Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2007, 14:45   #14121
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da TROJ@N Guarda i messaggi
contorto....
ora è maggiormente comprensibile?
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 18:54   #14122
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il separatore di bolle serve a non causare un vortice in corrispondenza alla bocca di aspirazione poichè quello tenderebbe a far risucchiare e quindi ricircolare aria.
in condizioni di medio ed elevato carico sia la ddc350 sia la ddc500 vanno benone spurgando rapidamente ed efficientemente l'aria,in condizioni caratterizzate da bassa caduta di pressione accade che la ddc350 vada cmq in maniera perfetta mentre la ddc500 tende un po' a ripescare aria,quello è cmq solo ed esclusivamente un prototipo su cui nikos sta ancora lavorando ed il problema è dovuto alla pressione sviluppata dalla pompa,problema che cmq verrà risolto nella versione definitiva.
applicando una pressione elevata se avessi il rientro libero in una vasca di quelle dimensioni genereresti un turbinio tale da non svuotarla facilmente dall'aria,l'aria sostanzialmente tenderebbe ad essere aspirata dal vertice del cono nella bocca della parte sotto del top, e il separatore fatto così "a cella" è una soluzione per ovviare a quel tipo di problema [facilmente osservabile con modelli simili o soluzioni artigianali].
l'ottima alternativa artiginale di volcom(visibile nella pagina precedente del topic,piaccia o non piaccia) probabilmente nn è soggetta allo stesso problema che interesserebbe questa,qualora non disponesse di quel separatore cui ti sei riferito col termine deflettore, poichè ha uno sviluppo verticale maggiore(a seguito del sopraelevamento della tanica rispetto al top)consentendo un collegamento tale che se anche venissero a formarsi mulinelli od un cono tale da causare un dislivello del liquido nell'area sovrastante la zona centrale al top interposto fra vasca e pompa nn potrebbe cmq giungere aria facilitando lo spurgo dell'impianto.

Ho riscontrato lo stesso problema anche con il deflettore... ho risolto cosi

Ho sdoppiato il flusso prima del rientro...
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -

Ultima modifica di volcom : 19-09-2007 alle 19:06.
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:07   #14123
Agilulfo
Senior Member
 
L'Avatar di Agilulfo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
ho fatto un piccolo diagramma per mostrare la disposizione dei pezzi nel mio futuro impianto tenendo in considerazione anche l'altezza da terra dei vari componenti... l'idea sarebbe sfruttare il rallentamento seppur minimo dovuto alla risalita del flusso per creare nel radiatore (che sta alla sommità dell'impianto) la zona in cui l'acqua dovrebbe essere maggiormente "decelerata" ... il wb per converso essendo il componente più vicino alla pompa dovrebbe ricevere il flusso alla maggiore pressione possibile sperando che questo aiuti a ottenere una buona portata...unica cosa è cheil riempimento dell'impianto andra fatto a vaschetta non ancora fissata... comunque a voi un giudizio

Agilulfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:08   #14124
Agilulfo
Senior Member
 
L'Avatar di Agilulfo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
ho fatto un errore la vasca in realtà sta alla stessa altezza del wb
Agilulfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:17   #14125
Agilulfo
Senior Member
 
L'Avatar di Agilulfo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 2020
Agilulfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:19   #14126
Superpanf
Member
 
L'Avatar di Superpanf
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Varese
Messaggi: 272
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.

@ Troian
l'idea dell'impiantino monomarca della Swiftech attira anche me...a proposito
di questo marchio ho letto solo commenti positivi.
la domanda è: tu per avere delle buone temperature a che velocità
tieni le ventole e la pompa?in che modi è possibile regolare la velocità
della pompa?sarebbe bello regolarla dall'esterno a proprio piacimento in
maniera comoda e veloce come per le ventole.....
Superpanf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:36   #14127
Jim81
Senior Member
 
L'Avatar di Jim81
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Latina - Roma
Messaggi: 3785
Ecco qualche immagine del mio impianto in fase di costruzione è un progetto piuttosto grezzo, se sarò soddisfatto delle prestazioni passerò alla fase di moddaggio magari mettendolo in un case di ferro con luci lucette e fiocchettini








qui i tubicini per far passare l'aria

relè per attivare la pompa e presa usb a 12v per attivare le ventole


Mancano le protezioni esterne in metallo piuttosto funebri non ho trovato di meglio
__________________
E6600@3.6ghz@1.29V - H2O cooled: Ybris Evo One - Lunasio X-Force V3 - NewJet 1700 -> min:32°|max: 48° - Gigabyte P35-DS4 rev1.0 - 2x1gb Team Group Elite 6400 - ExperTVision 8800GT 1gb - Samsung 500Gb - Sony SDM-HS95 - Enermax Liberty 500W - 3com OfficeConnect Wireless Router - Fastweb 6Mb - Trattative: "search"
Jim81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 19:37   #14128
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Superpanf Guarda i messaggi
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.
la portata volumetrica è la medesima in ogni punto la velocità no.
i due concetti son ben distinti.
se tu su una vettura hai tre persone e fai un tragitto in 10 secondi passano 0,3persone a secondo indipendentemente dal fatto che la macchina si sposti a 10 20 30 km/h.
parlando della dinamica di un fluido la velocità è legata alla variazione di pressione la quale dipendende da geometria e resistenze per attrito ecc...applicando una certa pressione ad oggetti dalla diversa geometria ottieni una diversa velocità locale(è come far passare una miriade di biglie in condotti a sezione conica facendo attarversare x biglie/secondo la sezione, se prima ne passano 50 parallelamente per la tua sezione e poi passano infondo in fila indiana allora in uscita saranno molto + veloci poichè cmq quante entrano escono quelle x dovute all'attraversamento di 50 in simultanea e x dovute alla fila indiana).
velocità locale e portata volumetrica sono correlati e aumentano/calano simultaneamente su stessa geometria non universalmente in un circuito di elementi caratterizzati da geometrie distinte.
Quote:
Originariamente inviato da volcom Guarda i messaggi
Ho riscontrato lo stesso problema anche con il deflettore... ho risolto cosi

Ho sdoppiato il flusso prima del rientro...
come applicazione artigianale mi piace molto,da quanto vedo hai separato i flussi e caricato maggiormente il loop per ridurre la pressione in vasca...devi avere una portata molto alta per aver dovuto applicare una soluzione simile.

Ultima modifica di Gioz : 19-09-2007 alle 19:43.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 20:23   #14129
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi

come applicazione artigianale mi piace molto,da quanto vedo hai separato i flussi e caricato maggiormente il loop per ridurre la pressione in vasca...devi avere una portata molto alta per aver dovuto applicare una soluzione simile.
Guarda, anche con il K11 T1 non c'era modo di controllare il rientro, non parliamo del Fuzion e dell'X-R1... delle gran bolle e un gran casino.... cosi è perfetto....
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 20:47   #14130
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Gioz approfitto della tua esperienza per farti delle domande(è rivolto a tutti cmq).Nel mio impianto ho una swiftech che pompa in un rad quadriventola interno al case con ventole che soffiano sopra al rad(e avvitate al rad) e in 6 wb,2 mosfet,cpu,nb,vga,sb...migliorerei le prestazioni staccando i 2 wb mosfet e quello del sb?(aspettnado di prendere un'altra pompa e fare un secondo circuito).Di quanto migliorerei le prestazioni spostando il rad fuori e mettendo le ventole convogliate in aspirazione e non che soffiano sopra al rad? Sto facendo un esperimento nel frattempo,ho aggiunto 4 ventole in estrazione al rad oltre a quelle che ci soffiano sopra(non credo di disturbare i flussi,cmq dopo provo a laswciare solo quelle in aspirazione)..ho guadagnato 2 gradi sulla temp dell'acqua e 4 sulla temp dei core
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 20:58   #14131
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
su quanto influiscano i wb mosfet e sb dipende molto da scheda a scheda anche se credo che dato il radiatore possa cambiare proprio poco e probabilmente neanche in maniera sensibile.
per il fatto radiatore fuori dal case sicuramente qualcosa prendi...quantificare quel qualcosa è difficile per via di tutte le variabili,ma immagino che dentro al case tu abbia almeno 5-6°C + della t ambiente e probabilemnte tirandolo fuori prenderesti 2-3°C sull'acqua.
anche se magari in termini estremamente pratici con grandissima probabilità nn riesci ne a salire di 30MHz ne a scendere di 0,05V.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 21:09   #14132
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
su quanto influiscano i wb mosfet e sb dipende molto da scheda a scheda anche se credo che dato il radiatore possa cambiare proprio poco e probabilmente neanche in maniera sensibile.
per il fatto radiatore fuori dal case sicuramente qualcosa prendi...quantificare quel qualcosa è difficile per via di tutte le variabili,ma immagino che dentro al case tu abbia almeno 5-6°C + della t ambiente e probabilemnte tirandolo fuori prenderesti 2-3°C sull'acqua.
anche se magari in termini estremamente pratici con grandissima probabilità nn riesci ne a salire di 30MHz ne a scendere di 0,05V.
Capito,vedrò allora se mi conviene mettere il gigante fuori ,ci penserò

edit : nel case ho 2° in più della t amb,al massimo 3°

Ultima modifica di Snowfortrick : 19-09-2007 alle 21:20.
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 08:07   #14133
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
allora è molto probabile che perderesti solo del tempo a tirarlo fuori
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 10:38   #14134
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da Superpanf Guarda i messaggi
@ Agilulfo
per me,in un impianto chiuso,la velocità dell'acqua è la stessa in ogni
punto. poi da idraulico ti consiglio,almeno per il primo periodo,di tenere
la vaschetta per spurgare l'aria nel punto + alto.

@ Troian
l'idea dell'impiantino monomarca della Swiftech attira anche me...a proposito
di questo marchio ho letto solo commenti positivi.
la domanda è: tu per avere delle buone temperature a che velocità
tieni le ventole e la pompa?in che modi è possibile regolare la velocità
della pompa?sarebbe bello regolarla dall'esterno a proprio piacimento in
maniera comoda e veloce come per le ventole.....
@Superpanf:La pompa puoi regolarla su 5 velocità diverse, io ho provato a tenerla al minimo....ma tra min e max cambia poco....le ventole influiscono di +, ma la temp ambientale è quella che incide di + in assoluto.



Cmq io non ho scelto il monomarca x comodità e basta...ma dopo le dovute ricerce sono arrivato alla conclusione, componente per componente...che il kit ultra era la cosa migliore....come pompa non c'era di meglio...come wbcpu (storm o apogee) eravamo al top....radiatore, vaschetta e tutto il resto (wb vga e chip set) eravamo a cavallo...quindi...era tanto inutile girare in giro e comprare in 3 store diversi x avere quello che volevo....
Ti linko una mega rece in francese...vai cmq alla home dopo xchè è un sito molto valido

http://www.cooling-masters.com/articles-35-0.html

PS: chiedi ad @ndre1 come si trova, ha seguito i miei consigli acquisti e ne è rimasto molto contento, anche dallo store a cui l'ho indirizzato.

@ Agilulfo: mi sembra che grosso modo le altezze e la disposizione siano uguali alle mie, tolto il fatto dei 2 wb in +
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 17:48   #14135
Fraggerman
Senior Member
 
L'Avatar di Fraggerman
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
visto che si parla di pompe: ma pompe in immersione ne esistono di buone? io ho una nj1200 ma credo che sia insuff per il mio sistema.

e se dovessi metterla fuori, posso collocarla in qualsiasi punto del circuito?
Fraggerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 18:02   #14136
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Ho provato a mettere tutto fuori,rad pompa e vaschetta,tutto alla cazzo sulla scrivania praticamente ho 3(edit) gradi precisi di differenza tra t amb e t h2o,e con t h20 di 26,6 ° ho 35 gradi sui core in idle,con il rad munito di 8 ventole,le 4 sempre montate sopra che soffiano e 4 dietro (quelle standard del case ) che aspirano.Prima con tutto dentro al case e 8 ventole avevo 41-42 gradi sui core,con 8 ventole 37,alla fine per due gradi in più credo che rimetterò tutto dentro,o no?

edit : quando mi munirò di una seconda pompa mi faccio una bella ws e sdoppio il circuito^^

Ultima modifica di Snowfortrick : 20-09-2007 alle 18:05.
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 18:10   #14137
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Azzerando le 4 ventole che soffiano con il rad fuori la situazione non mi cambia di niente,mentre dentro mi cambiava di 2 gradi la temp dell'h2o,mi sa che inizio a progettare la ws
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 18:10   #14138
Fraggerman
Senior Member
 
L'Avatar di Fraggerman
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Burago Molgora
Messaggi: 3991
Quote:
Originariamente inviato da Snowfortrick Guarda i messaggi
Ho provato a mettere tutto fuori,rad pompa e vaschetta,tutto alla cazzo sulla scrivania praticamente ho 3(edit) gradi precisi di differenza tra t amb e t h2o,e con t h20 di 26,6 ° ho 35 gradi sui core in idle,con il rad munito di 8 ventole,le 4 sempre montate sopra che soffiano e 4 dietro (quelle standard del case ) che aspirano.Prima con tutto dentro al case e 8 ventole avevo 41-42 gradi sui core,con 8 ventole 37,alla fine per due gradi in più credo che rimetterò tutto dentro,o no?

edit : quando mi munirò di una seconda pompa mi faccio una bella ws e sdoppio il circuito^^
beh per così poca differenza ti conviene rimettere tutto dentro per me...
ottima l'idea del doppio circuito... nn sarebbe niente male!
Fraggerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 18:25   #14139
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Snowfortrick Guarda i messaggi
Azzerando le 4 ventole che soffiano con il rad fuori la situazione non mi cambia di niente,mentre dentro mi cambiava di 2 gradi la temp dell'h2o,mi sa che inizio a progettare la ws
Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI, l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 18:42   #14140
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Quote:
Originariamente inviato da volcom Guarda i messaggi
Se vuoi uno spunto su come poterla realizzare da un'occhiata QUI, l'ho finita da poco e posso dirti che ne sono troppo soddisfatto... magari tu avendo un 4ventole potresti farla a cubo...
Leggo con interesse^^
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v