|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5441 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
il viceversa (pc ufficio come server e 2200v3 come client) probabilmente è più difficile perchè nella rete dell'ufficio ci sarà quasi certamente un proxy che impedisce le connessioni in ingresso. occorrerà anche un account dyndns da configurare sul router per poterlo raggiungere dall'esterno. le subnet del pc dell'ufficio e del router dovranno essere diverse. ora sono al lavoro e mi riesce difficile ipotizzare e descrivere le configurazioni, ma comunque quella del del router con amod permette già una facile partenza inserendo i pochi dati richiesti delle 2 subnet da collegare con la vpn e fornisce una base di configurazione per la parte client sul pc |
|
|
|
|
|
|
#5442 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 23
|
|
|
|
|
|
|
#5443 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2014
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Quote:
Grazie RISOLTO CI SONO RIUSCITO. GRAZIE!
__________________
Possessore fiero di: 1 - Vodafone Station Revolution (Fibra a 100mb 1 - Netgear DGND4000 (Fw. amod 1 - Linksys WRT54GL (Fw. DD-WRT Ultima modifica di Glows84 : 04-12-2014 alle 12:59. Motivo: RISOLTO |
|
|
|
|
|
|
#5444 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 40
|
è possibile sul 2200v3 modificare il valore di timeout delle connessioni TCP (in particolare sulla porta 5228)?
Mi serve perchè spesso ricevo i messaggi di whatsapp con parecchio ritardo. |
|
|
|
|
|
#5445 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#5446 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
|
|
|
|
|
#5447 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
comunque, studia un pò le varie opzioni /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_max_retrans /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_recv /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_syn_sent /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait |
|
|
|
|
|
|
#5448 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Quote:
Ultima cosa: spiegami cortesemente perchè in ogni caso non ruscirei ad andare oltre i 72Mbps. Grazie per l'aiuto |
|
|
|
|
|
|
#5449 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
perché gli smartphone e i tablet hanno circuiti miniaturizzati che raggiungono massimo quelle velocità
|
|
|
|
|
|
#5450 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Quote:
Se vuoi sfruttare i 300mbps sul pc ricorda di andare nelle configurazione della scheda di rete per attivare la banda dei 40mhz. Alfonso, c'è per caso un modo per ricavare un log di come SNR, rumore e attenuazione variano nel tempo sul 2200v3? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#5451 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 11
|
Quote:
1 antenna 20MHz = 72 Mbps 2 antenne 20MHz = 144 Mbps 1 antenna 40MHz = 150Mbps 2 antenne 40MHz = 300Mbps |
|
|
|
|
|
|
#5452 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
conoscendo un tantino di sh, è discretamente facile
per sempre fa leggi snr downrate e uprate salvali in qualche file sulla usb aspetta 10 minuti Codice:
#!/bin/sh while :; do snr=$(amodfunc adslattr snr) drate=$(amodfunc adslattr downrate) urate=$(amodfunc aadslattr uprate) echo >>/mnt/shares/U/adsl.log "$snr $drate $urate" sleep 600 done se ti servono altri valori che amodfunc non ha, allora devi usare adslctl e farti il parsing delle statistiche |
|
|
|
|
|
#5453 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 23
|
[quote=alfonsor;41865337]sinceramente lascerei solo trellis e bitswap impostati[/QUOTE
Trellis corregge gli errori di trasmissione a scapito di un ping piu alto giusto? |
|
|
|
|
|
#5454 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Quote:
adslctl in effetti è molto più completo, anche troppo per me, quindi ho deciso di usare amodfunc. Ecco come ho reso il mio log SNR, se dovesse servire a qualcuno Codice:
#!/bin/sh while :; do SNRdown=$(amodfunc adslattr snrdown) SNRup=$(amodfunc adslattr snrup) DOWN=$(amodfunc adslattr ratedown) UP=$(amodfunc adslattr rateup) echo >>/mnt/shares/U/adsl.log "SNRdown=$SNRdown SNRup=$SNRup DOWN=$DOWN UP=$UP" sleep 600 done |
|
|
|
|
|
|
#5455 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Quote:
Va bene se faccio Codice:
nano /etc/amod/conf/rcS2
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
|
|
|
|
|
|
#5456 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 222
|
Non ho provato, ma immagino di sì
|
|
|
|
|
|
#5457 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lecce, Italia
Messaggi: 1240
|
@alfonsor
Innanzitutto buonasera e complimenti per il firmware. La pregherei, se possibile, di rispondere ad un mio quesito data la mia scarsa conoscenza degli argomenti. Ho da poco installato la versione 3.1.6 sul mio DGN2200v3, vorrei chiederle: 1. Posso tranquillamente installare sopra il firmware 1.1.0.24 (ultima release) che ho e fare un reset delle impostazioni o sarebbe meglio mettere il firmware amod tramite utility netgear facendo cosi' una installazione pulita? 2. Ho notato che ci sono diversi driver adsl, perdona la mia ignoranza: quale conviene usare e che differenze o migliorie ci sono tra una versione rispetto ad un'altra? E' un discorso soggettivo basato su prove in base al proprio impianto e/o gestore adsl? Nella speranza di ricevere una sua risposta e scusandomi anticipatamente per la lunghezza del post, le auguro una buona serata.
__________________
Case: Corsair Carbide 200R - CPU: i5-4690K - Cooler: Arctic Freezer 13 - MB: Asus Z97-A - RAM: G.Skill F32400C10-4GTX 2x4GB - GPU: Sapphire R9 290 Tri-X OC - PSU: Corsair RM750 - SSD: Samsung 960 EVO 500GB NVMe - Monitor: Dell U2414H - Tastiera: Quickfire Ultimate Cherry MX Brown - Mouse: Logitech G303 |
|
|
|
|
|
#5458 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amod per il 2200v3 è basato su V1.1.00.10 per cui quando si passa ad un'altra versione di firmware come quella di cui parli, va fatto il reset delle impostazioni dopo il flash; non c'è bisogno di usare la utility netgear
i firmware adsl contengono le funzioni basiche per fare la connessione adsl; sono chiusi e non esistono i changelog; solo broadcomm ne ha i sorgenti quello che cambia tra uno e l'altro non so dirtelo; io ho i miei preferiti, scelti perché mi danno qualcosa in più nel rapporto tra snr, errori, velocità di download; tocca sperimentare |
|
|
|
|
|
#5459 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ora non posso proprio, nei prossimi giorni magari ti mostro come funzionano |
|
|
|
|
|
|
#5460 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3568
|
Da telnet non si possono far blinkare i led del dgn2200v4 vero?
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.




















