|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#381 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Pape |
|
![]() |
![]() |
#382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Mariano Comense (Como)
Messaggi: 5657
|
Quote:
__________________
Acer Aspire 5740G & Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit (Client) | Acer Aspire 5310 & Microsoft Windows XP Pro SP3 32bit (Server)
n.2 WD MyBook mirror edition 2TB (RAID 0) | Netgear EVA9150 | Sony 52w4500 | Logitech Z-5500 Digital | Logitech G25 | Homemade F1 Cockpit |
|
![]() |
![]() |
#383 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
Diciamo che la Ps3 potrebbe venire fuori alla distanza quando i programmatori avranno "capito" come sfruttare e armonizzare al meglio le capacità del Cell e dell'RSX , magari per i primi anni l'hardware dell'Xbox360 essendo meno ostico...risulterà più competitivo vista la cpu più convenzionale , a mio parere alla fine tra le due macchine non ci saranno differenze ragguardevoli , ma cmq la curiosità di vederle all'opera magari sullo stesso titolo è tanta. |
|
![]() |
![]() |
#384 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
bisognerà vedere anche quanto carico di lavoro sarà assegnato alla sottosezione grafica. R500 è molto più evoluto di RSX (un G70 a 0,09 e 550 Mhz) ed è anche più efficiente e con un maggior numero di unità di calcolo (seppure a frequenze minori), rispetto a R520. Per quanto riguarda le cpu, il cell, come giustamente dici, ha bisogno di una particolare cura da parte dei programmatori, essendo totalmente dipendente dal codice inviatogli (le SPE sono indipendenti tra loro, ma dipendono dalla PPE per la ripartizione dei carichi di lavoro all'interno del thread (o dei thread) e la PPE è anche l'unica a essere dotata di unità di branching. Pewrò è anche vero che se pure la cpu dell'x-box fosse "in order", neppure i 3 core indipendenti della stessa sarebbero così "trasparenti" al codice inviato loro e potrebbero incorrere in inconvenienti analogji a quelli paventati per il cell (che, in tal caso, potrebbe vantare su una maggiore potenza di calcolo complessiva). |
|
![]() |
![]() |
#385 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#386 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#387 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#388 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Ma una cpu che non utilizza un linguaggio grafico(shader) quanto può essere efficiente nel calcolare la grafica 3d ?
Forse nelle applicazioni fisiche sfonderà alla grande ma sul versante interi ? Carmack che non è l'ultimo arrivato ha enunciato che un core del 360 quindi in-order come il cell, ha prestazioni simili ad un duron 1000. |
![]() |
![]() |
#389 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
Sony invece pretende di fare miracoli con un'architettura si potente ma non efficace nella grafica come delle gpu che propongono cache adeguate x il calcolo dei pixel ed un linguaggio dedicato... ragalino x yoss http://rapidshare.de/files/6287355/x360.rar.html Ultima modifica di Ren : 14-10-2005 alle 22:13. |
|
![]() |
![]() |
#390 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
In realtà, sappiamo che Cell è, a tutti gli effetti, uno stream processor e non un co-processore. Però è anche vero che i PPC montati su Mac sono ooo e Apple si è orientata su una tipologia di cpu con la stessa logica di funzionamento. Quote:
Ho la sensazione che Sony, all'inizio, si fosse aspettata troppo dal Cell e, in un secondo tempo, abbia dovuto cercare partner per la sottosezione grafica, mettendo, in qualche modo in difficoltà anche nVIDIA che, in qualche modo, ha dovuto cambiare pianificazione anche per il comparto GPU per pc (si è trovata, contemporaneamente, a sviluppare il progetto NV40/G70, a progettare la gpu wgf2.0 (che, anche ammesso che che continuerà ad avere shader fisicamente separati, come ha detto Kirk, per emulare il funzionamento a shader unificati deve, per forza di cose, avere un'architettura alquanto differente dalle attuali e, quindi, rappresenta, di fatto, un nuovo progetto e non un semplice arrangiamento di G70) e, nello stesso tempo, adattare G70 a funzionare su una consolle, in maniera sinergica con un processore molto "particolare". Tutto questo, dovendo anche accelerare il passaggio a nanometrie inferiori per mettere a punto la playstation 3. Certo è che, in ogni caso, se veramente pure la cpu di MS fosse IO come dici e, per di più, con pipeline a molti stadi, anche questa è una scelta che mi lascia altrettanto perplesso anche perchè si tratta di tecnologie note da anni, utilizzate in passato anche per applicazioni SOHO e poi abbandonate in favore di altre soluzioni più flessibili nell'impiego. Certo, un'architettura IO ha il vantaggio della semplicità realizzativa, permette l'integrazione di più unità di calcolo nello stesso die rispetto ad una ooo (non a caso, molti supercomputer, utilizzati, però, in campi specifici, propongono architetture superparallele, di tipo vettoriale, con logica IO), però richiede un lavoro di ottimizzazione eccezionale e non ha la flessibilità d'impiego di una OOO. Almeno, da questo punto di vista, il Cell ha il vantaggio di avere unità di calcolo con pipeline non eccessivamente lunghe e un più elevato parallelismo. Ultima modifica di yossarian : 15-10-2005 alle 02:55. |
||
![]() |
![]() |
#391 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
A me il cell convince poco messo in una consolle da gioco
![]() Sicuramente poi farà vedere grandi cose ma bisognerà vedere in quanto tempo sarà sfruttato a dovere e sopratutto come sarà confronto al g5 della x. P.s alla fine il cell è un bordello di programmazione,cioè quello che un normale cpu fa in hw (prefetch,indirizzamento cache....) quì deve essere fatto in software boh !
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
![]() |
![]() |
#392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
![]() siete de legno... |
|
![]() |
![]() |
#393 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Xenos, tricore
Architettura in-order(IO) 3 core simmetrici Cache condivisa di 1mb FIFO con allocazione speciale x la gpu. VMX con 128x128 registri (come le spe) 21 stade pipeline con parallelismo di tipo TLP(come ht del pentium4) 6 thread totali misti (interi-vettoriali) |
![]() |
![]() |
#394 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Quote:
Insomma è un transmeta crusoe su base ppc con sottounità vettoriali. Penso sia bello complesso da far andare.... ![]()
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
|
![]() |
![]() |
#395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Quote:
![]() Sul versante programmazione sono d’accordo con te. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#396 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Quote:
Vabbè g5 per comodità e ovvio che è molto semplificato ed è un chip custom per questo anche perchè un g5 scalda come un prescott figuriamo un tricore quanto 160w ?? :-)
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
|
![]() |
![]() |
#397 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ho visto anche una slide del ppe del cell (poi, con calma faccio il confronto con, un core dello xenon); nella slide dell'R500, invece, credo ci sia un errore: i 3 gruppi di 16 shader unit non sono disposti in parallelo ma in serie (comunque farò ulteriori indagini, anche perchè le logiche dietro le diverse disposizioni sono alquanto differenti). p.s. a un certo punto è scappata fuori anche una slide di Matrox ![]() |
|
![]() |
![]() |
#398 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#399 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
|
![]() |
![]() |
#400 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
dico la mia...
(imho) se da una parte e' piu' semplice programmare giochi per x360,diciamo allo stesso livello pc, dall' altra aumentano le possibilita' di una programmazione a livello di porting. avete presente le differenze tra call of duty,sviluppato in paralello per tutte le console e nfs mw sviluppato da hoc per x360? Ecco... la paura mia e' che a parte i primi giochi ad essere sviluppati in esclusiva per x360 in futuro potrebbero essere sviluppati in maniera molto piu' blanda, sia per problemi di tempo che di denaro.
Per la ps3 invece,che una architettura completamente differente, potrebbero sfornare giochi molto piu' ottimizzati, anche perche' se e' vero che e' difficile programmarci sopra e' vero anche che la sony aiuta i programmatori e non li lascia in balia di un codice sconosciuto. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.