|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6661 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
la swap l'ho evitata sempre come la peste, vista la lentezza della usb dei nostri router lo ho sempre considerata deleteria solo che vedendo il messaggio di random in cui lanciava tcpdump e quello rispondeva che non aveva memoria, ho capito che magari ogni tanto può dare una mano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6662 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ricordo che la partizione scelta deve avere una label di una parola senza spazi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6663 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per cui se vuoi abbassare di 3 decibel userai -30, se vuoi aumentare di 2 dB userai 20 la funzione che uso per passare da dB*10 al valore intero da passare a xdslctl è inventata di sana pianta visto che non ho la minima idea di quale sia davvero la relazione esatta, che sicuramente esisterà, tra il valore intero parametro di xdslctl e i decibel la funzione che uso, scritta in pseudo linguaggio, è: dato x valore che scrivi sulla pagina web cioè dB*10 compreso tra -110 e 110 y è il valore da dare a xdslctl se x=-60 allora y=1, altrimenti y=(50*x+3000)/30 se y<0 allora y=65536-y |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6664 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8939
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6665 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
una curiosità su privoxy, lo sto utilizzando sul 3500 in modalità trasparente (per non dover modificare i settaggi sui pc) e funziona ottimamente. ho voluto provarlo sul 2200v3, sempre in modalità trasparente, e qui la navigazione non era possibile, ricevendo il messaggio "invalid header received from client". cercando un po' in rete, ho trovato che poteva dipendere dall'impostazione "allow intercepted requests", ho messo 1 al posto di 0 in config.template, riavviato privoxy e ha funzionato. però quello che non capisco è perchè sul 3500 la modalità trasparente funziona anche con quel parametro a 0, mentre sul v3 no. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6666 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
l'unica cosa che quella opzione fa è solo aggiungere in fondo al file di configurazione di privoxy quella linea (oltre ad paio di regole iptables da aggiungere)
non è che per caso hai modificato a mano il file di configurazione di privoxy ? perché se lo modifichi a mano, devi lasciare un "accapo" dopo l'ultima linea |
![]() |
![]() |
![]() |
#6667 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
ehm... nelle statistiche mi sa che c'è un problemino...
l'uptime LAN (br0) resta sempre a 0 (ma i mb aumentano) e poi credo ci sia un problemino di unità di misura... amod dice WLAN 55.427MB mentre il netgear originale 458397... a occhio in 4 ore circa, mi paiono più probabili 450MB piuttosto che 55GB ![]()
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
![]() |
![]() |
![]() |
#6668 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
avevo modificato config.template per inserire l'abilitazione del log e non avevo messo l'accapo dopo l'ultima linea. adesso ho rimesso (come in origine) 0 su allow intercepted requests e funziona anche sul v3 grazie davvero!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6669 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il punto separa i decimali
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6670 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
basta che prima di aggiungere quella opzione metto un accapo, altrimenti quella opzione viene aggiunta nella stessa linea della ultima e privoxy non capisce che vogliamo con quella linea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6671 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 1041
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6672 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
scarichi il filo che ti ho indicato
lo apri ed estrai il file che si chiama amodXXX.img vai sulle pagine di configurazione del router cerchi a sinistra una voce del tipo router upgrade o firmware upgrade non ricordo esattamente come si chiama nel firmware originale scegli il file da caricare premendo il bottone e scegliendo tra i file quello che si chaima amodXXX.img di cui parlavamo sopra e premi upload o carica o come si chiama, appare una barra che avanza attendi i 4 minuti circa hai flashato il firmware ora converrebbe che facessi un reset delle impostazioni nel menù backup settings cancella la cache del browser reimposta il router secondo le tue esigenze --- non conosco un video che mostra questa sequenza; è un'operazione abbastanza comune, che si fa per esempio quando esce un nuovo firmware; molto probabilmente non hai mai sentito l'esigenza di cercare update per il firmware originale, cioé ... sei sicuro che ti serva amod? Ultima modifica di alfonsor : 26-01-2015 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6673 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 4
|
Rieccomi...
ho compilato le binutils e il primo passaggio del gcc (ho dovuto aggiungere --disable-threads --without-headers visto che non avevo nessun header precompilato e ho dovuto modificare il file collect2.c) poi ho compilato le uClibc, solo che quando le vado ad installare le mette nella subdir tools/mips-linux-uClibc... è giusto? non dovrebbero essere in /mips-linux-uClibc Grazie mille P.S.: qual'è il cross da scaricare? su kb netgear com trovo solo i firmware... poi se uso questo cross mi da problemi con l'ultimo amod? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6674 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
di che router parli, che controllo? perché br0 è la lan del 3500 e del 2200V4, vi prego di specificare il router su 3500 che sto usando in questo momento come router, funziona sul 2200V4 domani controllo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6675 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
la toolchain che scaricherai dovrebbe funzionare con amod, però in questo momento non ricordo le modifiche al kernel che ho fatto sul 3500; sugli altri "sicuramente" il kernel è stato modificato e qualcosa è differente, sul 3500 non ricordo sulla pagina di amod del 3500 ho messo un link alla toolchain che uso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6676 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 4
|
Quote:
Ultima modifica di aieie_brazic : 27-01-2015 alle 07:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6677 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6678 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messa la 3.2.2 sul 2200v3 e attivato la partizione swap.
funziona tutto, nelle info pages si vede la presenza della memoria swap, che al momento risulta tutta libera. solo per curiosità, il comando fdisk -l visualizza le partizioni sulla pendrive usb, ma indica anche degli errori relativi alla geometria delle partizioni. anche se funziona tutto, ho sbagliato qualcosa? dimenticavo un'altra curiosità, se per qualche motivo la pendrive usb si danneggia o viene scollegata dal router, e quindi la partizione swap non viene trovata, succedono guai? Ultima modifica di random566 : 27-01-2015 alle 09:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6679 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1391
|
Alfo mi servirebbe un tuo parere e una tua preferenza a proposito dei driver adsl inclusi in amod:
premesso che già sò che la scelta dei driver adsl è un argomento che dipende dalla propria linea, dal proprio provider e da tanti altri fattori e quindi bisognerebbe provarli sulla propria "pelle" per decidere quale è il migliore ma a titolo di curiosità volevo la tua scelta su quale driver è ricaduta in particolare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6680 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul 3500 4.5.2.0.0.1
sui broadcom A2pD038f |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.