|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11041 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11042 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è un modello con caratteristiche migliori, memoria, velocità cpu e via dicendo
non ha niente, però, a che fare con aggancio adsl sono tutti modelli fuori commercio, vuol dire che c'è di meglio ora divago... il problema di netgear è che usa sempre lo stesso firmware; non sembra migliorarlo mai; uno apre i "sorgenti" (tra virgolette perché non sono sorgenti, ma l'ambaradan che mettono online per creare il firmware) e si ritrova le stesse solite cose dal 1950; va a vedere se hanno cambiato qualcosa, per dire, in libscnvram, la libreria che gestisce la nvram e con sconforto vede che il codice è sempre quello, sempre quello dal 2003, con nessun controllo che malloc() sia fallito, che la lettura di un file sia avvenuta senza errori, che la scrittura sia stata effettuata davvero; e questo per un componente tra gli essenziali per cui lo sviluppo della linea netgear è una questione di mettere memoria, usare una cpu più potente, wifi in ac e via dicendo, il firmware è sempre lo stesso, sempre identico per cui se uno sta tutto il giorno a scaricare giga su torrent o emule o non so che vada nel 2016, allora tanta tanta memoria serve, altrimenti so tutti uguali :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#11043 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Modena/Dintorni
Messaggi: 3811
|
Quello che ho sempre immaginato. È anche evidente che ciò che influisce maggiormente sul costo di un router è la complessità del software, non certo l'hardware. Per un utilizzo casalingo però dovrebbero essere sufficienti, ma se non fosse per amod probabilmente punterei a un Linksys.
__________________
Compravendite con mezzo forum, oltre 250 feedback tutti positivi sulla baia. > Dr. Jekyll & Mr. Hyde < |
![]() |
![]() |
![]() |
#11044 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Milano
Messaggi: 21
|
Ciao a tutti,
Ho un problema riguardo l'installazione del firmware amod: una volta caricato il file .chk, dopo che la barra di caricamento si riempie si ricarica la pagina con il firmware originale (ver. 1.0.6.....) senza alcun pulsante "amod". Ho anche provato a scrivere "192.168.0.1:8082" che in teoria dovrebbe essere la sezione amod, ma niente. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo, Giorgio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11045 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31374
|
@radiogiorgio
Che modello di modem è? Hai seguito le indicazioni sul flash (solo via ethernet, no cavo ADSL, etc)?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#11046 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
se davvero hai il 2200v4, allora la prima volta che fai il flash di amod, devi seguire la procedura flash come indicato nella pagina di amod, la quale consiste in
- staccare il filo del telefono - staccare la usb - spegnere la wifi - staccare ogni cavo eccetto quello connesso al computer da dove fail il flash se fallisce (cioé non sei in amod), riprovare una volta flashato amod, per reflashare il firmware originale o un nuovo amod, andare in Various/amod premere il pulsante "Kill..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#11047 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 36
|
Come si fa??
Come posso recuperare le versioni precedenti di amod per dgnd4000??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11048 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
invece perché non mi dici cosa non va nella versione attuale?
guardate che è del tutto IMPOSSIBILE che una vecchia versione di amod agganci di più o abbia la wifi più performante se c'è un bug, magari un bug report è la soluzione migliore; se sono in un periodo in cui ci sto lavorando sopra, come ora, di solito il bug viene corretto in giornata comunque, non ci sono online vecchie versioni di amod, eccetto qualcuna che, senza alcun senso logico, di solite le ultime 3-4 in ordine cronologico, rimangono su altervista; si provi a scrivere direttamente la versione nel link di download |
![]() |
![]() |
![]() |
#11049 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1534
|
Ripropongo il mio problema con un pezzettino di info in piu':
ho il DGN2200v4 connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender Edimax per avere wifi al piano superiore. Ho spento il DHCP dell'extender, impostato il netgear per dare un indirizzo ip fisso all'extender e messo l'extender sulla stessa sottorete (192.168.0.x) e tutto sembra funzionare. Dopo un po' però se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: usando al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2; riesco a accedere solamente all'interfaccia di amministrazione del netgear (192.168.0.1) Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al netgear o all'extender). Se riavvio il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale. Se tengo spento l'extender questo problema non si presenta ![]()
__________________
Intel e5450 |-| Dark Knight Xigmatek S1283 |-| Asus P5k SE/EPU |-| OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel 4X1024MB 893Mhz |-| Seagate Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |-| Sapphire HD 6950 2GB DDR5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11050 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non ho davvero idea; posso darti solo indicazioni generiche
il dhcp dello extender, se lo ha, è meglio sia spento lo extender può avere un ip fisso o prenderlo via dhcp dal 2200V4 se lo ha fisso, bisogna essere sicuri che sia fuori dalla pool degli ip dhcp del 2200V4 e che non sia usato da altri computer delle rete; va fornito l'indirizzo del gateway che deve essere quello della lan del 2200V4 se lo prende in dhcp, bisogna essere certi che gli ip fissi della rete siano fuori della pool dhcp del 2200V4 se lo extender prende lo ip via dhcp con prenotazione sul 2200V4, la cosa non ha molto senso gli ip vanno prenotati solo ed unicamente per dispositivi mobili, usati in giro per il mondo, che una volta in casa si vuole che abbiano un indirizzo sempre uguale in modo che siano identificabili; visto che un extender non uscirà mai di casa, è meglio che abbia un ip fisso, imposto a mano sullo extender stesso, ma che sia fuori della pool dhcp del 2200V4 quindi, imposta la pool per dire con indirizzi da 150 a 250 ed assegna indirizzi fissi nella lan solo da 2 a 149 altro non saprei dirti |
![]() |
![]() |
![]() |
#11051 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11052 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si ok, anche io le ho tutte
è che è meglio fare un bug report |
![]() |
![]() |
![]() |
#11053 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8935
|
Riprendo di qua, scusa se il problema non riguarda i router in oggetto ma il D7000, come si avvia il pppoe-relay da telnet?
pppoe-relay -s xxxx -b group1? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11054 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
pppoe-relay -i 0 -C LAN -S ATM
LAN sarà immagino group1 ATM dovrebbe essere atm0 PERO', visto che il D7000 è sulla base del 4000, per fare funzionare pppoe-relay ci vuole una modifica al modulo kernel a sua volta modificato da sercomm, cioé con buona probabilità semplicemente non funziona |
![]() |
![]() |
![]() |
#11055 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1534
|
Quote:
Ok allora,il dhcp dell'extender e' spento. l'ip dell'extendere e' assegnato dal dhcp del netgear, quindi non credo abbia senso impostare un pool di indirizzi assegnabili dall'extender e un pool (non sovrapposto) assegnabile solo dal netgear. Ho impostato il gateway dell'extender con lo stesso valore di quello del netgear.
__________________
Intel e5450 |-| Dark Knight Xigmatek S1283 |-| Asus P5k SE/EPU |-| OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum Revision 2 Dual Channel 4X1024MB 893Mhz |-| Seagate Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |-| Sapphire HD 6950 2GB DDR5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11056 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8935
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11057 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mcgyver83, non ho parlato di attivare il dhcp sullo extender
se dici che hai impostato come gateway dello extender il 2200V4, allora lo extender (salvo una gui di impostazioni fatta malamente) ha un ip fisso dà allo extender un sacrosanto ip fisso ovvero, ti consiglio di agire così: attiva il dhcp sul 2200V4, impostando una banda (pool) di indirizzi che vanno da 100 a 200 userai gli indirizzi da 1 a 99 per gli ip fissi, avendo cura a non usare lo stesso ip per due identici dispositivi; lo extender deve avere un ip fisso da 1 a 99, non usato da nessun altro quindi, i dispositivi che usano il dhcp prenderanno indirizzi da 100 a 200 per alcuni di questi puoi impostare la prenotazione degli indirizzi, avendo cura di usare come indirizzo prenotato sempre uno nella banda da 100 a 200 (la prenotazione ha senso per cose che entrano ed escono da casa, come telefonini; se un apparato è sempre in casa (per dire un televisore) ha più senso che abbia un ip fisso (da 1 a 99) dopo aver fatto questo e controllato due volte che i dispositivi con ip fisso (router compreso) non usano lo stesso indirizzo e che gli ip fissi usati non sono nella banda di quelli dhcp, puoi indagare dove risiede il problema |
![]() |
![]() |
![]() |
#11058 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
|
Sul DGND4000 il PPOE Relay è disponibile?
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative |
![]() |
![]() |
![]() |
#11059 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
su tutti gli amod c'è il pppoe-relay
ma per le modifiche di sercomm al kernel linux, sul 4000 e sul 2200V3, il pppoe-relay ha una limitazione rispetto al funzionamento "ordinario": se la connessione pppoe del router viene stoppata, la connessione pppoe di un altro host cade questo, per dire, vuol dire che se un altro router o un computer ha una connessione pppoe attraverso il 4000 e si fa un renewip alla WAN del 4000, anche la connessione dello altro host viene rinnovata comunque, salvo questa faccenda, funziona normalmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#11060 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 94
|
Limiter
Buona sera,
sto cercando di usare la funzione limiter sul 2200v3. La mia intenzione sarebbe quella di limitare perennemente la banda in download ad alcuni dispositivi WiFi, impostando una sorta di bitrate massimo a loro disponibile. É una cosa fattibile con questa funzione o ci sono altre possibilitá? Come posso impostare gli indirizzi MAC dei dispositivi da limitare? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.