|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#701 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
mi dispiace ancora di più.
comunque adesso, dopo il refresh della pagina, dnsmasq è configurabile, probabilmente era rimasta nella cache del browser la vecchia versione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#702 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
fossero questi i guai ... scatolette con quattro circuiti dentro
ps se vai nel menu wan mi sa che è rimasta la voce del pppoe relay, che però era solo per le solite prove che faccio ogni tanto, ma non funziona ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#703 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
alfonsor hai provato a recuperarlo senza utility? io ho recuperato il mio a causa di un brick causato dall'installazione della beta .22 senza usare l'utility per il recovery
stacca tutti i cavi dal router lasciando solo l'alimentazione, accendi il router senza premere il pulsante di reset, dopo 15/30 secondi collega il cavo lan del pc alla porta lan n°1 e vedi se assegna l'ip e gateway, appena apri il browser se non appare da solo vai all'indirizzo del router e dovrebbe apparire un'iterfaccia solo testuale dove selezionare dal pc un file .img del firmware e ricaricarlo ![]() molti non lo sanno forse... ma la quasi totalità dei router con chipset broadcom possono essere recuperati cosi... a meno che non si è corrotto il cfe ![]() prova |
![]() |
![]() |
![]() |
#704 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
è vero, c'è la voce pppoe relay, comunque, anche se non funziona, può essere di buon auspicio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#705 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per quanto riguarda lo hack, guarda che nei routerini tutto funziona così; tutto quello che c'è dentro è sempre da appena un pò a grandemente modificato per adattarsi, da busybox in poi altrimenti, liscio, sarebbe un pò complicato fare funzionare le cose; con un solo utente, praticamente, con la root non scrivibile, con la memoria col contagocce, con memoria solo volatile qui lo hack è al minimo: se ti connetti con il nome admin, ti logghi come fossi root e se l'autenticazione è via password, con la password http; niente di eclatante, niente che riduce la sicurezza di una connessione ssh, niente di speciale davvero invece, la strada di aggiungere l'utente admin a mano, comporta, tanto per dire, che se l'user cambia password sulla pagina web, o riscrivi completamente setup.cgi cioé il programma che si occupa della gestione dell'interfaccia web oppure la nuova password non funzionerà fino al reboot (o ti devi inventare un meccanismo che controlla il file /etc/passwd ma è una cosa abbastanza brutta) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#706 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
ho notato che da quando ho aggiornato alla versione 1.0.5 di amod la velocità di trasferimento file dall'hdd al pc e viceversa da 2.5 mb/s è aumentato a quasi 5 mb/s
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#708 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non c'è niente di nuovo riguardante transmission
e non c'è niente di nuovo riguardante samba non posso che inserire la faccenda nelle casualità |
![]() |
![]() |
![]() |
#709 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
DGN3500
Ciao Alfonsor, con l'ultimo fw 9.1.9.9 non so per quale motivo il router si riavvia in modo casuale, con le versioni precedenti sono stato up anche per più di 20 giorni.
Non riesco a risalire al problema, l'unica modifica che ho fatto è che ho aggiunto 2 eccezioni in Firewall Rules. Adesso sto facendo delle prove ![]()
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
![]() |
![]() |
![]() |
#710 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
alex, non saprei, in questi due giorni sono solo sul 3500 e va decentemente, quando ho visto il 3500 riavviarsi da solo è sempre stato per un uso spropositato della usb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#711 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
3500
lo so che è bacato ma in devices come vi appaiono i nomi dei client?
oggi ne vedo due ![]() (utilizzare dnsmasq non ha portato giovamento tranne l'assegnazione univoca dell'indirizzo ip ) è una situazione un po comica ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#712 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 1541
|
alfonsor, hai avuto modo di dare un'occhiata all'eseguibile che controlla i led?
Sarebbe molto comodo per me, ma credo anche per qualcun'altro, poter spegnere completamente tutti i led, magari pianificandone lo spegnimento. Se non ricordo male, gnommo provò a fare qualcosa ma l'eseguibile era blindato. Grazie come sempre!
__________________
[ punkeroso ] - [ powered by Arch Linux ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#713 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Prima di tutto ti ringrazio per il tuo lavoro che apprezzo molto. (Sempre stato uno spettatore silente
![]() ![]() Ieri sono passato dalla 1.0.0 alla 1.0.5 e ho notato che il led del WiFi ha iniziato a lampeggiare se in uso. Preciso che non ho mai immesso nessun comando riguardante il WiFi. Ti risulta questo comportamento? PS: ora provo a vedere se riesco a ritrovare il comando per averlo fisso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#714 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
i nomi dei dispositivi collegati non sono assolutamente legati a amod; i nomi vengono trovati da setup.cgi, di cui non esistono i sorgenti ed è sempre quello
dnsmasq non c'entra niente con i nomi che appaiono in quella pagina web i nomi che vanno e vengono ci sono sempre stati e questo accade per via di come è fatto il protocollo arp, fonte primaria della ricerca dei nomi; ci sono in qualsiasi firmware per il dgn3500 quello che accade attivando dnsmasq e quindi disattivando il server dhcp è che non c'è il file di lease da cui, molto probabilmente, il meccanismo in setup.cgi cercava di ricavare i nomi ma quando scrivo "ho inserito dnsmasq, ma alla configurazione, all'uso, tutto ci dovete pensare voi" intendo proprio che sono conscio che porterà difficoltà con altre componenti ma siccome il meccanismo "dispositivi collegati" per quanto mi riguarda non ha mai funzionato, siccome non penso che uno usa il 3500 e figurarsi il 2200V3 per gestire un internet point o una biblioteca e cose simili, alla fine si hanno sempre una decina di dispositivi che conosciamo, il computer della moglie, quello dei figli, il telefonino di Giovanna e via dicendo, non penso sia una cosa grave d'altronde, se uno vuole avere dispositivi collegati come era prima di dnsmasq, disattivi dnsmasq................ i led possono essere spenti, ma non possono essere poi riaccesi in maniera sensata; cioé uno spegne i led, poi al mattino li vuole riaccendere, ma non so quali vanno riaccesi e quali no; siccome i led del 2200 (perchè nel 3500 i led della wan non si possono proprio controllare, quindi non c'è niente da fare) sono molto fiochi, direi che la questione non è primaria comunque, non aggiungo niente di nuovo al firmware per un prossimo periodo, perchè per aggiungere troppe cose si dimenticano i bug di tutti i giorni, le "$" dimenticate nei file di avvio dei service e via dicendo, cioé blocco un attimo per fare debug l'unica cosa è che sto cercando un server ntp che funzioni davvero, perché quello messo openntp direi che è una ciofeca in versione linux Ultima modifica di alfonsor : 14-04-2013 alle 12:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#715 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
2) PPPoA VC e mtu a 1478 3) un WD My Passport 500 gb 4) si è una cavolata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
come storage per transmission puoi usare una qualsiasi pennetta da qualsiasi grandezza, diciamo 4 giga, la inserisci, sarà montata su U, selezioni U nella pagina services in transmission home e lo avvii transmission si creerà la sua cartella transmission con tutti i file dentro, e con il file di configurazione settings.json quindi vai alla sua pagina indirizzorouter:9091 e da qui puoi già modificare alcuni parametri premendo il tasto a forma di rotellina in basso a sinistra quindi scegli un torrent lo metti in transmission e lo avvii, perché lo devi avviare tu, visto che la configurazione di base in settings.json non avvia i torrent appena inseriti, né avvia i download al boot; questo è per consumare meno risorse possibili, se vuoi cambiarlo lo puoi fare editando a mano settings.json se funziona funziona in questa maniera banalmente; non aprire porte, non fare niente, perché le porte se le apre da solo, non attivare l'upnp in settings.json, perché si apre la porta casuale scelta all'avvio da solo la macro che lo lancia con alcuni torrent non funziona, come avvii il download crascia; questa è una situazione comune su molti router, indipendente dalla versione di transmission, la versione trunk cioé quella attualmente in sviluppo, sul sito di transmission fa la stessa cosa; io non so cosa è con la maggior parte dei torrent invece funziona cosa accade a te? perché non lo hai scritto. lanci il download e cosa accade? non si lancia proprio transmission? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#717 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
cosa intendi per cali di portante? disconnessioni? o cala la velocità di download come riportato ad esempio in status?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#718 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il 2200 mi si è bruciato per cui non posso provare se attaccando al volo una usb succede qualcosa
di solito ho sempre provato transmission con la usb connessa dal boot quello che mi sembra di capire è che tu non hai la usb connessa, ma la connetti quando ti serve questo non è molto consigliabile in generale, perché l'interfaccia usb sia del 2200 e sia del 3500 è molto delicata martedì mi dovrebbe arrivare il nuovo 2200, che non mi serve a niente come non mi serviva a niente quello precedente, se non per fare amod, an passant, e vedrò di provare nel frattempo, non lanciare transmission al boot, cioé deseleziona la casellina, spegni il router, attacca la chiavetta usb, riaccendilo, aspetta il boot, va su service e lancia transmission, vediamo se in questa modalità succede qualcosa se così funziona tutto ed invece attaccando la usb a router accesso la connessione va giù, allora dobbiamo provare a disabilitare transmission ed osservare cosa accade ad attaccare una periferica usb mentre si è connessi di solito il modem che mi connette è in alto su uno scaffale, quindi ha una sua periferica usb sempre connessa, non provo praticamente mai lo stacca attacca... |
![]() |
![]() |
![]() |
#719 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
|
Quote:
non è che potresti centralizzare la gestione dei log? Su syslog leggo che mi connetto che mi attaccano con un dos ![]() ![]() ![]() ma non so niente di dnsmasq per esempio... ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#720 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
che sarebbe la gestione centralizzata dei log?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.