|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3081 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Quote:
![]() grazie ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3083 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
ciao snickers, con l'antartica o il k11 top 3 e un solo rad monoventola puoi lasciare tutto in serie. ricordati che entrambe i block hanno un senso, ovvero un raccordo di entrata e uno (due per l'antarctica) di uscita non invertibili.
Questione tubi: i silicone permettono curve più strette, ma consiglio di usare delle molle o spiraline per evitare che si srozzino. Questione silenzio: l'aria, se utilizzata razionalemnte e con i giusti componenti è silenziosa tanto quanto o prob. più del liquido. Questione cureve e gomiti: non abbiate timore ad usare curve e gomiti nell'impianto, difatti le perdite di carico sono esigue a differenza di quanto si crede. ad esempio se un impianto con una pompa da 1000lt/h ha una portata finale di 400lt/h anche se aggiungete 4 gomiti la portata sarà la stessa. il discorso cambia se pensate la pompa a vuoto, ovvero se con solo il tubo la pompa fa 1000lt/h, se gi attaccate un gomito magari ne fa 900lt/h. poi siccome 20/30 lt/h in piu non cambiano niente, tant'è. poi ovvio che se mettete curve da 6mm interni il discorso cambia. io uso curve in polipropilene da irrigazione da 11mm interni, l'impianto senza curve mi fa 480lt/h finali (che è gia tanto fidatevi) e con 4 curve ne fa 478. assumendo scarsa precisione delle misurazioni, i due valori sono identici. ho provato anche le curve di rame da 14mm interni, perdite di carico zero, il problema è che essendo lisce potrebbero essere soggette a perdite, che finora non si sono mai presentate. Questione raccordi.: se riuscite usate solo raccorderia in pvc o polipropilene per irrigazione che al contrario di quanto si creda è infinitesimamente più precisa di quella in metallo e inoltre garantisce un buon serraggio. se andate in una ferramente ache tratta giardinaggio trovvate di tutto, dai raccordi agli doppiatori da 2 a 8 uscite regolabili singolarmente tramite dei rubinetti piccolissimi. per dire, mi sono comprato una Y da 1/2 pollice con le due uscite da 12mm regolate dstintamente da due valvole in modo da poter bilanciare i flussi come voglio.
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Quote:
![]() in generale, per le portate, come scritto qualche pagina fa da aleraimondi, la sequenza è questa (dalla portata maggiore alla minore): wb vga wb chipset (o viceversa, spesso sono quasi uguali) raddy wb cpu. ciò non vuol dire che in un impianto in serie si debba per forza usare questa sequenza, però. e tenete conto che più è grande il radiatore, minore è la sua portata. morale: non abbiate paura a mettere in fondo alla catena il wb cpu col timore che l'acqua che arriva sia troppo calda e non raffreddi abbastanza il processore. bisogna superare la convinzione che la cosa più importante sia la temperatura locale dell'acqua, e capire che l'obiettivo è raggiungere l'equilibrio termico più favorevole. se un sistema richiede alte portate, dategli le alte portate, chissenefrega se l'acqua che arriva alla cpu è a 24.5°C [errata corrige - thanks to aleraimondi] invece di 24°C perchè proviene dal wb della vga. il liquido non è il co2 (ma và?!). col gas arriva sempre un refrigerante freddissimo che assorbe calore dalla fonte (i processori, tramite i wb). perciò l'obiettivo è far arrivare il refrigerante il più freddo possibile per assorbire la maggior quantità di calore. con l' h2o questo succede nei primi 3 minuti (ma neanche) che l'impianto è acceso. dopo le temperature di acqua e wb si stabilizzano, fino a raggiungere il fantomatico equilibrio termico, dove i due corpi acquistano e cedono la stessa quantità di calore, mantenendo invariata la temperatura. a quel punto è ininfluente la temperatura locale dell'acqua che arriva al wb, perchè la quantità di calore che assorbirà dipenderà interamente dalla temperatura totale del circuito. ricordate infatti che l'acqua delle diverse parti del circuito è sempre uno stesso corpo che, per le leggi fisiche, scambia calore al suo interno fino ad arrivare all'equilibrio. la funzione del liquido (e del radiatore in particolare) non è tanto abbassare la temp dei processori, quanto mantenere mediamente basso l'aumento di temperatura, e lenta la progressione della stessa all'aumentare delle frequenze. questo perchè l'acqua assorbe in fretta moltissimo calore ma lo cede molto lentamente, allungando i tempi necessari al raggiungimento del nuovo equilibrio termico richiesto con l'aumentare delle frequenze. indipercui, l'obiettivo non dovrebbe essere principalmente quello di raffreddare la cpu, ma quello di costruire un sistema che assorba nel minor tempo la maggior quantità di calore possibile e che lo ceda altrettanto velocemente e massicciamente (ottimizzando i flussi e la velocità di percorrenza dell'acqua a seconda delle caratteristiche tecniche dei componenti). sono stato spiegato? ![]() ![]() ---------------------- Errata Corrige 2 - thanks to Gioz ![]() "in realtà lo stabilizzarsi delle temperature non è il raggiungimento dell'equilibrio termico...a livello macroscopico si può fraintendere a quel modo il fenomeno,ma fisicamente non è così. all'equilibrio termico due corpi raggiungono un momento di inerzia al quale non vi è scambio di energia ne per irraggiamento ne per conduzione ne per convenzione. in un impianto,quando si "stabilizza"la situazione,vi è un continuo trasferimento di energia solo che c'è una equilibrio dinamico e non termico,che causa questo comportamento da parte del fenomeno,il quale risulta in apparente equilibrio termodinamico e termico."
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 07-11-2005 alle 00:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3085 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
|
facendo un giro x il web,ho notato che in molte nazioni sui sistemi a liquido,americani soprattutto, non amano usare resevuar, cristal trap , vaschette ecc...ecc...
sull entrata pompa usano una T,un cui ramo viene usato x il riempimento dell impianto.... cè qalche motivo...... vantaggi?..... svantaggi?......oltre al risparmio in moneta ![]() tino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3086 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Fra un pò anche io passerò al liquido, ho comprato su ebay un sistema completo della a1 marchio tedesco, pagato 125 euri
![]() Ancora non l'ho montato perchè sto aspettando che mi arrivi la artic silver e il case nuovo... comunque intanto ho dato una veloce lettura alla guida che mi sembra molto chiara e ben fatta... non vedo l'ora di montarlo l'unica curiosità che ho è se è normale montare un relè artigianale per fare accendere la pompa assieme al pc? Infatti chi me lo ha venduto mi ha detto che poteva lasciarlo normale e avrei dovuto staccare la spina della pompa quando spegnevo il pc o montarmi questo relè... ovviamente ho scelto il relè ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3087 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2004
Città: busto arsizio
Messaggi: 2367
|
Quote:
ad una presa attacchi il pc ,ad un altra presa la pompa .. e cosi via ...attacchi la spina della ciabatta alla presa,interruttore su on ..e via parte tutto insieme, senza complicarsi troppo la vita...... tino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3088 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
si gli americani di solito usano la T rovesciata, che fa il suo sporco lavoro anche se come tempistica di spurgo delle bolle è molto più lenta di una trap o di una vasca. è molto comodo svuotare e riempire, basta tirare il tubo della T fuori dal case e si fa in un attimo.
poi soggettivamente non mi piace perche preferisco l'immersione, ma tant'è, gusti personali. Un appunto sul discorso di comodino: l'acqua che entra e quella che esce da un wb varia non di due gradi, ma magari di 2 decimi di grado. quindi non ha senso come dice comodino preoccuparsi di mettere alla fine o all'inizo la cpu. alla fine l'acqua tenderà sempre a raggiungere l'equilibrio termico, sia in serie che con gli sdoppiatori. saluti ![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3089 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
![]() No alla ciabatta preferisco il relè, sono uno distratto altrimenti lascerei la pompa a girare inutilmente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3090 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
propongo a Kimeruccio, se non oso troppo, di inserire il mio intervento, corroborato dalle fondamentali correzioni di aleraimondi e gioz, nella prima pagina.
non che mi freghi molto di sapere che qualcosa che ho scritto sia parte della guida (già c'è), però siccome non è la prima volta qui dentro che si tenta di spiegare effettivamente come funziona un impianto@liquido e quali sono gli errori più comuni (appunto il pensare alla temperatura dell'acqua prima-dopo wb eccetera), pensavo che inserirlo in prima pagina sarebbe utile per tutti. chi ancora non lo sa lo trova subito, e noi possiamo dedicarci ad altre questioni nello svolgimento del thread.... no? so che kime non usa messenger....così se qualcuno che ha il suo contatto di icq può fargli un fischio magari ci dà il suo parere. ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 Ultima modifica di comodino : 07-11-2005 alle 00:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3091 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
sono d'accordo con comodino, il liquido ha subito sviluppi e credo che debbano essere inseriti nella guida. insomma una sorta di revisione aggiornamento
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3092 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3093 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Calasetta (CA) SARDEGNA
Messaggi: 1622
|
Ragazzi un'informazione, come sono le prestazioni del lunasio lunaforce L4E per chipset quello nuovo cromato?
__________________
@[Conroe E6600 L629F]@[asus COMMANDO]@[enermax LIBERTY500W]@[cm STACKER]@[2gb G.SKILL HZ 8000 4-4-4-4]@[vga Gainward 6600gt]@[hd WD raptor 36gb + maxtor 320gb sataII]@[dissi Zalman 9700 led]@[monitor LG 20" lcd]@ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3094 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Calasetta (CA) SARDEGNA
Messaggi: 1622
|
Quote:
__________________
@[Conroe E6600 L629F]@[asus COMMANDO]@[enermax LIBERTY500W]@[cm STACKER]@[2gb G.SKILL HZ 8000 4-4-4-4]@[vga Gainward 6600gt]@[hd WD raptor 36gb + maxtor 320gb sataII]@[dissi Zalman 9700 led]@[monitor LG 20" lcd]@ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3096 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Calasetta (CA) SARDEGNA
Messaggi: 1622
|
Quote:
Io ho il c3 low profile, però il lunasio mi ha incuriosito perchè ha i raccordi tutti da una parte e la mia vga non tocca, invece nel c3 ho dovuto fare una modifica perchè la mia vga ha i condensatori proprio lì e toccava sui raccordi, ti faccio vedere: ![]()
__________________
@[Conroe E6600 L629F]@[asus COMMANDO]@[enermax LIBERTY500W]@[cm STACKER]@[2gb G.SKILL HZ 8000 4-4-4-4]@[vga Gainward 6600gt]@[hd WD raptor 36gb + maxtor 320gb sataII]@[dissi Zalman 9700 led]@[monitor LG 20" lcd]@ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3098 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Calasetta (CA) SARDEGNA
Messaggi: 1622
|
Quote:
ti ho risposto in pvt
__________________
@[Conroe E6600 L629F]@[asus COMMANDO]@[enermax LIBERTY500W]@[cm STACKER]@[2gb G.SKILL HZ 8000 4-4-4-4]@[vga Gainward 6600gt]@[hd WD raptor 36gb + maxtor 320gb sataII]@[dissi Zalman 9700 led]@[monitor LG 20" lcd]@ Ultima modifica di superman79 : 07-11-2005 alle 20:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3099 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Quote:
Quote:
![]() ognuno di noi ha le sue idee, anche se soltanto loro possono sapere esattamente com'è andata. comunque sta di fatto che oclabs e lunasio-cooling letteralmente SI ODIANO. lasciando stare il perchè ed il percome si è arrivati a ciò, la situazione purtroppo è esattamente questa, in italia: non si potrà mai, e dico mai, arrivare a poter rispondere ad una domanda come la tua, nè si potrà mai avere dei paragoni che dimostrino l'effettiva superiorità di un sistema rispetto ad un altro. questo perchè, invece che un clima si sana competizione, si respira aria di guerra (o meglio di guerriglia). accuse da una parte, silenziose ripicche dall'altra, proclami pubblici di innocenza e malcelata connivenza dei più importanti siti internet di overclock italiani.... e la risposta di aleraimondi, ahimè, non fa altro che confermare questo sano clima di mafiosità latente, tipico di noi italiani. perchè non si può esprimere? perchè se si esprimesse, succederebbe un casino. ovvio, è un mod di oclabs. e comunque vengano prese le sue considerazioni, qualcuno troverebbe sicuramente qualcosa da ridire, da una parte o dall'altra. la sua opinione traspare comunque dalle poche parole di risposta, mi sembra chiaro. e allora, perchè non può dirla tutta, senza paura di sollevare un polverone? perchè i nostri tre produttori, che vanno assolutamente rispettati ed ammirati per i risultati ottenuti e l'impegno che ci mettono, non conoscono il rispetto per le regole del gioco. e quindi chiunque osi dire qualcosa fuori dalle righe viene linciato. o dal suo "partito" o da quello opposto. i tentativi di questo forum di mettere delle regole comuni di convivenza, di appianare sterili polemiche e di contribuire ad un miglioramento generale del panorama italiano sono stati pateticamente sabotati e osteggiati più volte. e, alla fine, quelli presi per il cul@ siamo sempre noi. e io mi sono stufato. perchè al posto dei silenzi di lunasio, degli interventi magna-magna di ybris e delle insinuazioni più o meno velate di oclabs una volta per tutte non ci viene detta la verità? ma soprattutto, perchè invece di perdere tempo con tutte queste baggianate da asilo nido non ci si impegna seriamente per migliorare le conoscenze del watercooling? perchè i soldi sono ovviamente molto più importanti del resto. onestà e chiarezza........non hanno mai fatto ricco nessuno, giusto? giusto ![]()
__________________
Trattative ok: più di 40 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3100 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
non so se è gia stato detto ma sul forum di PCT c'è la prova dell'ultimo nato di lunaz
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.