #3641
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti Guarda i messaggi
Si ma ti ripeto... l'effetto finale é lo stesso anche se fatto in modo diverso però é da capire se un 45nm in entrambi i casi risente del picco e si degrada (perché si degrada!!).
Aspetto che qualche guru ci illumini
Tovarish sicuramente saprà qualcosa ...

ps. dimmi come ti chiami và che nn posso sempre chiamarti 'sospettoso' cmq il discorso del degrado di queste cpu bisogna verificarlo ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:36   #3642
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti Guarda i messaggi
Si ma ti ripeto... l'effetto finale é lo stesso anche se fatto in modo diverso però é da capire se un 45nm in entrambi i casi risente del picco e si degrada (perché si degrada!!).
Aspetto che qualche guru ci illumini
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? Se invece ti riferivi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine.

Ps: per quello in grassetto..se è riferito sempre al vdrop..imho, è sbagliato! ovviamente parlo del vdrop della rampage (che è intorno allo 0,04v/0,05v).
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.

Ultima modifica di Giustaf : 30-09-2008 alle 23:48.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:41   #3643
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? Se invece ti riferisvi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine.
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2008, 23:51   #3644
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
cpu-z alla mano direi.....zero! se no che llc sarebbe? cmq se si riesce a fare overclock senza usare llc (lasciando quindi il vdrop) è meglio ancora! se no pace, si usa llc tranquillamente!
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.

Ultima modifica di Giustaf : 30-09-2008 alle 23:53.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 06:23   #3645
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
dimmi come ti chiami và che nn posso sempre chiamarti 'sospettoso'
Kevin Spacey
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
non credo di aver capito bene...te non vuoi che ci siano picchi di tensione, ma per "picchi" cosa intendi..se in idle sta...che ne so, mettiamo a 1,30v, in full andrai a 1,25v a causa del vdrop! Dov'è "il picco"? Se invece ti riferivi a questo "crollo" di tensione (vdrop)..può, se necessario, essere eliminato tramite LLC attivo...fine.

Ps: per quello in grassetto..se è riferito sempre al vdrop..imho, è sbagliato! ovviamente parlo del vdrop della rampage (che è intorno allo 0,04v/0,05v).
Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
a proposito ma quanto droppa con il LLC attivo sta mobo?
Niente infatti se non causasse problemi sarebbe veramente buono.
I soliti sospetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 10:14   #3646
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
cpu-z alla mano direi.....zero! se no che llc sarebbe? cmq se si riesce a fare overclock senza usare llc (lasciando quindi il vdrop) è meglio ancora! se no pace, si usa llc tranquillamente!
uhm è il tranquillamente che nn mi lascia sereno ..

Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti Guarda i messaggi
Kevin Spacey

Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.

Niente infatti se non causasse problemi sarebbe veramente buono.
ma vaff ... cmq che problemi caro sospettoso? io ho la graffite da oltre un anno ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:03   #3647
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti Guarda i messaggi

Ci sono dei picchi di tensione nel passaggio tra idle e full che non vedi da cpu-z o cose del genere e sono quelli che generano il degrado su queste cpu e si hanno abilitando LLC.
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:29   #3648
andrea(vr)
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: verona
Messaggi: 2764
risolto il problema del pc che partiva dopo svariati tentativi,un banco di ram è partito
__________________
Monitor Aoc Agon 352UCG- Banchetto Dimastech Easy V 3.0- Mobo MSI Z170 Xpower Titanium E- Cpu I7 7700K @4400- Gpu Evga GTX 1080TI- Ram G Skill TridentZ RGB 3000- Sound Asus Rog Centurion- Ali Corsair Hx 1200i- Ssd Samsung 850Pro-850Evo- Tastiera G19- Mouse Mad Catz Rat 8- So Windows 10 64Bit
andrea(vr) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:30   #3649
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
si avevo letto qualcosa nel thread anch'io che loro nn hanno fastidi ad usarlo ... ma il problema è relativo a queste 'nuove' cpu (specialmente gli E0) che sembrano degradarsi ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 12:51   #3650
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi
si avevo letto qualcosa nel thread anch'io che loro nn hanno fastidi ad usarlo ... ma il problema è relativo a queste 'nuove' cpu (specialmente gli E0) che sembrano degradarsi ...
se fosse così però, questi E0, sarebbero delle sòle immense..
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:09   #3651
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti Guarda i messaggi
Why?
Per la storia dei picchi di tensione ho disabilitato il LLC... tu dici che é la stessa cosa fare la Vdroop mod?
perchè imho l'audio integrato fa c.....e. Io ho messo la x-fi
che tipo di degrado causa?
Come hai misurato i picchi?

E' un problema solo x gli E0?
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....

Ultima modifica di Luka : 01-10-2008 alle 13:12.
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 13:24   #3652
Leatherscraps
Senior Member
 
L'Avatar di Leatherscraps
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: provincia di pisa
Messaggi: 2458
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?

Thanks..

queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/product...er_hpc_edition
__________________
CPU: I7 4770k -- MOBO: Maximus VI HERO -- RAM: Corsair Vengeance Pro 2133Mhz -- SSD: Samsung 240 Pro -- RAID: 2xVelociraptor -- VGA: GTX 570
Le mie trattative sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059318

Ultima modifica di Leatherscraps : 01-10-2008 alle 13:30.
Leatherscraps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:28   #3653
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
se fosse così però, questi E0, sarebbero delle sòle immense..
nn mi ci far pensare ... :S

Quote:
Originariamente inviato da Leatherscraps Guarda i messaggi
Ragazzi mi consigliate un kit di ram 2x1gb ddr2 con freq 1200mhz da abbinare a questa mobo e quindi compatibile?

Thanks..

queste vanno bene??? pls
http://www.ocztechnology.com/product...er_hpc_edition
quello che ti posso dire è che nessuno ha avuto problemi di compatibilità con le Dominator ... queste sono GMH?
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:31   #3654
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
Ora ho capito a cosa ti riferisci...sentiamo Tovarisch che ne pensa...
ma so che lui e morpheus usano sempre LLC da diverso tempo, e problemi zero,e se lo fanno loro...
Grazie della fiducia.

Qualche mese fa scrissi una spiegazione su questo argomento.

Riassumo:

- se usassimo un oscilloscopio per monitorare la tensione alla cpu. Vedremmo che durante i passaggi tra situazioni di basso assorbimento ad alto assorbimento (e viceversa) si generano delle sovratensioni e sottotensioni della durata di qualche centinaio di microsecondi.

- questi picchi, positivi e negativi, sono maggiori durante cambi di assorbimento estremo. La situazione tipica è tra cpu in idle e cpu in full load.

- Intel ha imposto ai costruttori dei VRM delle MB di creare una diminuzione di tensione tra idle e full load, in modo da smorzare questi picchi.

- abilitando il LLC o smatitando sull'opportuno componente si ottiene lo stesso risultato, ossia una stabilizzazione della tensione alla cpu con qualsiasi carico.

- il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.

- questi picchi, se superano il valore massimo di tensione ammissibile dalla cpu, possono rovinarla, anche se in media la tensione è sotto il limite.


Altro fatto: la tensione impostata dal BIOS non è quella che verrà data al processore in idle, ma quella del valore massimo di picco che si otterrà.

Esempio:

- se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V (dipende molto se la cpu è duo o quad e se è a 66 nm o a 45 nm).


- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.

- con LLC abilitato, impostando 1,3 V da BIOS, avrò sempre 1,28 V in idle e 1,28 V in full load. quindi: tensione in full (1,28 V) + picco (0,06 V) = 1,34 V
E' evidente che il picco sarà superiore alla tensione impostata da BIOS.

Se imposterò quindi tensioni al limite della potenziale rottura, durante i picchi avrò una tensione superiore al limite e quindi pericolosa, senza saperlo.




In alcune MB delle nostre, c'è anche un altro problema: se si mette LLC su ON, quando la cpu passa tra full e idle, il sistema diventa instabile, con schermi blu ed errori vari.
Questo potrebbe essere dovuto ad una partita di componenti lievemente fuori caratteristiche che creano dei picchi maggiori e quindi mandano addirittura in crash la cpu.

Circa la metà degli utenti su XS con Rampage Formula e cpu a 45 nm dichiara di avere questo problema; l'altra metà non ha nessun problema, compreso me.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:45   #3655
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
e te vorresti andartene da questo thread!!

Ah..anche io sono nella metà che non ha problemi con LLC e 45nm..però l'ho provata solo per qualche giorno LLC attiva!
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:00   #3656
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
@ Tovarish: me lo sono riletto una mezza dozzina di volte e alcune cose nn mi sono tutt'ora chiare (premetto che sono un neofita di queste cose):

Quote:
il fatto che tra idle e full non c'è nessun abbassamento di tensione, crea dei picchi più alti.
ma in realtà ci sono o ho capito male?

Quote:
se imposto 1,3 V da BIOS, in idle avrò circa 1,28 V e in full load 1,24 V
e poi:

Quote:
- ipotizzando un picco positivo di 0,06 V tra full load e idle, avrò 1,24 V (tensione in full) + 0,06 V (picco) = 1,3 V, guardacaso la tensione nominale del BIOS. Se io so che la cpu comincia a degradarsi a 1,45 V (cpu a 45 nm), non imposterò mai un valore superiore nel BIOS, se non a mio rischio e pericolo.
allora il segreto ruota attorno al fatto di riuscire a rilevare in maniera il più possibile precisa il drop della scheda madre se non ho capito male ... con quali metodi (che non siano 'hardware')?

infine avrei due domande: ritieni i parametri riportati sul data sheet intel reali/validi? e infine: considerando la stretta correlazione che c'è tra la tensione e la temperatura data, pensi che tali parametri (data sheet) siano da rivedere in funzione del raffreddamento oppure essi devono essere considerati a prescindere? e ultimissimo (punto controverso) quale credi sia il fattore primario di usura/degrado? il voltaggio correlato alla temperatura o viceversa? (mi rendo conto che l'ultima domanda è un pò Marzulliana)

grazie
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:29   #3657
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14748
i picchi più alti rispetto al valore nominale dato da bios ci sono esclusivamente con LLC attivo. Se non è attivo l'LLC i picchi ci saranno lo stesso..ma raggiungono esattamente il valore nominale che abbiamo impostato da bios!

il picco si devrebbe semplicemente calcolare dalla differenza tra:
Valore impostato da BIOS - valore in full load
infatti nell'esempio fatto il valore da bios è 1,3v se sottraiamo 1,24v (full load) si ottiene 0,06v che è il valore di picco
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.

Ultima modifica di Giustaf : 02-10-2008 alle 00:06.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:30   #3658
K Reloaded
Senior Member
 
L'Avatar di K Reloaded
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
i picchi più alti rispetto al valore nominale dato da bios chi sono esclusivamente con LLC attivo. Se non è attivo l'LLC i picchi ci saranno lo stesso..ma raggiungono esattamente il valore nominale che abbiamo impostato da bios!

il picco si devrebbe semplicemente calcolare dalla differenza tra:
Valore impostato da BIOS - valore in full load
infatti nell'esempio fatto il valore da bios è 1,3v se sottraiamo 1,24v (full load) si ottiene 0,06v che è il valore di picco
si Giustaf questo lo ho capito, ma nn ho capito altre cose ...
K Reloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 17:18   #3659
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded Guarda i messaggi

allora il segreto ruota attorno al fatto di riuscire a rilevare in maniera il più possibile precisa il drop della scheda madre se non ho capito male ... con quali metodi (che non siano 'hardware')?

infine avrei due domande: ritieni i parametri riportati sul data sheet intel reali/validi? e infine: considerando la stretta correlazione che c'è tra la tensione e la temperatura data, pensi che tali parametri (data sheet) siano da rivedere in funzione del raffreddamento oppure essi devono essere considerati a prescindere? e ultimissimo (punto controverso) quale credi sia il fattore primario di usura/degrado? il voltaggio correlato alla temperatura o viceversa? (mi rendo conto che l'ultima domanda è un pò Marzulliana)

grazie
Se la MB segue perfettamente i suggerimenti di Intel, per capire quanto alti sono i picchi, si può seguire questa facile operazione (in caso di passaggio tra Vfull e Vidle, altrimenti tra Vidle e Vfull lo spike sarà negativo):


Vbios - Vfull = Vspike


I valori riportati dai datasheet Intel sono reali ma ottenuti facendo un'operazione statistica e lasciando una fascia di sicurezza di circa il 5%.

E' chiaro che i valori massimi di tensione dipendono anche dalla temperatura, questo però a medio-lungo termine.

A breve termine (qualche secondo) c'è ancora un'influenza della temperatura ma più le dimensioni del transistor sono piccole, più la tensione di alimentazione viene a pesare su quando il processore può rompersi.

Col processo a 45 nm, già un voltaggio intorno ai 1,7-1,8 V può bucare il gate dei transistor, anche se molto raffreddati.

Buoni raffreddamenti permettono quindi di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel, sempre restando in sicurezza.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor.

Faccio un esempio:

- se a 66 nm il limite massimo era 1,75 V (sparo a caso, non me lo ricordo con precisione), per essere sicuri di non fondere nulla a V +10%, dovevi raffreddare la cpu di 20°
- a 45 nm il limite massimo è 1,35 V (+ o -) e se non vuoi fondere nulla a V +10%, devi raffreddare di 30°.

Le cifre sono solo esemplificative e le curve deltaV/deltaT non sono per nulla lineari.

Ciò vuol dire che se voglio aumentare in sicurezza la tensione del 10% e ho bisogno di 20° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 20%, mi basteranno 40° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più.

Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 18:56   #3660
joydivision
Senior Member
 
L'Avatar di joydivision
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
Scusate se interrompo questa discussione molto interessante ed istruttiva ma vorrei un opinione. Per motivi di ingombro dissi ho montato i due banchi di ram sugli slot bianchi. Tutto sembra funzionare a dovere ma asus consiglia di usare i due blu. Secondo voi ci possono essere problemi di qualche tipo? Performace o che ne so...
__________________
joydivision è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v