|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4041 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1650
|
buongiorno a tutti.
qualcuno sa dirmi se con questo modem è possibile gestire anche la scansione tramite una multifunzione collegata alla usb? riesco a stampare tranquillamente ma non a fare le scansioni come facevo sul mio precedente router tp-link. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4042 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23392
|
@fusgol: tempo fa era arrivata addirittura un'email / lettera a casa per la sostituzione del modem vecchio con uno dei due smartmodem Technicolor TG789Vacv2 e Sercomm VD625. Prova a sentire il 187.
@EFFERATUM: non sei il primo, anche sul Sercomm c'è chi ha problemi simili. chissà se nel gruppo di Enrico Grosso https://plus.google.com/100734487992251103590 si degnano di rispondere a problematiche relative a modelli che sembrano abbandonati in favore dei modelli che supportano la 200M... Oppure nella community di Tim. Provaci e facci sapere ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 02-01-2018 alle 11:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4043 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Busto Garolfo (MI)
Messaggi: 2611
|
Ciao a tutti,
esiste qualche opzione da settare per migliorare la potenza del segnale wifi ? Ho il router collegato in casa al primo piano a cui ho agganciato un extender al piano terra, in linea d'aria saranno 6metri , con due muri da sorpassare. Il segnale arriva cosi debole che continua a disconnettersi e la velocità che rilevo dal'extender è di 1,5Mbit. Ho visto che nelle opzioni del router esiste la possibilità di scegliere la frequenza del router a 2,4 o 5Ghz. Può influire ? Grazie
__________________
Meditate gente , meditate...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4044 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Rieti
Messaggi: 96
|
Dunque... fresco aggiornamento relativo alla mia problermatica.
Finalmente oggi pomeriggio è arrivato il tecnico Telecom che ha confermato la rottura del vecchio modem/router Technicolor AG plus VDNT-S, sostituendolo definitivamente con un Technicolor TG 789vac (identico a quello prestatomi dal vicino di casa come raccontato nel post precedente). Purtroppo però resta il problema dell'abbassamento della velocità di Download/Upload, anche se lo stesso tecnico ha fatto delle semplici prove direttamente da dentro casa mia cercando una soluzione... inutilmente. Alla mia domanda del perchè con il precedente modello di modem/router, seppur più vecchio e fino al momento della rottura del 26 dicembre u.s., avevo delle velocità quasi doppie (più specificatamente in ambito download) mi è stato risposto che il Technicolor AG plus VDNT-S, pur se inferiore a livello hardware rispetto al nuovo modello, era sicuramente più performante sotto molti punti di vista e anche a livello di potenza del segnale WiFi...! Almeno questa è stata la sua spiegazione... Allora io mi chiedo per quale motivo, al primo collegamento effettuato con il nuovo modem/router prestatomi dal vicino di casa, lo speedtest eseguito mi aveva dato come risultato 68,66 Mbps in Download e 20,74 Mbps in Upload ed ora invece lo stesso test, fatto più volte mi segna sempre risultati intorno ai 46,07 Mbps in Download (20 Mbps in meno) e 20,50 Mbps in Upload (in pratica gli stessi del test iniziale). Potrebbe essere unua questione di allineamento di questo tipo di modem, oppure è la Telecom stessa che "gioca" con le utenze? Fattostà che voglio vederci chiaro, dato che pago l'abbonamento per la fibra a 100 Mbps e che fino al guasto del 26 dicembre 2017 avevo una velocità che si attestava intorno ai 70 Mbps mentre oggi, 02 gennaio 2018, la stessa velocità, specialmente in Download, è diminuita della bellezza di circa 30 Mbps! Il 187 riceverà molte mie telefonate... tanto ho tempo da perdere ma alla fine una spiegazione dovranno pur darmela.
__________________
Case CoolerMaster CM690 II■Alimentatore CoolerMaster SilentPro M850■CPU AMD 9590FX■Dissipatore Corsair H100i GTX■Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev 3.0 AM3+■16 Gb Ram Corsair XMS3 DualChannel 2000 Mhz■Audio Realtek ALC889 7.1 on board■VGA Sapphire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb■HD Samsung Spinpoint F4 320Gb (per O.S.)+WD Caviar Black 2Tb (per Storage)■Masterizzatore Plextor PX-L890SA■3 Monitor Led 24" LG E2441T-BN FullHD■Teufel Surround System 5.1 Concept E 100■Windows 7 Ultimate 64bit Ultima modifica di stingkokko : 02-01-2018 alle 16:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4045 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23392
|
Puoi fare tutte le telefonate del mondo ed anche disdire gratuitamente se non agganci i 40Mbps.
Ma prima di perdere inutilmente tempo, ed agire senza cognizione di causa, vedi: * Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) nel solito thread. Nel post #2 trovi tutte le FAQ. Ricordati che non paghi per una '100M', paghi per una 'fino a 100M' che è altra questione. Ovviamente gli speedtest non vanno fatti con il wifi. E ci sono speedtest che pompano notoriamente in modo errato. Altresì controlla di avere un cablaggio domestico perfetto per la VDSL. Ultima modifica di giovanni69 : 02-01-2018 alle 16:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4046 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Rieti
Messaggi: 96
|
Quote:
Se questo dipendesse dal modem/router nuovo, allora preferirei mi venisse riconsegnato uno identico a quello che avevo precedentemente, anche se più vecchio come cognizione e fabbricazione. Ma ugualmente ciò non spiega per quale motivo, appena collegato il nuovo modem/router, lo speedtest mi ha dato un risultato del tutto simile a quelli ottenuti con il vecchio. Poi, qualche ora dopo qualcosa deve essere successo e la velocità si è assestata sui 46 Mbps... e da li non schioda! Ora mi chiedo da utente inesperto se Telecom può, per caso, intervenire magari da remoto e variare qualcosina, o che so, modificare qualche parametro per cercare di ripristinare una velocità in download che anche questo nuovo modem alla prima accensione e configurazione ha mostrato di poter ottenere... Ragiono per logica, non ci vuole poi tanto... - primo collegamento del nuovo modem/router, configurazione e test Risultato: 68 Mbps in download / 20 Mbps in upload - passa qualche ora e nuovo test Risultato: 46 Mbps in download / 20 Mbps in upload Ad oggi, ogni ulteriore test eseguito da sempre come risultato, circa 46 Mbps in download e 20 Mbps in upload. A me qualcosa non quadra...!
__________________
Case CoolerMaster CM690 II■Alimentatore CoolerMaster SilentPro M850■CPU AMD 9590FX■Dissipatore Corsair H100i GTX■Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev 3.0 AM3+■16 Gb Ram Corsair XMS3 DualChannel 2000 Mhz■Audio Realtek ALC889 7.1 on board■VGA Sapphire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb■HD Samsung Spinpoint F4 320Gb (per O.S.)+WD Caviar Black 2Tb (per Storage)■Masterizzatore Plextor PX-L890SA■3 Monitor Led 24" LG E2441T-BN FullHD■Teufel Surround System 5.1 Concept E 100■Windows 7 Ultimate 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4047 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23392
|
Purtroppo la logica non basta senza la premessa del modo in cui la VDSL funziona su rame.
Per Natale a qualcuno è arrivato il kit a casa.... se poi credi, vedi di leggere quanto suggerito; la quadratura passa per la diafonia innescata dal quel kit, escludendo la possibilità di un guasto specie se le attenuazioni sono rimaste uguali. Poi se per la Befana quel vicino disturbante partisse ed andasse a sciare, spegnendo il modem, potresti rivedere i tuoi 68, fino al suo rientro. Non si può spiegare tutto daccapo qui, questo è solo il thread di un modello di modem. Ultima modifica di giovanni69 : 02-01-2018 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4048 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Rieti
Messaggi: 96
|
Quote:
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps: diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) nel solito thread. Nel post #2 trovi tutte le FAQ."purtroppo senza trovarli. Potresti cortesemente indicarmi il link... Ti ringrazio. P.S.: Per quanto riguarda il mio vicino... aveva il modem/router anche prima del 26 dicembre, ed io viaggiavo da circa due anni con download a 70 Mbps, quindi, cosa mai centra con il mio abbassamento di prestazioni?
__________________
Case CoolerMaster CM690 II■Alimentatore CoolerMaster SilentPro M850■CPU AMD 9590FX■Dissipatore Corsair H100i GTX■Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev 3.0 AM3+■16 Gb Ram Corsair XMS3 DualChannel 2000 Mhz■Audio Realtek ALC889 7.1 on board■VGA Sapphire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb■HD Samsung Spinpoint F4 320Gb (per O.S.)+WD Caviar Black 2Tb (per Storage)■Masterizzatore Plextor PX-L890SA■3 Monitor Led 24" LG E2441T-BN FullHD■Teufel Surround System 5.1 Concept E 100■Windows 7 Ultimate 64bit Ultima modifica di stingkokko : 02-01-2018 alle 18:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4049 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23392
|
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Prego. Poi, al limite, se te lo concedono chiedi un cambio coppia ma quella è una lotteria: oggi potresti migliorare e domani tornare al punto di prima, sempre per causa diafonia. Fine mio O.T. P.S. assicurati che il tuo profilo sia 17a e non 12a (può succedere). PS2. per vicino disturbante si intende chiunque abbia la sua linea il cui doppino percorre un tratto insieme al tuo a partire dall'armadio ripartilinea, non il vicino di casa in senso generale. Ed il tratto iniziale è proprio quello che incide di più sul decadimento delle prestazioni. Ultima modifica di giovanni69 : 02-01-2018 alle 18:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4050 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Rieti
Messaggi: 96
|
Quote:
__________________
Case CoolerMaster CM690 II■Alimentatore CoolerMaster SilentPro M850■CPU AMD 9590FX■Dissipatore Corsair H100i GTX■Scheda Madre Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev 3.0 AM3+■16 Gb Ram Corsair XMS3 DualChannel 2000 Mhz■Audio Realtek ALC889 7.1 on board■VGA Sapphire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb■HD Samsung Spinpoint F4 320Gb (per O.S.)+WD Caviar Black 2Tb (per Storage)■Masterizzatore Plextor PX-L890SA■3 Monitor Led 24" LG E2441T-BN FullHD■Teufel Surround System 5.1 Concept E 100■Windows 7 Ultimate 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4051 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 200
|
Secondo me dovresti postare tutti i valori di connessione, altrimenti si fa fatica a capire dove sia il collo di bottiglia. Entra nell'interfaccia del modem, li trovi in Connettività di rete > WAN > Mostra controlli avanzati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4052 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: 41°53′35″N 12°28′58″E
Messaggi: 173
|
Quote:
cmq se posso fare un UP........ Quote:
![]()
__________________
ciao ![]() ....e se domani e sottolineo "se", all'improvviso perdessi te, avrei perduto il mondo intero non solo te.... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4053 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Schedulazione WiFi e Log, ci sono?
Ciao,
oggi mi hanno fornito questo modem in sostituzione del Sercom che aveva dei problemi. Sono riuscito abbastanza facilmente a riconfigurare tutto ma sono fermo su un paio di funzionalità, che non riesco a trovare: la possibilità di accendere e spegnere la WiFi secondo una schedulazione e la possibilità di consultare il log degli eventi di sistema. Sono io che non trovo queste funzioni oppure le hanno tolte? Grazie Carlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4054 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 200
|
Quote:
La pianificazione Wi-Fi non c'è, e nemmeno il log, credo. Che problemi ti dava il Sercomm, per curiosità? Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4055 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 24
|
Quote:
Nessun difetto particolare, se non che da un paio di mesi risultava "non gestibile" dagli strumenti di gestione TIM e quindi non era possibile effettuare l'aggiornamento del firmware senza effettuare un hard reset. Non so se le due cose sono collegate, ma ho avuto un paio di blocchi della fonia, risolti solo dopo il riavvio del modem. Nel log avevo una sequenza infinita, ogni 15 minuti, di "ACCESS DENIED" e "CONNECTION BREAKDOWN". Inutile l'hard reset. Come caratteristiche, il problema più grosso che riscontravo era il funzionamento del DHCP, decisamente lacunoso e non 100 compatibile con la mia stampante (sulla quale ho dovuto configurare l'IP statico ma poi il router non la vedeva collegata in quanto non era stato lui ad assegnargli l'IP). Anche la gestione dei nomi dei dispositivi era alquanto "bizantina", al pari della gestione dei dispositivi autorizzati alla WiFi. Carlo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4056 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Mi sapete dire se con l’offerta Tim Smart Casa è obbligatorio noleggiare lo SMART MODEM Wi-Fi a 3,90 € o se posso utilizzare il mio router ?
A giudicare dalle Faq riportate all'inizio di questo thread parrebbe di sì, ma non è specificato se è consentito all'atto della sottoscrizione del contratto TIM e di conseguenza posso non pagare il relativo canone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4057 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Sarà da vedere se in futuro veramente sarà possibile scegliere e,sopratutto,utilizzare completamente (internet e fonia) un modem di propria scelta/acquisto/proprietà senza dover estrarre dati di accesso in modi più o meno empirici. Sarà anche da vedere se per chi è stato costretto ad accettare il modem Tim prima dell'abolizione dell'obbligo (se mai sarà) se sia possibile effettuare un reso,sopratutto della somma "estorta"... per questo popò di gioielli di modem ![]() ![]() ![]()
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI Ultima modifica di Robydriver : 05-01-2018 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4058 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
Anche io,che ero adsl Tim (sono ancora xchè il tecnico ha di nuovo spostato l'appuntamento per il passaggio alla fibra ![]() ![]() Certo che: 3,90 x 48 = 187,20 oppure 2,48 x 48 = 119,04 E' un bel pagare per ricevere un modem "a lotteria" con funzionalità/possibilità diverse e,sopratutto,castrati in origine,quindi comunque limitati rispetto alle possibilità originarie... ![]() Dovremmo essere felici,ma non mi sento affatto... ![]()
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI Ultima modifica di Robydriver : 05-01-2018 alle 13:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4059 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Mi è stato proposto di passare dall’offerta Tim Tutto (circa 45€ mese) all’offerta Tim Smart Casa (circa 35€ mese).
Con questa offerta il dispositivo non dovrebbe gestire voip, ma il classico canale fonia su doppino telefonico, quindi il modem Tim non servirebbe. Ho chiesto all'operatrice del 187 se fosse possibile usare il mio vecchio router, ma non avendo risposta mi farà richiamare nei prossimi giorni: vi farò sapere. Comunque, questo obbligo del modem Tim è stato introdotto non so quando, in quanto dal 2008 ho un Adsl 7Mb che ho sempre usato con dei router Zyxel installati da me. Dal 2003 al 2010, per lavoro, ai clienti ho sempre installato dei router Zyxel su linee Telecom Business, senza la minima difficoltà, anche al momento di chiedere assistenza. Ultima modifica di Queid : 05-01-2018 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4060 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 520
|
Facendo qualche ricerca, proprio ora sono incappato in una discussione ad hoc sul sito di supporto della Tim: è visibile qui.
Nella discussione è presente un link specifico relativo alla libertà per gli utenti di scegliere il modem, con aggiornamenti che sembrano molto importanti a favore dei consumatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.