|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2821 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Grazie per l'info.
Cmq al momento sono "abbastanza stabile" (nel senso ho fatto solo 5 cicli di ibt preliminari) sempre a 400*9 con: vcore 1.200 da bios (1.176 in idle, 1.184/1.192 in full) pll 1.52 vtt 1.20 vnb 1.24 Continuo a scendere di vcore, anche se vorrei scnedere anche di vnb (non può essere cosi di merda sto procio su). Una cosa che non mi quadra, ma magari dipende da altro, è relativo a quello che ha scritto babushi giorni fa: Quote:
Invece nonostante ciò è sempre 1.304, contro i 1.19375 riscontrati da babushi. Sarebbe bello sapere il perchè, la conf nostra è praticamente identica. E se prima pensavo al procio di merda ora manco quello, perchè non sarà una cima, ma regge 400*9 a 1.20 circa, mentre a 400*6 mi spara il vcore a 1.304 ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN Ultima modifica di signo3d : 07-09-2009 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2822 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4127
|
Quote:
per il NB mi sa che possono bastare 1.20/1.22V e comunque è molto buono 400x9 a meno di 1.2V. di solito i 400 si fanno con il Vid o poco meno
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2823 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Quote:
![]() Cmq sono sceso ancora, 5 cicli di ibt passati con vcore a 1.175 da bios (idle e full 1.152) e vnb a 1.20. Faccio 5 cicli di ibt in modo da trovare subito il minimo limita tra stabilità e instabilità. A quel punto alzerò di uno step e partiro con 25 cicli, a salire di vcore in caso di ulteriore bsod. ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2824 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4127
|
Quote:
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x |
![]() |
![]() |
![]() |
#2825 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
|
Guarda che baldanzoso che è ora che riesce a tirare fuori un paio di mhz
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2826 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4127
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2827 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Quote:
Perchè all'inizio non mi bootava manco a 400*6 vcore 1.3 e pensavo al procio iperultramerdoso ![]() Cmq andati 5 cicli anche con 1.156 da bios, idle 1.136 e full 1.144/1.152 ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2828 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
|
Ma questi voltaggi terribilmente bassi li hai a 2400?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2829 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
Quote:
![]() vedi però, ti lamentavi tanto, ma ti scordavi del nb ![]() ![]() PS. ma sei sicuro ti servano tutti quie volt sul nb? io sto a 1.12. prova almeno a 1.15. vtt non saprei, forse è quello che ti permette di scendere tanto di vcore. polpi, visto che sei passato, spieghi in 2 parole il pll? ![]()
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2830 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
a 3600
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2831 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Cmq alla fine sembra molto buona la strada intrapresa, come gia detto non capisco quella differenza sulla prova da te consigliatami, quindi i 400*6 a vcore auto. Appunto ho anche alzato i voltaggi a quelli che uso ora pensando in seguito che il tutto dipendesse da quelli.
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2832 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8390
|
Chi ha il pane non ha i denti, prima non riusciva ad overcloccare e ora riesce a farlo con voltaggi da paura, che mondo ingiusto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2833 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
Quote:
se macinate l'inglese, ecco qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us però nn è il massimo, descrive poco e IMHO a volte toppa. io avrei un'idea: prendiamo un template del bios, cn l'aiuto di polpi e di questa mini guida, diamo mini descrizione e valori consigliati eccecc e lòa mettiamo prima pagina, evitiamo di rispondere sempre alle solite domande e è utile anche a noi
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2834 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Gia cosi è piu chiaro, avevo chiesto anche nel 3d relativo all'oc degli e8x00.
Cmq come spiegazione delle voci su dinoxpc c'è la definizione, per es qui il vtt http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bi...ipset Features Ma senza la tua traduzione non avrei capito ![]() EDIT Qui la pagine principale delle spiegazioni: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp Eventualmente fossero tutte un po complicate le definizioni potremmo dargli una aggiustata in modo che sia chiaro cosa fa la det. opzione.
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN Ultima modifica di signo3d : 07-09-2009 alle 20:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2835 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
Quote:
io pensavo a nome: funzione: valori consigliati (attivo/disattivato/ o valori max e min) con google traduciamo la pagina da me linkata, la aggiustiamo e la mettiamo in prima pagina. secondo me nn sarebbe male.
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2836 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Non l'avevo aperto
![]() Ci do un occhio, fare un po di inglese mi fa bene. Pian pianino possiamo sistemare per benino la prima pagina. Anzi, una volta che ognuno ha trovato la sua stabilità possiamo anche aggiungere i nostri oc ![]() Intanto continuo a scendere, saluti ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#2837 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
ho cominciato ma mi sono rotto
![]() chi volesse continuare, io in sti giorni nn ho molto tempo. c'è sia in ita che in inglese. sono arrivato a AI Clock Twister Codice:
AI Overclock Tuner - Manuale per sbloccare i settaggi avanzati per l'overclock CPU Ratio Setting – Questo è il moltiplicatore della CPU (FSB*Molt. = frequenza della CPU). Lasciato su auto, si avrà la CPU al suo moltiplicatore. Altrimenti inserire manualmente il valore voluto, all'interno di quelli permessi dalla cpu. FSB Frequency - Questa è la frequenza di clock per il Front Side Bus, che collega la CPU al North Bridge che comunica a sua volta con la memoria RAM e altri componenti. Il FSB è quad pumped quindi una frequenza di FSB di 333 dà FSB a 1333 MHz (4 x 333). PCIE Frequency – La frequenza nominale della PCI Express è di 100 MHz. Aumentando questa frequenza aumenterà la velocità del bus PCI Express, aumentando così la sua larghezza di banda, ma la maggior parte delle schede PCI non può gestire molto al di sopra di 100 MHz. Si consiglia di lasciarlo a 100 o a 101, si sconsigliano valori superiori. FSB Strap North Bridge – Lo strap FSB definisce il rapporto tra la frequenza di FSB e la frequenza di memoria RAM. Cambiare lo strap mostrerà le diverse scelte di velocità della memoria RAM . Uno strap via via più basso, fa aumentare la frequenza del North Bridge e quindi la sua instabilità, nonchè quella delle ram. Lasciando in auto, si avrà la scelta tra tutte le possibili velocità delle ram relative al FSB impostato. DRAM CLK Skew su Canale A1, A2, B1, B2 - Il skew DRAM viene utilizzato per compensare le differenze di percorso delle tracce sulla scheda madre degli slot RAM. Tracce leggermente diverse possono portare a una comunicazione lievemente “fuori fase”, quando due o più DIMM sono installati. Cambiare il clock skew simmetricamente aggiungendo lo stesso valore per ogni DIMM non ha alcun senso logico in quanto uno slot DIMM scomunicherà in maniera leggermente più veloce o più lenta rispetto al suo vicino. In genere non è necessario regolare questo finché la memoria non dà problemi. Il valore da immettere in ogni caso varia a seconda della velocità impostata per le ram stesse e solo a tentativi si troverà quella esatta.. Frequenze maggiori per le ram richiedono minore correzione DRAM Timing Control – Initially you can leave this on auto but sometimes the auto DRAM timing is not correct for your memory.* You may have to set this to manual if you have memory problems.* You can play with the DRAM timings endlessly searching for an optimum setup depending on how much you want to overclock your DRAM later.* The best place to start is with the manufacturers recommended settings if you go manual. DRAM Timing Control - Inizialmente si può lasciare questa voce su auto, ma a volte i tempi DRAM auto non sono corretti per la vostra memoria. Sarà necessario impostarli manualmente se si hanno problemi di memoria. In tal caso impostare su manuale e inserire i valori di latenza consigliati dal produttore nel sotto menù che comparirà successivamente. In genere, i valori consigliati dal produttore si riferiscono alle prime 4 voci del 1st information. Volendo overcloccare le ram, impostare timings più bassi comporta maggiori performance ma allo stesso tempo causa di instabilità. DRAM Static Read Control - Disattivare - Abilitarlo può aumentare le prestazioni della memoria, ma può rendere la memoria più instabile per l'overclock. E 'meglio lasciare disabilitato fino ad avere un overclock stabile, allora si può permettere di vedere se le prestazioni della memoria migliorano o no. DRAM Read Training - Disattivare – Lasciare disabilitato fino ad ottenere un overclock stabile, quindi attivare successivamente per vedere se si ottiene un incremento delle prestazioni della memoria. MEM. OC Charger - Attivarlo per migliorare le prestazioni della memoria per l'overclock AI Clock Twister (Options: Auto, Lighter, Light, Moderate, Strong, Stronger) - Inizialmente impostare il clock twister AI su Lighter. Questo consente un minor numero di problemi relativi alla memoria in overclocking. Una volta raggiunto un overclock stabile è possibile aumentare a moderata o superiore fino a quando la RAM diventa instabile. Ai clock twister tende a migliorare o degradare la latenza della cache L2 della CPU. In generale, il più forte l'impostazione, minore è la latenza per accedere al contenuto di cache L2. Se troppo forte, l'accesso alla cache L2 cadrà fuori fase con il NB, oerrori sulla RAM o addirittura l'impossibilità di avviare il PC. AI Transaction Booster - Manual - This allows you to set the Common Performance Level of your RAM.* Lower numbers give you more RAM bandwidth while higher numbers give you less bandwidth but more stable RAM.* My RAM is set at 7.* If you want to be conservative go to 10, overclock your CPU then dial it down one step at a time until the RAM becomes unstable.* The Pull-in*options*allow you to adjust between two numbers, thus if you are at 7 but 6 won't work, then enable some pull-ins to get lower than 7.* The number of pull-ins change with the FSB strap you use.* The most stable use of pull-ins is to add them symmetrically, thus if each channel has three pull-ins then enable 1 and 3 or just 2 by itself.* If you enable all you are just going to the next lower Performance Level number. AI Transaction Booster - Manuale - Questo ti permette di impostare il comune Performance livello della vostra RAM. Numeri Bassa darvi la larghezza di banda più RAM mentre i numeri più elevati dare meno banda, ma più stabile di RAM. Mia RAM è fissato a 7. Se si desidera essere conservatore andare a 10, overclock della CPU quindi comporre giù un passo alla volta fino a quando la RAM diventa instabile. The Pull-in opzioni ti permettono di regolare tra due numeri, quindi se siete a 7, ma 6 non funziona, allora consentire alcuni pull-ins per ottenere inferiore a 7. Il numero di pull-ins cambiare con la cinghia FSB si utilizza. utilizza il più stabile di pull-in è quello di aggiungere simmetricamente, quindi, se ogni canale ha tre pull-ins quindi attivare 1 e 3 e solo 2 di per sé. Se si consentirà a tutte voi sono solo andando al prossimo numero del livello di prestazioni inferiori. CPU Voltage –*Manual - Never leave the CPU voltage on auto when you overclock.* Use a program like CPU-Z to identify what your baseline Auto voltage is then increase it manually as you overclock.* Consult the Intel spec sheet for the safe voltage range. Voltaggio della CPU - Manuale - Non lasciare mai il voltaggio della CPU in automatico quando si overclock. Usare un programma come CPU-Z per identificare che cosa il vostro tensione Auto basale è quindi aumentare manualmente come overclock. Consultare la scheda Intel specifiche per la gamma di tensione di sicurezza. CPU GTL VoltageReference 0/2 1/3 –*Auto - Leave on auto unless you really know what you are doing.* GTL is short for Gunner Transistor Logic and controls what the computer considers as 0 and 1, on and off circuit logic. VoltageReference CPU GTL 0 / 2 1 / 3 - Auto - Aspettativa per auto, a meno che tu non sappia quello che stai facendo. GTL è l'abbreviazione di Gunner Transistor Logic e controlla ciò che il computer considera come 0 e 1, e fuori logica del circuito. CPU PLL Voltage –*Manual - The PLL voltage is the CPU clock voltage. CPU PLL Voltage - Manuale - La tensione PLL è la tensione di clock della CPU. * Nominally it is 1.5 volts.**It may need to be increased manually to stabilize higher CPU clock frequencies. Nominalmente è 1,5 volt. Può essere necessario aumentare manualmente per stabilizzare superiori frequenze di clock della CPU. * The upper limit Intel recommends is in their CPU data sheet.* The PLL voltage change is very limited. Il limite superiore è Intel raccomanda nelle rispettive schede di CPU. Il cambiamento di tensione PLL è molto limitata. FSB Termination Voltage – This is the voltage that terminates communication between the FSB and the CPU. FSB Termination Voltage - Questa è la tensione che termina la comunicazione tra il FSB e la CPU. * Nominally for the E8500 it is about 1.18 to 1.2 volts but it needs to be increased if the FSB frequency is increased a significant amount. At my stock E8500 FSB frequency of 333 MHz, the FSB termination voltage is nominally 1.18 to 1.2 volts. Nominali per la E8500 è circa 1,18 volt a 1,2, ma deve essere aumentato, se la frequenza di FSB è aumentato di un importo significativo. Al mio stock E8500 FSB frequenza di 333 MHz, la tensione di terminazione FSB è nominali 1,18-1,2 volt. * At an overclocked FSB frequency of 400 MHz, the FSB termination voltage is 1.22 to 1.24 volts. Con una frequenza di FSB overcloccato a 400 MHz, la tensione di terminazione FSB è 1,22-1,24 volt. * At an overclocked FSB frequency of 470 MHz, the FSB termination voltage is 1.24 to 1.26 volts.* Check your processors spec sheet from Intel to see what your voltage range is.* I generally set the NB Termination voltage to the same value as the NB voltage. Con una frequenza di FSB overclocked 470 MHz, la tensione di terminazione FSB è 1,24-1,26 volt. Controlla il tuo foglio di specifiche processori da Intel per vedere che cosa il vostro gamma di tensione è. Generalmente ho impostato la tensione di terminazione NB sullo stesso valore come la tensione NB. DRAM Voltage –*Set to the manufacturers recommended voltage.* You can increase this later to*enhance you RAM overclocking*but be aware of the maximum recommended voltage*by the manufacturer. DRAM Voltage - Impostare i produttori raccomandata tensione. È possibile aumentare in seguito per migliorare la RAM è di overclock, ma essere consapevoli del massimo raccomandato di tensione da parte del fabbricante. NB Voltage –*Manual 1.18 to 1.2 - This controls the motherboard's North Bridge voltage which bridges the communication between the RAM and CPU.* You shouldn't have to increase this unless you start getting FSB frequencies above 400. NB Voltage - Manuale di 1,18-1,2 - Questa controlli Nord della scheda madre tensione ponte che colma la comunicazione tra la RAM e CPU. Lei non dovrebbe essere necessario aumentare questo a meno che non si avvia ottenere frequenze FSB superiori a 400. NB GTL Reference –*Auto - Leave on auto unless you really know what you are doing. NB GTL Reference - Auto - Aspettativa per auto, a meno che tu non sappia quello che stai facendo. SB Voltage - Auto -* This is the voltage to the motherboard's South Bridge which controls communication to the PCIE bus.* Increasing the voltage can allow for better overclocking performance of your PCIE video card.* My motherboard is set to a manual voltage of 1.3 SB Voltage - Auto - Questa è la tensione a Sud della scheda madre Bridge che controlla la comunicazione verso il bus PCIe. Aumentando la tensione può permettere di migliorare le prestazioni di overclock della scheda video PCIe. Mia scheda madre è impostato su una tensione di 1,3 manuale PCIE SATA*Voltage – Auto - You can leave this on auto or go manual and leave at the default 1.5 volts.* Overvolting this can damage your SATA drives if you are not careful. PCIE SATA Voltage - Auto - Si può lasciare questa andare su auto o manuale e lasciare il default del 1,5 volt. Overvolting questo può danneggiare i dischi SATA, se non stai attento. Load Line Calibration – Enable - stabilizes the CPU core voltage when the CPU is under heavy load to prevent a drop in core voltage that can cause system instability. Load Line Calibration - Attiva - stabilizza la tensione di core della CPU quando la CPU è sotto carico pesante per evitare una caduta di tensione di base che possono causare instabilità del sistema. CPU Spread Spectrum – Disable - It helps reduce the computers radio frequency signature, but hinders overclocking by spreading out the clock frequency. CPU Spread Spectrum - Disattivare - Aiuta a ridurre la firma computer frequenza radio, ma ostacola overclocking diffondendo la frequenza di clock. PCIE Spread Spectrum – Disable - It helps reduce the computers radio frequency signature, but hinders overclocking by spreading out the clock frequency. PCIE Spread Spectrum - Disattivare - Aiuta a ridurre la firma computer frequenza radio, ma ostacola overclocking diffondendo la frequenza di clock. CPU Clock Skew (Options: Auto, Normal, 100 ps, 200ps, …, 1500ps delay ) – Intially set to Normal to minimize unanticipated changes that the auto setting might incorporate.* Adjusting the CPU clock skew can improve the access latency to your RAM memory.* This clock skew will add a specified time delay to the CPU communications with the North Bridge and ultimately the DRAM memory. CPU Clock Skew (Opzioni: Auto, Normal, 100 PS, 200ps, ..., ritardo 1500ps) - Inizialmente impostato su Normale per ridurre al minimo i cambiamenti inattesi che l'impostazione automatica potrebbe incorporare. Regolazione del skew di clock della CPU in grado di migliorare la latenza di accesso alla memoria RAM . skew Questo aggiungerà un ritardo di tempo specificato per la comunicazione della CPU con il North Bridge e, infine, la memoria DRAM. * Normal access latencies are measured in nanoseconds.* This delay timing is in picoseconds.* Thus by adding a 100 ps clock skew, you add an additional latency of 0.1 ns. Latenze di accesso normale sono misurati in nanosecondi. Questo calendario è in ritardo picosecondi. Così, con l'aggiunta di un 100 ps skew, si aggiunge una latenza addizionale di 0,1 ns. * At a clock speed of 3 GHz, each clock cycle takes 0.333 ns thus a 100ps skew represents about one third of a clock cycle. Generally, an added delay of 100 to 500ps*might improve the DRAM memory access latency but it will have little to no effect on the CPUs L1 or L2 cache latency.* You can play with this when you want to squeeze the last litte bit of performance out of your RAM.* For my system, at a CPU clock speed of 3.72 GHz and an overclocked DRAM speed of 1176 Mhz and a Moderate Ai Clock Twister, a 400 ps CPU clock skew resulted in a 7 ns L2 cache latency and a 67 ns DRAM latency. Ad una velocità di clock di 3 GHz, ogni ciclo di clock prende 0,333 ns quindi un disallineamento 100ps rappresenta circa un terzo di un ciclo di clock. Generale, ha aggiunto un ritardo di 100 a 500ps per migliorare la latenza di memoria DRAM di accesso, ma sarà poco hanno a che non effetto sulla L1 CPU o la latenza della cache L2. Potete giocare con questo quando si vuole spremere il bit litte ultimo di prestazioni dalla vostra RAM. Per il mio sistema, ad una velocità di clock della CPU di 3,72 GHz e una velocità di 1176 overclocked DRAM MHz e un moderato Ai Clock Twister, un orologio 400 ps CPU skew portato ad una 7 ns di latenza della cache L2 e una latenza di 67 ns DRAM. * Increasing the CPU clock skew to 500 resulted in the same 7 ns L2 cache latency, but decreased the DRAM latency to 63 ns. Aumentare lo skew di clock della CPU a 500 comportato nello stesso 7 ns di latenza della cache L2, ma ha diminuito la latenza DRAM a 63 ns. NB*Clock Skew (Options: Auto, Normal, 100 ps, 200ps, …, 1500ps delay ) – Set to Normal to minimize unanticipated changes that the auto setting might incorporate.* I don't fully understand why they add an NB clock skew options when it would appear to be covered by the CPU clock skew.* I haven't found any performance changes with this function. NB Clock Skew (Opzioni: Auto, Normal, 100 PS, 200ps, ..., ritardo 1500ps) - Impostare a Normale per ridurre al minimo i cambiamenti inattesi che l'impostazione automatica potrebbe incorporare. Non riesco a capire perché aggiungere un opzioni skew NB quando sembrerebbe essere coperti dal skew clock della CPU. non ho trovato le eventuali modifiche delle prestazioni di questa funzione. CPU Margin Enhancement – This parameter appears to affect the performance of the Load Line Calibration when enabled. Margine di CPU Enhancement - Questo parametro sembra influire sulle prestazioni del Load Line Calibration quando è attivato. * The Performance setting resulted in random CPU voltage spikes on my E8500. La Performance impostazione portato a random i picchi di tensione della CPU sul mio E8500. * The Optimized setting was stable for my E8500. L'impostazione ottimizzata è rimasto stabile per il mio E8500. * This setting appears to*control the amount of voltage and the response time when the Load Line Calibration is enabled.* I would start with Optimized and check the CPU voltage under load with the OCCT program to verify*the CPU voltage is*stable when the Load*Line Calibration is operating. Questa impostazione appare per controllare la quantità di tensione e il tempo di risposta quando il carico retta di taratura è abilitato. Vorrei iniziare con ottimizzata e verificare il voltaggio della CPU sotto carico con il programma OCCT per verificare il voltaggio della CPU è stabile quando il carico retta di taratura è operativo.
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2838 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Pian pianino provvederemo
![]() Cmq per oggi test oc finiti, e direi un bel ![]() ![]() vcore da bios 1.13750 pll 1.50 vtt 1.16 vnb 1.16 Domani continuo ad abbassare, vediamo quando bsoda ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#2839 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1855
|
Quote:
una cosa: che bios hai?
__________________
Trattato con: nick-86, portnoytom, swattolo, ALEX R1, masterintheuniverse,uziel, Wip3out86,bonf,Gabryxx7,irich,lorec87,antonio19821982 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2840 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Quote:
Per il procedimento al momento mi limito a ibt giusto per velocizzare, appena trovo il bsod con 5 cicli alzo di uno step e passo a 30cicli, finchè non sono stabile. Poi passo a prime e quando è stabile anche lui do un ulteriore step per stare sereno e poi fine ![]()
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.