|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#561 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
Sono state scritte alcune pagine, nonchè quella principale...ottimo lavoro!
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread Ultima modifica di gepeppe : 02-10-2008 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#562 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 87
|
860is
grazie del benvenuto , la fotocamera funziona che e' una bomba forse sembra che si scaldi un po in piu ma secondo me una impressione perche se pensi che prima scattavi la foto e spegnevi ora stai li e paciocchi il menu tenendola piu accesa io penso sia per quello.
avere la percentuale di batteria e bellissimo molte volte mi e capitato che con una tacca mi lasciasse a piedi da un momento all'altro. Lo zoom nel video in effetti funziona bene ma e lento nella messa a fuoco ma se lo fai andare piu lento non sfoca. sono riuscito a fare delle foto notturne con 10 di iso e 40 secondi bellissime. la mia macchinetta e rinata . nel mio piccolo se posso aiutarvi per il mio modello chiedete pure. Quando esce una versione nuova basta guardare nel sito e cliccare sul modello o c'e' un'altra parassi, poi non ho molto capito bene la differenna che c'e' tra le versioni io ho l'ultimo che autocrea le cartelle , ho provato anche la olbest ma non aveva le opzioni video. ho provato iol raw pero devi stare li a regolare le foto le ho regolate con il programma gratuito che hai consigliato. ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#563 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Sulla pagina dei downloads ci sono tutte le versioni (se hai pazienza e sai l'inglese è tutto spiegato lì se no leggi la guida in prima ..o aspetta che venga tradotta la pagina di downloads.. ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#564 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 87
|
860is
avevo capito anche io che in effetti se dice 10iso non lo e' effettivamente come posso fare per fare dei test?
Mi dici la pagina dove ci sono le comparazioni ciao grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#565 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
ma poi perchè, anche se non metto la modalità "scatto in raw", mi ritrovo sempre con quei file .crw (i raw) nella memoria della mcchina?
edit come non detto, dopo averlo aggiornato all'ultima versione non lo fa più. Per la cronaca stò usando AllBest...voi cosa usate?
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread Ultima modifica di gepeppe : 03-10-2008 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#566 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Per fare le prove basta che fai scatti consecutivi alzando gli ISO (io li facevo con la funzione che c'è in operazioni extra photo basta che fissi tempo e apertura e gli metti di andare avanti di 10 o 20 ISO a scatto tanto per iniziare e poi affini col metodo dicotomico (se lo conosci ![]() ![]() ![]() Per vedere il limite basta guardare gli istogrammi o più semplicemente scorrere le immagini per notare la variazione di luminosità (il primo metodo è più preciso soprattutto per minime differenze) occhio però che nei test la scena deve essere sempre la stessa quindi cavalletto (o appoggia + autoscatto) e illuminazione costante se no cambi l'istogramma a prescindere. Quando pur abbasando (o alzando) ISO l'istogramma smette di spostarsi a sinistra (o destra) allora sei al limite ![]() PS: se non hai capito bene più o meno qualcosa lo spiegano anche loro nella pagina delle comparazioni, magari cambia un po' il metodo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#567 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 87
|
860is
ho fatto le prove abbassando gli iso ma come pensavo il cambiamento al di sotto della impostazione della fotocamera cioe 80iso e quasi nullo.
Vuol dire che la fotaocamera ha quel limite peccato era importante per me abbassare gli iso provero ancora per essere piu' sicuro ciao ho messo la nuova relees del cdhk 528 del 3 ottobre quella full con tutte le lingue e i simboli. Tu pensi che riusciranno a fare qualcosa piu avanti per l'apertura e per gli iso o purtoppo sono i limiti della macchina ? ciao alla prossima |
![]() |
![]() |
![]() |
#568 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Occhio che è normale che vari poco ricorda che gli iso seguono la progressione (logaritmica) del doppio cioè il discorso degli stop, quindi è ovvio che se li diminuisci di 5 non ti accorgi di molto cambiamento (soprattutto agli alti ISO
![]() Comunque non è impossibile stabilirlo: a titolo di esempio tieni conto che io verso il basso sulla A620 (ISO base a 50, ma che sono 43 reali, ecco controlla anche iso real oltre a iso market ![]() ![]() ![]() ![]() Per il discorso dell'override ISO ti posso dire che è capitato anche sul forum ci fossero dei risultati strani (sopratutto verso l'alto): a volte sembra non si possa andare oltre il limite di fabbrica (come nei test che avevo fatto con la A620) a volte vengono riportati valori molto al di là dei limiti.. Per questo anche sul forum l'ovverride degli ISO è considerato un po' meno affidabile degli altri.. Per il discorso delle aperture bloccate sulle Ixus, non so, potrebbe essere anche molto semplicemente che ci sia un modo diverso di forzare la macchina a farlo è che sia solo una questione di "linguaggio diverso" considerando che il CHDK è stato portato su diversi modelli che differicono in molto potrebbe anche essere.. Però non so bene se non possa essere una limitazione fisica, certo se dagli exif delle tue foto ti accorgi che sono tutte scattate con solo due valori di apertura (anche in auto) allora ci sarebbe da essere un po' più pessimisti.. ![]() Tanto per dirti sul manuale della A620 veniva previsto il fatto che in condizioni di estrema luce la macchina potesse in auto scegliere diaframmi più chiusi di quelli forniti all'utente (in manuale al massimo si ha f/8, ma per esempio essa poteva usare f/11 o f/16 in casi particolari) quindi fisicamente è quello il limite anche se per scelta del produttore si è evitato di renderlo disponibile (cosa che poi alla fine non era tanto a torto, se uno non sa quel che fa visto che si rischia perdita di nitidezza per la diffrazione..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#569 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
crycos allora i test ti sono venuti?
![]() Qua la voce sul tuo modello appare ancora vuota quindi presumo che non ti siano venuti.. ![]() gepeppe allora come è andata a finire la vicenda del controlo remoto? Ci sei riuscito col programmino "for pc"? Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#570 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
|
"E no!
![]() ![]() ciao cheli, non ho ben chiaro cosa sia il "crop software" (quindi magari stiamo dicendo la stessa cosa) però ti posso dire che nella mia S2 lo zoom digitale lo tengo disattivato, e ho appena rifatto il test per scrupolo: confermo che durante le riprese di un video focheggia correttamente solo forse un po' più lentamente rispetto alla modalità fotografia (penso perchè non c'è la luce autofocus). ho provato a puntare saltellando da 0x a 12x oggetti diciamo distanti dai 50 cm a infinito, poi ho abilitato lo zoom digitale e anche lì focheggia bene fino ai 48x digitali. per quanto riguarda lo script lo provo subito e vi faccio sapere ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#571 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
|
[quote=Chelidon;24382093]E no!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#572 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Le tecniche di zoom digitale in genreale sono la stessa identica cosa dei ritagli (crop software) che puoi fare tu a posteriori in PP a parte il fatto che i primi li fa il processore della fotocamera i secondi il tuo elaboratore.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#573 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
|
nulla da fare, ho provato a caricare la allbest,e ad inserire i file .bas del motion detection (ne ho inseriti 4 ognuno con una codifica diversa, ANSI, UNICODE, etc...) purtroppo mi funziona solo lo script "eggtimer" messo lì come esempio.. e gli altri hanno i soliti punti interrogativi e non cariacno.
ho aperto il codice dello script per curiosità e c'è scritto: "rem Author: MLuna - based om MX3 sample script" "rem Requires Fingalo's build v 119" ma posso credere che mi devo installare la versione fingalo del chdk? attualmente ho reistallato la versione morebest del 8 ott.2008.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#574 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
No tranquillo (come al solito lascia perdere le indicazioni) quello era riferito a quando non c'era ancora la allbest
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#575 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 7
|
ho scoperto CHDK oggi facendo delle ricerche
scatto da piu' di vent'anni con le reflex e spesso ho usato i comandi remoti ora ho l'esigenza di "dover" comandare da remoto una compatta ed ho la 710is a me basterebbe farla scattare con un semplice filo o radiocomando non mi interessa vedere nel portatile quello che la macchina sta inquadrando e soprattutto dovrei stare a decine di metri dalla compatta leggendo sopra mi pare di capire che tramite portatile e usb qualcosa si possa fare ma qualcuno ci ha gia' provato con successo ? secondo voi la mia richiesta, che e' un po' diversa dallo scatto tramite usb e pc e fattibile ? ciao nicola Ultima modifica di nicohw : 09-10-2008 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#576 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 17
|
ciao nicohw
io non ho provato personalmente ma qualcuno si, e da quanto ne so i controlli remoti funzionano anzi sembra che alcune funzioni come l'override di velocità elevate dell'otturatore, funzioni solo da remoto (tipo 1\60.000 di secondo e giù di lì) poi ti dico per esperienza personale che le cose cambiano da modello a modello e addirittura da persona a persona.. (a quanto ho letto sembra che la mia S2 sia l'unica S2 che non carica gli script) cmq tu parli di decine di metri, ma scusa l'osservazione banale (di elettronica ne capisco poco): non potresti procurarti una prolunga usb? fino a 5m mi pare di averle viste in vendita, se ne attacchi un paio in serie non pensi che possa andar bene? ps: ciao chelidon, ehm... non c'ho capito molto del tuo ultimo suggerimento: allora in che posto dovrei cercarle le codifiche chdk della lingua? è un folder di quelli copiati sulla scheda o è una voce del menu?, e poi quell'inquietante "usi qualcosa di strano" ?? :o eheh mi sa che non ti seguo ciao ciao Ultima modifica di giupe77 : 09-10-2008 alle 14:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#577 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 7
|
grazie della risposta
mi servirebbero le info proprio da chi c'e' gia' riuscito con la reflex avevo fatto la prolunga tagliando il cavo dedicato e inserendoci uno spezzone di 30 m collegato con due jack la distanza piu' o meno e' quella, diciamo che devo andare dai venti ai quaranta per iniziare mi basterebbe anche sapere che esiste la "certezza" di comandare la macchina con il pc pc che comunque non vorrei utilizzare ( diciamo che "sul campo" sarebbe quasi impossibile ) ho anche pensato di aprire la macchina e portare all'esterno i contatti per collegare il filocomando se fossi sicuro di riuscire a fare quest'ultima operazione con successo ci proveri subito ( e non escludo comunque di farlo ) ciao nicola |
![]() |
![]() |
![]() |
#578 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Allora rispondo con ordine (vado un po' di fretta, ma cerco di essere il più chiaro possibile
![]() Dunque giupe77, lascia stare pure quel ragionamento che non ha molto senso ![]() ![]() Comunque visti i tuoi problemi mi pare tutto molto strano ![]() ![]() Per quello che vuol fare nicohw, allora per prima cosa non so se lo sai o te ne sei accorto con la prolunga, ma il segnale USB tende a smorzarsi e va ripetuto ogni 5 m, ciò significa che in linea di massima dovrai comprare i cavi apposta con il ripetitore e considerando il tratto lungo potrebbe essere un certo esborso, TUTTAVIA questo è un appunto generale sull'USB che nel nostro caso potrebbe non essere problematico, ma dipende da quello che devi fare (comunque se hai un minimo di conoscenze di elettrotecnica o meglio ancora elettronica è meglio e puoi capire un po' più a fondo). Mi spiego allora i modi per controllare in remoto sono essenzialmente due: 1) quello di cui parlo sempre nelle ultime pagine ![]() ![]() ![]() ![]() 2) l'altro modo è molto più spartano, ma evita il PC ed è essenzialmente la stessa cosa che si fa sulle reflex col telecomandino ![]() ![]() ![]() In parole povere ti serve il cavo usb qualche batteria e un interruttore.. ![]() La buona notiza è che con questo metodo data l'estrema semplicità del segnale sono praticamente certo che anche con un cavo molto lungo basti fare qualche prova magari alzando un po' la tensione che si riesce a fare scattare la macchina! ![]() Ultima modifica di Chelidon : 10-10-2008 alle 13:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#579 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 7
|
Quote:
resta la seconda opzione ma... non riusciro' a breve a fare le prove anche perche ho scoperto CHDK da qualche giorno e nel fine settimana saro' impegnato ma appena posso faro' le prove ( ti ho inviato un MP ) ciao nicola |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#580 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Per il discorso in generale sull'abilitazione dello scatto remoto da PC, avevo sentito l'autore in merito e vi dico solo ritenetevi molto forunati se possedete uno di quei modelli là perché probabilmente non sarà molto facile che ne vengano supportati altri, e non è nemmeno detto che con tutti sia possibile! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.