|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6381 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
Quote:
x tutti: nessuno mi sa dare indicazioni sul tipo di presa dei pass-through? io pensavo a DLINK ma se mi dite che anche i TP vanno bene ed esistessero i passthrough.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6382 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Naturalmente ho provato i PA411 mettendoli al posto dei PA211 (che sono stati rimossi).
Cmq appartamento di circa 100mq con impianto elettrico di 30 anni fa circa (e pure senza terra). Una PL collegata in una stanza (dove c'è il router) a 2 prese triple (anzi una è solo doppia), una vecchia (20 anni o più anni) con filtro anti-fulmine e l'altra messa di recente solo per cambiare l'orientamento meccanico della PL. Alla stessa presa antifulmine, c'è collegata una prolunga che poi va ad un'altra tripla/quadrupla ed alimenta varie ciabatte (alcune in cascata). L'altra PL collegata in Sala ad una presa quadrupla, su cui si collegano anche 2 ciabatte. Metri di cavo elettrico percorso non saprei, in linea d'aria direi da 5 a 7 metri ma a naso. Il collegamento non è proprio ottimale ma non avevo voglia di sbattermi a migliorarlo. Infatti le PA211 stanno sui 115-126Mbps di media con max 145Mbps, anche se in passato con meno roba attaccata mi facevano anche 160-170Mbps (però cmq al massimo solo 10-15Mbps reali in più, alias oltre 55-60Mbps in TCP e quasi 70Mbps in UDP mai andato neanche quando indicava ottime portanti). Ultima modifica di FabryHw : 14-12-2012 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6383 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6384 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 67
|
Salve a tutti, scrivo sul forum da diverso tempo e mi sono sempre stati dati utili consigli tra cui quello di chiedere direttamente qui per il mio caso.
Veniamo al dunque, la mia sitazione è la seguente: Abitazione suddivisa su 3 livelli con impianto elettrico diviso in zone ma con un solo contatore impianto realizzato nel 1994 circa: 1) Livello più basso UFFICIO dove c'è una rete cablata Ethernet per 2 computer 1 stampante e tutto connesso ad un router/modem Asus DSL-N55U (comprato grazie a questo forum) con una porta ethernet gigabit libera. Vicino al router ho una presa di corrente a muro libera per cui vorrei collegarmi lì. Qui il segnale wireless del router mi copre con sufficiente potenza tutto il piano per cui non ho problemi. 2) Primo piano, abitazione, solo parzialmente raggiunta dal segnale wifi e che vorrei coprire tutta, ora non so bene quale sia la soluzione migliore fra l'estendere il segnale tramite un range extender WN3000RP direttamente in wireless oppure adottare una powerline e quindi chiedo a voi. 3) Secondo piano, abitazione, non molto grande ma non raggiunto dal segnale wifi. qui vorrei poter avere il segnale tramite powerline. Quello che vorrei ottenere è una copertura buona al primo e secondo piano 2) e 3) tramite segnale wireless. Ho diverse prese libere su entrambe i piani per cui non ho problemi nel dover utilizzare ciabatte o prolunghe. Vorrei quindi creare una powerline che trasmetta in wireless tramite adattatore. Solo al secondo piano avrei un eventuale esigenza (non prioritaria) di una porta ethernet per connettermi ad un televisore. Ho un' ADSL 7mega buisness di alice che viene gestita dal modem/router e vorrei tramite powerline condividere internet per navigare tramite un portatile Asus N56VZ ed un tablet in futuro tramite la rete 2,4Ghz la 5Ghz non mi interessa per il momento. Altro obiettivo è la condivisione di file che si trovano su un hard disk connesso al router e che mi servono sia per lavoro che per svago (vedi lettura di file multimediali in alta definizione). Se avete domande fate pure cercherò di essere più preciso. Quello che vorrei sapere è quali prodotti utilizzare. per creare questo collegamento: 1) Router Asus N55U + adattatore powerline (gigabit) una porta ethernet 2) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 sulla 2,4Ghz oppure extender WN3000RP 3) adattatore powerline trasmettitore wifi N300 2,4Ghz più eventualmente una porta ethernet per collegamento ad un televisore Le esigenze quindi le sapete ditemi quali prodotti comprare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6385 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6386 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Più probabile "mancato test" o semplicemente quando ha scritto/modificato il post le 500 con presa passante di quella marca non esistevano ancora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6387 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 67
|
infatti ho fatto la richiesta proprio per avere un consiglio su prodotti aggiornati, a me non interessa al presa passante ma qualcosa che funzioni bene per quello che ho chisto prima. Ad esempio nella guida non ci sono prodotti TP LINK come mai?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6388 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
I TP vanno bene almeno per quanto visto nella mia limitata esperienza personale.
Però in versione presa passante esistono solo nella variante PA251 e PA551 GigaEth (che costano circa 65E). La versione PA451 pare non esistere per ora. Visto il prezzo io però consiglierei presa tripla + PA411. Tanto i PA511 (o PA551) nell'uso normale non faranno molto più. Certo potenzialmente in multistream e su ottimi impianti elettrici possono arrivare anche fino a 250-300Mbps reali mentre i PA411 oltre 100Mbps non possono andare, ma è più probabile che nell'utilizzo normale ci tirete fuori solo un 120-130Mbps dove con i PA411 fate 95Mbps. E poi dipende anche a cosa li collegate, prendere i PA511 per magari collegarli alla tele o al MySky non ha senso visto che Tele e MySky sono FastEth. Se proprio volete usare i PA511 dovete avere switch GigaEth ed utilizzatori (non tutti ma almeno alcuni) anche loro GigaEth Ultima modifica di FabryHw : 14-12-2012 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6389 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Mestre
Messaggi: 1142
|
Quote:
Considera che i Devolo che ho provato io erano esteticamente molto carini e più piccoli, il costo più alto sarà in parte giustificato anche da quello ![]() ![]()
__________________
Lian Li O11 Dynamic / Ryzen 7950X3D / Aorus X670 / Rog 360LC AIO White / 2x32GB G.Skill RGB6400 / WD Black SN850x 2TB m2 / beQuiet 850w modular / / MSI 3080 TI Gaming X / LG Ultrawide 38 / Logitech G915 Wireless / Logitech G502 Proteus Core / Logitech G Pro X Wireless
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6391 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Dicono anche che abbiano firmware abbastanza ottimizzati e che riescano, a volte, a strappare più portante, e quindi più banda reale, a parità di condizioni. Ergo magari (ma è una ipotesi non verificata che non è detto che si verifichi) i devolo 200Mbps sul mio impianto potrebbero fare 65Mbps invece dei 50Mbps dei TP. Però spendendo meno del costo di 2 Devolo 200, io metto i PA411 e faccio 95Mbit cosa che nessun Devolo 200 farà mai. Poi passando ai gigaeth può darsi che i Devolo 500 funzionino meglio dei PA511 su impianti problematici. Però come ti hanno già detto spesso invece non ci sono differenze apprezzabili, a parte il prezzo di acquisto. PS I Devolo hanno anche un discreto supporto software. Esempio rilasciano più frequentemente nuovi firmware e nuovi aggiorn. del software di gestione. Esempio i Devolo il firmware 4.4 (l'hw alla fine tra Devolo e TP-Link è lo stesso infatti i firmware sono pure scambiabili) l'hanno rilasciato già da oltre un anno, TP invece solo da poco più di un mese. Ultima modifica di FabryHw : 14-12-2012 alle 17:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6392 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 67
|
La mia situazione: LINK
Cosa va meglio per me se prendo TPLINK? Adattatore da collegare al router: TL-PA211 - TL-PA411 - TL-PA511 mi serve una sola presa ethernet e il ruter è un gigabit. Ci sono differenze apprezzabili? Extender wireless via power line per il primo e secondo piano TL-WPA271 - TL-WPA281 Qualcuno li ha provati quale va meglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6393 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Se poi al secondo piano la copertura wireless non dovesse bastare e non hai esigenze di replicare tutto ciò che ha il DHP-1565, alla powerline DHP-500AV puoi collegare un AP-Range estender con potenti antenne esterne come il DAP-1353, oppure il piccolo e discreto dual band DAP-1522 oppure il nuovissimo DAP-1525 con antenne autoorientative SmartBeam. Al secondo piano potrebbe anche forse bastarti una powerline DHP-W306AV che dispone di una porta ethernet e AP Wireless N300 Integrato, ma che potrebbe vedere la sua copertura wireless limitata, ovviamente, dalla specifica collocazione della presa elettrica cui la devi collegare.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6394 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
mm alla fine potrei provare i tp-link 411 o 511 senza preoccuparmi della presa passante e usare delle triple..
vorrei capire cosa succederebbe se io facessi una rete con un kit pl 500 + singolo pl 200 : funzionerebbero tutti al massimo nei vari tratti? cioè: i 2 pl500 andrebbero alla loro max velocità tra di loro ? e la velocità si abbasserebbe a 200 tra un pl500 e un pl200? o tutti andrebbero a 200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6395 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 67
|
Quote:
Ok quindi tu mi consigli: 1) N55U con powerline Dlink DHP-500AV collegato in gigabit ethernet. 2) Un router wireless collegato alla powerline DHP-1565 3) una powerline DHP-500AV ed evenetualemente un access point oppure un adattatore poweline wifi DHP-W306AV 3) NOTA: Ho misurto ora con il disegno della casa che il secondo piano è formato da due quadrati che si intersecano sulla diagonale e sono circa 140mq in tutto in cui vorrei mettere l'adattatore powerline-wireless al centro e che dovrebbe coprirmi un raggio di circa 13m attorno se stesso con pareti divisorie. Ce la può fare o devo per forza oreintarmi verso un access point connesso ad una powerline. 2) Nota mi consigli un router che fa un sacco di belle cose ma in questo piano a me interessa solo navigare e al massimo un collegamento ethernet che forse non userei mai infatti tutto quello che mi proponi lo fa già egregiamente il router dove è messo. Per la dimensione diciamo che il primo piano di cui parliamo è la copia del secondo. La zona in più rispetto al secondo non è un problema perchè è già coperta bene dal segnale del mio router. Insomma se appunto non mi servisse un altro router tu mi dici che è sempre meglio l'accoppiata AP+Powerline e non Porerline wireless integrata. Poi è anche una questione di costi ho già un router da 100€ e ho scartato i prodotti devolo perchè un po' costosetti, se devo prendermi 3 powerline e 2 AP spendo abbastanza. Ultima modifica di McKenzie_cz : 15-12-2012 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6396 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Quote:
Cmq visto che le PA411 costano come le PA211 perché mettere degli elementi a 200Mbps rischiando possibili problemi. Mischi PA511 e PA411 (quando vuoi risparmiare o dove devi collegarci un utilizzatore che è solo FastEth) ed in teoria (anche qui nessuna prova sul campo) non dovrebbero esserci problemi e la rete sarà sempre a 500. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6397 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Ti ho consigliato quei prodotti D-Link perchè li sto usando da tempo senza problemi. Non ho mai fatto mistero del fatto che a mio parere le powerline tplink che ho avuto in passato, hanno manifestato un tasso di mortalità troppo elevato (3 su 4). Ne ho già parlato in questo 3d ed è la ragione per cui non le consiglio. Ma ho altri prodotti tplink che vanno benissimo. Il DHP-1565 è una macchina molto particolare: è in grado di gestire un hd usb o una stampante creando un segmento di rete che lavora a velocità gigabit sul suo switch a 4 porte, con AP wireless, collegato via powerline 500AV o porta WAN alla rete principale (ad un HAG o modem) completamente indipendente da essa. Cioè in realtà la rete dell'ufficio non risentirebbe minimamente di problemi di velocità o quant'altro dovesse accadere nel segmento da lui gestito. Come i router professionali è anche in grado di attivare l'accelerazione hardware delle porte gigabit. Ma l'indubbio vantaggio è che attacchi la spina e tutto è pronto e la selezione della modalità router o AP la fai con un selettore posteriore. Se cerchi le powerline D-Link sui siti giusti le paghi la metà dei negozi ufficiali. Idem per il router. La soluzione powerline 500AV + AP come ad es il DAP-1360 o il DAP-1522 sono pressochè inarrestabili, ossia difficilmente avrai blocchi, problemi etc a meno di sbalzi di corrente, sovratensioni etc ed in più garantisce banda notevole. Al primo piano potrebbe bastarti forse anche un solo DAP-1360 che è un repeater AP wireless 300N sui 2.4 Ghz, sicchè se il segnale del router è buono, potrebbe diffondere direttamente il solo segnale wireless del router Asus. La soluzione DHP-W306AV (è un 200 Mbit) va bene, però ... anch'essa potrebbe soffre del problema che quando la porta ethernet NON è utilizzata e va solo l'AP, può andare in standby in automatico. Da rete elettrica, ovviamente, non si risveglia se chiamata (e fin qua tutto ok), ma anche da wireless alcune schede wireless sono perfettamente in grado di risvegliarla (nel mio caso Intel e smartphone Samsung, Iphone 5 etc...) mentre altre no (Atheros) perchè fanno un solo tentativo di connessione e non aspettano che la plc si svegli dallo standby ricollegandosi alla plc sul router. Purtroppo in questo caso molti utenti percepiscono la cosa come malfunzionamento. Con la tplink powerline AP la cosa sembra abbastanza drammatica: http://www.tplink-forum.it/showthread.php?tid=1413 Della D-Link è in arrivo anche una powerline con AP integrato e connessione 500AV, la DHP-W310AV.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 15-12-2012 alle 14:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6398 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
@FabryHw
aggiornato il firm delle pa211 , risultati in linea con i tuoi , nessun incremento prestazionale Ultima modifica di Paky : 15-12-2012 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6399 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
|
Salve!
Sto cercando di informarmi su i sistemi powerline perchè ho un router super G wifi in casa e in una stanza mi arriva poco segnale, mi piacerebbe sapere se con la powerline le prestazioni potrebbe aumentare. Onestamente sono ignorante in materia, non so come funzionano questi dispositivi, la mia domanda è, se devo collegare due stanze che sono ai due capi opposti della casa, la cosa è possibile? perchè i fili elettrici sono distinti, cioè al massimo si ricollegano al quadro generale di casa. Per quanto riguarda le prestazioni che riferimento posso prendere? ( ho appena rifatto l'impainto elettrico quindi i fili dovrebbero essere ottimi ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Piemonte
Messaggi: 1891
|
Quote:
solo Carciofone ha avuto grane grosse con i TP-Link? @Carciofone ma ti sono morti subito o dopo la scadenza della garanzia? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.