Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2015, 18:18   #7641
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
Quote:
Originariamente inviato da theboy Guarda i messaggi

quale diskfresh? google come primo risultato mi restituisce quello della puran
è proprio quello
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 18:43   #7642
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Domanda, per rinfrescare la memoria.
DiskFresh aiuta a risolvere temporaneamente il problema?
A parte il fatto di "consumare" un po' il disco.
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se è un programma che esegui dentro Windows, probabilmente sì, ma non completamente dato che per forza di cosa non potrà riscrivere anche i file di sistema riservati e in uso. Clonazione e ripristino fuori dal sistema operativo forse sono la soluzione più efficace.
Quote:
Originariamente inviato da peppe22 Guarda i messaggi
se vuoi cambiare ssd è per sfizio...xk se hai un vecchio 840 liscio basta un giro di diskfresh ogni 3 mesi e via...

se hai un 840 evo non è nemmeno detto che hai il bug visto che non lo hanno tutti post nuovo firmware
Basta che vi mettete d'accordo.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 19:15   #7643
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Per come appare funzionare, probabilmente Diskfresh si "aggancia" alle API usate dal servizio di deframmentazione di Windows. Se è così, non può rinfrescare esattamente tutti i settori, ma in termini pratici probabilmente la cosa non è così importante. Con la clonazione invece hai la garanzia che ricopi proprio tutto. Non ci sono contraddizioni fra le due affermazioni.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 05:56   #7644
causeperse
Senior Member
 
L'Avatar di causeperse
 
Iscritto dal: May 2003
Città: ...dintorni di Avellino
Messaggi: 4326
Quote:
Originariamente inviato da peppe22 Guarda i messaggi
c'è attivo il rapid mode(inutile)...
Io ho il rapid mode attivato sul mio 840 pro.
E' inutile? Conviene disattivarlo?
Grazie.
__________________
*NOTEBOOK: ASUS Vivobook S15 M533IA *CPU: RYZEN 7 4700U *RAM: 16gb *HD: SSD Samsung 970 evo plus 500gb + SSD Kingston 500gb

--------Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza.--------
causeperse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 07:38   #7645
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
Quote:
Originariamente inviato da causeperse Guarda i messaggi
Io ho il rapid mode attivato sul mio 840 pro.
E' inutile? Conviene disattivarlo?
Grazie.
Ci ho ragionato un po' ieri, oltre che a leggere vari pareri online. E conferma quello che sapevo sin dall'inizio.
Sostanzialmente boosta i benchmark, cosa oggettivamente molto poco utile, però funge anche da sistema di gestione di caching RAM-SSD, quindi, a seconda dei sistemi, un piccolo miglioramento dovrebbe darlo, anche se poco tangibile.
Di certo non dannegga l'hardware, da quel che ho letto.
Quindi lasciarla attiva non dovrebbe affatto rappresentare un problema.
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 08:44   #7646
peppe22
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4958
Quote:
Originariamente inviato da Horizont Guarda i messaggi
Ci ho ragionato un po' ieri, oltre che a leggere vari pareri online. E conferma quello che sapevo sin dall'inizio.
Sostanzialmente boosta i benchmark, cosa oggettivamente molto poco utile, però funge anche da sistema di gestione di caching RAM-SSD, quindi, a seconda dei sistemi, un piccolo miglioramento dovrebbe darlo, anche se poco tangibile.
Di certo non dannegga l'hardware, da quel che ho letto.
Quindi lasciarla attiva non dovrebbe affatto rappresentare un problema.
e invece il rischio c'è eccome.

Perchè se ci dovesse essere una perdita di interruzione, tutto ciò che risiede nella ram viene definitivamente buttato a funghi. Mettici l'uso di ram in più che potreste lasciare libero. Mettici l'uso di processore in più (perchè usa anche processore, dal 5 al 15% dai miei test a suo tempo...con un i7, non con un atom) et voilà

Abbiamo fatto diversi test di velocità qui, con e senza, e siamo sempre arrivati alla conclusione che non serva ad una mazza visto che è tutto identico, e anzi paradossalmente ci sono piccole perdite di prestazioni (parliamo di nanosecondi)...

il problema lo ripetiamo da secoli ormai, e sistematicamente questa domanda viene ripetuta perchè le recensioni illudono la gente che il rapid sia la parte migliore degli ssd samsung, quando invece è tutto marketing
__________________
Pcs gm7 i7 10875h/rtx 2070s 115w; vodafone ffth 2.5gbit
peppe22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 09:52   #7647
FrankL
Member
 
L'Avatar di FrankL
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 125
Ragazzi eccomi dopo quasi due mesi di utilizzo del mio 850 Pro:


(non fate caso alle temperature, sono a PC appena acceso, a utilizzo vanno sui 29-30°)

Mi sono messo a fare qualche calcolo.

Teoricamente 850 Pro da 256 dovrebbe avere un TBW di 1536000 (256 x 6000) è corretto?

Al momento ho deciso di assegnare 23 GB di OP, so che non è necessario, ma al momento lo sto occupando poco, quindi ridurre di 23Gb lo spazio non mi da fastidio.
Quindi ho 214,63 GB partizionati, se il calcolo precedente è corretto, il mio attuale TBW è di 1287780.

Ho voluto provare a calcolare il mio Wear Leveling Count, quindi:

LBA totali = 294458805
Blocchi da 512 = 150762908160
totale scritti = 140,41 GB (circa 0,137 TB)

GB Usati = 214,63 > 230457207685,12 byte
Blocchi da 512 = 450111733,76

GB totali = 238,47 > 256055212769,28 byte
Blocchi da 512 = 500107837,44

Wear Leveling Count = 294458805 / 500107837,44 = 0,59

Tutto corretto?

Ora se volessi calcolare la mia attuale write amplification?

Monitorando le scritture, noto che, per la maggior parte, sono date dal file di paging che finora ho lasciato gestito dal sistema e questi.

Stavo monitorando infatti il consumo della RAM soprattutto quando gioco e difficilmente sale oltre i 4 GB (parlando di eseguibili x64), ma al contempo viene quasi sempre creato un file di paging di altrettanti 2-4 GB (anche se la RAM non viene mai saturata).

Il che non mi darebbe fastidio, ma giusto ieri con un gioco, Watch Dogs (installato su HDD meccanico) l'ho visto arrivare a 8GB, con soli 3.8GB di RAM occupata durante tutta la sessione!

La cosa mi ha un po' fatto girare le scatole, hai altri 4GB di RAM libera, inizia ad usare quella, cosa mi crei 8GB di paging a fare?!

Quindi sono andato a modificare il file di paging dandogli un minimo di 400MB e un massimo di 2700MB. Il massimo l'ho calcolato valutando il consumo effettivo con Process Explorer durante alcune sessioni di gioco e utilizzo del sistema.
Mi dava un picco di System Commit di 9800MB circa, e quindi gli ho dato 2700 come massimo in modo da avere 10892MB come totale utilizzabile.

Non so se ho fatto bene, ma vorrei evitare di trovarmi 8GB di paging e 4 GB di RAM libera

Ultima modifica di FrankL : 29-01-2015 alle 10:37.
FrankL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 09:57   #7648
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Il calcolo non è corretto. Per la durata [minima, non è che si ferma a 6000 cicli di scrittura] conta la capienza totale dell'SSD a prescindere se sia partizionata o meno, ed includendo anche l'OP. Una proiezione realistica dovrebbe anche includere una correzione (divisione) per la write amplification media per i propri workload.

Per la write amplification serve sapere quante scritture sono state effettuate sulle memorie NAND, e sui Samsung questo si può sapere solo tramite il wear leveling count, che nel tuo caso è ancora a 0 (parametro B1 - livello uso - in italiano).

Dunque, per il momento non puoi calcolare nulla di concreto.

Dubito che le scritture le abbia fatte il file di paging se la RAM non è mai stata saturata. Il fatto che diventi più grande, non vuol dire che sia stato effettuato un corrispettivo ammontare di scritture. Esso si riserva lo spazio che pensa di avere bisogno senza che venga effettivamente riempito di dati.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 29-01-2015 alle 10:01.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 10:21   #7649
FrankL
Member
 
L'Avatar di FrankL
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Il calcolo non è corretto. Per la durata [minima, non è che si ferma a 6000 cicli di scrittura] conta la capienza totale dell'SSD a prescindere se sia partizionata o meno, ed includendo anche l'OP. Una proiezione realistica dovrebbe anche includere una correzione (divisione) per la write amplification media per i propri workload.

Per la write amplification serve sapere quante scritture sono state effettuate sulle memorie NAND, e sui Samsung questo si può sapere solo tramite il wear leveling count, che nel tuo caso è ancora a 0 (parametro B1 - livello uso - in italiano).

Dunque, per il momento non puoi calcolare nulla di concreto.

Dubito che le scritture le abbia fatte il file di paging se la RAM non è mai stata saturata. Il fatto che diventi più grande, non vuol dire che sia stato effettuato un corrispettivo ammontare di scritture. Esso si riserva lo spazio che pensa di avere bisogno senza che venga effettivamente riempito di dati.
Ah, ecco, si vede che sono proprio un niubbo

Però per il fatto delle scritture, ho veramente il forte sospetto, perché quel giorno avevo prima controllato con crystal disk (per puro caso, perché volevo monitorare la temperatura del secondo hdd meccanico che avevo spostato) e all'apertura era appunto sul SSD, quindi avevo dato un'occhiata rapida anche ai GB scritti (134). Poi ho avviato Watch Dogs per circa due ore (ricordo che il gioco è su hdd meccanico), alla chiusura mi sono accorto di aver lasciato aperto crystal disk e mi segnava 139GB.
Quindi apro velocemente la gestione risorse e vedo appunto che la ram occupata durante la sessione di gioco non superava 3.8GB (picco), era stato creato un file di paging di 8GB (cosa che di solito non accedeva mai, non sono mai andato oltre i 2-4GB).
FrankL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 11:54   #7650
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da peppe22 Guarda i messaggi
e invece il rischio c'è eccome.

Perchè se ci dovesse essere una perdita di interruzione, tutto ciò che risiede nella ram viene definitivamente buttato a funghi. Mettici l'uso di ram in più che potreste lasciare libero. Mettici l'uso di processore in più (perchè usa anche processore, dal 5 al 15% dai miei test a suo tempo...con un i7, non con un atom) et voilà

Abbiamo fatto diversi test di velocità qui, con e senza, e siamo sempre arrivati alla conclusione che non serva ad una mazza visto che è tutto identico, e anzi paradossalmente ci sono piccole perdite di prestazioni (parliamo di nanosecondi)...

il problema lo ripetiamo da secoli ormai, e sistematicamente questa domanda viene ripetuta perchè le recensioni illudono la gente che il rapid sia la parte migliore degli ssd samsung, quando invece è tutto marketing
Qui si sta facendo terrorismo psicologico .

Dico subito che concordo che nell'uso quotidiano il Rapid non porti benefici avvertibili (l'ho appena disattivato da qualche giorno e non ho notato rallentamenti visibili nell'uso che faccio io del computer), concordo nell'uso della Ram (io ne ho 8 GB e quindi il problema non si pone) ma dire addirittura che è dannoso mi sembra esagerato....

Secondo voi quanto tempo ci stanno i dati nella ram prima di essere scaricati nell'SSD, un anno? o vengono scaricati non appena il sistema è in idle, quindi quasi subito?

C'è qualcuno che ha avuto la sfortuna dello spegnimento del computer proprio quando stava salvando dati? Ed in quel caso, stavate lavorando a dati cosi importanti che vi serve un altro mese di lavoro per rimettere a posto il tutto?

Io tengo costantemente in vista la percentuale cpu utilizzata (non appena vedo che senza motivo apparente supera il 10% per qualche secondo comincio ad agitarmi) e non ho mai notato questo uso eccessivo dovuto al Rapid nel mio i7 in firma, ma mi riprometto di verificarlo meglio in seguito.

Non è per fare polemica, ma a volte si creano le leggende metropolitane che poi è difficile estirpare, vedi quella delle "ottimizzazioni" per far scrivere meno l'ssd sennò si consuma..............

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb

Ultima modifica di frder : 29-01-2015 alle 12:15.
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 11:58   #7651
ninja970
Senior Member
 
L'Avatar di ninja970
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Caserta
Messaggi: 2966
Quote:
Originariamente inviato da ninja970 Guarda i messaggi
Ho preso l'850 PRO da 1TB, installato senza problemi windows, settato in BIOS AHCI (avevo l'alternativa di RAID), in magician impostato l'ottimizzazione su prestazioni massime e lasciato il rapid mode non attivo, il firmware risulta aggiornato.
Ho fatto tutto bene ? C'è qualche altra cosa da fare ?

il benchmark mi da come risultati:
Lettura seq: 536
Scrittura seq: 503
Lettura casuale: 98804
Scrittura casuale: 79147

Sono dati nella norma o migliorabili ?
Scusate se mi autoquoto, ma non avendo ricevuto risposta e non essendoci un thread dedicato al 850, lo ripropongo
__________________
Desktop: Win10 PRO 64bit § Alienware Aurora R4 ALX1200W § Intel Core i7-3930k § 4x8GB DDR3 1600Mhz § 1TB Samsung 850 PRO + 1TB WD Caviar Blue § Zotac GTX980ti AMP!Extreme § TIM Fibra AG Plus + Devolo 1200+WiFi ac § Logitech Z600 - G700s - G910 - G933 - G240 § Dell S2415H Notebook: Alienware M17x-R2
ninja970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 12:00   #7652
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Ho scoperto che il miglioramento riscontrato in dopo l'error check di HDTune non era tanto dovuto alle letture in sé, ma alla temperatura del drive

Ho una teoria del perché questo avvenga solo sui dati "vecchi"...


http://i.imgur.com/5NjyAHS.gif

Quote:
Originariamente inviato da FrankL Guarda i messaggi
Però per il fatto delle scritture, ho veramente il forte sospetto, perché quel giorno avevo prima controllato con crystal disk (per puro caso, perché volevo monitorare la temperatura del secondo hdd meccanico che avevo spostato) e all'apertura era appunto sul SSD, quindi avevo dato un'occhiata rapida anche ai GB scritti (134). Poi ho avviato Watch Dogs per circa due ore (ricordo che il gioco è su hdd meccanico), alla chiusura mi sono accorto di aver lasciato aperto crystal disk e mi segnava 139GB.
Quindi apro velocemente la gestione risorse e vedo appunto che la ram occupata durante la sessione di gioco non superava 3.8GB (picco), era stato creato un file di paging di 8GB (cosa che di solito non accedeva mai, non sono mai andato oltre i 2-4GB).
Allora può essere che per qualche motivo ci sia stato un picco di occupazione memoria effettivo che ha necessitato di scritture nel file di paging, se così è stato.
In ogni caso, hai un 850 Pro con le V-NAND, anche fossero 5 GB "per nulla" non me ne preoccuperei affatto. Fra le altre cose le scritture nel file di paging sono solitamente sequenziali a bassa write amplification e dunque basso impatto sull'usura rispetto a quelle dovute al normale uso del sistema a parità di GB scritti.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 29-01-2015 alle 14:26.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 12:07   #7653
frder
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rimini
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da FrankL Guarda i messaggi
Ragazzi eccomi dopo quasi due mesi di utilizzo del mio 850 Pro:

......................

Non so se ho fatto bene, ma vorrei evitare di trovarmi 8GB di paging e 4 GB di RAM libera
Vedo che in circa 2 mesi hai scritto 140 GB, quindi meno di 3 GB al giorno.
Se ti può tranquillizzare nel mio evo in firma (con "soli" 1.000 cicli di scrittura) scrivo circa 15 GB al giorno, ho una w/a di 0,75 e dopo un anno sono ancora al 98% di vita residua.....

francesco
__________________
Dell xps17 - Intel Core i7-2630QM - Display 17'' 1600x900 - ram 2x4gb - Samsung 840 EVO 250 GB - 500GB 7.200 rpm - NVIDIA GeForce GT 550M 1gb

Ultima modifica di frder : 29-01-2015 alle 12:11.
frder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 14:16   #7654
FrankL
Member
 
L'Avatar di FrankL
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Allora può essere che per qualche motivo ci sia stato un picco di occupazione memoria effettivo che ha necessitato di scritture nel file di paging, se così è stato.
In ogni caso, hai un 850 Pro con le V-NAND, anche fossero 5 GB "per nulla" non me ne preoccuperei affatto. Fra le altre cose le scritture nel file di paging sono solitamente sequenziali a bassa write amplification e dunque basso impatto sull'usura rispetto a quelle dovute al normale uso del sistema a parità di GB scritti.
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Vedo che in circa 2 mesi hai scritto 140 GB, quindi meno di 3 GB al giorno.
Se ti può tranquillizzare nel mio evo in firma (con "soli" 1.000 cicli di scrittura) scrivo circa 15 GB al giorno, ho una w/a di 0,75 e dopo un anno sono ancora al 98% di vita residua.....

francesco
Vi ringrazio entrambi per i chiarimenti
FrankL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 14:18   #7655
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho scoperto che il miglioramento riscontrato in dopo l'error check di HDTune non era tanto dovuto alle letture in sé, ma alla temperatura del drive


Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 14:25   #7656
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Syk, per favore sii meno ermetico: effettuando il test più volte consecutivamente hai riscontrato miglioramenti? Ad occhio sì, visto che il test è passato da 5:03 a 4:43.

Tuttavia come ho scritto (e scoperto in seguito), questi miglioramenti sono temporanei e dipendono direttamente dalla temperatura dell'SSD. Come puoi vedere dal grafico che ho postato io sopra, dopo aver provato ad isolare il drive con della gommapiuma portando la temperatura prima dell'inizio del test a 52°C, i risultati sono stati quasi normali.

Dato che non tutti gli utenti sembrano avere questo problema, io ho idea che dipenda da due cose contemporaneamente:

- Un bug firmware (potenzialmente corregibile) con l'adeguamento dei parametri di lettura alla temperatura del drive
- Un problema architetturale che porta i dati scritti a bassa temperatura a degradare prestazionalmente nel tempo (non in maniera distruttiva).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 29-01-2015 alle 14:29.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 15:33   #7657
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
dopo aver fatto la gif ho capito che forse mi dovevo segnare la temperatura ogni volta
ma così non è perchè hai scaldato artificialmente il drive.

c'è un piccolo miglioramento, ma non mi sembra abbastanza per fare tutti questi error scan in fila. Concordi?

ora scan - tempo

13:08 --- 5:03
13:18 --- 4:55
13:51 --- 4:49
14:00 --- 4:47
14:18 --- 4:43

adesso il drive è a 30°, il PC è acceso da 6 mesi (tra un riavvio e l'altro).
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 15:45   #7658
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
Forse dovevo essere più specifico: per temporaneità della cosa intendevo dire che le prestazioni dei dati vecchi dipendono in maniera immediata dalla temperatura riportata dall'SSD dai dati SMART. Come la temperatura cala, riscendono anche le prestazioni dei dati afflitti dal problema. Se l'SSD è montato in un normale chassis desktop, molto probabilmente la lettura sequenziale dell'error scan di HDTune non è abbastanza come carico per far salire la temperatura ad un livello tale da mostrare benefici evidenti con test consecutivi. Oppure nel tuo caso i dati non erano così degradati. Questo lo puoi vedere con il benchmark in lettura sempre di HDTune.

L'ideale sarebbe che provassi anche te ad isolare il drive in qualche modo, aumentare la temperatura fino ad un livello relativamente elevato (comunque non pericoloso) di 50°C e riprovare il test. Comunque i risultati sembrano essere concordi con quanto ho scoperto.

La mia idea è che come il firmware abbia qualche bug di adeguamento delle tensioni di lettura con la temperatura, lo stesso accada anche in fase di programmazione. Più una cella di memoria è fredda, più è "difficoltosa" da programmare. Se la programmazione non viene adeguata alla correttamente temperatura di esercizio, e se il drive è stato mantenuto ad una temperatura bassa lungo la sua vita, è possibile che tali dati accumulino errore nel segnale prima del dovuto, portando a difficoltà in lettura più avanti nel tempo.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 15:48   #7659
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da frder Guarda i messaggi
Qui si sta facendo terrorismo psicologico .

Dico subito che concordo che nell'uso quotidiano il Rapid non porti benefici avvertibili (l'ho appena disattivato da qualche giorno e non ho notato rallentamenti visibili nell'uso che faccio io del computer), concordo nell'uso della Ram (io ne ho 8 GB e quindi il problema non si pone) ma dire addirittura che è dannoso mi sembra esagerato....

Secondo voi quanto tempo ci stanno i dati nella ram prima di essere scaricati nell'SSD, un anno? o vengono scaricati non appena il sistema è in idle, quindi quasi subito?

C'è qualcuno che ha avuto la sfortuna dello spegnimento del computer proprio quando stava salvando dati? Ed in quel caso, stavate lavorando a dati cosi importanti che vi serve un altro mese di lavoro per rimettere a posto il tutto?

Io tengo costantemente in vista la percentuale cpu utilizzata (non appena vedo che senza motivo apparente supera il 10% per qualche secondo comincio ad agitarmi) e non ho mai notato questo uso eccessivo dovuto al Rapid nel mio i7 in firma, ma mi riprometto di verificarlo meglio in seguito.

Non è per fare polemica, ma a volte si creano le leggende metropolitane che poi è difficile estirpare, vedi quella delle "ottimizzazioni" per far scrivere meno l'ssd sennò si consuma..............

francesco
Noto un lieve controsenso nei pezzi in neretto

A parte le battute, nessuno fa terrorismo psicologico (a differenza di chi scriveva che senza 85 ottimizzazioni l'SSD sarebbe durato da Natale a Santo Stefano), ma si è semplicemente realisti.
Con TUTTI i dispositivi di caching, i dati vengono elaborati in ram, e da qui le velocità elevatissime. Quanti, quali e per quanto tempo non sono dati che ci è dato sapere, ma sono in ram
Va da se che se manca l'energia elettrica, e manca in un momento casuale, non avverte prima, i dati che in quel preciso momento si trovano in ram vengono persi, senza se e senza ma
Certo, non ci rimangono un anno, ma non è neanche detto che l'energia elettrica manchi un'ora dopo che i dati sono stati scaricati su SSD, potrebbe anche mancare mezzo secondo dopo, nessuno lo può prevedere, ne in meglio ne in peggio
Anche se vengono scaricati quasi subito, l'energia elettrica potrebbe mancare prima di quel quasi subito

In ufficio mi è capitato più di qualche volta che facevo delle operazioni che occupavano 20 secondi di elaborazione, dopo qualche minuto di preparativi (non parlo di ssd, non ce l'ho in ufficio)... Ebbene, quanto può essere probabile che in un'ufficio, con alimentazione preferenziale, manchi l'energia elettrica in quei 20 secondi? Praticamente impossibile... Eppure un paio di volte è successo, ed ho dovuto ricominciare daccapo
(ovviamente in quel periodo UPS da 20kva bypassato perchè off, giusto per dare conferma alla legge di murphy )

O altre volte che mancava l'energia elettrica quando stavamo ultimando la configurazione del router aziendale Cisco, ma non avevamo ancora salvato in memoria la configurazione... Quanto è probabile che manchi la corrente in quel momento? Assolutamente impossibile!!! Le ultime parole famose

Quindi, di impossibile non c'è niente, l'energia elettrica manca in un qualunque momento, e si perdono tutti i dati della RAM, questo credo sia conclamato.

Qui si informa solo di questo, nessun terrorismo... Poi starà all'utente stabilire se non può permettersi rischi simili, oppure, come dici tu per le tue esigenze, non succede niente di grave
Ma l'importante è che si sappiano tutte le informazioni per poter decidere

PS Per ram e processore, sono leggende, la ram ovviamente occupa quella che serve, ma con 8GB e più non ci sono problemi, e per il processore non ho mai notato alcuna differenza
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2015, 16:25   #7660
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
L'ideale sarebbe che provassi anche te ad isolare il drive in qualche modo, aumentare la temperatura fino ad un livello relativamente elevato (comunque non pericoloso) di 50°C e riprovare il test. Comunque i risultati sembrano essere concordi con quanto ho scoperto.
non è facile scaldare un SSD su un banchetto, ma almeno ce l'ho a portata di mano.
gli ho messo sopra una coperta di lana, ma è aumentato solo di 3° da SMART (adesso sto a 33°).
quanto tempo ci è voluto per scaldarlo con la gomma piuma?
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v