Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2007, 19:33   #121
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da doktor
Scusate l'ignoranza, ma... come faccio ad esportare una geometria in questi formati qua? Con cosa posso convertire, partendo dai formati più comuni?..
Volevo provarlo con qualche progettino...
Grazie...
Dalla tua curiosità, vedo che i miei post non sono andati persi. Dunque per quanto riguarda la destinazione d'uso di rthdribl (run time high definition range image base lighting) devi sapere che non ti regge file giganti, io ho provato con alcuni miei modelli di manufatti edili realizzati con 3ds max, poi convertiti in DirectX (.X) con Blender, ma ahimé non li carica. Ma non mi sono fatto prendere dallo sconforto, in un fine settimana di qualche mese fa sono riuscito ad ottenere la visualizzazione di un mio modello per un progetto di industrial design, realizzato con Blender e convertito con lo stesso in "nomefile.x", prossimamente posto la JPEG, adesso devo terminare l'intento di rispondere ad alcuni di voi.
Sinceramente se non conosci l'algoritmo di programmazione "RT" (inversion of the three-dimensional Radon Transform) sarà dura per te. Per la cronaca il file con estensione .PVI è formato da eventi di istogrammi con i quali viene ricostruita l'immagine tridimensionale, "positron volume imaging" (PVI). Attualmente il concetto base è protetto da copyright, ma ho già trovato qualcosa con google, Analytic image reconstruction in PVI using the 3D Radon transform - Abstract.

Quindi, ricapitolando (per chi è fuori ambito) scaricati blender da qui, installalo nel tuo PC, riavvia, importa nel programma che hai installato la tua mesh (blender riesce a leggere molti formati 3D) ed esportala come DirectX (.X) poi inserisci la tua mesh convertita in DirectX nella cartella "..\rthdribl_1_2\media" , apri "rthdribl.exe" e dal menu "File" clicca su "Open Model..." (Ctrl+O), si apre una finestra, selezioni la tua mesh .x, clicchi su Apri e vedrai il tuo modello fluttuare nell'ambiente virtuale di rthdribl.

CONTENTO?
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 19:42   #122
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes
dreamangel ma vale la pena fare i test anche con il view perfect 8? o i risultati non variano (non capisco perchè ma provo a scaricarlo e il download si blocca a metà ).
appena posso faccio le prove con le altre versioni di driver, anche se penso che con questa scheda in particolare i 91.31 siano i più adatti visto che è uscita da "poco".
Se si ha del tempo a disp. penso sia utile, anche perché con alcune CPU un po' più datate far girare l'ultima ver è un'impresa, sarà per i modelli 3D, sono enormi come pesantezza per il sistema di alcuni, io non ho avuto nessun problema con la 9.0, forse perché possiedo una workstation da 15.000 euro? Mah!!!
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 20:28   #123
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
Bravo Frikes. Mi sei di grande aiuto...

faccio propaganda appena vedo una quadro in sign, oqualcuno che chiede consigli per l'acquisto
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 20:31   #124
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
Se si ha del tempo a disp. penso sia utile, anche perché con alcune CPU un po' più datate far girare l'ultima ver è un'impresa, sarà per i modelli 3D, sono enormi come pesantezza per il sistema di alcuni, io non ho avuto nessun problema con la 9.0, forse perché possiedo una workstation da 15.000 euro? Mah!!!
già fatti e postati! la differenza dei risultai con la ver 8 in alcuni casi è molto alta.

15000€ di workstation???e che hai?? sono curioso...posti la configurazione?

(in questi giorni sto provando maxwell render. e il mio pc nuovo di zecca chiede già aiuto )
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 21:05   #125
faraone_ufo
Senior Member
 
L'Avatar di faraone_ufo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 895
scusate se mi intrometto con una domanda da niubbio in materia, volevo capire che differenza passa tra una vga "game oriented" e una professionale; la domanda mi nasce dal fatto che osservando i prezzi delle schede grafiche, quelle professionali, magari con meno MB e GPU sulla carta più scarse, costano il doppio. Mi interesserebbe sapere cosa giustifica questo prezzo, e se è possibile paragonare schede grafiche con la spessa GPU come prestazione nell'ambito della grafica 3D.
grazie ancora.
__________________
PS4 | Pioneer VSX921 | Wharfadale Diamond 10.3 | Subwoofer Yamaha YST-sw030 | Roccat KAVE 5.1 | Panasonic 46" | Logitech G27 |
faraone_ufo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 21:27   #126
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Le geforce (schede gamer) se la cavano abbastanza bene in modalità directx nei programmi professionali tipo 3dsmax... le quadro sono invece ottimizzate per l'opengl.. e inoltre la grande differenza è che sono certificate per funzionare con i + importanti programmi di modellazione3d , cioè si garantisce la loro stabilità.. questo per un professionista è essenziale credo..
parlo cmq nn da esperto questo è quello che so..
cmq quello che cambia essenzialmente tra geforce e quadro sono i driver e probabilmente qualche ottimizzazione del core.. le gpu spesso sono praticamente identiche (es. quadro fx4000/6800gt) ..
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...

Ultima modifica di Dj Antonino : 23-01-2007 alle 21:30.
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 22:06   #127
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
La configurazione ordinata online alla DELL:



L'imballo:



Il contenuto, che goduria!!!:



Cavi, dischi, manuali ed accessori vari (noto una precisione impeccabile):



Intravedo solo ora la BESTIA:




Eccola finalmente che sfoggia in tutto il suo splendore il tipico e gradevole aspetto da WorkStation:


__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.

Ultima modifica di dreamangel : 30-05-2007 alle 16:28.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 22:11   #128
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Dj Antonino
Le geforce (schede gamer) se la cavano abbastanza bene in modalità directx nei programmi professionali tipo 3dsmax... le quadro sono invece ottimizzate per l'opengl.. e inoltre la grande differenza è che sono certificate per funzionare con i + importanti programmi di modellazione3d , cioè si garantisce la loro stabilità.. questo per un professionista è essenziale credo..
parlo cmq nn da esperto questo è quello che so..
cmq quello che cambia essenzialmente tra geforce e quadro sono i driver e probabilmente qualche ottimizzazione del core.. le gpu spesso sono praticamente identiche (es. quadro fx4000/6800gt) ..
Bravissimo !!!

è più o meno la stessa risposta che avrei dato io.

__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 23:24   #129
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
AGGIORNATO "INDICE DEI TEST".

__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2007, 23:51   #130
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes
grande Felo^ ! sei stato tempestivo! credo che sia normale la differenza tra le 2 versioni, anche se non so con precisione cosa la giustifichi. magari se puoi fai un test con cinebench, o qualche altro viewperfect con altri driver (secondo me con gli 83.xx o precedenti avresti risultati migliori). inoltre sempre se puoi una schermata di 3dmark e magari la configurazione di test.
bene ragazzi continuiamo così
"...credo che sia normale la differenza tra le 2 versioni, anche se non so con precisione cosa la giustifichi...". La differenza sta nel fatto che dalla ver.9.0.x i dati 3D, ovverosia i modelli 3D precostituiti nei diversi formati per fare i test su gli altrettanti motori di resa opengl, 3dsmax, maya, solidwork, ecc.) sono mooolto più pesanti, cioè contengono una quantità di poligoni 1/3 se non la metà in più rispetto alla precedente ver. Quindi è normalissimo che tra la 8 e la 9 ci sia un calo di prestazioni.
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 00:20   #131
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
Possiedo una DELL Precision 690 ultrapersonalizzata, putroppo non riesco ad uplodare la jpeg della config, sembra che il server di imageshack non dia risposta.

Finalmente dopo un po' di tentativi ci sono riuscito...


Complimenti per la tua scelta, ma lo hai comprato MR o hai la versione di prova? Con quale modellatore lo usi?


mi viene da piangere ...ma qualche test con questa posizione da lavoro no?...anche se nei test rappresenterebbe uno special guest...magari il cinebench darebbe risultati un po' eccessivi nella velocità di rendering (0.5 secondi in multicpu? non c'è una faccina per l'invidia? ). però il viewperfect testerebbe la quadro 4500 (di cui tra l'altro, a parte i bench che non sono favorevoli, non ho sentito parlar bene).

MR non l'ho acquistato...il mio amico mulo me lo ha prestato tu l'hai provato? è di un fotorealismo impressionante se lo si sa usare. in questo periodo sto cercando la giusta combinazione di software da impare a fondo e un amico che lavora in animazione cinematografica me lo aveva consigliato, ma richiede hardware troppo potente per avere risultati in tempi umani. comunque per ora lo uso con cinema 4d, ma credo che cambierò software perchè per la modellazione architettonica mi serve qualcosa di più preciso con qualche funzone da cad (tipo rhinoceros). tu cosa mi consiglieresti? e come motore di rendering? ora volevo provare final render2 con cinema. oppure mi butterò su 3dmax+vray...boh, sono un po' confuso.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 00:22   #132
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
"...credo che sia normale la differenza tra le 2 versioni, anche se non so con precisione cosa la giustifichi...". La differenza sta nel fatto che dalla ver.9.0.x i dati 3D, ovverosia i modelli 3D precostituiti nei diversi formati per fare i test su gli altrettanti motori di resa opengl, 3dsmax, maya, solidwork, ecc.) sono mooolto più pesanti, cioè contengono una quantità di poligoni 1/3 se non la metà in più rispetto alla precedente ver. Quindi è normalissimo che tra la 8 e la 9 ci sia un calo di prestazioni.
ah ecco ora capisco
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 10:58   #133
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes


mi viene da piangere ...ma qualche test con questa posizione da lavoro no?...anche se nei test rappresenterebbe uno special guest...magari il cinebench darebbe risultati un po' eccessivi nella velocità di rendering (0.5 secondi in multicpu? non c'è una faccina per l'invidia? ). però il viewperfect testerebbe la quadro 4500 (di cui tra l'altro, a parte i bench che non sono favorevoli, non ho sentito parlar bene).

MR non l'ho acquistato...il mio amico mulo me lo ha prestato tu l'hai provato? è di un fotorealismo impressionante se lo si sa usare. in questo periodo sto cercando la giusta combinazione di software da impare a fondo e un amico che lavora in animazione cinematografica me lo aveva consigliato, ma richiede hardware troppo potente per avere risultati in tempi umani. comunque per ora lo uso con cinema 4d, ma credo che cambierò software perchè per la modellazione architettonica mi serve qualcosa di più preciso con qualche funzone da cad (tipo rhinoceros). tu cosa mi consiglieresti? e come motore di rendering? ora volevo provare final render2 con cinema. oppure mi butterò su 3dmax+vray...boh, sono un po' confuso.
Questa nuova e fiammante WS DELL è stata acquistata da me e dal mio socio, in quanto non si trova in casa mia, dove di solito uso il portatile per gestire il THREAD, ma è nel mio studio multimediale, costantemente impegnata H24 a produrre fotogrammi di rendering tramite 3dsmax ed il plugin di resa (di tipo Biased) Vray. Forse in futuro, quando non ci sarà lavoro e la stazione è libera da impegni, per adesso abbiamo molte deadline da rispettare, se no addio clienti!!! .

Per quanto riguarda la scelta imposta di acquistare una 4500, beh, dovresti immaginartelo, a 550 euro è regalata, perché è ormai fuori produzione! Cmq non credo che riesca a distaccare molto le QuadroFX4000 o addiritura le moddate 6800@QuadroFX4000, ho visto delle prove con lo SPEC view 8 e con il test 3dsmax non supera i 45 .

Per quanto riguarda i motori di resa per architettura d'interni vediamo se riesco ad illuminarti (d'immenso). La personale esperienza, ma soprattutto gli anni spesi per cercare la migliore combinazione di software (modeler+renderer) mi detta imposizioni tali da escludere a priori i motori di resa interni a modellatori come 3dsmax, Rhino, SolidWorks, ecc. Sono tutti renderer di tipo "biased", ovverosia usano algoritmi di simulazione della luce, ma non hanno niente a che fare con la precisione dell'algoritmo di calcolo per la simulazione della luce come il mitico ed ormai pluripremiato V-Ray. Quindi se cerchi velocità di resa in fase di rendering, ad esempio noi usiamo la combinazione 3dsmax+Vray per realizzare in brevissimo tempo filmati FULL-HD PAL 16/9, per fare presentazioni d'interior design, non ci sogneremmo mai d'impiegare nella ns. linea di produzione filmati un motore di resa "unbiased" come MR o INDIGO. Questi motori impiegano algoritmi di calcolo della luce reale, quali il noto "Metropolis Light Transport" (per quanto riguarda INDIGO RENDER 0.6) sono quindi da escludere se devi realizzare un filmato. Attualmente abbiamo provato sia MR sia INDIGO, ma non possiamo certo attendere dalle 4 alle 6 ore (con la ns. WS DELL) per ottenere una bozza, mentre con Vray abbiamo il risultato dell'ambiente virtuale in soli 2-4 minuti soltanto, DIFFERENZA NOTEVOLE eeh?

In ambito Industrial Design attualmente usiamo la combinazione (NURBS modeler+rederer) "Rhino+Flamingo" oppure il semplicissimo ed innovativo ambiente di modellazione NURBS, ma mooolto potente, "MoI" (Moment of Inspiration). Questa combinazione è molto azzeccata per Shots veloci e verifiche parziali, soprattutto quando è necessario dare supporto alla azienda per realizzare lo stampo dell'oggetto. Come finalizzazione della scena, solo per impieghi di fotorealismo e non per filmati, invece usiamo INDIGO, in quanto implementa il massimo per quanto riguarda il comportamento della luce come è nella realtà, è più veloce di MR e realizza il render a step, quindi puoi interrompere il rendering in qualsiasi momento, in quanto ad ogni step il programma fa in automatico il salvataggio dell'immagine.

Caratteristiche del plugin di resa "biased" Flamingo (official website) per Rhinoceros 2.0 e 3.0:
Flamingo introduce il rendering raytracing e radiosity in Rhino. Questo plug-in include:
Rendering
Genera immagini accurate dal punto di vista fotometrico tenendo conto della riflessione, rifrazione, diffusione, effetto traslucido, bleeding del colore, ombre, profondità di campo e di attenuazione, caustiche, ClearFinish™ e illuminazione indiretta.
Animazione
Animazione da un punto di vista per panoramiche e walk-through, animazione della luce solare per studi di luminotecnica naturale.
Altre caratteristiche
Nuvole procedurali, vegetazioni 3D generate via frattale, materiali procedurali 2D e 3D, processo di rifinitura progressivo per anteprima rapido, vaste librerie per sfondi, vegetazione e materiali.
Caratteristiche del plugin di resa "unbiased" INDIGO RENDER (official website) per modellatori quali Blender 3D, 3D Studio Max, Cinema 4D, Maya e Rhinoceros.
(Scusa non ho avuto tempo di tradurlo).
  • Monte-Carlo path tracing or Monte-Carlo Metropolis Light Transfer for unbiased light transfer.
  • Experimental support for Bidirectional path tracing and MLT on top of bidirectional path tracing
  • Materials:
    * Lambertian diffuse. Can be textured.
    * Specular - perfect specular reflection and transmission. Obeys Fresnel law for dielectrics. Total internal reflection and refraction is handled accurately. Dispersion and absorption are supported.
    * Phong - Physically based glossy reflection using phong lobe. Can use a diffuse substrate as well. Can use diffuse texture for substrate and specular texture to modulate specular reflection.
    * Bump mapping
  • Geometry:
    * Sphere and plane primitives.
    * Meshes can be loaded from .3ds (3D Studio Max) models or from xml scene.
  • Emitters:
    * Rectangle Area light emitter
    * Physically based spectral and sunlight model.
    * Uniform environment light.
    * Mesh emitters.
    * Emission spectra can be piecewise constant, RGB curves, or blackbody spectra.
    * HDR environment maps using OpenEXR image format or .float floating point images.

# Scene is specified in an XML file.
# Spectral rendering: light is modelled at the wavelength level, allowing for more accurate reflection and transmission models.
# Can specify lens/aperture radius and focal length for depth of field.
# White balance setting for virtual camera.
# Reinhard tone mapping or linear tone mapping.
# Outputs to PNG and optionally tonemapped and untonemapped EXR.
# Progressive rendering... watch as the image becomes less and less noisy.
# Per-object and scene-wide kd-tree spatial partitioning for fast ray tracing.
# Distributed network rendering using slaves/master design.
Spero di aver fatto un po' di LUCE su alcuni dei motori di resa migliori che sono attualmente sul mercato.
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 14:42   #134
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
grazie mille! come mai usi glamingo? mi hanno sempre parlato malissimo di quetomotore di rendering e della sua lentezza. l'ho visto anche all'opera (niente di serio) e non era il massimo...
azz se con MR la tua workstation impiega 4-6 ore, io è meglio che lo disinstalli!
vabè, intanto dò un'ociata a questo indigo che mi è nuovo, grazie.
e di final render2 sai dirmi qualcosa?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:00   #135
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes
grazie mille! come mai usi glamingo? mi hanno sempre parlato malissimo di quetomotore di rendering e della sua lentezza. l'ho visto anche all'opera (niente di serio) e non era il massimo...
azz se con MR la tua workstation impiega 4-6 ore, io è meglio che lo disinstalli!
vabè, intanto dò un'ociata a questo indigo che mi è nuovo, grazie.
e di final render2 sai dirmi qualcosa?
Sì, è vero, Flamingo non è un gran che, essendo un motore di tipo "biased" dovrebbe impiegare assai meno tempo di INDIGO, invece è quasi il contrario per progetti complessi. Devo dire che me lo hanno praticamente regalato con un'offerta quando acquistai Rhino, in totale lo avrò impiegato sì e no due o tre volte nel 2006. Cmq, INDIGO sta sbaragliando molti dei suoi più temuti avversari, uno tra tutti Maxwell Render, gli sta dando proprio del filo da torcere, e poi considera che è praticamente gratuito.

Final Render mai usato, e poi sta morendo, conosco molti studi come il mio, soprattutto al nord, che lo stanno quasi tutti man mano abbandonando, questo a causa della agguerrita concorrenza messa a segno da VRay, a mio avviso il migliore ed il più veloce motore di tipo "biased" che attualmente VIGE sul mercato internazionale nella rappresentazione d'interior design.

__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 15:25   #136
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
Sì, è vero, Flamingo non è un gran che, essendo un motore di tipo "biased" dovrebbe impiegare assai meno tempo di INDIGO, invece è quasi il contrario per progetti complessi. Devo dire che me lo hanno praticamente regalato con un'offerta quando acquistai Rhino, in totale lo avrò impiegato sì e no due o tre volte nel 2006. Cmq, INDIGO sta sbaragliando molti dei suoi più temuti avversari, uno tra tutti Maxwell Render, gli sta dando proprio del filo da torcere, e poi considera che è praticamente gratuito.

Final Render mai usato, e poi sta morendo, conosco molti studi come il mio, soprattutto al nord, che lo stanno quasi tutti man mano abbandonando, questo a causa della agguerrita concorrenza messa a segno da VRay, a mio avviso il migliore ed il più veloce motore di tipo "biased" che attualmente VIGE sul mercato internazionale nella rappresentazione d'interior design.

ma vray non c'è acnora per cinema4d o sbaglio? e su cinema hai qualche parere? altrimenti taglio la testa al toro e mi butto su 3dmax+vray con la scelta di un cad adeguato. fin'ora ho usato autocad, ma vorrei trovare qualcosa di più efficiente e che renda la modellazione architettonica veloce. pensavo ad archicad, o allplan...dio quanti software...ho appena installato anche real flow, ma qui veramente non so dove mettere mani!!!
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 16:53   #137
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes
ma vray non c'è acnora per cinema4d o sbaglio? e su cinema hai qualche parere? altrimenti taglio la testa al toro e mi butto su 3dmax+vray con la scelta di un cad adeguato. fin'ora ho usato autocad, ma vorrei trovare qualcosa di più efficiente e che renda la modellazione architettonica veloce. pensavo ad archicad, o allplan...dio quanti software...ho appena installato anche real flow, ma qui veramente non so dove mettere mani!!!
Per quanto riguarda Cinema4D:
Usato si e no qualche volta, solo per delle particolari rappresentazioni in ambito industrial design. Cinema4D è un programma specifico per animazione di personaggi low poly, con funzioni (a parte) matematiche per la collisione, la simulazione di fluidi, ecc. Molti Spot televisivi sono stati realizzati con questo programma, proprio per la sua peculiarità di realizzare immagini dai pixel "soft" è impiegato intensamente nel settore TV. La casa madre MAXON è stata recentemente acquisita dalla NEMETCHEK, la stessa di AllPlan.

Per quanto riguarda Archicad:
Usato circa 10 anni fa, quando ancora mi facevo sfruttare dagli studi di urbanisti ed architetti, ricordo che per tradurre le informazioni di una planimetria con qualche sezione, impiegavo solo qualche ora, è molto veloce, specifico nella costruzione di manufatti edili, ti fa anche in automatico il capitolato d'appalto (una volta che hai programmato tutti i costi a metro lineare, metro quadro, metro cubo... - mamma mia che brutti ricordi!!! -) ma per quanto riguarda l'esportazione lascia molto a desiderare, forse questa sezione, con le ultime release, l'avranno un po' aggiornata . E poi, lasciami sfogare un po', è di un rigido assoluto, se non lo impari alla lettera è proprio un dramma realizzare qualcosa di buono, per lo meno quanto ricordo io.

Per quanto riguarda RealFlow:
Mai usato, sono proprio pochi quelli che lo usano per fare architettura.

Senti Frikes, ti do un consiglio spassionato, ma di quelli che si danno per salvare le persone, perché mi sembra che sei allo sbando, se continui così rischi di non capire più quale è la strada giusta da intraprendere. Dunque, ti sei mai chiesto perché tutti i professionisti, ma quelli seri, del mondo (bada bene sto parlando a livello internazionale) che usano il computer per stupire i loro clienti si affidano alle potenzialità di 3dsmax? Ma perché è il programma più usato in assoluto dalle major di tutto il mondo, dalle case cinematografiche Hollywoodiane, dagli studi multimediali come il mio, dagli architetti, dai designer, dagli ingegneri, dagli stilisti di moda, dai gioiellieri, tra un po' lo useranno anche i macellari per capire quale taglio migliore si può fare partendo da una traiettoria... Ora sto scherzando. CMQ se 3dsmax è il più usato da tutte le maggiori figure professionali significa che offre le maggiori garanzie di risolvere problematiche in moooolti settori professionali, insomma 3dsmax è un programma POLIEDRICO al 100%, tra un po' ti farà anche il caffé la mattina, appena arrivi in ufficio.

Un'ultima dritta, ecco quello che si riesce a fare con 3dsmax+Vray, io sono a questi livelli, Frikes guarda un po' qui sotto e spalanca i tuoi occhi non ti sembrerà vero:
Piante
Interior Design
Interior Design
Interior Design
Exterior Design (cmq per gli esterni preferisco INDIGO anziché Vray, ecco cosa puoi fare con il tuo Cinema4D in accoppiata con INDIGO RENDERER, guarda qui ).
Rifletti bene prima di buttarti su un software specifico, meglio un software poliedrico, non sai mai cosa ti riserva il futuro, per lo meno non butti via i soldi e la fatica per impararlo...

__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 17:52   #138
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
grazie dei consigli, mi servivano quelli di un professionista. qui nell'università c'è molta disinformazione a riguardo. o meglio l'ambiente è così antiquato che alcuni "personaggi illustri" (non faccio nomi va... ) per l'ultimo esame di progettazione richiedono un'elaborazione delle tavole A MANO!!! quando lì fuori della tua matita e del tuo saperla usare no se ne frega nessuno. quindi qui dicono solo due parole: Autocad e randering. quello che c'è dietro queste due parole nessuno te lo dice, forse perchè pochi lo sanno. l'unico consiglio costruttivo che ho ricevuto me l'ha dato il mio prof di disegno automatico che mi diceva di stare attento a quali software imparare perchè in futuro dovranno coincidere con quelli più usati negli studi e nelle aziende per trovare lavoro, e a valutarne il costo, pechè in seguito dovrò acquistarli...

comunque a parte la piccola critica al mio ambiente universitario, grazie ancora per i consigli...INDIGO è fantastico! ma immagino che richieda un hardware di un certo livello. come tempi di elaborazione è tanto più velocedi MR? o siamo lì?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 18:13   #139
dreamangel
Senior Member
 
L'Avatar di dreamangel
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da frikes
grazie dei consigli, mi servivano quelli di un professionista. qui nell'università c'è molta disinformazione a riguardo. o meglio l'ambiente è così antiquato che alcuni "personaggi illustri" (non faccio nomi va... ) per l'ultimo esame di progettazione richiedono un'elaborazione delle tavole A MANO!!! quando lì fuori della tua matita e del tuo saperla usare no se ne frega nessuno. quindi qui dicono solo due parole: Autocad e randering. quello che c'è dietro queste due parole nessuno te lo dice, forse perchè pochi lo sanno. l'unico consiglio costruttivo che ho ricevuto me l'ha dato il mio prof di disegno automatico che mi diceva di stare attento a quali software imparare perchè in futuro dovranno coincidere con quelli più usati negli studi e nelle aziende per trovare lavoro, e a valutarne il costo, pechè in seguito dovrò acquistarli...

comunque a parte la piccola critica al mio ambiente universitario, grazie ancora per i consigli...INDIGO è fantastico! ma immagino che richieda un hardware di un certo livello. come tempi di elaborazione è tanto più velocedi MR? o siamo lì?
Povero Ateneo Fiorentino, ma che dico? Oramai tutte le facoltà italiane son stravecchie, usano sempre e solo metodi antidiluviani, uno deve farsi anche troppo da sé per tirare avanti, tanto nessuno ti aiuta o ti da delle dritte serie, definitive e che ti servono anche dopo la laurea, è sempre stato così.

Per quanto riguarda la velocità di INDIGO rispetto a MR è qualcosa più veloce, ma quel qualcosa in alcuni casi diventa molto . Cmq è meglio avere cpu dell'ordine P4 HT in su, per non aspettare 8-10 ore. la cosa gradita è che dopo 20 min circa hai già l'immagine di una qualità discreta, ottimo per chi deve settare le luci ed i punti di ripresa .
__________________
WorkStation: BOXX APEXX 5 8904, RAM 32GB DDR4, SSD250GB, 4x nVidia GeForce GTX1070Ti. NAS: Synology DS1817+ RAM8GB, 16TB (8x 2TB WD RED). Muletto: HP 630 notebook. Multimedia: Logitech Z-10 2.0 Speaker LCD.
dreamangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 18:19   #140
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da dreamangel
Povero Ateneo Fiorentino, ma che dico? Oramai tutte le facoltà italiane son stravecchie, usano sempre e solo metodi antidiluviani, uno deve farsi anche troppo da sé per tirare avanti, tanto nessuno ti aiuta o ti da delle dritte serie, definitive e che ti servono anche dopo la laurea, è sempre stato così.

Per quanto riguarda la velocità di INDIGO rispetto a MR è qualcosa più veloce, ma quel qualcosa in alcuni casi diventa molto . Cmq è meglio avere cpu dell'ordine P4 HT in su, per non aspettare 8-10 ore. la cosa gradita è che dopo 20 min circa hai già l'immagine di una qualità discreta, ottimo per chi deve settare le luci ed i punti di ripresa .
già, tutte vecchie le facoltà italiane (ovviamente mi riferisco solo ad architettura) ma firenze mi sa che sta in testa lla classifica. già a ferrara c'è un ambiente diverso. mettono un laser scanner in mano ad un diciannovenne appena iscritto...io ho dovuto aspettare i 24anni per provarlo 7 giorni della mia vita ...è questodi certo non èil problema principale, anzi!...lasciamo perdere altrimenti si va troppo OT.

io ho un core2 duo e6600 tenuto a default 2.4ghz. è un gran bel processore ma con maxwell aveva il fiatone. comunque ora lo provo
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v